Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
1 35 Mi I
FASE
di IN CON
= , N
Te -Mi
= d
Me
RICAVO asse magnetico
· ROTORE
DEL POLI DI
Eo
5) RICAVO
RICAVO Il
· CARATTERISTICA
MODULO DALLA ↳
A
1 VUOTO no
ritardo rispetto
I
in
· sfasato di
INTERPOLARE a
ASSE IEo-IV/gl
6) DE E
Variazione carico a
di Vuoto
Tensione da =
: ........
-
MODULI
DIFF Del SE
Ers
. Es /
↳ compasso
con su
Riporto
8
6) &
0
=
Angolo -
↑ COPPIA
ANGOLO DI
INFLUENZA GENERATORE
CARICO COMPORTAMENTO
SUL
DEL DEL :
↓ (r -to)
Trascuriamo Resistiva
Caduta
4)
carico Te
c
puramente induttivo =
Effetto
· smagnetizzante iXI E
E =
+
Mi Ma
Md o
>
= 0 = .
X
Ec
* Eo S
5 0
= E E
* &
ELEO -
S
--
Xol
MrMe -
FEo A
~
i
74 5 =
= E ·
~ :
↑ a &
Tr
Me Mr Me
Tr Me Mi
+
= ↓ smagnetizzante
Eff .
Mr Me
Me-Mi Mr Mi
o
= = +
↳ sono
alg
somma - allineate
.
carico
Ess passaggio
con ohumico-induttivo nel a
vuoto carico
da sempre
ha
si Una
più
CADUTA TENSIONE (si .
di corrente V
parita'
eccitazione
richiede di a di
y
CARICO π
2) puramente CAPACITIVO = - -
z
↳ MAGNETiffante
Mi
effetto di iXE(E XoF)
E
E E
= + = -
-
Fre
5 = 0 &
Eo
Ex =
=
i
Me
Mr E
> -
&
V Eo Es
E Er
& g
A
T
-
u =
f = -
i
sette f
~ -
Mr Amm
E Me Mi
Il +
= EFF MAGNETIZZANTE
.
N Mr-Mi
Me
Me
Mr Mi
+ =
=
/Contrantritivo)
E
Oss Ed
055 Incremento
Un Q
Oltre CERTO DELLA
CAPACITIVO
CARICO un
OhMMICO ha
e
CON 1
- , eccitazione)
(auto
Tensione parità di
A ellitazione
corrente
di
DIAGRAMMA DI BEHN-ESCHENBURG G
E N
2 f
= .
.
-
da
Macchina Me
caratteristica e
satura
Non am
y o
retilinea
vuoto
a
Mi
#r Ne X
&E jXi REAttaNea REAZIONE
Eo Di
·
a =
=
-
, ↳ CARATTERISTICA
RICAVA
5) Pendenta
Dalla Della
Tp-te Mi
+ E Il Mi
NOTO Legame E
I
Tra
Mi
Me Eo
Mr E
= JXiE
+
=
= - Eo fem
&
P &
E
iX , Er S
E iXE E G A
I
8
MidiXiE
↑
- Xil
- W
S
↑
r -
Mr9E
ne n M
Er &
&
S
- G
· E Me
Mr Amm
Mi
Xs PENDENZA
Reattanta Sincrona
= ↓
xs xn Xi
+
= X R
E
PROCEDIMENTO : R
I
X
, A
9 E E G
Noti
a
,
. Mi Mp
PROPORZIONALITÀ
E =
E
2) iXrE i
RE Mr E
En
+ & =
+
= Mi
TRIANGOLI SIMILI
3) Mr-Mi
Me kMe
Mi E
1 Vidi
33 Ike ·
= · = =
, cone)
iXie
4) d
la
e es so reattiva
t Reazione
C di
congiungo d
con .
. .
!
PERCHE
:
= = TRIANGOLI SIMILI
Mi Ri
Vil Xi 1 35.
