Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 3: TESTIMONIANZA "NON DOBBIAMO SALVARE IL MONDO"
green washing = quando aziende spendono soldi per donazioni unicamente perché vogliono farsi sapere di sé e parlare di sé.
Ping washing = azioni fatte nell'omogeneità di genere.
LA TRASFORMAZIONE ECOLOGICA: 3 tipi di approccio
- Radicalismo ecologico:
- Fanatismo: prendono alcuni dei parametri agitandosi tantissimo: voi ci state rubando l'ambiente allora noi facciamo azioni dannose.
- Trampiani.
- C'è un terzo approccio, il pressappochismo. Se si riuscisse a trovare un'altra via la trasformazione ecologica potrebbe avere atto con tanto successo.
Siamo sicuri che l'agenda 2030 ha funzionato? Poi si vedono aziende che mettono gli SDG's nella strategia. Il Nord Italia è la regione più inquinata al mondo.
- Qual è il primo elemento che causa emissione di CO2? Lo spreco alimentare da cui provengono il 30% delle emissioni alimentari. In Francia
è un reato penale.
2) Nucleare: una centrale nucleare per costruirla richiede 10 anni di lavoro. Il problema nucleare è europeo, non risolvo con questo il problema energetico.
S. Manfuso: Il libro offre un metodo per affrontare correttamente le tematiche calde del momento, legate al cambiamento climatico. Ci riconduce ad un pragmatismo che avevamo abbandonato per affrontare la questione. La prima cosa che ha colpito S. Manfuso è il titolo, una provocazione: noi dobbiamo difendere il mondo a tutti i costi, ma a quale prezzo? Sicuramente sono state fatte scelte sbagliate, ma non dobbiamo essere vittime di un’ideologia che ci fa anteporre l’ambiente all’economia perché le due possono viaggiare in modo virtuoso insieme. Equilibrio tra sostenibilità diverse, utilità diverse… lo sviluppo dell’uomo richiede un’energia evidente.
Francesco Vecchi cita anche la trappola malthusiana: fino a che punto possiamo spingerci con
Un comportamento nei confronti dell'ambiente fino a che questo si rivolga contro di noi? Periodo di prosperità che si alterna con un periodo di castità ecc... Francesco richiama anche la parola "intelligenza": superare i limiti senza recare danno all'ambiente, quindi fede nell'uomo che vede come via pragmatica e come sintesi: la tecnologia. Noi possiamo trovare l'equilibrio tra maggior sviluppo dell'uomo e minor danno all'ambiente.
A. Farinet: Caracciolo: dove non c'è acqua, non c'è energia, non c'è sviluppo economico e quindi è la guerra. Lo squilibrio crea disagi sociali. L'8% vive in una democrazia compiuta: facciamo una serie di ragionamenti, quando il 92% è abbandonata a regimi totalitari?
R. Cingolani: pianeta pensato per 3 mld di abitanti, ma siamo 8. Nel 2059 diventeremo 9. Noi abbiamo squilibri demografici-economici-sociali incredibili.
G. Brugnoli: tutto
quello che stiamo vivendo è la sintesi dei 25 anni di governo. Il nostro Paese è ilPaese dei no a prescindere e delle non scelte, e quindi quando si decise di abbandonare il nuclearein realtà non ci si rese conto che siamo costellati da un sacco di centrali nucleari di cui noi ciapprovvigioniamo al di là delle Alpi. Ci nascondiamo come al solito: diciamo no a prescindere maanche tramite manifestazioni violente, ma bisogna sapere che si può manifestare il proprio dissensosenza però limitare le possibilità altrui. Il tema green è una sequenza di non scelte dei nostri governiche hanno una media di durata di 18 mesi ed in più il susseguirsi di vari governi ha fatto sì che cifossero idee totalmente diverse tra loro.Tema green delle auto: dovremmo avere una neutralità di scelta tecnologica. In Italia ci sono 10 mlndi autoveicoli tra Euro1, Euro 2 ed Euro 3 che rappresentano una flottiglia di inquinamento puro.Unopuò essere socialmente green ma devo parlare anche di una sostenibilità economica: quindi il tema deve essere inclusivo e non esclusivo perché può dipendere anche dalle disponibilità monetarie di ciascuno. Ciò può portare al fatto che dal 2025 al 2030 possono perdersi tanti posti di lavoro passando alle macchine full electric. Noi dobbiamo portarci verso quella tipologia di motore, ma attenzione ai tempi. In più, per quanto riguarda le batterie, facciamo l'esempio che ci sono tanti bambini in Congo che raccolgono il litio: quindi non bisogna guardare la faccia della medaglia green senza guardare quello che succede dietro. Abbiamo bisogno di un pragmatismo sostenibile che ci porti ad essere sempre il secondo paese manifatturiero in Europa dopo la Germania, ma ci manca una visione di lungo periodo. L'era della Merkel è durata 17 anni, aveva una visione stabile. Bisogna manifestare le proprie idee in maniera responsabile.2035 non sarà possibile vendere in Europa macchine a diesel e a benzina.
