Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanismo di progressivo danneggiamento nel tempo
È un accumulo progressivo di danneggiamento che può portare alla rottura di un componente o una struttura soggetta a sollecitazioni ripetute nel tempo. La rottura può avvenire anche se le sollecitazioni causano tensioni ben inferiori alla tensione di rottura del materiale.
Sono necessari e sufficienti 2 parametri per definire il ciclo di tensione:
- Applicare un'ampiezza di tensione inferiore allunga il tempo durante il quale si ha l'accumulo di danneggiamento.
I risultati sperimentali mostrano una certa dispersione statistica attorno all'andamento medio, quindi la fatica è un fenomeno statistico.
Il grafico riporta la sigma max e min per cui si ha vita infinita con una certa sigma media.
Essendo la fatica un fenomeno statistico, quanto maggiore è il volume del materiale soggetto a tensione prossima a quella massima, tanto più è probabile trovare un sito di potenziale innesco.
Della rottura per fatica. Le precedenti modalità di carico si è visto sperimentalmente che non hanno influenza sulla vita a fatica espressa in termini di cicli di sollecitazione a rottura.
In progettazione: si utilizza la storia di carico con la sequenza che provoca il DANNOMAGGIORE (da ampiezza di tensione massima a minima)