Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Preadolescenza: 11/12 anni
Preadolescenza: vi sono delle pressioni sessuali che rientrano nella famiglia della libido. La libido riapre, durante la preadolescenza, alcuni aspetti collegati al desiderio durante la fase edipica.
Nascita Sociale
L'adolescenza spinta dal libido porta a 13/14 anni alla Nascita Sociale. La mamma non è più l'oggetto primordiale d'amore. Viene erotizzato il gruppo di amici, si investe di attenzione il gruppo di amici. Cambia il mio modo di mangiare, di vestirmi perché do molta importanza al gruppo. Dunque, se vi è un conflitto edipico, l'arrivo della libido lo ingigantisce. La nascita sociologica è lo spostamento dell'attenzione relazionale e funzionale dalla famiglia d'origine (genitori in particolare) al gruppo degli amici.
Identificazione Proiettiva
Qual è il meccanismo che ci salva in questa fase? Meccanismo dell'identificazione proiettiva. "Voglio diventare come lui o come..."
lei”Se durante la nostra crescita abbiamo avuto modelli di genitori, di nonni, di professori che ci sono piaciuti per svariati motivi, dentro di noi si innestano dei meccanismi: voglio essere come loro.
Durante l’adolescenza si sceglie un modello a cui si vuole assomigliare.
La fase dell’adolescenza, io studio, mi alleno perché voglio diventare come lui/lei.[Es: vado a sciare, il maestro mi fa vedere come si fa, dopo si ferma e ci dice di rifare le stesse cose che fa lui]
FASE DI INDIVIDUAZIONE: “voglio diventare me stesso”
Dimenticarsi il fatto di essere figli, e vivere la propria vita (suggerimento della psicologia: ginocchia sbucciate, noi dobbiamo avere la possibilità di sbagliare e sbagliando abbiamo la capacità di scegliere meglio).
Si arriva ai 18/19/20 anni, che se non ho conflitti, sto bene abbandono tutti i modelli di riferimento e ci si concentra su noi stessi. Ciò non è facile, perché bisogna accettare l’inconscio.
il buio. Chi non riesce vive con mamma e papà, si parla di fissazione edipica. Lontano da loro si sentono sgretolare. Siamo nella fase più bella, promettente e sfidante della nostra esistenza: è qui la decisione di delfini nell'oceano o anatre nello stagno. La decisione è sono venuto al mondo per far contento i miei genitori o far contento me stesso? Cos'è la vita? Riconoscere i propri desideri e cercare di soddisfarli. Questa è la responsabilità più grande, cosa sono venuto al mondo a fare? Assecondare la nostra vocazione. [APPROFONDIMENTO: genitori italiani diversi da quelli internazionali, con il rischio che diventano troppo opprimenti e inesorabilmente condizionano.] IL NEVROTICO: Cos'è la Nevrosi? Il nevrotico è un inibito, vive un conflitto psicologico che gli impedisce di accedere al desiderio. Egli esiste ma non desidera, perché il desiderio è inibito dal senso di colpa (es: se durante ilconflitto edipico, c'è stato un sentimento grandissimo di amore e dopo un sentimento grandissimo di odio, si ha un senso di colpa che inibisce e boicotta il desiderio del nevrotico). Il nevrotico tergiversa, esita, pospone, rinuncia e si autocommisera. Si vive male, ogni giorno si ha frustrazione perché per il senso di colpa devi rinunciare e redimerti, di conseguenza il desiderio non esiste mai, infatti si parla di CIRCOLARITÀ NEVROTICA: ha una sua comfort zone, continua a fare sempre le stesse cose. Quando si sta bene in famiglia? Quando la qualità energetica aumenta l'energia individuale. Nei rapporti ci vuole leggerezza. Bisogna scegliere ogni giorno, scegliere chi ci fa stare bene nella vita. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ LEZIONE 4: Antropologia Culturale La psicologia: studia la psiche La Sociologia: studia la società L'Antropologia: studia leCaratteristiche degli esseri umani. Nello studio multidisciplinare del consumo, una parte è occupata dall'antropologia culturale che studia i fenomeni culturali in determinati popoli e determinate aree geografiche in riferimento ad alcune dimensioni analitiche, in particolare il modello Hoffstede (olandese) e Bollingere (francese) attraverso una ricerca sui dipendenti IBM di tutto il mondo individuano 4 dimensioni analitiche che sono: mascolinità/femminilità, distanza gerarchica alta o bassa, controllo dell'incertezza alto o basso, individualismo o collettivismo. Lo studio di questi componenti è importante perché spiegano come funziona il comportamento d'acquisto del consumatore.
