Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Appunti lezione Lingua francese Pag. 1 Appunti lezione Lingua francese Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Lingua francese Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COI

me / m’ mi, a me (1ª sing.) a me Mon frère m’a téléphoné. → “Mio fratello mi ha telefonato.”

te / t’ ti, a te (2ª sing.) a te Ta mère t’a écrit. → “Tua madre ti ha scritto.”

J’ai averti le concierge, je lui ai dit de me réveiller à sept

gli/le, a lui/lei (3ª

lui a lui / a lei heures. → “Ho avvisato il portinaio, gli ho detto di svegliarmi

sing.) alle sette.”

nous a noi (1ª plurale) a noi Il nous connaît tous. → “Lui ci conosce tutti.”

a voi / a Lei (2ª pl.

vous a voi / a Lei Je vous ai vu hier. → “Vi ho visto ieri.” / “La ho vista ieri.”

o cortese) Nous leur envoyons des cartes. → “A noi mandiamo loro delle

leur a loro (3ª plurale) a loro cartoline.” (→ “Noi mandiamo loro delle cartoline.”)

Distinzione tra “lui/leur” oggetto indiretto e “le/la/les” oggetto diretto

COD (diretto, chi o che cosa?): le, la, les

 COI (indiretto, a chi? / a che cosa?): lui, leur

4.2 Esempi pratici

1. Nous restons en contact avec nos clients, → “Noi restiamo in contatto con i nostri clienti,”

nous leur envoyons des cartes pour les fêtes. → “Noi (a loro) inviamo carte per le

o feste.”

2. J’ai averti le concierge, → “Ho avvisato il portinaio,”

je lui ai dit de me réveiller à sept heures. → “gli ho detto di svegliarmi alle sette.”

o

5. I pronomi personali di prima e seconda persona: me, te,

nous, vous 67

5.1 Dualità COD / COI

I pronomi me, te, nous, vous possono svolgere sia la funzione di COD (complemento oggetto

diretto), sia di COI (complemento oggetto indiretto).

Esempi COD:

 Il vous connaît tous. → “Lui vi conosce tutti.” (voi = COD plurale)

o Je t’ai vu vendredi. → “Ti ho visto venerdì.” (ti = COD singolare)

o

Esempi COI:

 Mon frère m’a téléphoné. → “Mio fratello mi ha telefonato.” (mi = COI)

o Ta mère t’a écrit. → “Tua madre ti ha scritto.” (ti = COI)

o

6. L’ordine dei pronomi complemento

Quando nella frase compaiono due pronomi complemento (ad esempio un COI + un COD),

l’ordine è fisso e non può essere invertito. In generale:

1. Pronome riflessivo (le, me, etc.) / pronome oggetto diretto (le, la, les) / pronome oggetto

indiretto (lui, leur) / “y” / “en”

2. Nella pratica, l’ordine dei pronomi diretti e indiretti è:

1. φ (riflessivo: me, te, se, etc.) 2. COD (le, la, l’, les) 3. COI (lui, leur) 4. “y” 5. “en”

Esempi:

1. La vérité, à ma mère, je la lui ai toujours dite.

“La verità, a mia madre, gliel’ho sempre detta.”

o Spiegazione ordine:

o “la” = pronome COD (sostituisce “la vérité”),

 “lui” = pronome COI (sostituisce “à ma mère”).

 In francese: je la lui ai toujours dite (prima COD, poi COI).

2. Qu’il s’entraîne pour le marathon, il nous le répète tous les jours.

“Che lui si alleni per la maratona, ce lo ripete ogni giorno.”

o Spiegazione:

o “nous” = pronome COI (sostituisce “a noi”),

 “le” = pronome COD (sostituisce “cela” o “questo fatto”).

 In francese: il nous le répète (prima COI, poi COD) – ma in alcuni casi, se si

 tratta di pronome diretto e indiretto di terza persona, l’ordine si inverte: “me,

te, se, nous, vous” (riflessivi) → pronome diretto → pronome indiretto →

“y” → “en”.

3. Leurs économies, à leurs enfants, ils les leur ont confiées.

“I loro risparmi, ai loro figli, li hanno affidati a loro.”

o Spiegazione:

o “les” = pronome COD (sostituisce “leurs économies”),

 “leur” = pronome COI (sostituisce “à leurs enfants”).

 68

In francese: ils les leur ont confiées (prima COD, poi COI), e il participio

 “confié” si accorda con “les” (femminile plurale: “confiées”).

7. Esempi di esercizi con doppio pronome

Rispondere alle domande utilizzando due pronomi (COI + COD o COD + COI) in ordine corretto.

1. Tu me prêtes ta moto ?

Je te la prête si tu es très prudente.

o “Te la presto se sei molto prudente.”

2. Vous m’envoyez le dossier par fax ?

Non, je vous l’envoie par la poste.

o “No, ve lo invio per posta.”

3. Anna te passe ses notes de cours ?

Oui, elle me les passe quand je suis absent.

o “Sì, me le passa quando sono assente.”

4. Le concierge vous apporte le courrier ?

Oui, il nous l’apporte à domicile.

o “Sì, ce lo porta a domicilio.”

5. Tu nous prêtes ta voiture ?

Oui, je vous la prête si vous rentrez tôt.

o “Sì, ve la presto se tornate presto.”

