Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 294
Appunti microeconomia Pag. 1 Appunti microeconomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 294.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti microeconomia Pag. 41
1 su 294
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Massimizzare

La curva di domanda è un vincolo. Il monopolista non è price taker quindi il mercato non sparisce se alza il prezzo, ma vende di meno.

Platadalt. NOCia DMCMRGENERALEREGOLA MRpMRincancorrenza PMRMONOPOLIO OANALITICAMENTE pcai.iJf.aFf.ie Emgg mranche quantita dasei ESPANSIONE Odella Quantitadall'ELASTICITÀ dipende IL della RICAVO MARGINALE domanda PPt dell'Elasticità MR A inverso DELLA DOMANDA iraccolgo fa Play è infinitamente elastica la PERFETA canedomanda se elasticità concorrenza. Più la domanda è anelastica più siamo in una situazione di monopolio NEL PRONTO MONOPOLIO mass prendosullalo curva sonando. Stesso procedimento QUANTITÀ MlMAMR dQo.it1 mterseaonetralecnruesi Alla'tPia produca se MC acÈ iAllah DMR Profitto UNITARIO PEACH TItotale Profitto. Trucco per velocizzare i calcoli: Se la domanda è lineare, la curva del MR è come quella di domanda ma con la pendenza moltiplicata per 2.

ESERCIZIO ad 2007 136000a

20016.0001- devo ottienere la domanda inversa ,inverto la funzione .D Q80 0,005 Generalmente è un problema che ci dice: "dato un prezzo vedo come si muove la domanda". Pende20,005 A80MR 0,0103. Calcolo MC adme 20Jo4. Applico la formula AMR 20Ml 80 0,10È 6000 ottimaQuantita5. Individuare se P ac 507 600080 0,005CIO 13600020AC a a36000Ac 206000 266000 produrreCONVIENE144.000600026soTiIL MARKUPCome misura del potere di mercatoP MCMARKUP esprime ricarica diPOTEREQUANTO MERCATOINDICAdelfrenoMC MONOPOLISTAILHacostoalrispmarginaleMi dice quanto costa al monopolistaProdurre una unita aggiuntivadefinizione : Ci dice qual'è la differenza tra il profitto che il monopolista fa rispetto a quello che gli permetterebbe di coprire i costi di produzionedall'elasticità della domandadifende lii MI i 1 È moltoElasticaSE domandaLAEaP ATENDEIL 0MARKUP È anelasticiSELAdomandaÈPIU

tantoANELASTICItantopiuE alto IL MARKUPÈ il metro di misura che usano anche le autorità antitrust• o usando informazione sulla tecnologia• O utilizzando l’elasticità della domanda

Si usa sia per i monopoli che per gli oligopoli

SULBEN SOCIALEMONOPOLIO

EffettoDEL FG riduzioneTRIANGOLOdelbene sociale

Oltre una certa soglia i ricavi cresconomeno di quanto crescono i suoi costi

Non essendo price taker se aumenta laproduzione deve diminuire il prezzo .Il monopolista deve massimizzare i profitti ad un livello socialmente sufficiente

Il problema del monopolio è che generalmente producono poco .Sceglierà quindi un prezzo piu basso di quello di concorrenza (ferma la produzioneprima che il prezzo sia uguale al costo marginale )

LATI NEGATIVI MONOPOLIO

1- riduce surplus totale (riduzione tutta a carico del consumatore)

2- redistribuisce surplus a suo favore rispetto ai consumatori ( pagano prezzo piualto e consumano quantità minore )

3- il surplus

residuo, ne prende più il produttore che il consumatore (area bproduttore, area fcoinsumatore)

PREZZODIPOLITICHE
Situazione in cui un'impresa può far pagare prezzi diversi per unità dello stesso bene del prezzo. Sotto quali condizioni?
1. Deve poter fissare il prezzo (no pricetaker).
2. L'impresa deve conoscere la disponibilità a pagare dei diversi consumatori.
3. I consumatori non possono rivendere il bene nel mercato secondario.

Appunti

26 PRIMODIDISCRIMINAZIONE GRADO La curva di costi marginali senza discriminazione è più bassa perché se produco un'unità aggiuntiva devo abbassare il prezzo di tutte le unità. Qdi Questo tipo di discriminazione è la più efficiente per il monopolista. Il monopolista impone un prezzo pari alla massima disponibilità a pagare per quel bene. del farroi ioneMA Questo effetto sparisce perché non devo abbassare il prezzo, ma perché man mano che produco un'unità ulteriore...

Abbasso il prezzo, solo al nuovo consumatore, ma non abbasso anche i prezzi precedenti (chi pagava 100 sempre 100 è disposto a pagare). In questo modo il ricavo marginale torna ad essere il prezzo. Presupposto è che il monopolista conosca le capacità di spesa di tutti i suoi consumatori (o almeno quanto sono disposti a spendere). Il ricavo sul consumatore addizionale è esattamente il prezzo che il consumatore paga.

