Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti Pediatria e igiene Pag. 1 Appunti Pediatria e igiene Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pediatria e igiene Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Pediatria e igiene Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDIATRIA E IGIENE

MOD. 1 IGIENE

Lez.1 Salute e prevenzione

La salute è Benessere fisico,psichico e sociale

Una malattia può essere definitivamente eliminate Medicina preventive

in una popolazione per il tramite di:

L’igiene è Il mantenimento inalterato dello stato di salute,

fisico e mentale, di un individuo fino al termine

del suo ciclo vitale

l’invalidità

Il terzo livello di prevenzione prevede: Impedire nei malati cronici

Metodi di prevenzione primaria

La vaccinazione, smettere di fumare, fare sport

regolarmente e bonificare ambienti esterni

malsani, sono un insieme di attività associabili a

La prevenzione secondaria si basa su Tecniche di ricerca e selezione degli ammalati in

fase di preclinica (screening)

Una prevenzione terziaria

In presenza di malattie croniche ed invalidanti, la

riabilitazione rappresenta

L’eziologia di una malattia è Il motivo o la variabile che causa una singola

malattia

Biologiche fisiche e chimiche

Le cause di un fenomeno patologico possono

essere raggruppate in tre grandi gruppi l’educazione

Accanto agli ambiti tradizionali di diagnosi-cura e La protezione alla salute e sanitaria

prevenzione, si considera oggi la promozione

della salute che ingloba due grandi aree di azione:

Lez 2 I microroganismi

La microbiologia studia Gli organismi visibili a occhio nudo

nell’aria nell’acqua

I microrganismi vivono Nel suolo e sulla cute

I batteri criofili o psicrofili si sviluppano in modo 15 e I 20 gradi

ottimale a temperature che oscillano fra i

I batteri mesofili si sviluppano in modo ottimale a 20 e I 40 gradi

temperature che oscillano fra I

La colorazione di Gram è specifica per Batteri

Le micosi sono malattie da Funghi

La parassitologia studia Protozoi insetti e vermi

La tricomoniasi genitourinaria è provocata da Trichomonas vaginalis

Il batteriofago è una particella virale Della cellula batterica

submicroscopica endoparassita obbligato

Il prione è considerato Omologo ad un virus patogeno

Lez3 Modalità di trasmissione delle malattie di infettive

Cute e mucose

Indicare quali sono le vie preferenziali di

penetrazione degli agenti infettivi

Indicare quali sono le modalità di trasmissione Diretta ed indiretta

La trasmissisione indiretta avviene attraverso un Un veicolo e o un vettore

tramite che può essere

Un veicolo può essere Acqua aria oggetti alimenti

Un vettore biologico Trasmette il patogeno mediante una attiva

funzione

l’agente Malattie a trasmissione aerea

La malattia in cui causale è veicolato

dall’aria si dicono l’agente

Le malattie in cui causale è veicolato dal Malattie a trasmissione parentale

sangue si dicono l’agente

Le malattie in cui causale è veicolato Malattie a trasmissione oro-fecale

nell’ospite

dalle feci del portatore e penetra

attraverso la bocca si dicono

Un epidemia È un fenomeno limitato nel tempo e nello spazio

Un endemia È un fenomeno illimitato nel tempo ma non nello

spazio

Lez. 4 Profilassi delle malattie infettive l’infezione

La prevenzione secondaria Si evita che divenga malattia

Una profilassi che adotta misure e provvedimenti Profilassi diretta

diretti alle persone per contenere la fonte di

infezione è Profilassi indiretta

Una profilassi che adotta misure e interventi

rivolti all’ambiente è Profilassi immunitaria

Una profilassi volta a conferire uno stato di

resistenza specifica verso singoli microrganismi

Le misure di profilassi diretta sono Denuncia accertamento isolamento disinfezione e

disinfestazione

l’organo

Indicare qual è competente per la Asl

denuncia o la notifica

L’isolamento domiciliare può essere Fiduciario assistenziale e con piantonamento

La distruzione dei macroparassiti è disinfestazione

La distruzione di microrganismi agenti di malattie Disinfezione

infettive è

I mezzi di disinfezione vengono suddivisi in Naturali artificiali fisici e artificiale chimici

Lez5. Vaccinoprofilassi e Sieroprofilassi

L’idea Nel 1796

della vaccinazione come prevenzione di

malattie specifiche ha origine

I vaccini sono dei preparati in modo tale che la Immunita

nell’uomo

loro introduzione provochi la comparsa

di Sciolti in acqua

I vaccini sono inettati disciolti in un veicolo gli

idrovaccini sono

Il vaccino anti menigococco appartiene alla classe Antibatterico

Il vaccino anti influenza appartiene alla classe Antivirale

Anti difterite

Indicare quale di queste vaccinazioni in italia è

obbligatoria

Durante la somministrazione di un vaccino sono 5-10 per cento dei casi

possibili alcuni tipi di reazioni indesiderate ad

esempio per la rosolia possono comparire dolori

articolari nel

La sieroprofilassi viene attuata per Via parentale

I sieri sono ottenuti da Uomo o animali

L’introduzione Malattia da siero e shock anafilattico

di sieri immuni può presentare

delle reazioni allergiche quali

Lez6. Igiene della nutrizione

L’igiene della nutrizione si occupa Della corretta alimentazione per avere ottima

salute ed efficienza fisica

L’indice di massa corporea si calcola dividendo il IMC=massa corporea (kg)/statura (cm)