8
Kli R Rigi Ri
=
= ,
.
=
Xi
* ↑ 34 nigi Ki
1
k ,
= . .
I
jX :
Es REATTANTA
E Xa X
* Sincrona
+
↑, = :
- ↓
E
9 ↳ Effetto INTERAGIONE
FLUSSI AL TRAFERRO
DISPERSI
iXs Es impedenza
R sincrona
+ =
19 · E FASE
CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA :
-ele -
o"" (Ri
Est
E
Xe
R = =
-
E
Estr V
Es ·...
↓ impedenza
generatore interna
con la sua
GENERATORE SPORGENTI
A POLI
A VUOTO : Nole
Il vettore rotante ampiezza
di
e go Me
Quadra)
Conda me)
flusso
produce M ,
il = .
(saturazione)
Ecost (Me)
↓ = Es con
=
CARATTERISTICA VUOTO
A
CARICO
A :
E Caratteristica
RICAVA Vuoto
A
La
con
si Ancora
PERO
CONSIDERANDO CHE:
SINUSOIDALE
#
Amm
La percorsi
agisce con
: su DELL'ANGOL
IN
PERMEANZA FUNZIONE
DIVERSA
↓ Ed Ta (sinusoidali)
scomposizione in e Mo Mi SNz
· = -
Ma cosf
Mi
· = a 1pM
=
mo Amm)
(minor
più parità
agisce percorso
· flusso
un
su di
traferro
un con lungo a
+ fatica)
↳ (minor permeata)
riluttanta
Maggiore l
d =
RICUITANZA Ma
Di
MENO
s
Mo (Rettangolare)
(sinusoidale) Me
· traferro
adisce di
direzione
stessa ma il
nella ,
= Un'induzione fum
creare
sagomato una
per sinusoidale con Quadra
↳ Amm
ma parità di
Minore flusso a
ampietta da
creato
del Ma
Ma permeanze
rispettivamente
a pow
Per
associano
~ si due medie
distinte
ed
Kalp Mq Rate
Md =
= Ka
Ko fattori
Dove deprezzamento
I *
di DIPENDONO DALLA GEOMETRIA
sono DEL
, /Sagomatura TRAFERRO)
POLI DEL
Kakd Kal 83 49 43
0
0
= = .
.
CONSEGUENZA
E DI : (Rq) Ro Rp)
-de >
19
10
R as)
Parità Amm (x
A 1000
& di es
:
Mera
BMP Ro
d
↑ Kd
Mol
BuM a
i = Rand
Kad
Ma ·
Ma
↑
5 ↑
FLUSSO A CARICO EQUIVALENTE
RETTANGOLARE
RETTANGOLARIZZATE I
--
8 kq(pMq
1aMd Ma1pMd 4dM 1pTr
1p(me nqmq)
pMe 1pme
1qTq
1 +
+ + +
+
+ =
= =
=
Mu No
(quadrata)
fum la
risultante sura medesima
agente dalla
vista
= Me
KolMa kaMq l'effetto magnetico equivalente di
descrivono in
e un
ANISOTROPO
CIRCUITO
↳ ( sporgenti
Teoria Doppia Per
REAZIONE
DELLA Macchine POLI
A
KoMd f Reazione diretta
Di
m m
. . . K Kro
.. Id
A
↳ -
Valore Max KaMd Ko
: Nigikild
1 Ka
33 haqiki
= 1 35 no Misin
I sera
. = =
.
, , n
KaMq Reazione In Quadratura
di
Mi Ig
↳ -
Kala 1 KisIq
Valore Ka 33
Max higi I
1
Ka Hiqi Kin
: 35
= cost
: Kali cors
.
=
, . =
tr
e
fem
Ricavo dara caratteristica
associata
· ampiezza vuoto
carico
a a
a .
055 !
