Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
D Reddito
sul Lavoro Lavor
do
twk
Tw
F = tw)w
(1
#N = -
Lavoro
Costo de aumenta
da *
W Dw
-
Il Salario Lavoratori
Netto percepito da
da * WN
riduce
Si -D
mamm
Effetti Traslazione
delle IMPOSTE
economici : INCIDENZA
Teoria dell’incidenza : si occupa delle cause e delle modalità attraverso cui il soggetto passivo non coincide con colui
che sostiene effettivamente l’onere dell’imposta
Soggetto passivo =soggetto percosso
Soggetto che sostiene l’onere = soggetto inciso
A CAUSS DELLA TRASLAZIONE DELL’IMPOSTA il soggetto percosso NON coincide con il soggetto inciso
Alcune definizioni
• Contribuenti di diritto: quelli cui la legge impone il pagamento del tributo
• Contribuenti di fatto: quelli che ne sopportano effettivamente l’onere in termini di riduzione di
reddito reale (benessere)
• Incidenza legale, o formale, dei tributi: grava sui contribuenti di diritto
• Incidenza economica, o effettiva: grava sui contribuenti di fatto
La teoria dell'incidenza si occupa delle cause e delle modalità attraverso le quali il soggetto passivo non coincide con
quello che effettivamente sostiene l'onere dell'imposta.
il soggetto passivo sarà quello percosso mentre quello inciso è quello che sostiene l'onere.
I due non coincidono a causa del fenomeno di traslazione che si verifica quando il contribuente di diritto (cioè colui al
quale la legge impone il pagamento dell'imposta) non coincide con quello di fatto (che sostiene il sacrificio in termini di
riduzione di benessere).
La traslazione si ha quando incidenza legale non coincide con quella economica cioè il contribuente di diritto trasferisce
l'imposta a quello di fatto.
Nel caso di imposte sui prodotti la traslazione dell'imposta dipende dalle elasticità relative di domanda e offerta, e non
dunque dall'incidenza legale: è in questo che consiste l'irrilevanza di quest'ultima nel caso di tassazione dei beni.
• c’è TRASLAZIONE : quando l’incidenza legale NON coincide con l’incidenza economica cioè quando l’onere dei
tributi viene , in tutto o in parte trasferiti dai contribuenti di diritto a quello di fatto
• TRASLAZIONE IN AVANTI : il contribuente di diritto riesce ad aumentare il prezzo comprensivo
dell’imposta , dei beni o servizi che vende
• TRASLAZIONE ALL’INDIETRO: se diminuisce il prezzo , al netto dell’imposta , dei beni e servizi che
compra ACCISA
TRASLAZIONE DI UN
sta Monte Pe imposta 1000
inciso Prima :
Processo Produttivo
del imposta Prod 100
:
cons
↑ 1100k
Traslazione 1888
2100
all'indietro
PERCOSSO ↓ ↓
↓ completa
Traslazione Traslazione
Non Produttore
traslazione
aranti La inciso il
in e
avanti
in Percosso
Consum
inaso
Valle
sta inciso
e le
Inciso a Percosso inciso
e Completa Traslazione
Trasla
NON all'INDIETRO
Linaso e Prod)
(dinciso
consumatore e
le e
Perc Per
Incso Inc
=
completa/Parziale
Lo
Traslazione puo essere avanti
Completa in
Trasl
1100 D
3
Pe .
1000 -
prima =
imposta avanti
Para
100 1070-d in
= =
· .
prodotti
imposte
Traslazione delle domanda
su X4 fag
↓
Mercato concorrenziale eff
un Mercato
in de
dist/tras imposta
de nel
un Prodotti
Nel caso dell’imposta nel mercato dei prodotto vi è una IRRILEVANZA DELL’INCIDENZA LEGALE
Ciò implica che indifferentemente dal contribuente di diritto ( a cui lo Stato assegna l’onere economico di sostener l’imposta )
il peso dell’imposta verrà ripartito o sostenuto , del tutto o solo in parte , con il contribuente di fatto ( soggetto inciso
dall’imposta )
• nel mercato dei prodotti , la traslazione dell’imposta dipende prevalentemente dalle funzioni di domanda e offerta ,
in particolare all’elasticità relativa alle due
DOMANDA
· CONSUMATORI
Carico del
imposta
(domanda a
E-do a
• d
pache Bass
Valori
assume -
PRODUTTORI
del
imposta
ale) Carico
a
(domande
E-o
·
Graficamente specifica
effetti
gli imposta
di
rappresentano
si un
1) domanda/off
Produttore Comuni
del
a 3 CasI
cavico in : 2) domanda rigida
offerta
3) Elastica
PRODUTTORE
DEL
DIMPOSTA A CARICO Si
P soffe off
2
la
t
* tra
S distanza
t =
B Pp
Pc
t AB
sp =
=
---- t
PN PL +
= '
E Q
GETTITO = .
