Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Appunti Microeconomia  Pag. 1 Appunti Microeconomia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microeconomia  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Obiettivi di apprendimento capitolo 15

• prezzo e livello di produzione in condizioni di concorrenza monopolistica

• oligopolio

• cartelli e collusione

• collusione in oligopolio, teoria dei giochi e giochi ripetuti

Obiettivi di apprendimento capitolo 16

• cosa determina la domanda di un input da parte di una singola impresa concorrenziale

• derivare la curva di domanda di mercato per un input aggregando le curve di domanda delle varie

imprese • Indagare sulla forma generale di una curva di offerta di un input

• spiegare come si determinano il prezzo e l’impiego degli input in un settore

• mostrare come si determinano il prezzo e il livello di impiego di un input in un mercato

multisettoriale

• esaminare la domanda e l’impiego di un input da parte di un monopolio sul mercato dell’output

3

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

lezione 2-10-2023

Scopo teoria microeconomica

→ studio dei comportamenti e delle interazioni tra attori economici (consumatori e imprese,

lavoratori e risparmiatori)

→ concentra su comportamenti di individui in quanto decisori fondamentali della società

→ comprendere meglio i fattori economici aggregati (consumo e produzione nazionale, inflazione,

occupazione, risparmio aggregato, …)

Natura e ruolo della teoria (modello) → cerca di mostrare le connessioni tra fenomeni,

comportamenti, spiegare cosa succede

→ formulare ipotesi-previsioni su come si agirà-come si comporteranno le persone

→ prevedere cosa succederà e spiegare specifici fenomeni

→ buona teoria → prevedere il giusto, predice con successo i fenomeni che intende spiegare

Ma → difficile: solo ipotesi, no certezze

→ modello → semplificazione della realtà

Analisi positiva VS analisi normativa

- analisi positiva → valutazione oggettiva dei fenomeni attesi, basata su logica ed evidenza

empirica

→ es. analisi descrittiva dei dati relativi al mercato del lavoro distinguendo in base al

sesso, all’età, alle regioni

analisi normativa (prescrittiva) → comporta giudizio di valore, interpretazione soggettiva di come il

fenomeno studiato dovrebbe essere, interroga il fenomeno è

indica come potrebbe risolvere il problema

→ es. cosa fare per contrastare le diseguaglianze di genere sul mercato del lavoro,

come favorire l’occupazione giovanile, come ridurre i divari Nord/Sud nel nostro

paese

Mercato → luogo fisico o virtuale in cui è presente l’interazione tra compratori e venditori di uno

specifico bene o servizio

→ serve per capire i prezzi e come si formano i prezzi e come le persone reagiscono

i prezzi:

• nominali → prezzo assoluto, non aggiustato per le variazioni nel potere d’acquisto della moneta

• reali → prezzi nominali aggiustati per le variazioni nel potere d’acquisto della moneta 4

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

lezione 3-10-2023

calcolo dell’indice dei prezzi al consumo (IPC-CPI (consumer price index))

es. facendo riferimenti alla tabella prima

1. IPC 1983= 100 (anno base); 2019= 253

2. (253-100)/100=153% i prezzi di tutti i beni sono cresciuti, in media, del 153% tra il 1983 e il

2019

3. variazione prezzo benzina → (107-153)/153= -30%

il prezzo nominale della benzina è aumentato del 107% nel periodo 1983-2019, ma il suo

⇒ prezzo reale è inferiore del 30%

ipotesi fondamentali sugli agenti economici:

1. comportamento orientato all’obiettivo (massimizzare benessere, fare profitti)

2. comportamento razionale coerenza con analisi costi-benefici

3. risorse (tempo, denaro, risorse naturali) sono scarse

costo opportunità e costi generali

- costi espliciti/contabili: risorse monetarie effettivamente usate

→ es. costo retta universitaria

- costi impliciti: uso del tempo e di altre risorse impiegate in un’attività invece che in altre

→ es. stipendio a cui si rinuncia

- costi espliciti + impliciti (= costo opportunità, =costo economico): bilancio pro e contro

→ es. costi espliciti + impliciti

- sunk costs (= costi sommersi o irrecuperabili): costi già sostenuti e non più recuperabili

ignorabili nella presa delle decisioni

→ es. Biglietto di un concerto a cui all’ultimo minuto non potete più partecipare

uso dei modelli → semplificazione della realtà il comportamento di variabili endogene

⇒spiegare

(da spiegare) alla luce di variabili esogene (date; + sono, + il modello è accurato)

modelli di statistica comparata: confronto tra situa di equilibrio (= stato che, una volta

↳ raggiunto, non cambia fino a che non mutano le

condizioni esogene), interviene qualcosa allora vado a

vedere cosa succede

frontiera delle possibilità produttive (FPP) → descrizione delle differenti combinazioni di beni che è

possibile raggiungere con un ammontare fisso di

risorse

lineari:costi opportunità costanti

↳ costi opportunità crescenti → + vicini alla realtà

↳concavi: 5

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

figura 1 → le due variabili si muovono in direzione opposta → non si può avere sia + ricerca sia +

insegnamento

→ inclinazione negativa se una aumenta, l’altra diminuisce

→ pendenza-inclinazione rapporto di scambio, quanto sono legate le due variabili

→ funzione lineare costante

vedi modello slide → banche sono intermediari tra le famiglie e le imprese

economia ad oggi è aperta, prima era un'economia autarchica 6

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

lezione 4-10-2023

scelte politiche (es. covid) → decidere dove collocarsi → a vantaggio di una dimensione e

svantaggio di un’altra

meglio morire di fame o di covid?