F. Vecchi: Il libro ci pone una sfida: siamo noi che dovremo sviluppare gli strumenti per cercare di indirizzare la palla verso i temi ambientali. La E il tema della tutela dell'ambiente sta schiacciandola S e la G. Il tema della S è un tema che si ripercuote sulla E. Questa religione dell'ambientalismo pone il tema della E perché fa più figura e ha più appeal rispetto a dire di aiutare quei 10 mln di persone che hanno macchine Euro 1, Euro 2 ed Euro 3. Non dobbiamo salvare il mondo in quanto sfera, ma nelle sue relazioni ecologiche considerando che l'uomo sia al centro del mondo. Va benissimo avere una missione, ma senza spegnere il cervello nei confronti dei dati. Non è un libro negazionista: abbiamo un grosso problema con l'aumento delle temperature ecc... Se siamo tutti d'accordo che domani avremo un grande problema, perché quegli
stessi ambientalisti sono contrari al nucleare? Uno dovrebbe applicare la propria intelligenza. Il principio di precauzione è stato sventolato e tirato fuori negli ultimi anni dai No Vax "chissà cosa succede iniettandoci il vaccino?". Gli Italiani hanno comunque applicato una certa razionalità inciò. Questo ragionamento deve essere applicato agli OGM: "chissà che succede, cosa succederà?". Non viene colto il peso dell'altro lato della bilancia. La ricerca genetica sulle piante in un Paese come l'Italia, un paese ricco di biodiversità, viene fatta per migliorarla rendendola pronta alle sfide della siccità. Le piante che non possono scappare si adattano. Def. di scienza: se oggi ci dimenticassimo tutto, i libri religiosi verrebbero fuori in un altro modo. Dunque la terza via è quella della scienza, che sappia confrontarsi con i numeri ed è difficile da comunicare. Il tema del consumatoredell’informazione è centrale: bisogna trovare la mediaticità dell’informazione. I confini dei media e della comunicazione sono da abbinare al contenuto, dove non bisogna sfruttare la viralità per diventare influencers. Sposiamo in pieno la terza via. Scienza della comunicazione dovrebbe essere comunicazione della scienza.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LEZIONE 4:
Principio di rilevanza: media habit (habitude) = qual è la stratificazione dell’uso dei media? Come gli italiani valutano la loro interazione nel mondo delle imprese? Spaccatura fortissima, in 12 mesi nel 2022 c’è stata una disaffezione incredibile. Agli italiani interessa sempre meno un’azienda che comunica parlando dei propri prodotti o servizi. Cosa vogliono dunque gli italiani? La pubblicità deve parlare dei consumatori, ma non dei prodotti. Il dato è imbarazzante.
Si nota che c'è un cambio profondo e radicale di cosa gli italiani chiedono alle imprese. COSA INTERESSA AGLI ITALIANI: Gli italiani, dunque, chiedono pubblicità informativa e formativa. ES. INSTAGRAM: sta commettendo un errore, si utilizza una piattaforma sociale e di intrattenimento in cattivo modo tramite pubblicità e sponsorizzazioni. Gli italiani sono interessati a: 1) Come un'azienda si posiziona nei confronti delle questioni sociali ed ambientali? 2) Come un brand può diventare social o green? 3) Che rapporti si hanno all'interno della catena logistica (=filiera, catena del valore) e a quali criteri ci si attiene? (es: vino a credito di C02: tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del prodotto hanno utilizzato energia rinnovabile). CSQA: tema del chilometro verde, della filiera green. Tutta l'economia occidentale cerca di realizzare prodotti green. Quali certificazioni posso introdurre per essere green? Italiane ed.europee.Benefit Corporation = azienda la cui prima finalità è sociale e non economica.Nasce azienda a New York e fa screening oncologici ed il cui obiettivo è, avendo 1.000.000 dipazienti, quello di prevenire forme tumorali. La B Corp deve essere attestata da un ente esterno.Tutta l'enfasi adesso è sulla parte green, nella SEG: la S è un po' labile.CSR= Corporate Social Responsibility: offerta e capitalismo hanno creato diseconomie esterne chebisogna compensare.Come tutelare le pari opportunità? Oggi le aziende costruiscono la propria mission sull'agenda2030 che contiene 17 macro-obiettivi e circa 200 cose che si possono fare.START UP & SDGs:1° messaggio di fondo: qualsiasi start up deve essere inserita nella SDGs, questo perché i fondi etici investono solo in aziende green. Quanto cubano i fondi etici negli USA? 2% e crescono il 50%all'anno.Banca Intesa: cda prima chiedeva il bilancio adesso
chiederà alle imprese che vogliono prestiti, se sono aziende green. TESTIMONIANZA DOMENICO IOPPOLO:A. Farinet: Libro importante e necessario perché si troveranno in alcune aziende schemi e paradigmi vecchi: quindi ciclo di vita del prodotto, marketing mix ecc... Si parla dunque di teoria senza fatti. Può una disciplina essere preparata su paradigmi vecchi? Negli anni '90 si è parlato del marketing culturale: si è iniziato a parlare di marketing digitale e di customer experience.
Il cambiamento è molto più profondo riguarda il ruolo sociale dell'impresa: se si prendono i salari reali (al netto delle differenze inflazionistiche) degli italiani 1990/2020 sono diminuiti del 2%. In Svezia sono aumentati del 62%: ciò vuol dire che l'economia sta generando dei flussi positivi. Indice socioeconomico = quanto l'1% della popolazione più ricca possiede di tutta la ricchezza. L'economia più etica al
mondo è la Finlandia dove l'1% controlla l'11% della ricchezza totale. La società italiana si sta polarizzando: il pol