Estratto del documento

SACRO ROMANO IMPERO

Carlo V nel 1519 aggiunge la corona imperiale a quella spagnola.Ma questo disegno si infrange

contro l’impatto che ha la riforma protestante. Uno degli elementi di forza del disegno di Carlo V:

-omogeneità religiosa all’interno

-difesa del cattolicesimo

Ma tutto questo viene meno quando scoppia la bomba del luteranesimo.Come nasce questa riforma?

La riforma ha un impatto molto forte sul processo storico del 500-600, e quindi influirà

considerevolmente sulla vita politico-istituzionale dei vari paesi europei, sia nel senso della

estensione della corrente luterana e calvinista, sia nel senso che, come è noto, porterà i paesi cattolici

a reagire contro la riforma , e quindi sarà un pò il quadro fondamentale del 500-600, e infatti sarà un

periodo contrassegnato dalle guerre di religione, che come è noto si concluderanno solamente con la

pace di westfalia 1648.

Il messaggio di Martin lutero: critica sistema indulgenze. Lutero aveva fatto un viaggio a Roma ed era

rimasto sconvolto da una situazione che metteva in luce come non vi fosse nella pratica quotidiana

quella spiritualità che un monaco come lui invece si aspettava dalla capitale della cristianità.Questa

pratica delle indulgenze era ampiamente seguita per cui si forzavano i fedeli con strumenti di

pressione psicologica a donare denaro in cambio della remissione dai propri peccati e dei peccati dei

parenti che erano già in purgatorio, questo per avere un percorso più accelerato per la salvezza.

La questione delle indulgenze si inasprisce con la costruzione della BASILICA SAN PIETRO. In

Germania viene mandato un monaco domenicano Tetzel che era capace nel convincere i fedeli a

versare del denaro per la costruzione della Basilica nella capitale della cristianità. A quel punto Lutero

reagisce con le 95 tesi 1517 che a riguardo al tema delle indulgenze affermano questo: “Bene fa il

papa quando ottiene indulgenza per le povere anime intercedendo con la propria preghiera.Sbagliata

dottrina umana predica invece chi viene a dire, appena la moneta suona nella cassetta, l’anima salta

in cielo”

Lutero sviluppa questa concezione che parte dalla critica del sistema delle indulgenze, ma la sviluppa

in un senso più ampio perchè considera che la questione delle indulgenze è in realtà la

manifestazione più estrema e degenerata di una visione religiosa che ha un fondamento erroneo più

in profondità, cioè Lutero mette in discussione l’idea della salvezza attraverso le opere.Non sono le

opere che garantiscono la salvezza del fedele, ed è qui che operava l’indulgenza, questo perché

Lutero vede in questo sistema culturale un elemento di carattere opportunistico: uno fa una buona

azione non perchè è convinto della necessità di farla in maniera disinteressata, ma perchè spera in

questo modo di conquistarsi la salvezza eterna e a questa che viene definita la giustificazione

attraverso le opere, Lutero contrappone la giustificazione per Fede, cioè la ricerca della salvezza

attraverso la FEDE, la quale ha una dimensione spirituale che investe nell’interiorità della persona.

Altri elementi che emergono in questa concezione sono:

1.principio sacerdozio universale—> ogni cristiano è in grado di giudicare le questioni relative alla

fede ed è un principio che mette radicalmente in discussione il ruolo della gerarchia ecclesiastica,

questo perchè nella confessione cattolica il messaggio religioso si basa sull’interpretazione data dalla

chiesa;

2.libero esame dei testi sacri —> Per certi aspetti la riforma protestante si contrappone allo spirito del

rinascimento, se noi intendiamo il rinascimento come una forma di maggior laicizzazione rispetto al

passato medievale. Ma c’è un elemento in comune con questo spirito rinascimentale, che è

l’esaltazione della dimensione individuale, anche se è ovviamente una dimensione spirituale, anche

se la riforma porta a sua volta al rafforzamento di un’idea forte di individuo, perchè è l’individuo che

ha tutti gli strumenti per leggere i testi sacri e per arrivare ad una vera comprensione della realtà

religiosa. Di qui allora ci sarà la traduzione della bibbia in tedesco, e grazie a ciò si avrà una grande

diffusione.

Come reagisce Carlo V a tutto questo?

Carlo V da un lato fa leva sulla condanna da parte del papa Leone X e dall’altro convoca

ripetutamente il reichstag(Dieta: riunione) per ottenere la sconfessione delle tesi luterane. Questo

periodo, che comincia dalla esposizione delle tesi di Lutero nel 1517 fino alle pace di augusta del

1555, che segna la fine della guerra religiosa in Germania, è caratterizzato da delle importanti diete,

la dieta è il reichstag , è la riunione del reichstag. Quindi in questo contesto Carlo V cerca di utilizzare

il Parlamento imperiale(composto dai 7 principi elettori, il collegio dei principi e le città imperiali, coloro

che godevano del privilegio di inviare i rappresentanti), in queste riunioni del reichstag, Carlo V cerca

di ottenere la piena sconfessione delle tesi luterane.

