Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 1 Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Comportamento organizzativo Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDIVIDUALITÀ E PERSONALITÀ

Il comportamento individuale è complesso come modello. "Nel caso del comportamento di gruppo, abbiamo estremizzato che il comportamento di gruppo dipende dalla composizione del gruppo e dalle dinamiche che accadono all'interno del gruppo".

Per quanto riguarda gli individui, la prospettiva per poter leggere gli individui vede degli aspetti che sono propri della persona e che guidano gli aspetti individuali, e degli aspetti che dipendono dall'ambiente in cui si trova l'individuo.

Gli eventi nell'ambiente circostante influenzano notevolmente il modo di comportarsi di una persona in qualsiasi momento; la persona da parte sua, apporta sempre qualcosa di proprio alla situazione stessa. Questo elemento individuale, che rappresenta le caratteristiche uniche di un individuo, è la personalità.

Il comportamento individuale può essere inteso come una funzione tra aspetti della personalità ed aspetti in

riferimento al contesto. È di fatto il risultato di una interazione tra la persona e la situazione. Gli eventi dell'ambiente circostante influenzano il modo di comportarsi di una persona; allo stesso tempo, la persona apporta un qualcosa di proprio alla situazione stessa, e tale tratto è la personalità.

PERSONALITÀ

La personalità può essere definita come "l'insieme dei tratti stabili che determinano modelli comportamentali coerenti con la situazione". La combinazione di questi tratti influenza il pensiero e il comportamento delle persone. Sono tratti comuni a tutti gli individui, ma allo stesso tempo abbiamo una composizione di tratti di personalità che ci rendono unici (possono esistere due personalità simili, ma non due personalità uguali), definendo quindi quello che le persone hanno in comune e cosa invece hanno di diverso; questo significa che ogni dipendente di fronte alla stessa situazione,

può agire in modo simile o in modo differente rispetto ai colleghi. Dalla definizione di personalità sopra proposta, qualifica la personalità come stabile e caratterizzata da continuità nel tempo; la maggior parte delle persone riconosce intuitivamente questa stabilità, infatti se la personalità potesse cambiare improvvisamente e radicalmente, la famiglia e gli amici si ritroverebbero ad avere a che fare con degli estranei.

Le personalità individuali sono determinate sia da tratti ereditari, sia dall'ambiente, inteso come il percorso di vita personale fatto dalle proprie esperienze. Tutti noi siamo differenti in quanto abbiamo una parte genetica e una parte in cui la personalità dipende dal contesto in cui viviamo. Sia l'eredità che l'ambiente sono delle caratteristiche della personalità che possono alternarsi in alcuni individui, dai quali potrebbero emergere maggiormente quei tratti con una forte componente.

Genetica mentre in altri potrebbero emergere maggiormente la componente dell'ambiente. Per quanto riguarda l'eredità, si intende la genetica. In tale contesto si deve fare riferimento a quegli elementi che da un certo momento in poi si stabilizzano e non cambiano più per tutto il corso della vita. Per quanto riguarda invece l'ambiente, si fa riferimento all'assetto organizzativo, gruppo di lavoro, lavoro e vita personale.

Le teorie della personalità descrivono le comunanze e le differenze interpersonali, ossia cose che le persone hanno in comune e cosa invece le distingue. Perciò comprendere la personalità significa voler comprendere sia le caratteristiche che una persona condivide sia quelle che invece la rendono unica. Inoltre, la personalità è intesa come stabile.

BIG FIVE: hanno un ruolo fondamentale nei meccanismi di reclutamento delle persone, laddove si vuole studiare il potenziale delle persone, perché la

La personalità è una di quelle dimensioni che caratterizza il potenziale, ossia quelle dimensioni che non sono legate esclusivamente alle caratteristiche della posizione lavorativa ma anche alle caratteristiche della posizione organizzativa che in prospettiva deve andare a coprire in futuro. Si chiama potenziale perché sono elementi che tendenzialmente sono stabili nel tempo, ci sono o non ci sono. Il potenziale infatti si misura in fase di entrata nell'organizzazione). [BIG FIVE STRUMENTO PIÙ DIFFUSO PER CALCOLARE IL POTENZIALE]

La base di questo modello sta nel fatto di trovare un quadro comune nella lettura dei caratteri delle persone. L'obiettivo è di arrivare a spiegare le differenze dei comportamenti attraverso la differenziazione, in termini di caratteristiche, delle persone. La personalità viene descritta attraverso dei tratti che possono essere raggruppati in macro-fattori che riescono a descrivere le differenze individuali.

Più che parlare di 5 fattori o dimensioni della personalità però, si parla di "costrutti", ossia di meta-fattori in quanto gli elementi che caratterizzano questi fattori sono molteplici, e rappresentati come un continuum caratterizzati da due estremi. Andando ad analizzare la combinazione di questi 5 fattori è possibile scoprire la struttura della personalità.

