Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 1 Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine sincrone - parte 1 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INCREMENTO

UN DEL FLUSSO

DEL Di

↓ più la più

in saturazione

vado nella zona e

di

FARO FLUSSO

FATICA AUMENTARE IL

AD .

Oss (linearita'

Saturazione

Non

In

Aspetto

Questo sono

In

Interessa Quanto

Mi Quando H

la

Vale Sovrapposizione degli effett

più

In saturazione vale

non

· /

Mr) + 0(M

d(M &(M ) +

+

, , , più !

linearità (saturazione)

LINEARITA' non

Saturazione) In

(Non non vale

In Pi

M

SOVRAPPOSIZ

-D -

EFFETTI & da

M Mitte

,

. +

. ,

-02

M2

02

de

M M2 +

+

,

-02

M2 M

M g

g NON

NON SATURAZIONE

SATURAZIONE SATURAZIONE

SATURAZIONE -

-g

- 1

1

⑨ X a d

2

+ ·

8 - P2

in Pi

02

Pi + 9

·

& Me

Me

I j

j ·

&

&

! Mi

42

M M2 M T

Ie Mz

+

, , -

M Mz

+

,

M g

NON SATURAZIONE SATURAZIONE Oss Man Aumenta

MANO SATURAZIONE

che

-

Pa ↑ (vedi BH)

↳ Caratteristica

Diminuisce

MFe

1 ↓

-

ARIA FERRO

· d

& & T m traferro

al importante

sempre

c meno

TRAFERRO 1 .

.

. .

RISPETTO A QUELLA

DEL FERRO CON FLUSSI ELEVATI

↑ .

)

(MMo

*

* /ARIA

di

Caduta Tensione TRAFERRO

Magnetica Nel

d FERRO

T

* NEL

C .

m

. .

. -Me

Ie !

M g CALANDO

STA

dop

NON SATURAZIONE SATURAZIONE (PENDENZA)

-

Pa Ap Diminuisce

1

- PENDENTA)

... ↓

- 4m

p = oM APERTO

/INDOTTO

A

CARATTERISTICA VUOTO Velocità

INDUTTORE Rotazione Angolare

In a

·

Po &

21 a

Costante

e 2ith

= = P

60 fondamentale)

(valore

fem Indotta

· efficace Do

Fo 2kaki Preof Ni

· & Lusso

↑ ECLITAZIONE

Di

= . A Vuoto

/prodotto INDUTTORE)

da

=

41 1 11 fattore FORMA

di

. (9i dic

Sir

Ris ALVOLGIMENTO

COEFF

= .

Sin/dic

9i

cos/Bri)

Kre racc

Coeff

= .

Ni 2 Phigi Numero Conduttori

Totale Del di

= fase

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE

SEDE

IN

eccitazione

di

oriente

vari wa

~ we

Ese

↑ DI

AVVOLGIMENTI

APERTI

STATORE FREQUENZA)

(A

VELOCITÀ

ROTORE

PORTO CERTA

IL DETERMINATA

CORRISPONDE

AD UNA

CUI

UNA

f f

pn P A

= = - 6

O

60 A )

Seo

GIRI =

Misuro

· Eo

la

MEc/s che no

DIVENTANO

ELETTRICI CON UNA CERTA Ie

n · Posso Misurare Anche Frequente

A

nan MINORI

Eo ⑨

e ⑨

For ⑨ ↑

⑨ ↑

⑨ lez

Fer (GENERATORE)

FUNZIONAMENTO CARICO

A

funzionamento

situazione

Initiale Vuoto

di a

· Ie

(corr

4) simmetrica eccitat

Valore

fom EO

di

Terna eff

di .

. .

2) f In

Frequenta = 60 gei9)

(e

trifase equilibrato

carico

collego di

stella al morsetti

· indotto

un a =

Oss VE Vo dal Momento

CORRENTE

CIRCOLA ORA

CHE

(Campo rotante)

Velocità

& 2th rotore

PR PULSAt CORRENTI

W magnetico

=

= . 60

↓ CAMPO ROTANTE

PRODURRANNO M . )

!

l' /camp sincroni

r

= = PASSAGGIO

EFFETTI CARICO

DEL A :

4) Nell'indotto Terna

Circolazione una correnti

Equilibrata di frequenza fi

di di

PR

PULSAZIONE EFF

VALORE

E

W = v

. I fMM

&

= AL TRAFERRO

Compare

B d'indotto

Reazione

Mi

2) /Terra carid

#

variazione Ed al

Tensione stellata a

di valore E

dal vuoto Valore =

3) vevi

pa

Erogazione di apparente

potenza

una potenza

cui

a corrispondono una

=

evicosq

Pe potenza E vising

reattiva

Attiva una Q

ed =

=

4) elettromagnetica frenante

coppia Pe

C potenza

comparsa di una Associata att

alla .

PAP

IPOTIfiaMo O

FERRO TRASCURABILI

Perdite NEL CONVERTELETTRICA

= POTENA

↑ POTENZA

- UTILE

-

↓ Im

ELETTROMAGNETICA

Coppia

Cmo FRENANTE

all'albero

A per

VUOTO Basta vincere

potenza

fornire Meccanica perdite Meccaniche

le

· la .