Carlo V riporta un successo quando :

1.Dieta worms 1521: le idee di Lutero vengono sconfessato e addirittura ali reichstag ordina di

bruciare tutti gli scritti di Lutero per bloccare sul nascere.In fondo nel Medioevo vi erano diverse

eresie: catari, albigesi e così via, le quali furono stroncate con una dura repressione, e vi era la

speranza che accadesse la stessa cosa e vi era sicuramente la possibilità che accadesse la stessa

cosa, se non fosse che Lutero dispose di un elemento di cui gli eretici medievali non avevano potuto

disporre, ed è questo che garantisce la diffusione del movimento protestante : La STAMPA .

La STAMPA è una grande alleata di Lutero e quando arriva l’ordine di bruciare gli scritti di Lutero ,

questi si erano già diffusi in centinaia di migliaia di esemplari e non è più possibile fermare questa

diffusione. Quindi la stampa aiuta la riforma e la riforma aiuta la stampa.

Il messaggio che lancia Lutero viene interpretato anche in una chiave POLITICA=>RIVOLTA DELLE

PICCOLE NOBILTà (Rivolta dei cavalieri )e abbiamo soprattutto la RIVOLTA DEI CONTADINI, i quali

interpretano il messaggio luterano in chiave di liberazione sociale. Ma qui lLutero prende una

posizione drastica, ancora oggi ci si interroga sulla violenza verbale che Lutero ha riservato nei

confronti dei contadini, che poi legittima una vera e propria opera di sterminio contro i contadini stessi.

Lutero afferma, rispetto a cosa si deve fare per sedare questa rivolta ,: “La sedizione come un gran

fuoco incendia e devasta un paese, essa porta pertanto con se in un paese strage e spargimento di

sangue rende molti vedove e orfani, distrugge tutto come la più tremenda delle disgrazie. Per la

qualcosa, chiunque lo possa, deve colpire un sedizioso(cioè quindi un contadino che si è ribellato),

strozzare, accoppare in pubblico e in segreto il sedizioso, convinto che non esiste nulla di più

velenoso, nocivo e diabolico di un sedizioso, appunto come si deve accoppare un cane arrabbiato”.

Lutero ebbe questa reazione perchè aveva concepito la propria professione di fede come qualcosa di

spirituale, non aveva voluto portarla su un piano politico, e non solo, poiché riteneva che l’autorità dei

principi e dei sovrani fosse di origine divina. Quindi in Lutero non vi è l’idea di un diritto di resistenza

nei confronti dell’autorità politica e ritiene che i contadini abbiano strumentalizzato le sue tesi.

La diffusione delle idee luterane però non si ferma, e il Reichstag viene nuovamente convocato :

- DIETA DI SPIRA 1529: alcuni principi rappresentanti delle città imperiali(i protestanti) presentano

una protestatio contro l’imperatore, da cui deriva il termine protestantesimo.

-1530 DIETA DI AUGUSTA: convocata da Carlo V ed è intezionato a piegare definitivamente il

movimento protestante, facendo capire che chi non si piegherà all’ordine di tornare a confessare la

fede cattolica subirà delle conseguenze estremamente pesanti.Viene letta la ‘Confessio Augustana’,

base fondamentale del credo luterano, i principi che sostengono Lutero non si piegano la guerra

durerà fino alla PACE DI AUGUSTA del 1555→ Principio ”cuius regio eius religio”: i sudditi devono

adottare e professare la religione del principe che governa quel determinato territorio. È un

compromesso che si basa sull’autorità dei principi , sono loro a decidere quale è il credo che deve

essere professato dai sudditi e questo pone termine alla guerra di religione in Germania.

La conseguenza sul piano politico-istituzionale della Pace di Augusta e dell’affermazione di questo

principio —> se è il principe a decidere la confessione dei propri sudditi, questo vuol dire che si

rafforza ulteriormente l’interno degli equilibri dell’impero l’autorità dei principi, cioè non è l’imperatore a

decidere, ma sono i principi nei diversi stati.

Se già c’era una tensione tra i principi che volevano conservare il proprio potere contro l’Imperatore e

l’imperatore, questa tensione aumenta con uno spazio maggiore, con un riconoscimento maggiore

dell’autorità dei principi all’interno dei vari lander.

Il movimento protestante si espande anche in altri paesi e matura accanto alla confessione luterana,

la Confessione CALVINISTA: deriva appunto da Calvino, che ha una dimensione già rigida. Si basa

sul concetto di predestinazione(predestinati, i quali hanno ottenuto la salvezza e quindi devono

operare secondo la loro vocazione per professare questa vera fede) e avrà una dimensione politica

più diretta rispetto al luteranesimo, cioè conferisce a chi la professa una maggiore forza nel difendere

il proprio credo anche verso il potere politico, ed è infatti con il calvinismo che comincia ad affermarsi

l’idea connessa al diritto di resistenza, si comincia quindi ad affermare che se l’autorità politica

comanda qualcosa contro la vera religione, allora è giustificato resistere e ribellarsi. Messaggio

potente che alimenterà la rivolta delle province unite contro la Spagna di Filippo II; alimenterà la

dialettica politica nell’Inghilterra, soprattutto a partire dal regno di Elisabetta ma ancora di più nel 600,

la rivoluzione del 1640 che comincerà con la convocazione parlamento inglese avrà questa fortissima

valenza religiosa, l’esercito di Cromwell, le famose teste rotonde, combatterà con l’idea di combattere

in nome della vera fede contro coloro che invece professano una fede , in questo caso la fede

anglicana, mentre i seguaci di Cromwell so

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 1 Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Seminario dialoghi sull'europa Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher shantiandreotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e istituzioni dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Battaglia Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community