Q Q s
IMPOSTE
=D EQUVALENTI
IRRILEVANZA DELL'INCIDENZA LEGALE S
p
venatori
tra
dell'imposta
del'onere
ultima
la ripartizione legale
dipende dall'incidenza
Non
compratori
e fornamente
fatto
cioé Tabito
che il
del a carico
sia
degli uni/degli altri PN = - - - - -
Q Qo
BA
t =
La dell'imposta
Capacità Traslazione
di
· offerta
dipende di
Elastictia
dalle domando e d Basta
1) e
Limposta consumatore
cade se
su se
d
2) Limposta e Alt
Venditore
cade su Valorem Venditori
TRASLAZIONE Imposta dei
ad
CONCORRENZA carico
a
IN : Pt
Pn Prezzo
* equlibrio
Prezz
Netto
= =
CD Pr Lordo
Prezzo
= S' S T
= +
SD PT
: St S
.
da)p
t) (
(2
N + +
= - ----
t
pN(z t) ----
P +
· = t pN
T
· = .
↳
IMPOSTA prodotto
Per unita di mP-PN IMPOSTA
= UNITARIA
p-p *
· Parte compratori
imposta traslata
de su
*
p -PN Venditori
Parte traslata
di imposta
· su
=
Valorem
Concorrenza imposta Consumatori
TRASLAZIONE dei
ad a
In cavico
: P
SD ba
a
e
: = -
S )
da
f c +
: =
E ar
pN(1 t) Q
P +
= imposta
L
P-PN
pN
t
T :
.
= · P-PF congratori
imposta che rimane
: su
· PN Venditori
PF che trasla
imposta su
· :
-
Traslazione delle imposte manopdio
prodotti in
su t
Con imposta
Monopolio un
:
Lo Scelta Manopolista
Monopolio del Prezzo
: montt
↓ CT)
P max(RT P
MAXn = - ·
Lau RM C
: =
--- cart
St
Cma
Rua ma
D &
Q & Qt ottimale
: dopo
1 l'aggiunta imposta
de un
• l’imposta specifica sul produttore produce un ulteriore distorsione ( rispetto al risultato ottimale del
monopolio ) sulla quantità prodotta
• Il risultato sarà : l’incremento del prezzo di offerta e una diminuzione del benessere dei consumatori e
quindi del benessere sociale
• AUMENTO PREZZO : incidenza economica sui consumatori
• RIDUZIONE PROFITTO : incidenza economica sui produttori
L’ammontare delle due incidenze dipende dall’elasticità domanda e costi marginali
TRASLAZIONE REDDITI
IMPOSTA
La Tesi dell’intrasferibilità dell’imposta sul reddito d’impresa
Supponendo che :
1) l’imposta colpisca il profitto nel suo significato economico : quanto rimane alla proprietà dell’impresa una volta
remunerati ai prezzi di mercato tutti i fattori , compresi quelli interni all’impresa
2)il mercato si trova o in concorrenza perfetta o in monopolio
3) le imprese MAX il profitto
Si può dimostrare che , sotto queste ipotesi , l’imposta generale sul reddito non si trasferisce
DIMPRESA domando assenza
Concorrenza dimost
perfetta
IMPOSTA REDDITO
SUL
m :
In .
I
traslazione impos
un
de
Lungo Periodo delle
prof Me
ime
su in CP
profitti L'intero e Consumatore
realizzano del
Nou Surplus Mercato
del
generato
si :
· è Medi
Per Costi
al del
il prezzo minimo
impresa pari
ogui
perfetta l'applicazione
base
la
dunque materiale per
concorrenza svanisce
un
· profitti
de imposta su
un P
. CMa
l Mercato CMe
pf &
9 9
Periodo
Breve
Si generano profitti
• il surplus è ripartito tra produttori e consumatori
• Affinché l’imposta sia trasferita dovrà verificarsi una CONTRAZIONE DELL’OFFERTA
1) si riduce il numero delle imprese
L’offerta si contrae per due motivi : 2)ciascuna impresa riduce la quantità offerta
DIMPRESA MONOPOLIO
REDDITO
IMPOSTA In
SUL
I CMa CURIE
CAMBIANO
NON LE DI
-2
PM CMe RMa
---- CMa
i e
P --
i imposte
Lordo
Maxit
Problema
Quindi della
al
della
e problema al imposte
Max
del
lo
è Netto delle
it
stesso
· l'assenza Traslazione
dimostrare imposta
di
DOMANDA de
: un Perfetta
lancar
it Manopolio
delle in
imprese e
su in .
La tesi dell’intra trasferibilità dell’imposta sui profitti d’impresa si dimostra mediante tre
rappresentazioni che dimostrano quanto accade nelle varie tipologie di mercato
• in concorrenza perfetta nel lungo periodo le imprese non generano profitti questo avviene
poiché le imprese producono a prezzi che eguagliano i costi marginali per cui la totalità del
surplus viene assorbita dai consumatori da ciò deriva che non essendovi profitti viene a
mancare la base imponibile a cui applicare l’imposta di conseguenza in assenza di imposta
non ci sarà trasferimento
• nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta possono produrre profitti ma il
trasferimento non può cadere in quanto esso richiede la riduzione dell’offerta la riduzione
dell’offerta può avvenire per due ragioni 1) si riduce il numero di imprese
2) le imprese offrono una quantità inferiore
Nel dettaglio si potrà facilmente confutare le due ipotesi prendendo in considerazione le imprese e marginali e infra marginali
• nel le imprese marginali non producono profitti nel breve periodo questo perché continueranno a produrre le quantità che
eguagliano costi marginali e prezzo
• se tali imprese avevano convenienza restare ne