  1. Estroversione - Introversione:
  2. Neuroticismo - Stabilità:
  3. Coscienziosità - Opportunità:
  4. Apertura - Chiusura all'esperienza:
  5. Accomodabilità - Ostilità:

Tali 5 Big Five non vengono elencati come fattori, ma come dei continuum caratterizzati da due estremi, sempre restando nella logica della distribuzione normale. Tra questi fattori, quello negativo è il "Neuroticismo", in quanto l'individuo neurotico non è un individuo organizzativo. Gli altri dipende dal ruolo o posizione che deve ricoprire.

ESTROVERSIONE – INTROVERSIONE: l’estroversione presenta una forte apertura al nuovo, ma non solo tanto le situazioni nuove quanto è più vivere queste situazioni diversi con altre persone, ha perciò un orientamento verso le altre persone. Appartenenza e affiliazione a gruppi da stimoli, in quanto l’estroverso ha bisogno di sentire questa carica di energia e di incrementarla. Gli estroversi sono persone che esercitano questa energia attraverso una maggiore assertività e funzionano in posizioni organizzative caratterizzate da stimoli, da forte novità e dinamismo. Gli introversi sono persone tendenzialmente proiettate verso l’interno, orientate verso concetti astratti e una spiccata sensibilità verso i sentimenti.

NEUROTICISMO – STABILITÀ: il neuroticismo è un elevato livello di sentimento negativo. Sono persone difficili da gestire. Esso rappresenta l’unico tratto negativo, in quanto riguarda una persona.

che improvvisamente dà di matto e che gli scatta nella mente la sensazione di non riuscire a fare nulla. Una persona altamente insicura, non motivata da nulla perché ha paura di affrontare i compiti, le responsabilità e il capo. La stabilità emotiva fa riferimento a quanto una persona è rilassata, sicura e serena. Le persone emotivamente stabili sono equilibrate, calme, sicure nelle relazioni interpersonali. [collegamento con la persona neurotica spiegata da Freud]

3) COSCIENZIOSITÀ – OPPORTUNISMO: è un tratto che sia in un senso che nell'altro è un buon predittore di performance organizzativo e coscienziosità garantisce alti livelli di performance. Il coscienzioso è quello che se gli dai un compito lo porta a termine, ha un senso del dovere molto forte. L'opportunista è una persona tendenzialmente individualista, ma nella logica che lui è molto orientato ad adattarsi al contesto e a superare gli ostacoli.

raggiungere i propri risultati. Quindi il segue le regole per raggiungere i risultati, mentre rompe le regole per raggiungere i risultati. Per quanto riguarda le persone opportuniste, se lavorano in gruppo possono essere negative perché magari gli altri componenti del gruppo tendono a seguire delle regole, mentre la persona opportunista che non rispetta le regole è in qualche modo vista in maniera negativa. APERTURA - CHIUSURA ALL'ESPERIENZA: l'apertura fa riferimento alla ricerca di nuove esperienze. Una persona aperta ha una molteplicità di interessi. Sono le persone che servono per innescare i processi di innovazione, esercitare capacità di sintesi, tirandoli fuori dagli schemi. Chi invece è chiuso rimane con i piedi per terra; questo vuol dire che nel lavoro sarà più focalizzato a portare a termine i compiti assegnati. La coscienziosità è la differenza con l'opportunismo, è la modalità con cui si affrontano le situazioni.

cuil'individuo si propone a un sistema sociale dato o una realtà data, e comela interpreta/restituisce piuttosto che si adatta per diverso tempo.

L'apertura alle nuove esperienze è invece un'idea di avere più realtà che non è però quella apertura dell'estroverso che invece è legata agli stimoli.

5) ACCOMODABILITÀ - OSTILITÀ: l'individuo è colui per cui l'affiliazione e l'appartenenza alla situazione sociale è già fonte per lui di soddisfazione personale. L'individuo è una persona diffidente, al lavoro non si fa imbrogliare facilmente.

20BIG FIVE E LE PRESTAZIONI DI LAVORO

coscienziosità: La coscienziosità è un tratto che caratterizza un ampio spettro di posizioni professionali. Presenta relazioni stabili in tutti i criteri di prestazione lavorativa e in tutti i gruppi professionali.

L'estroversione: è un tratto

importante quando devo assumere la posizione di manager, di guida di persone. Apertura all'esperienza, l'estroversione e la tematica degli stimoli sono caratteristiche che fruttano bene in ambienti dinamici di sviluppo delle competenze. Laddove ho un ambiente in cui è richiesto un continuo aggiornamento delle competenze da mettere in gioco per raggiungere gli obiettivi organizzativi, avere una prevalenza di soggetti caratterizzati da apertura all'esperienza e estroversione mi dà una maggiore possibilità di raggiungere gli obiettivi. Accomodabilità e stabilità sono due tratti che funzionano quando ci sono lavori di gruppo.

FREUD E LE DINAMICHE DELLA PERSONALITÀ

processi dinamici. La personalità è il risultato di

Sottolinea

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher V96.Federico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comportamento organizzativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gnan Luca.