è
La Macchina di
Rotore a sporgenti
Quella
caso particolare poli
a un
lis210 Ad
Me
Mr Ma
=
1
Kd q
Rotore +
+
Liscio =
=
= ! Mi
Mo +
DIAGRAMMA BLONDEL
DI
IPOTESI 1) (Macchina anisotropa)
Saturazione
Condizioni di
: 2) Carico induttivo
ohmMico -
PARTENZA
DATI DI (
Eo I
: , ,
PROCEDIMENTO :
4) Id
Trovo e Ig
Isno
componenti
le I coss
2 = =
2) Me
Es Nele
=
Tramite
Caratteristica Vuoto
a a =
3) KdMd Kata
Me
Tr + +
=
4) Mr E
TRAMITE =
CARATTERISTICA Voto
A
5) E-iXE-RE
= TRA
è
6) Q lo sfasamento 9 1 fem
/ X
↑ Er Er &
-
8
E
T
E L
Ter G F3
F
mate & Me"Amm
o Mr
a
in - *
In 10
............
+ Ko - G Mr KoMa
Me
- Kama
T
- + +
=
Ed
Però polche
to Quando
Nella y progettiamo
pratica sono una
noti
non noi
e
s , V cosa
I
Vogliamo partire Dalla
Macchina Carico
di Generatore
condizione del · , ,
↓ morsetti)
E avro
costruire e
macchina poi
non scoprire
una solo tensione disponibile
che al
↳ Kamd hqMq
Tracciare Eo
conoscere
e partire
a senta
devo Quindi l
da
↳ (dato ed
Ide sfasam
la che non conosco Tra
non conosco y l e
quindi .
E
T TRACCIO RETTE
SEGUENTI
LE
E DI
APPOGGIO :
PARALIELA
KpMi E PASSANTE
· AD A
PER
Te Me
F
- Normale B
a Per
passante
·
D A
w
) -
⑨
· a
-r -
M
C & 10
............
u
Rd Mi E
Ed
KaMa=KaMoto
=
AD
AF 58
AD kaMi
COSX = = =
-
55
10 !
E e 2
dipendono da non da
e
KaMa KalMiss
FB volmi
AL
ACSING FB =
= = = =
-
SIN] SINj
SNy
TRACCIAMENTO V
A 9
PARTIRE DA I
, ,
4) jXgE E
Re Mr
TRACLiamento Potter
Come diagramma di
Nel
,
, , /RqMi KaMi]
2)tracciamento El
ad
del d
segmenti punto
o
e ,
3) B db
PUNTO
TROVO Incrociando Per C
passante
semiretta Normale
la
con
↳ No
ob =
Es
4) Me = CARATTERISTICA
DA A VUOTO
-
d
5) Er
Y DA
Trovo e fom
,
Es
↑ %.
↓
g
E
" IXE
E
Te ↓
B KqMi
...
r -A
S & ·
& N &
D ur
me ↳ Me
Mr
KoMi 19 · I
DIAGRAMMA REATTANGE
DUE
DELLE
IPOTESI !
1) Non Satura
Macchina
: o Caratteristica Rettilinea
a Vuoto
↳ fim
proporzionalità fem tensione
Cadute
a Diagramma sole
tra di di
e * (No Amm)
↳ Er
noMa XidEd
a
- E
XigIg
Kangto Me
Mr
holMd Mr-rottd-Rata
Mr Me Mo
KqMq
+ =
· +
= = h
↓
↑ iXqEg
iXdEd
E E +
+
=
Xid a-KaMot
KdXi Cid.t GiXidI
Reattanta Associata
di reazione diretta
= a Co
Kati Xig
&
Tassociata a-kqMq5
Xiq reattanza I
= di Reazione Quadratura :
in .
REATTANZE SINCRONE
Xid
Xa
Xd Reattanza sincrona diretta
+
= Xm Reattanza
* Xiq sincrona in Quadratura
+
= Xo Xq
- Vid Xi
X