C

COPPIA ELETTROMAGNETICA FRENANTE Velocità

pefo

Legata potenza

· far

Tende

a

attiva

All'erogazione a diminuire

di e

la

C)

( (m

↳ coppia esterna (mo

motrice

Aumento (m per il

Mantenere

+ costante

=

VARIAZIONE TENSIONE

DI Vogl

di (piccola

d'indotto

avvolgimenti

degli

caduta ohmmica

· tensione

di rispetto

↳ CHE CIRCOLA

ORA CORRENTE

DATO DI REATTIVO

CADUte TIPO

· : Xf

4) d'indotto

conduttori

dispersione concatenano solo

di i

Flussi con 1

indotto

2) (reazione

Reazione

Flussi di di

↳ l'avvolgimento

Attraversano si concatenano

traferro di

e con

il anche eccitazione

REAZIONE D'INDOTTO

FMm TRAFERRO Mi GENERATA

· AL TERNA

DALLA EQUILIBRATA

CORRENTI

DI pu

Ve Sin(wt

I

i I

VALORE EFFICACE

-

,

w 2 Pe

w

purton =

Mi

GRADINI

ANDAMENTO E

· Massimo Valore

CON

A Valore Rip

Moi

Massimo 35

1 Ki9 I

Della FONDAMENTALE = ,

= 3

1 34 0913

=

, .

Velocità Angolare 1

· statore

rispetto allo w

= P

↓ !

sincrone

me

mi =

↓ fisse l'altra

sono Rotore

riferimento

l'una rispetto solidali un di

con

e

mil

(associato dell'avvolgimento

conduttori

alla

flusso reazione

di anche di

· i

il concatena

ECCITAZIONE RISULTANTE

↳ Mr Mi

me

interazione +

me

con =

056 NON PRINCIPIO solvRAPPOSIZIONE

VALE Per

EFFETTI

DEGLI CALCOLO

Il FLUSSO

DEL

Il di

CARICO Linearità

A

A Causa Circuito

della Non MAGNETICO

del .

(do-d

=

meeme cambia flusso

· il

W del

(

fem

la indotta

varia es

in una fare

Po

24akir Ni

Eo = . ↓

d

/

INDUTTORE INDOTTO

FMm Ferme

LE FMM I

RUOTANO Tra

SINCRONE E SOLIDALI

LORO CON

Di ROTORE

IL Me

Mg A

- F

↑ -

Mi

-

↑ ROTORE LISCIO :

SOMMARE ROTORE SPORGENTI

SINUSOLDI

2 A

DEVO POLI : !

un'onda

Sommare SINUSOLDe

Una

DEVO e Quadra

Gradini)

(valore

reazione d'indotto Mipe Mi

· a a

massimo Gradini

(valore

Me

Me

A

· ECCITAZIONE ROTORE LISCIO · , a

massimo

/ampiezza Rettangolare)

a me

poli sporgenti

ellitazione o Valore

· massimo

= univi

! Mg

Osservare

Spostiamo

CI statore

ad dallo ↑

-

↳ f statore sinusoidalmente

m variabili

viste Dallo

m

. .

. !

NEL TEMPO

↳ e)

(eo Variand

I

effetto S

grandeffe elettriche fase

sulle di ,

,

=> Rappresentazione fim

fasoriale Solidale

Riferimento

delle Allo

un

con

m

. STATORE

N .

O

↑ Asse STATORE

Una

Magnetico fase di

di

& Asse MAGNETICO

A

FASE

C B

X

↑ d

Me (magnetico) Asse

X Asse polare :

Mi =

X

f t

&

A A

& X Interpolare Asse

Asse a

:=

& t

& & & C

B

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALLE Me

Es

relativa

posizione

· Magnetico

vettore vettore

e

tra elettrico ISTANTE RIFERIMENTO VALORE

QUANDO

DI : è

Magnetico)

(asse

f

Massimo di Allineato

m m

.

. .

L'Asse

CON Magnetico della FASE.

fem o

=

↓ nulla da

! (ho

fem a

indotta nella fase Nulla induzione e XkM/

= = o

ot TROVO SU

!

Max

Un

PER VEDERLO

DUE MODI

HO :

perche

blu b

4) e conduttori

o sul

= 0

= =

(amm)

2) !

la

ho massimo

me

massima ho il flusso

e

da perche !

& ~ mi

o trovo massimo

un

su

= =

dt Elettrici

ITE

I

DOPO RAD : me 0

=

po !

Bray Conduttori

Nel

↓ !

tem MAX /i)

è E

fem

La 90°

diventata dopo elettrici

max

mia un tempo corrispondente a

↳ Eo (fem fase)

Vettore indotta Nella

vuoto

a

RITARDO rispetto flusso

di Che

al

In C Me

rispetto a

Genera Quindi

La e = goo

Legge E Ritardo

Lente

Faraday In

Di Di

&

- at A

RISPETTO Q E

"Elettrico"

Posizione Relativa e Vettore

Vettore

Tra

· Ti

Magnetico =

CAMPO ROTANTE Massimo

· Temporale CORRENTE

della QUANDO

frm passa

della

massimo sull'asse

IL indotto

valore di

MAGNETICO DELLA FASE. Era

↓ Mi

fase)

e fase con

in

vettore corrente di

Me Mi

Eo E

, ,

,

4) Ed

Conoscenza posizione Relativa Natura Carico

e

Tra del

Alla

legata

ed Ritardo

2) >

dall'angolo s

sfasamento definito in

O

TRA Eo

feM A

CORRENTE FASE VUOTO

DI E La

↓ Mi

ne

posizione relativa tra

Definisce e

la x

↳ s

+

↓: Che

Tra TENSIONE

corrente

sfasamento E

CARICO

A

= Avevo a VUOTO

3) cariro

U (sfasamento

Y a

corrente e Tensione

Fz

#E

Fo =

POSIZIONE RELATIVA F M M È !

NON DIRE

VUOL CHE IL CARIO RESISTIVO

.

. . a

to 0)

(8

CORRENTE

4) E con

Face

In = ASSE

INTERPOLARE

Fi Me Reazione

· E a Quadra

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoardo97c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Andriollo Mauro.