RISULTATI e per concorrenza:

  • Q1 SURPLUS SOCIALE MASSIMIZZATO produttore
  • VA2 tutto ALIL SURPLUS Efficiente dal punto di vista aggregato ma iniquo dal punto di vista del consumatore
  • TERZO TIPO OSSERVABILI CARATTERISTICHE DISCRIMINAZIONE BASATA su Viene fatta su tutta una categoria di compratori Paris tolto lama è elastica discostio meno a domanda bagarre lani aggiatoria erei vacanza elastica è vP Mccostante al v0

All'impresa conviene fare prezzi più alti alla parte di mercato meno elastica. PARTITA RIFFA IN DUE: Si ha quando il venditore fa pagare:

  1. un fisso
  2. Per poter consumare sull'ammontarec è tassafisso2) un prezzo per unità consumata bricco unaun caresempio sharingPiù strumenti si hanno, tipicamente meglio si fa.3 2.25s ACMlDMR Q3MRP A3 TI 1,125P 2,25 Se ad esempio questo è un parco1) la politica ottimale è: divertimen5i, sappiamo che SC è uguale a 2,25 quindi sarà proprio il prezzo che ilmassimizza1 penso imporrò, es con l'abbonamento diµ Surplus ingresso mi approprio del surplus e poicon i giri extra vado a guadagnarciPrezzo2 SCdi entrata Si fanno più soldi di quelli che farei soloimponendo il prezzoOLIGOPOLI breve sediciche oinbraduano un oimpresepochegrandiNOTCOURBERTRANDSTACKLEBERG il sifusi impresecasomadei aestendere nduopoliconsideriamoNOTCOURoligoliolio1 sceltesimultanee accordo2 senza3 BENIOMOGENEI4 A 02Q tµf Ri5 RF a lale quantitàimpresescelgono6 il burroolioaltrigli tengonoAbbassareundercut pacco quando inil alto

    maprezzotenereIn illegali atutti incentivostatisonoglii quasiCARTELLO disattesirealtà esserepossono lafroderegolarerealtàin riesce aOPEC nonDELPETROLIOcartello rioneP RESIDUALEDOMANDA 2dopo CHE IMPRESASULMERCATOIMMESSOHA UNITAda s a8000 20000se1 d 2000IMPRESA è 1impresaherla residualedomandaèDp 2000 RESIDUALEDOMANDAla domandadicurva fronteggiataunitàSi di 20002basta1dap dato 3000aDsmRESIDUALEiMc sima a7000 20000e30000 le ottimetuttemando rispostefunzione di REAZIONEottienesi unaA scelteallebasea difuriosa inEasooo zoo 6000 0La laèQ Anafuriosa dirispostasituazionedi riaperto asimmetrica stessoragionamentouguale sullo stessosipuòanche graficoriportaresee uguale invertiamogliassi sennoQ NASH2000 urnaco sullaentrambesonolorocircostantimazoo 6000 0DUEPUNTIULTERIORI led ci diversidi costi entrambeusuraio ednell'oligopolio marginalipossonoessere piùdii Mlimprese chebassipiul'impresacon produceproducono il la ilsalenell di

    covino quantità totale2 conscende die numerooligopolio oligabolistiprezzoBERTRAND simmetrichefari1 suicompetono impresese èfrodatalaaccordoscelte simultanee quantità2 senza alla quantitàugualebeni3 omogenei di concorrenza4 FRFR z LMCMCMARGINALICOSTI5 STESSI 100 DIEQUILIBRIOP MCMP NASHBERTRANDno i40Mc iIÈ2000pm Pea monopolioa unfossesefa P MCFINCHESi incentivo UNDERCUTA FAREIn stessiglibertrand di sonobriers equilibrioRisultato quantitàeche insi concorrenza borgataottengonoDI sfalsatiacostiBERTRANDEQUILIBRIOp p McaP MCPMG eNasame Q Nashuol.ie l'equilibrio dia QQP McIlse P MCI 2P E numeropiccoloMC il1 tuttoimpresa prende mercato AlmaapI EMlMca Mc EL'intonsa PREZZOLIMITEche chiamasie strategiausa una cheLui fissareprezzomassimocheassicuri 0PER DALESCLUDEREOttMASTRATEGIA IMPRESEALTREMERCATOrotteaeree laè quantitàsuafissafirstleaderL'impresa MOVER generalmenteLafuror del dellaleader ottima followerdi rispostagiafrofitto

    ingloba sifunzione sonanounasiarispettoottimizzatrasfor

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
294 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ivandebiase di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Schivardi Fabiano.