Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
La sociologia dell'educazione è quel settore di studio il cui scopo specifico consiste nell'approfondire in chiave sociologica, sviluppando concetti e formulando ipotesi, la conoscenza e l'analisi delle istituzioni e dei processi educativi. Mira a realizzare l'uomo, non come la natura l'ha fatto, ma come la società lo vuole. Realizzare l'uomo adatto a una determinata società, risentendo dell'organizzazione e divisione del lavoro sociale.
L'educazione è un sistema sociale che coinvolge i componenti del complesso rapporto individuo-società in una relazione di complementarità.
L'oggetto di studio: esamina e interpreta eventi che conducono i giovani membri della società dall'infanzia all'adultità. Guarda alle condizioni sociali entro cui si sviluppano determinati processi.
Si interessa quindi del processo educativo soggetti, metodi e contenuti in relazione.
ai mutamenti nel corso della storia →b. ORGANIZZAZIONE e ISTITUZIONI EDUCATIVE
Come viene organizzata la vita e Come la modalità di organizzazione silega a sua volta ad altri ambiti macroEDUCAZIONE e SOCIETÀ: analisi dei sistemi FORMATIVI = MEZZI che la SOC USA per RIPRODURRE sé stessa, formando INDIVIDUI ADATTI.
Prospettiva MACROSOCIOLOGICA: le RELAZIONE del SISTEMA EDUCATIVO con la STRUTTURA SOCIALE - MODO IN CUI CAMBIAMO le FUNZIONI del sistema in alcuni passaggi STORICI - COME CAMBIA il RUOLO della scuola nelle società in seguito alla sua perdita di CENTRALITÀ
Prospettiva MESOSOCIOLOGICA: ISTITUZIONI, del FUNZIONAMENTO del sistema, delle POLITICHE - le SINGOLE SCUOLE-UNI-ORGANIZZAZIONI e le ATTUAZIONE delle politiche
Prospettiva MICROSOCIOLOGICA: RELAZIONI SOCIALI che sono immerse nei PROCESSI EDUCATIVI all’interno di classi o aule. - PROCESSI DECISIONALI – VALUTAZIONALI. Il sociologo ESPLORA EMPIRICAMENTE i passaggi dall’ELEMENTO
MACRO all'aspettoMICRO, le relazioni tra essi.
IMMAGINE POSITIVA: in un contesto FAVOREVOLE alla visione della scuola in quanto erano in CRESCITA anche le DOMANDE di ISTRUZIONE.
si intende l'immagine che i diversi autori hanno del ruolo del sistema scolastico e dei processi educativi nel progresso e nello sviluppo della società:
- Versione positiva "conservatrice": L'ISTRUZIONE DI MASSA come STRUMENTO DI CONTROLLO
- Versione positiva "riformista": L'ISTRUZIONE DI MASSA può favorire la DEMOCRATIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ
IMMAGINE NEGATIVA: evidente che la SCUOLA di MASSA non stesse provocando maggior eguaglianza, opportunità, democratizzazione o progresso sociale.
SISTEMA SCOLASTICO della scuola di massa:
- era diventata uno STRUMENTO di CONFORMISMO e MANIPOLAZIONE
- adempiva al suo compito di INTEGRAZIONE MORALE e VALORIALE in base alla CULTURA e alle Necessità dei GRUPPI DOMINANTI
LEGITTIMAVA l'IMMOBILITA' della STRUTTURA di classe= era diventata un'AGENZIA dell'IDEOLOGIA DOMINANTE che si serviva di essa per CONSERVARE lo STATUS QUO e le DISUGUAGLIANZE PREESISTENTI offrendo a tutti il sogno e la promessa di potercela fare individualmente
FUNZIONALISMO:
FUNZIONALISMO TECNICO + TEORIA del CAPITALE UMANO: la CRESCITA dell'ISTRUZIONE è connaturata ai PROCESSI di→MODERNIZZAZIONE tramite una crescita lineare società più eque che offrono ulteriori specificazioni = Cresce l'istruzione = cresce la produttività economica con conseguenze sul benessere complessivo
scuola come strumento per dotare la società di manodopera qualificata, strumento che deve stimolare l'innovazione continua e non deve "sprecare" talenti ma deve FORNIRE MANODOPERA QUALIFICATA - come CREATORE e SELEZIONATORE del "CAPITALE UMANO".
+ TEORIA della STRATIFICAZIONE SOCIALE: disuguaglianze come
necessarie al funzionamento della società - competenze acquisite usate per la selezione sociale:- i sistemi sociali hanno determinate esigenze funzionali
- posizioni più importanti devono essere occupate dagli individui più capaci = persone che hanno le competenze.