→ economista può dire costo sul sistema economico di determinate scelte

grafici → esprimono relazione empirica (osservata nella realtà) tra due o più fenomeni

→ esprimono relazione teorica (esprimono relazioni teoriche tra due grandezze, usato come

concetto-fenomeno economico)

le funzioni → “tra due fenomeni economicamente rilevanti esiste un legame funzionale se per ogni

valore assunto dal fenomeno X corrisponde un unico valore di Y”

Y = f (X)

↳ X = variabile indipendente (argomento della funzione)

↳ Y = variabile dipendente (valore)

↳ f = esprime la “legge” che lega X e Y (es. il consumo di un dato bene dipende dal reddito

↳ dell’individuo)

dominio della funzione = insieme dei valori che la variabile indipendente X può assumere (di

↳ solito consideriamo solo numeri reali non negativi quindi, 1° quadrante degli assi cartesiani)

asse orizzontale, ascisse, x

↳ asse verticale, ordinate, y

es. domanda di un bene Q = f (p , r, …)

Dx x

La quantità domandata del bene x dipende dal prezzo del bene stesso inversamente

⇒ proporzionale

r = reddito → variabile indipendente

p = prezzo → variabile indipendente

x

funzione lineare → 1º grado

Y = a +- bX

variabile dipendente

a = intercetta o termine noto, punto in cui la funzione interseca l’asse, dice il valore che Y prende

quando x = 0

a > 0 intercetta asse verticale nella parte positiva di Y

↳ ⇒

a < 0 l’intersezione avviene per valori negativi di Y

↳ ⇒

a = 0 la retta esce dall’origine degli assi la funzione teorica è Y = bX

↳ ⇒ ⇒

b = individua la pendenza della retta e indica come varia Y al variare di X

b > 0 relazione positiva, funzione crescente variazione positiva anche di Y

↳ ⇒ ⇒ 7

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

b < 0 relazione negativa, funzione decrescente

↳ ⇒

funzioni costanti → x = k

funzione rigida

→y=k

relazione perfettamente costante (curva di domanda che si trova di fronte

↳ l’impresa in concorrenza perfetta)

pendenza della funzione → Δy/Δx

→ Δy/Δx > 0 le due variabili sono positivamente correlate (esempio: curva di offerta)

→ Δy/Δx < 0 le due variabili sono negativamente correlate (esempio: curva di domanda)

→ Δy/Δx circa 0 la retta è relativamente piatta (relazione piuttosto modesta)

→ Δy/Δx valore grande la retta è relativamente ripida (relazione più forte)

funzioni non lineari pendenze che cambiano in ogni punto della curva che dipende dalle unità di

⇒ misura delle variabili

correlazione ≠ causalità → nesso di causalità non è implicato

1. non è possibile definire qual è il nesso causale (causalità inversa A=>B o B=>A?) (es. numero di

poliziotti e tasso di criminalità)

2. non sappiamo se c’è una terza variabile (omessa) che si inserisce nella relazione (es del libro:

possesso di accendini e rischio di cancro)

funzioni non lineari → Il tasso di variazione della y rispetto alla x (Dy/Dx) non è più costante ma

cresce al crescere del valore di x, dato Dx costante

variazione media ≠ variazione marginale → = solo se è una funzione lineare

variazione media → rapporto incrementale = misura la pendenza della funzione in un intervallo

della variabile indipendente X (ΔY/ΔX). Ci dice

quanto varia, in media, la variabile Y in un intervallo

di variazione di X

variazione marginale → derivata di una funzione = cosa succede in uno spazio piccolo,

informazione più precisa e dato che il fenomeno

non è lineare, la velocità non è costante

si prendono le decisioni sulla base della variazione marginale e non sulla grandezza

↳ totale o media 8

Downloaded by Andrea Lissana (andrealissana07@gmail.com)

lOMoARcPSD|20866260 Bianca Buscema

lezione 9-10-2023

→ variazione media e variazione marginale

se → funzione lineare

↳ coincidono

→ funzione non lineare

non coincidono

variazione marginale o analisi marginalista (si concentra sulle variazioni al margine)

si prendono decisioni economiche

→ se interessa se fare o non fare un’azione

guardare la variazione marginale (legato ad una singola unità di misura)

saggio di variazione marginale → Δ diventa sempre più piccolo fino a coincider

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreLisso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Forni Eugenio.