Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti per esame di Economia delle produzioni zootecniche e agroalimentari Pag. 1 Appunti per esame di Economia delle produzioni zootecniche e agroalimentari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Economia delle produzioni zootecniche e agroalimentari Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questi costi possono includere una vasta gamma di fattori, come le spese

legali, i costi di ricerca delle informazioni, le spese di negoziazione, i costi

di conformità alle regolamentazioni, le spese di monitoraggio e

supervisione, nonché eventuali costi di rischio e di opportunità.

Nel mercato di concorrenza perfetta, l'interazione tra domanda e offerta

determina un prezzo di equilibrio in cui la quantità domandata è uguale alla

quantità offerta, creando così un'allocazione efficiente delle risorse e si

raggiunge il maggior livello di benessere collettivo. Questo modello teorico è

spesso utilizzato come punto di riferimento per valutare l'efficienza economica

di altri tipi di mercati e per comprendere le implicazioni delle distorsioni o delle

imperfezioni presenti nel mondo reale.

DOMANDA

La domanda di mercato si riferisce alla quantità totale di un bene o servizio che

gli acquirenti sono disposti e in grado di acquistare in un dato periodo di

tempo, a diversi livelli di prezzo, tenendo conto di vari fattori come il reddito, i

gusti e le preferenze dei consumatori, i prezzi dei beni complementari e

sostitutivi, nonché altri fattori socio-economici.

La domanda di mercato è rappresentata graficamente attraverso la curva di

domanda, che mostra la relazione inversa tra il prezzo di un bene o servizio e la

quantità domandata, assumendo che tutti gli altri fattori rimangano costanti

In altre parole, a prezzi più alti, ci si aspetta generalmente che la quantità

domandata sia inferiore, mentre a prezzi più bassi, ci si aspetta che la quantità

domandata sia superiore.

In generale, la relazione prezzo-quantità domandata è inversa, il che significa

che, quando il prezzo di un bene o servizio aumenta, la quantità domandata di

quel bene o servizio tende a diminuire, e viceversa, quando il prezzo

diminuisce, la quantità domandata aumenta.

Ciò riflette il concetto intuitivo che, in generale, i consumatori sono più

propensi a comprare di più quando il prezzo è più basso e meno propensi a

comprare quando il prezzo è più alto.

La domanda di mercato dipende da diversi fattori, tra cui:

Prezzo del bene o servizio: Esiste una relazione inversa tra il prezzo

 del bene o servizio e la quantità domandata, mantenendo costanti gli

altri fattori che influenzano la domanda.

Reddito dei consumatori: Un aumento del reddito dei consumatori

 tende ad aumentare la domanda di molti beni e servizi normali, mentre

può diminuire la domanda di beni e servizi inferiori.

Prezzi dei beni complementari e sostitutivi: i beni complementari

 sono quelli che vengono solitamente consumati insieme, mentre i beni

sostitutivi sono alternativi tra cui i consumatori possono scegliere.

I prezzi di questi beni possono influenzare la domanda del bene

principale.

Gusti e preferenze dei consumatori: i cambiamenti nei gusti e nelle

 preferenze possono influenzare la domanda di un bene o servizio.

La comprensione della domanda di mercato è fondamentale per le decisioni di

prezzo, di produzione e di marketing delle imprese, nonché per la formulazione

delle politiche economiche a livello governativo.

OFFERTA

L'offerta di mercato si riferisce alla quantità totale di un bene o servizio che i

produttori sono disposti e in grado di mettere sul mercato in un dato periodo di

tempo, a diversi livelli di prezzo, tenendo conto di vari fattori come i costi di

produzione, la tecnologia disponibile, la disponibilità di risorse e altri fattori

economici.

L'offerta di mercato è rappresentata graficamente attraverso la curva di

offerta, che mostra la relazione diretta tra il prezzo di un bene o servizio e la

quantità offerta, assumendo che tutti gli altri fattori rimangano costanti.

In altre parole, a prezzi più alti, ci si aspetta generalmente che la quantità

offerta sia superiore, mentre a prezzi più bassi, ci si aspetta che la quantità

offerta sia inferiore.

La quantità offerta dipende da diversi fattori, tra cui:

Costi di produzione: i costi di produzione influenzano direttamente la

 quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a offrire sul

mercato.

Questi costi includono i costi di materie prime, manodopera, macchinari,

tecnologia e qualsiasi altro costo associato alla produzione del bene o

servizio.

Prezzi dei fattori produttivi: i prezzi dei fattori produttivi, come il

 lavoro e il capitale, influenzano i costi di produzione e quindi influenzano

direttamente l'offerta di mercato.

Tecnologia disponibile: il livello di tecnologia disponibile può

 influenzare l'efficienza della produzione e quindi i costi di produzione.

Un miglioramento della tecnologia può ridurre i costi di produzione e

aumentare l'offerta di mercato.

Obiettivi e aspettative dei produttori: le aspettative dei produttori

 riguardo ai futuri prezzi del bene o servizio, ai cambiamenti nella

domanda di mercato e ad altri fattori influenzano le decisioni di

produzione e quindi l'offerta di mercato.

Numero di produttori sul mercato: il numero di produttori che

 operano sul mercato può influenzare l'offerta complessiva di un bene o

servizio.

