Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti lezioni Scienze delle finanze Pag. 1 Appunti lezioni Scienze delle finanze Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Scienze delle finanze Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(D)

ha -

Domanda

ed d

una

s BUDGET/SPESA

CMa decide

il

quindi

· governo -A

CM ! destinare ad minist

quante risorse ogni disposizione

a

la Burocrazia

Produzione

Conseguenza della

di , Consumatore

Surplus del

fino Max

Q Q il

G dovrebbe T-a X

a

spingersi

Tuttavia Burocrate

e espandere

che

, pro

sa

Budget

il Vincolo Costi

Budget

Max du

il

il sotto fino T

la

espande produzione

ed a Perdita

Lo

Tc F

DCT -D

eu cu = surplus

al

equide

di cio Burocrazia

troppe alla

allocativa

conseguenze risorse

inefficienza d

: -

· potrebbe Meno

spendere

Quando di

invece

Produce Costi

produttiva

Efficenza mini

-a I

.

·

Seppur la quantità ottimale per la società sia Q , individuata da CM=D , il burocrate fornirà la quantità

Q’ superiore a Q, proprio per aumentare la dimensione del suo ufficio

• eguagliando il SURPLUS DELLA COLLETTIVITÀ con la PERDITA DELLO SPRECO DI RISORSE

Belanger/teoria

Migue

Modella discrezionale

del margine

Tratta del trade-off del burocrate nella scelta della quantità da produrre , la quale dipenderà dalle preferenze tra grandezza dell’ufficio e

budget discrezionale a sua disposizione per altri fini

Si assume che l’ente pubblico disponga di un set informativo più ampio rispetto al governo circa i costi di produzione.

• Si distacca dal modello di Niskanen in quanto la dimensione dell’ufficio e gli elementi legati alla funzione di utilità dei burocrati non sono

complementari tra loro ma sostituti: il prestigio, il potere, le remunerazioni accessorie non sono direttamente collegati al livello di

produzione ma sono in concorrenza con il loro aumento.

• Si assiste ad un trade off tra espansione della produzione e le altre variabili (maggiore è la spesa per il prestigio/potere e minore sarà la

quantità prodotta)

L’ente sfrutterà tale vantaggio informativo per generare un bilancio discrezionale

dato dalla differenza tra disponibilità a pagare (del parlamento)

e costo minimo di produzione;

il ministero contratta con il parlamento un budget che verrà usato in parte per la produzione e in parte per finanziare spese di altra natura.

La quantità prodotta risulterà dal punto di tangenza tra vincolo (bilancio discrezionale) e curva di indifferenza dei manager pubblici; sarà una

quantità diversa rispetto a quella che massimizza il benessere sociale: DISCREZIONA

BILANCIO Burocrazia

della

disposizione

a Bene

i Per la de

produzione un

8 Q'

La scelta da to

dola

individuato

a

Burocrate indif Burocr

del

le .

di

curve

con ↓ dalle

dipendano

Q

* dell'Ufficio

Q dimensione

· Budget

da discrezione

e

·

Q

*

Q SPRECO RISORSE

DI

D

- d

ALLOCATIVA

INEF . t Bilancio

il disposizione

a

Utilizza

Tecnica -d

INEF

. Noudreud

Come se

oporno

modo non

in ,

• si parla di inefficienza allocativa (prodotta una quantità maggiore rispetto a quella socialmente desiderabile).

• L’utilità del burocrate è tanto maggiore quanto maggiori sono la quantità prodotta e il bilancio discrezionale.

• un’inefficienza tecnica poiché si ricorre all’uso di fattori produttivi superiori rispetto a quelli realmente necessari e a un’inefficienza

produttiva, in quanto il burocrate utilizza il bilancio discrezionale in modo inopportuno (non minimizzando i costi).

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sorema3333 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Palmisano Flaviana.