Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CURVA della DOMANDA
Identifica la quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare a ogni livello di prezzo; a parità di tutti gli altri fattori che la influenzano
- Reddito
- Beni complementari
- Beni sostitutivi
Pendenza negativa
Prezzo domanda
All'aumentare del prezzo diminuisce la domanda
MOVIMENTI LUNGO LA CURVA: al variare del prezzo varia la quantità domandata
SPOSTAMENTO della CURVA: al variare di uno degli altri fattori varia la domanda
REDDITO
Relazione diretta
Reddito domanda per ogni livello di prezzo
Beni sostituti
aumento prezzo di uno induce a comprare più dell'altro
es. coca e pepsi pasta e riso
- prezzo del riso
- domanda riso
- domanda pasta
SPOSTA A DESTRA
SPOSTA A SINISTRA
è direttamente proporzionale
Beni complementari
aumento del prezzo di uno induce a comprare meno dell'altro
SPAZZOLINO e dentifricio es. mais e burro
- prezzo del mais
- domanda mais
- domanda burro
SPOSTA A SINISTRA
SPOSTA A DESTRA
inversamente proporzionale
CURVA di OFFERTA
rappresenta la quantita' di un bene che i produttori sono disposti a vendere
a ogni livello di prezzo, a parita' di tutti gli altri fattori che la influenzano
- tecnologia
- prezzo fattori prod.
- prezzo altri prodotti
- tasse regolamenti
Pendenza Positiva
prezzo offerta
all'aumentare del prezzo aumenta l'offerta
MOVIMENTI LUNGO LA CURVA
al variare del prezzo varia la quantita' offerta
direttamente proporzionale
SPOSTAMENTO della CURVA
al variare di uno degli altri fattori varia l'offerta
COSTO FATTORI PRODUTTIVI
inversamente proporzionale
es. fertilizzante per mais
dimensione delle variazioni
di quanto variano il prezzo e le quantita' dipende dalla pendenza, inclinazione della curva che non si sposta
- riflette sensibilita' ai cambiamenti di prezzo
aumento offerta
- sensible cambiamenti di prezzo
- non e' sensible cambiamenti di prezzo
quanto piu' inclinata e' la curva di domanda (meno sensibile)
- tanto piu' consistente sara' la variazione di prezzo
- Ridotta quella della quantita'
pendenza zero
aumento domanda
- quanto piu' inclinata e' la curva dell'offerta (meno sensibile)
- tanto piu' consistente sara' la variazione di prezzo
- Ridotta quella della quantita'
ELASTICITA' dell'OFFERTA
si basa sulle variazioni percentuali e misura la sensibilita' dell'offerta
come varia l'offerta al variare del prezzo
Se il prezzo cresce dell'1%, qual e' l'aumento % dell'offerta?
Q = F(p) e' l'elasticita' di a rispetto a P
E e' POSITIVO
VARIAZIONE % della quantita'
VARIAZIONE % del prezzo
- Se il prezzo aumenta
- L'offerta aumenta
Ed = + α
elasticita' ha segno valore correlati inversamente
- E{p;q} = q1 - q0/q0 = Δq/q0 = Δq/ Δp⋅p0/q0.
- p1 - p0 = Δp/p0
due casi
- discreto
- ho insieme di punti
Continuo
ho equazione
q = +P + 5
variando qta' per ogni euro in piu' derivata
Prendo punto a piacere
derivata rispetto prezzo P2 e qta' iniziali
P0 = 5-2/5-2
Punto origine
P0 = 3/3
Δq0 = 2/2 = 1
considero la variazione
Δq/Δp
- q1 - q0/p1 - p0
E{p;q} q = Δq/Δp p0/q0 deriva rispetto prezzo
= 4 + 1 - 1/4 = 1/4
valori piu' lontani da zero
indicano maggiore sensibilita'
Famiglia di curve di indifferenza
Insieme di curve che rappresentano le preferenze dello stesso consumatore
- A ≃ B
- A ≃ C
Parallele
- Non si incrociano
Però B e C stanno su curve diverse perciò per il principio di transitività
dovrei dire B ≃ C non posso sono in curve diverse
Ogni curva rappresenta un diverso livello di benessere
Il consumatore preferisce il paniere che giace nella curva di indifferenza più lontana dall'origine
Cosa succede se 4 è un male?
Oggetti, condizioni o attività che preferirebbero evitare
- Ore studio (male)
Meglio + voto studio
- Inclinazione positiva
Non è valido principio di non sazietà
I consumatori sono disposti a rinunciare ad una quantità positiva, pur di diminuire negativa
Per sodisf.
- Male
- Bene
Esercizio
La funzione di utilità di Lorenzo è: \( U(x_1,x_2) = x_1 x_2 \)
- Calcolare la curva di indifferenza che passa per il punto (3,4)
- Calcolare l'utilità marginale del bene 1 e quella del bene 2
- Calcolare il saggio marginale di sostituzione nel punto (3,4)
- Se Lorenzo avesse l'opportunità di avere 3 unità del bene 1 rinunciando a 5 unità del bene 2, accetterebbe?
\( U(x_1,x_2) = x_1 x_2 \)
Sostituisco in (3;4)
\( U(3,4) = 12 \)
\( x_2 \) che passa per il punto \((3,4)\)
\( x_1 \times x_2 = 12 \);
derivo
\( U'_{x_1} = x_2 \)
\( U'_{x_2} = x_1 \)
\( SM_{rs} \;in\; (3,4) \)
per avere un'unità in più di x1
è disposto a sacrificare \( \frac {4}{3} \) perciò 1,33
\( \frac {U'_{x_1}}{U'_{x_2}} = \frac {3}{5} = 0,6 \)
\( 3x_1 - 5x_2 \) non accetta
è diverso, per accettare dovrebbero essere uguali
- Si assuma che le preferenze di Michele siano rappresentate dalla seguente funzione di utilità
\( U(x,y) = y - x^2 \)
in base alla pendenza capisco se è positiva o negativa
x è un bene o un male? y è un bene o un male?
Si calcoli il MRS di x con y.
se \( U_x=0 \; y= x^2\)
y aumenta: bene
x diminuisce: male
Esercizio
Se non è scritto niente è regolare
- Paolo ama la varietà e non vuole mangiare tutti i giorni la stessa cosa
preferita
maggiore quantità di beni
- Marco è abitudinario e preferisce consumare sempre lo stesso cibo
abitudinario · orizzontale
1 migliore piace solo carne
- Luca è vegetariano
odia la carne è un male
B è preferito
a parità: carne + patate
- Matteo detesta le patate
odio patate è un male
A > B
a parità di carne meno patate