PROBLEMA ELASTICO
S8 superficie concentrate
(volume
dirette
azioni FORZE
>
-
-
b(1) ,
,
-
T vincolare)
(cedimento
indirette >
azioni
A -
- E G
posso conoscere ,
Er
Ipotes
da m
appello se
corpore
Segnite
m GI
[ tra v
E
relazione G
,
elasticolneare ,
deformazioni infinitesime
spostamenti e INCOGNITE
CORPO
AZIONI
-
u(X)
E G
, S
u
G
= ( ) ,
#( 1 r
E , f(x)
incognite
15 15
vengono
a In
eq .
cinematica
dalla
-G statica
dalla
3
- costitutivo
legame
al
G legate
-
EQUAZIONI
cinematica
CM(E) ipocinematico
in t gincognite
) S8 Gea
=E ( E in
.
(1)
u(x) = Su
in
statica
! b(1)
E() t iperstatico
Gincognite
3 EQ
+ in
0 in
= .
9
E()A P(1) in
=
E(1)A Su
E(X) in
=
legame costitutivo
vie(a)
E(E) E(E
= incognite
12
6 EQ in
, .
E(E) r)E(A)
E(E
= , 2 r)
(E
r)
ELE -
F
=
, ,
STATICA
DNEMATICA LEGAME
+ COSTITUTIVO
15 EQ-15 INC .
dei iperstatici
problemi
rigidità
vincolo di
permette
di
il risolvere
corpi non mi
?
ben posto
problema è
il
· soluzioni ?
ammette
· ?
soluzioni
quante
· analtico
metodo
il problema
risolvere
per >
-
soluzione
di
metodo ↳ diretto
↳ indiretto
↳ semi-inverso
PROBLEMA VENANT"
"SAINT
ELASTICO DI facilmente
determinarle
incognite
specializza forma alcune
, posso
vincoli particolari
pensando sollecitazioni
a
si una e
, A problema
risolvere particolare di
8 grado
a sono
un cui in
soluzione
trovare una
YZ lunghezza
della
molto piccola solido
-
più
area
I
/ l
V
Y vy
Txy
5y 0
2x =
= =
Uxy 0
=
esercizio
SOMP
PROBLEMA VENANT"
ELASTICO "SAINT
DI solido allungato
cilindro lunghezza
è
il un ->
best
base mantello Sm
Scol pilastri
(T
necessariamente circolare
è
la D
travi
non +
sezione
X +
M
& X
> IPOTESI : (alindro
del .
( sezione)
geometria Corpo cost
sez
max
· .
vincolato
il (1)
è 0
Non
Corpo
· =
S S il
VY sollecitato sulle
è
2 basi
corpo
· b(x) 0
=
v -
y es(e)
S(0)
P( ) 0
1 + in
- Sun
P(1) 0 Su
- = materiale
proprietà
(comportamento dal punto/posizione)
dipende
omogeneo
corpo non
· preferenziali)
(non ci direzioni
isotropo sono
(E V))
ELASTICO LINEARE U E/2(1
G G +
> =
-
, ,
spostamento deformazioni infinitesime
· Cinematica
e eq LINEARI
- .
"SAINT
PRINCIPIO VENANT"
DI base
base S(e)
mantello Sm
Scol Re
risultante
F
#Ro -
Tr X
>
Ro ↓ Ure
M risultante
↓ sollecitate
centrale
parte
da Frisultate Mnsultate
e
v
y PIANO YZ
"LAVORO"
IPOTESI DI
Txy
Ex wy 0
=
= = Tiprimo la direzione
pedica indica
Uxy 0
= TzY
* -z
= o
Hey E Z
>
-
- ! Y
> ese
- Yz e
t
Y & XY
PIANO
X4 1
= y
EQUAZIONI
STATICA :
globale
equilibrio Um
· Ro I
So Se
Sm Re [][]
T - ni]
f 20 Re Q
= +
2 =
= AB B Z
A X >
. -
#xRe
M Me o
Ma + + =
= No > e
L -
- -Me
Mo
equilibrio locale
· +
EE() b(1) E
0
+ -
in
= Tx(X
bx y)
T dipende daz Ma da
0 xey
=
= non
, ,
S
=
E(E) Su
Se se
5
Sn
En 0 in
=
tantyny o in
= I v
VY Ey
& ozzxe
S(z)
↑ =
[]
* S(z)
Ez() I() Se
= =
=
vz vz
Tyzv
Y *
-(ae(t) XIe(E)
( Ez Z
Mo(z)
R(z) )
( az(x)dA
da forza nella
E (a
z
sezione
risultante = +
=
! Y Fra
(ywz(x)dA
(y[xz(1)dA
S Max(z) Mx(z)
!