1) Grado di mascolinità e di femminilità di una Popolazione: indica quanto è preponderante la dimensione maschile o femminile nel funzionamento della società. L'Italia è un forte paese matriarcale così come la Francia.
Il Giappone è un paese Patriarcale. Il grado di distanza gerarchica: quanti livelli socioeconomici ci sono all'interno del sistema sociale (si parla infatti di ascensore sociale) e dunque quant'è distante il ceto basso dal ceto più alto. In India chi nasce in una determinata casta rimane lì, quindi vi è un'elevata distanza gerarchica. Italia, Germania, Francia hanno una distanza media tra le varie classi sociali. Negli USA vi è pochissima distanza gerarchica, e vi è grande mobilità sociale (il sogno americano). Controllo dell'incertezza: se c'è un sistema di welfare c'è un controllo dell'incertezza. L'Italia sta andando verso una situazione drammatica di grande incertezza. Siamo fortunati perché l'Europa ci aiuta. Negli USA non c'è il controllo dell'incertezza perché pensano che il mercato sia competitivo, in Giappone il grado delIl controllo di incertezza viene fatto dalle grandissime Aziende.
Grado di individualismo / Grado di collettivismo: quanto peso ha la libertà individuale in una determinata società. Grado di individualismo: USA, l'individuo è quello che si impegna, che ottiene qualcosa o che fallisce. In Giappone è pari a 0, cioè tu stai all'interno del gruppo e fai ciò che dice il gruppo così come in Germania dove il grado di individualismo è molto basso. In Italia la cultura della relazione interpersonale è più forte della cultura del ruolo: es: io (commissario, magistrato) ed un'altra persona siamo amici, questo ci dice di venirgli incontro. Questa cosa per i Paesi nordeuropei è inconcepibile, per il magistrato è più importante il proprio ruolo. Come si è arrivati alla costruzione di una forte relazione interpersonale in Italia? Falsa permeabilità: non siamo d'accordo con gli altri,
dunque, si crea una forte interrelazione personale sotterranea. Ti sto dicendo sì, ma sono falsamente permeabile a ciò che dici, perché per centinaia di anni siamo stati sottomessi, e per il semplice motivo della sopravvivenza ci siamo salvati con le relazioni interpersonali sotterranee. Massoneria: ordine creato nel 1600 a Londra tra artigiani, muratori che volevano proteggere il loro lavoro. Associazione segreta: nel momento in cui entro scopro chi sono i componenti. Opus Day: massoneria bianca.LEZIONE 5: La sociologia
L'oggetto di studio della sociologia è la società (logos sulla societas), bisogna descrivere il perimetro entro cui si rientra tramite componenti sociologiche.
La Società è costituita da:
- Gruppi sociali (Def. Gruppi sociali: aggregazione di individui in base a determinati criteri), con riferimento alla
All'interno del gruppo, i gruppi secondari si compongono in modo discrezionale dall'analista sociale, che sceglie i parametri con cui definirli. Dopo aver scelto l'aggregazione di individui, si inizia lo studio mirato all'analisi del fenomeno del consumo.
Ad esempio, la presenza di un animale domestico rappresenta l'82% del benessere delle famiglie italiane. L'analisi sociologica non ha criteri predefiniti, ma è l'analista che decide come condurla.
La innovazione sociale, i comportamenti innovativi o emulativi sono spinti dal desiderio di apparire belli e attraenti. Tuttavia, se si è felici, non si ha bisogno del consumo e non si dovrebbero oggettificare gli oggetti. La capacità di avere comportamenti innovativi deriva dalla consapevolezza del proprio ruolo sociale.
Ad esempio, il nostro ruolo sociale in questo caso è quello di fare
studente laureante al terzo anno. Se non sono innovativo posso essere emulativo. Grado di consapevolezza del proprio ruolo sociale: def