Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti prima parte del corso Costruzione di macchine Pag. 1 Appunti prima parte del corso Costruzione di macchine Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti prima parte del corso Costruzione di macchine Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vincoli l

d

wrE .

V REAZ VINC

E Residui

.

G Ex

SIMBOLO C .

. .

. . .

#

semplice Rotazione

Appoggio MuoiA

Migrazione

e

⑧O -

22

O #

N

introduce YA

Una

CARRECO 22 ELEM

CONDIZIONE 22 22

2 12

Di VINCULO PORTA

ERNERA -CARDINE

& M

- ↓

11122 BIELLA-PISTONE

-

- 1 Asse RUOTA

-

2

2 Pistone

PATINO M

% % -

RISPETTO Al

CILINDRO

% M

-Guide V

.

> .

2

2 2 MENSOLA

* -

Incastro CHIODO

-

E ⑧

LEGGE Di GRUBLER

[C

6d(r V

E 3n

+ =

. . .

LABILE/FISSA

ha

Si elementari

condizioni

strutture di

isostatiche) 3

le Le

con indiperenti

essere

vincolo devono

RA

I

C

. 3)

jurfictene /essere

To rimosse

. Turio e

⑨ I R

C . B V

.

.

C'è labile

struttura

rense la

traic

punto corune r

i Questo

in e)

un . .

. E

CASi loTi U

.

C

Con . . (d

I

AL

CERMERA CARRELLO cerniera

AL SUOLO

SUOLO I mobile

Stonco Sto S

( Mr Cordi

[ S

-3 3

00

d d

G

Li Li

i osservo i

che che Sono

g

osservo sono I

. .

. .

PER

ATACUIA ALSUOLO OG

ROTAZIONE INT

TRAVE

DEL I

OGri .d

.Li

G TRASAZIONE

M AssiAl

I

=

E 2 Mm-2

V E

C

M

2 V

C = =

. .

. .

. .

I

2

E

C V Mr

= -

.

.

.

SOLUZIONE Di ISOSTATICHE

STRUTTURE

DATO : Soluzioni

di

metodo

il

seguo (

simuturte/statico lecerenti ?

l sutera

uno

maccio appropriato vincoli,

,

2) riferimento

di

sistera

iniraduzione di corodo

un Struttura)

3) incognite libero

tracciareto delle Sucha carto

schema

reaz vincolari di

.

(convenzionalmente Assil Risato

cioe

positive gli

seguono Non

- (

dia

4) (nel

imposizione delle consizioni Equiviaro

3 di verso)

(con

5) reaz. strua

sulla

vincolali

delle risolte

tracciareso il loro

,

I Risolto

preparato corro

schema di libero

lo calcolate

(reazioni

6) dellequilibrio complessivo

verifica strutura

dela

7) Nesforzo Me=morett

sollecitazione

dei diactarri

tracciaretto di marte torcerie

Te Marorento

sfarzo flettente

di talto

Esempio di isostatiche

Soluzione Strutture

di

yn

Et (1) )

=

(3) SooN

E

-1598 0

[Fxi 2500

ZA-1500 =

+

0

=

In 0

2598 yB

4330 13

08

y1 + =

+

- ,

.

00 2330 y

13

150 + 400 +

- .

,

.

S N

ZA 1000

= -

So

23 23N

2237

2598 08N ,

, o

-1000NA Boot

1505

A I

I

(3) 1122 N

, N

750

130m 200

I TH

18

505 ,

505 150

. PARAMETRI SOLLECITAZIONE

Di (T)

(N) ⑦Seartiorario

sforzo taglio

di

Q

Sforzo trazione

di

se

norrale La

È

È componente COMUNEnt

l

allasse

La 1400

E ((((((((( #600

i

[Nim]

Momento ①

fletente fibre

le tese

dove sono

= L aliasse Trave

componente baricentro

Rispetto

La della

asse AL

con ,

IIIIi importanti cerriera

i vincoli una

sono ,

MA

a il

porta

11(IIIII CASi isoStatiche

di

Notevoli Strutture R(

Ma

P t

Me Mb

) an

tuttttttt

,

↓ l

NA

M

4 P ql

Malb 9 ,

tutte

e

alt

------

N ------ ~

- ↑.

man

M - - - - - -

in A

Illin

# ...

Placcirizo,

mainro int

diminuise

Poi abiero chi

Poche Pl-P la

-

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher guytty di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Surian Nicola.