x(z)
= Tx
= = = = / Y
bra
(
(y[yz(z)dA May(z) My(z)
y(z) Xwz(x)dA
T Ty
= = = = -
(( y)]dA
x [yz(x
(wz(1)dA Moz(z) Mz(z) y[xz(x y)
N(z) +
= = - ,
= ,
COSTITUTIVO
LEGAME
E(x) Ew()
=
CINEMATICA
#u(x) &(1)
=
PROBLEMA ELASTICO SAINT
DI VENANT
flessione retta semplice
o
- S(z)
MzX zxl
= F
o
8
esprze se
e se So N Tx Ty 0
= =
=
1111111111(IIIIIIIIIIIIIII Max
Ma My
= Mz
VY 0
= =
v
y
EQUILIBRIO GLOBALE (f 0
forze
delle risultante
Somma o =
=
dei momento
Somma
IPOTESI
· Gy Txy 0
= = =
x Sz 0
+
=>
[zx
[xz 0
· = =
Sezioni Plane Ez
· by
ax + C
+
=
STATICA
equilibrio globale
8 ;
0
= Q
=
p
EQUILIBRIO LOCALE
JExz E(ax
EEz by c
2z +
= +
=
O Soddisfatte
=
= 3
F guarda ipotesi
a
Se
dobbiamo b
trovare a c
,
,
EQUIVALENZA STATICA xzy]do
Ty(tada May
(da
↳ Ty
= 0
= =
, 0
= +
, TyzdA
52) (azdA -c
N 0)
(perché N
C
= 0
o 0
=
= =
=
=
=
Mx ywzdAfo b
- =
=
My -XzdA -d d
= 0
=
E(y) = =
rz 2z
= l'altra uz
= volta detto
avevamo
Eye S(z)
WZT Oz MzX
MIN oxzxl
= -
min =
· 8 ASSE NEUTRO
Ez
> So
= Wz =
max yi VY
~
Y
(5z)0 zo
+ Asse Neutro 5z 0
- =
tensione
o
SazdA
N o
= = forze
di a
Tec oppia
/WedAtczdazo
T-C =
Cbi
Mx Tbi
=
=
APPLICAZIONE =
/ -
b h [x
7) dA
A
delle
geometria aree = =
.
I
En . =
bi h
2
2) =
tensione
determinare la
Mx 0
> =
=
Oz y Y -
, Vy C T
i = -
3) diagramma tensione
della
Gz 24
y
0 .
asset
neutro
0 asse Mx
+
= Mx
Tbi
= Mx
: + =
= =
↳
CINEMATICA w()
deformazioni -(*) u(z)
- -
- T
6
6 INC
INC . .
Ey VEz
Ex E
Ez
= = INTEGRAZIONE
- 0
+ Ez #0
=
=
Ez y
Uzx
Uxy Hyz 0
= = =
spostamenti
- [
u()
a = = =
- Uxy
VY
Ex 0
=
VEz
= = =
- -
- +
=
Vyz 0
=
Uzx RIGIDI
SPOSTAMENTI
r Mrx(A) dello
+
ux componente spostamento rigido
xy direzione
= in
- a
yz)]
E [ 0
r(x2
z Mry(x)
uy +
+
= - - I
- 1
Mz 3z urz(x)
+
= I
--- .
M(x) Ur(k)
Mx(x)
=
⑧ > BARICENTRICA 0
FIBRA X y
- = =
camento
Mx 0 t
= vertcl
spost
u
.
· funzione az tasla not
e
parabolica
. = - =
- - (z)
(2) =
devX-X =-
htt tratt
po po po'ds
podx = e
, Dopo po e
> ds
- addscosa =
l'
ecosa
e-
, >
pol' -
-e
C C
FLESSIONE RETTA MX cost.
= My
FLESSIONE cost
cost
MX
DEVIATA .; =
= .
My cost
cost
Mx
cost
ECCENTRICA N
FORZA .; =
=
= .
;
glessione retta = Gz(y)
2z y =
Fi E
v(z)
My = = - di
piano (z-y)
sollecitazione
-
V deformazione (z-y)
=
Y di PTAZIONE -
ASSE solle
ASSE di DEFORMAZIONE neutro (x z)
- -
deformazione
sollecitazione
neutro
asse +asse e
COMPRESA
·
>
- dz
>
-
-
ASSE >
-
>
VEUTRO -
>
-
TESA
>
- >
- >
-
Jz MAX
V
=
Y di PTAZIONE
ASSE solle
ASSE di DEFORMAZIONE
T .
S T
↓
* 6z
>
-
· G =
7 F >
-
v
Y
flessione Myso
retta -
Gio Gz x
= -
Exey =
== -
Ez
yv Vyz Vzx
Uxy 0
= = =
sollecitazione lungo sollecitazione lungo
x y Mez
+ =
+
rxy r(z)
(x My =
"
ux = - Y
y-l]
(
= r(x
z +
uy -
- My
sposta #
ryz MULM
uz I
= =
u(z)
I zux =
I
-
u My Y My O
>
se
t
DEFORMAZIONE Vy Neutro
asse
=
Myso
Mxso
deviata
flessione
STATICA
· Ex
-
= (zx
(yz
re ky
Exey 0
= =
=- =
: :
SPOSTAMENTI 1
u(z)
ux =
= E
v(z)
My =
= -
w
Mz 0
= =
assedi [Mx Mcosa =
= 0
Using
My =
Deformazione
SOLLECITAZIONE
ASSE DI =
asseNeutro
yv ortogonali ↓
↑ M
DEFORMAZIONE E
Asse Di -
ge NEUTRO
ASSE
G
# DEFORMAZIONE
DI
ASSE
vy
SINTESI z
- in
B) Z = Uu(z
(2)
(z)
deformazione ~
D +E
S sollecitazione c
s =
N neutro
= tgyx
jx tgpx
y = = tgh
tgp = =
NEUTRO wz
ASSE y
5x
y = -
APPLICAZIONE O
~
10
KN-m
M 12
=
- M
e Mx Z kNm 20
M 7 2
=
= . .
G
Xx . z o
kNm
M 9
My 6
= >
= . -
in .
- =
02
delle
1) geometria aree
W
Y m2
b. h
A 08
40 0
0 20 0 =
= = - ,
, .
- 103
= m4
20
bh" '
43
Ix 1
2 -5MPaYOGE(B)
0
=
20 = .
.
, , 5
"mi
10
= 20
h =
23
Fy 66
2
4 rzCA)
0
= .
= =
. ,
.
. -
tensioni
delle
2) calcolo 10
NyNM
-
Appunti teoria Scienza delle costruzioni - parte 1
-
Appunti di scienza delle costruzioni
-
Appunti di Scienza delle costruzioni - Quaderno 2
-
Appunti 1 esame Scienza delle costruzioni