l’altezza

proprio peso per espressa in

L’indice IMC è al di sopra di 30

di massa corporea è raggruppabile in 4

categorie si parla di obesita quando Anoressia e bulimia

I disturbi del comportamento alimentare sono

conosciuti anche come disturbi alimentari

psicogeni

L’allergia alimentare è una reazione immunitaria Tale reazione si esprime al primo contatto

dall’indigestione

provacata di uno specifico attraverso la formazione di anticorpi specifici

alimento chiamati IgE

I carboidrati detti anche glucidi o zuccheri sono Carbonio idrogeno e ossigeno

costituiti da Legame peptidico

Le proteine sono delle macromolecole costituite

da strutture molecolari piu semplici dette

amminoacidi che si legano tra loro mediante

Indicare quale fra questi è la fonte principale di carne

proteine

Indicare quale fra queste opzioni è tra le funzioni Crescita e mantenimento dei tessuti

principali delle proteine

Indicare quale fra queste opzioni è da considerarsi Ammorbidimento, aumento della massa fecale e

effetti delle fibre della velocità del transito intestinale

Lez.7 Igiene degli alimenti

I fattori che possono influenza lo sviluppo Presenza di acqua temperatura nutrienti

microbiotico sono disponibili

In base alla temperatura ottimale di sviluppo I 15 e 20 gradi

microrganismi psicrofili vivono a temperature

comprese tra I

Ogni essere vivente necessita di una certa quantità 0,60 e 1,00

di acqua per vivere lo sviluppo microbico si

verifica entro I vlaori di acqua libera (attività

dell’acqua) tra Neutralità

La maggior parte dei microrganismi si sviluppa

meglio in ambiente prossimo alla Rallentano le reazioni enzimatiche e chimiche

Le basse temperature consentono di conservare

più a lungo gli alimenti poichè

Negli alimenti conservati con il freddo lo -18 gradi

sviluppo dei microbi viene rallentato e può essere

consideraro nullo a

Lo spessore del prodotto alimentare da surgelare 16 cm

non può superare Tutte le risposte precedenti

Sintomatologia clinica della tossifezione

alimentare da salmonella

Il clostridium botulinum è un batterio Bacillo G+ sporigeno anaerobio

Lo strafilococco enterotossico produce una tossina Nel tubo gastroenterico

detta enterotissina che si localizza

Lez8. Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

I determinanti dello stato di slaute di un individuo 10 per cento

dipendono dai servizi sanitari per una certa

percentuale

La diversita di ambienti sociali dipende da nuovi Rapida globalizzazione, immigrazione massiva,

fenomeni sociali intervenuti in questi ultimi crescita eccessiva della popolazione

decenni in europa

d’azione 2008-2013

Il programma comunitario in materia di

slaute, per la riduzione delle disugualianze in

campo sanitario è stato adottato negli anni

Tra gli occupati della classe operaia il rischio Tre volte (negli uomini) e due volte (nelle donne)

superiore rispetto agli occupati della classe

infortuni è borghese

Le disuguaglianze sociali caratterizzano anche il Il 65,6 per cento delle donne laureate, il34,2 per

dell’assistenza

percorso sanitaria in gravidanza e cento delle donne con licenza media e 20,2 per

parte delle donne italiane partecipa a corsi cento delle donne con licenza elementare o

preparto nessun titolo

Fuoco, elettricità. Gas

In casa possono essere presenti fattori che

mettono a rischio la salute come Le cadute

Gli incidenti domestici più frequenti e di

conseguenza con una più alta percentuale sono

un’indagine

gli incidenti domestici secondo Per il 60 per cento delle donne

multiscopo ISTAT condotta sulle famiglie italiane

hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone

Indicare il decreto legislativo integra e migliora la d.lgs81/08

passata normativa in materia di sicurezza nei

luoghi di lavoro cioè il decreto legislativo 626 del

1994

Il rischio biologico è tipico dei lavoratori della Possibilità di contrarre infezioni sostenute da

dell’industria dall’ambiente

sanità e di settore che sono esposti a germi patogeni e dalle colture

Lez.9 Protezione, educazione e promozione della salute

Protezione della salute ed educazione sanitaria

La promozione della salute ingloba due principali

ambiti

Il concetto di educazine sanitaria come: Smith nel 1979

un’attività di comunicazione intesa ad

incrementare la slaute ad eliminare I fattori di

rischio eda prevenire le malattie viene proposto

da dell’educazione

Quali sono le strategie sanitaria Acquisizione di conoscenze modifica di

atteggiamenti e adozioni di comportamenti

Un posto fondamentale nella strategia della Atteggiamenti

promozione della salute in quanto legano insieme

le sensazioni le convinzioni ed I valori è occupato

da

Il successo nella trasformazione di un messaggio Accuratezza qualità della trasmisisone e

in conoscenza dipende da credibilità della sorgente di formazione

Per fornire adeguate informazioni durante un Approccio educativo tradizionale approccio

intervento di educazione sanitaria si ricorre a tre educativo intermedio approccio educativo

diversi approcci educativi innovativo

L’approccio educativo tradizionale si dimostra in Si basa su severi inviti a rinunciare a molte cose

piacevoli orienta alla malattia offrendo

pratica poco efficace poichè informazioni sulle patologie e come evita

Dettagli
A.A. 2024-2025
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.marseglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Nardis Paolo.