- le persone più capaci devono essere attratte dalle posizioni più elevate e importanti; sono necessari dei MECCANISMI SOCIALI per garantirlo: STRATIFICAZIONE SOCIALE offre incentivi materiali e sociali.
società - MOBILITÀ SOCIALE: possibilità per un individuo di migliorare la propria posizione sociale - CONFLITTO SOCIALE: situazione di contrasto e tensione tra diverse classi sociali - CRISI DEL TECNO-FUNZIONALISMO: criticità nel raggiungimento degli obiettivi del sistema scolastico, in particolare nella lotta alla dispersione scolastica e nel recupero dei bambini svantaggiati - DEFICIT CULTURALE: ritardo scolastico considerato come una mancanza di conoscenze culturali che deve essere compensata - SELEZIONE NEUTRA: il sistema d'istruzione non opera una selezione imparziale - RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE: non si è verificata una diminuzione delle differenze sociali - CORRELAZIONE: mancanza di relazioni tra disuguaglianza sociale e modernizzazione, tra qualifiche acquisite e reddito, tra livello di istruzione e aumento della produttività economica, tra cambiamenti tecnologici-economici e scolarizzazione - MODERNIZZAZIONE: processo di trasformazione sociale irreversibile e positivo che comporta la rottura delle tradizioni e del controllo sociale operato dalla società.Il FUNZIONALISMO TECNICO ebbe molto successo discorso pubblico sul Sistema Educativo perché:
- ACCOMUNA sia le ISTANZE della BORGHESIA, sia quelle delle CLASSI SUBALTERNE
- VEICOLA un'immagine positiva dell'EDUCAZIONE
- l'UTOPIA MERITOCRATICA consente di LEGITTIMARE le disuguaglianze + consente alle classi inferiori di
comunità e dalla famigliaPorta all’individualismo che è positivo poiché pone al centro un individuo libero, pensante e autonomo MA, se portatoall’estremo può comportare un ASSENZA TOTALE di REGOLE- nell’EDUCAZIONE: uno STRUMENTO della società per CONIUGARE lo SVILUPPO dell’AUTONOMIA INDIVIDUALE con ilRAFFORZAMENTO delle norme sociali.LIBERARE l’uomo dai CONDIZIONAMENTI poiché, nell’ottica di D, il LAVORO SPECIALIZZATO e SUDDIVISO in ruoliCOMPORTA UGUAGLIANZA delle OPPORTUNITA’.serviva qualcosa che coprisse il VUOTO delle vecchie istituzioni\credenze (religiose): entra in gioco anche qui l’EDUCAZIONE neisuoi vari aspetti:
- Creare CONSENSO tramite un ACCORDO di BASE sui VALORI e le REGOLE condivise – e deve PROMUOVERE laSOLEDARIETA’ SOCIALE mostrando agli individui ciò che hanno in COMUNE = STORIA – ID CULTURALE …in particolare, a quella elargita
Il principale della scuola e dell'educazione ASSICURANO la STABILITÀ del SISTEMA dei VALORI di una società, ASSICURANDONE l'INTERIORIZZAZIONE e fanno da PONTE tra la famiglia, un SISTEMA che cerca di riprodursi con FINALITÀ PARTICOLATISTICHE e la SOCIETÀ che ha bisogno di VALORI UNIVERSALISTICI.
Come la scuola realizza questa funzione?
- CURRICULUM NASCOSTO: le norme che sono implicite = ciò che viene dato per scontato. Non vi è legame affettivo come in famiglia ma un'autorità personale.
- VALUTAZIONI: l'idea che si è valutati per quello che si fa e non per chi si è (variabili "acquisitive" vs "ascritte") e che questa crei gerarchie di status "acquisiti" (sui meriti personali). Per cui un det. ruolo viene occupato sulla base di un processo impersonale.
- COMPETIZIONE: favorisce il passaggio da valori basati sul collettivismo a quelli basati
produttive (forza lavoro, conoscenze tecniche ecc.) e al- superamento dei rapporti di classe esistenti può essere DISFUNZIONALE se si affida ad una GESTIONE AUTONOMA = può fornire i MEZZI per una TRASFORMAZIONE contribuendo alla formazione di una NUOVA COSCIENZA = SVILUPPO di POTENZIALITÀ UMANE dell'UOMO ONNILATERALE
NEGATIVA: in cui l'educazione è espressione delle classi dominanti e quindi strumento di oppressione e di riproduzione- dei rapporti di classe legato al fatto che questa sia EMANAZIONE dello STATO che è ESPRESSIONE delle classi dominanti = riproduce la struttura del potere: legittima l'ordine sociale. ABITUA il SOGGETTO a NON DECIDERE\essere OBBEDIENTI tramite il "CURRICULUM NASCOSTO".
↳ è quindi uno strumento per mantenere l'ordine sociale che crea COMPETIZIONI
MATERIALISMO STORICO L'uomo è SEMPRE un ESSERE SOCIALE, costruito dalla MATERIALITÀ dei RAPPORTI
SOCIALI. Mette in discussione l'idea del SOGGETTO LIBERO in quanto egli DIPENDE dalle condizioni in cui è inserito.