6. Alex vous vend ses livres ?

Oui, il nous les vend pour pas cher.

o “Sì, ce li vende a poco prezzo.”

7. Tu donnes ce blouson à Max ?

Oui, je le lui donne, je ne le mets plus.

o “Sì, glielo do, non lo metto più.”

8. Vous laissez les clés à la femme de ménage ?

Oui, je les lui laisse dans une boîte.

o “Sì, gliele lascio in una cassetta.”

9. Myriam donne ses vitamines au bébé ?

Oui, elle les lui donne tous les matins.

o “Sì, gliele dà ogni mattina.”

10. Zoé présente ses nouveaux copains à ses parents ?

Oui, elle les leur présente systématiquement.

o “Sì, glieli presenta sistematicamente.”

11. Vous corrigez les exercices à vos amis ?

Oui, je les leur corrige pour leur donner un coup de main.

o “Sì, glieli correggo per dar loro una mano.”

8. Riassunto delle regole principali

1. Pronomi soggetto (sempre espressi):

je, tu, il/elle/on, nous, vous, ils/elles.

o 69

2. Pronomi tonici (dopo preposizione, per rinforzo, dopo “c’est”, nelle risposte isolate, nelle

comparazioni):

moi, toi, lui, elle, nous, vous, eux, elles, soi.

o

3. Pronomi COD (sostituiscono complemento oggetto diretto determinato, si pongono prima

del verbo o dell’ausiliare):

me/m’, te/t’, le/l’, la/l’, nous, vous, les.

o Accordo participio passato con COD che precede AVOIR.

o

4. Pronomi COI (sostituiscono complemento oggetto indiretto introdotto da “à”, si pongono

prima del verbo o dell’ausiliare):

me/m’, te/t’, lui, nous, vous, leur.

o

5. Ordine dei pronomi complemento (in caso di doppio pronome in una frase):

1. Pronomi riflessivi (me, te, se, etc.),

2. Pronome COD (le, la, les),

3. Pronome COI (lui, leur),

4. “y”,

5. “en”.

6. Esempi di combinazione:

Je le lui donne. → “Glielo do.” (le = COD, lui = COI)

o Nous les leur avons envoyés. → “Li abbiamo inviati a loro.” (les = COD, leur =

o COI; accordo “envoyés” con “les” plurale masch.)

LEZIONE 12

1. Introduzione ai pronomi “en” e “y” 70

In francese i pronomi en e y sono pronomi complemento che sostituiscono parti del discorso molto

frequenti:

“en” sostituisce un complemento oggetto (indiretto o diretto) introdotto da de (articolo

 partitivo, indeterminato o complemento di quantità) oppure un complemento di luogo

introdotto da de (provenienza).

“y” sostituisce un complemento di luogo (introdotto da qualsiasi preposizione diversa da de,

 ad esempio à, dans, sur, chez…) o, più in generale, un complemento oggetto indiretto (per

cose) introdotto da à.

Questi pronomi si collocano davanti al verbo (o all’ausiliare) e, se insieme ad altri pronomi,

seguono un ordine rigoroso.

2. Il pronome “en”

2.1 Sostituzione di un complemento oggetto partitivo o indeterminato

“En” sostituisce un sostantivo preceduto da un articolo partitivo (du, de la, de l’, des) o

indeterminato (un, une, des).

Esempio 1:

 Frase completa: “Tu veux du thé ?”

o (→ “Vuoi del tè?”)

Con pronome: “Oui, j’ en veux bien.”

o (→ “Sì, ne voglio volentieri.”)

Esempio 2:

 “Tu as un stylo ?”

o (→ “Hai una penna?”)

“Oui, j’ en ai un.”

o (→ “Sì, ne ho una.”)

Esempio 3:

 “Elle a des enfants ?”

o (→ “Lei ha dei figli?”)

“Oui, elle en a trois.” / “Non, elle n’ en a pas.”

o (→ “Sì, ne ha tre.” / “No, non ne ha.”)

Nota: se il sostantivo è introdotto da des, nel positivo si può dire “j’en ai trois” (“ne ho tre”), ma

non si ripete “des”. In negativo si usa sempre solo “en” senza aggiungere des (“elle n’en a pas”).

2.2 “En” e le espressioni di quantità

Quando il complemento riguarda una quantità (beaucoup de, un peu de, quelques…, plusieurs,

trois ou quatre, un grand nombre de…), “en” sostituisce l’intera locuzione, e il nome può essere

omesso:

Esempio 4:

 71

“Est-ce que tu regardes beaucoup de séries ?”

o (→ “Guardi molte serie TV?”)

“Oui, j’ en regarde beaucoup.”

o (→ “Sì, ne guardo molte.”)

 Oppure: “J’ en regarde un peu / quelques-unes / plusieurs / un grand nombre

 / trois ou quatre par an.”

2.3 “En” come complemento di luogo di provenienza (provenance)

“En” sostituisce un complemento di luogo introdotto da de che esprime la provenienza (di dove si

viene): Esempio 5:

 “Tu viens de la piscine ?”

o (→ “Vieni dalla piscina?”)

“Oui, j’ en viens.”

o (→ “Sì, ne vengo.”)

Esempio 6:

 “Nous sommes sortis de l’autoroute ?”

o (→ &ld

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
151 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher geccia02_2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Kreyder Laura Elisabeth.