Comprendere l'offerta di mercato è fondamentale per comprendere il

funzionamento dei mercati, per formulare politiche economiche efficaci e per

prendere decisioni aziendali informate sulla produzione e la distribuzione di

beni e servizi.

PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO

Il prezzo di equilibrio di mercato è il prezzo al quale la quantità domandata di

un bene o servizio è uguale alla quantità offerta su un determinato mercato,

creando così uno stato di equilibrio sul mercato.

In altre parole, è il punto in cui la domanda e l'offerta si incontrano.

Questo prezzo di equilibrio è determinato dall'intersezione delle curve di

domanda e di offerta del bene o servizio sul grafico delle quantità in funzione

dei prezzi.

In questo punto, la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare al

prezzo corrente è esattamente uguale alla quantità che i produttori sono

disposti a vendere.

Di conseguenza, non ci sono pressioni su prezzo né da parte dei consumatori

né da parte dei produttori che spingono il prezzo a cambiare.

Il prezzo di equilibrio di mercato è importante perché rappresenta un punto in

cui non ci sono eccedenze di domanda o di offerta sul mercato.

Se il prezzo fosse al di sopra del prezzo di equilibrio, ci sarebbe un'eccedenza di

offerta, con più beni o servizi offerti di quelli richiesti dai consumatori, il che

potrebbe spingere il prezzo verso il bassosi ha eccesso di offerta.

Al contrario, se il prezzo fosse al di sotto del prezzo di equilibrio, ci sarebbe

un'eccedenza di domanda, con più consumatori desiderosi di acquistare il bene

o servizio rispetto a quanto disponibile sul mercato, il che potrebbe spingere il

prezzo verso l'altosi ha eccesso di domanda.

Il prezzo di equilibrio di mercato rappresenta il punto in cui domanda e offerta

si incontrano, e rappresenta il prezzo al quale viene scambiata la quantità

desiderata di un bene o servizio sul mercato senza eccessi di domanda o

offerta.

IMPOSTE E TASSE

Le imposte e le tasse sono entrate fiscali che il governo riscuote dai cittadini e

dalle imprese per finanziare le sue attività e i servizi pubblici.

Questi fondi vengono utilizzati per finanziare una vasta gamma di programmi e

servizi pubblici, come istruzione, sanità, sicurezza sociale, infrastrutture, difesa

nazionale e molto altro ancora.

Imposte: sono pagamenti obbligatori che i cittadini e le imprese devono

 fare al governo, calcolati in base al reddito, alla proprietà, al consumo o

ad altri fattori.

Le imposte possono essere dirette, come l'imposta sul reddito o l'imposta

sulla proprietà, che vengono pagate direttamente dal contribuente, o

indirette, come l'IVA (imposta sul valore aggiunto), che viene pagata dal

consumatore finale attraverso il prezzo di acquisto di beni e servizinon

hanno contro prestazione specifica.

Tasse: Le tasse sono una forma specifica di imposta che viene riscossa

 per finanziare servizi o programmi specifici.

Ad esempio, le tasse scolastiche possono essere utilizzate per finanziare

l'istruzione pubblica, mentre le tasse sulle proprietà possono essere

utilizzate per finanziare servizi locali come strade e parchi

pubblicihanno contro prestazione specifica.

BILANCIO D’IMPRESA

Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali

non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione

patrimoniale dell’impresa al termine di ciascun esercizio, nonché l’ammontare

delle perdite o degli utili prodotti nello stesso periodo.

Una disciplina particolarmente dettagliata è prevista per la redazione del

bilancio delle società di capitali, i cui criteri trovano applicazione, se

compatibili, anche nei bilanci degli altri imprenditori commerciali.

Il bilancio delle società di capitali si compone di uno stato patrimoniale, un

conto economico e una nota integrativa.

Accompagnano il bilancio le relazioni sulla gestione degli amministratori, del

collegio sindacale o del revisore contabile.

Stato patrimoniale e conto corrente debbono comporsi di voci organizzate

secondo un ordine tassativo fissato per legge.

Lo stato patrimoniale deve consentire la comparazione delle attività e delle

passività vantate dalla società alla chiusura degli ultimi due esercizi, il conto

economico – redatto in forma espositiva scalare – l’identificazione della quota

di risultato economico derivante dalle gestioni ordinarie e straordinarie

dell’impresa.

La bilancio nota integrativa è parte integrante del bilancio ed è destinata a

fornire maggiori informazioni su alcuni elementi, tra cui i criteri di valutazione

adottati nella stesura del bilancio, gli strumenti finanziari emessi dalla società o

i finanziamenti ottenuti dai soci.

La valutazione delle voci inserite nel bilancio deve essere fatta secondo

prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività di impresa,

tendendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del

passivo considerato. Inoltre, l’obbligo di rappresentazione veritiera e corretta

della situazione patrimoniale della società impone il vincolo ulteriore di non

variare i criteri di valutazione delle poste di bilancio da un esercizio e l’altro.

Il bilancio viene redatto annualmente e sottoposto all’approvazione

dell&rsq

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diacciaye03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle produzioni zootecniche e agroalimentari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Iotti Mattia.