Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti Impianti meccanici  Pag. 1 Appunti Impianti meccanici  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti meccanici  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti meccanici  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti meccanici  Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPIANTI MECCANICI

STUDIO DI FATTIBILITÀ

FASE 1: RACCOLTA, ELABORAZIONE ED ANALISI DEI DATI AL FINE DI ACQUISIRE CONOSCENZE

FASE 2: DEFINIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO E DEL DIAGRAMMA DI LAVORAZIONE

  • Il grado di flessibilità è la capacità di produrre prodotti diversi
  • Il grado di flessibilità è la capacità di produrre lotti di dimensioni diverse in maniera efficace
  • Aumentando il grado di automazione diminuisce la flessibilità del sito produttivo

FASE 3: DEFINIZIONE DEI SERVIZI NECESSARI

FASE 4: CLASSIFICAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE

  • A) In base alla natura di origine
    • Capitali
    • Persone
    • Macchina
    • Servizi
    • Materiali
  • B) In base alle modalità di attribuzione all’oggetto
    • Direttamente attribuibili all’oggetto (materiali, energia, manodopera)
    • Indirettamente (tasse, impiegati)
  • C) In base al volume di produzione
    • Variabili (materiali prime, energia, costi di trasporto)
    • Fissi (acquisto e manutenzione del macchinario, spese di amministrazione)
  • D) In base al periodo di riferimento
    • Costo dell’ingegneria e spese per lo studio di fattibilità (e per il progetto)
    • Costo per l’acquisto del terreno
    • Costo per l’edilizia
    • Costo di macchinari e materiali
    • Costo di montaggio
    • Costo dei beni immateriali (know-how per la conduzione, brevetti, concessioni, avviamento)
    • Costo degli interessi passivi

FASE 5.1: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

  • Costo totale → C = Cv + Cf
  • Costo medio → C̅ = C / q
  • Costo marginale → Cm = dC / dq

IP = ∑ Pi (euro) + Pc (res)

Costo del capitale circolante → Scorte + materiali in W + prodotti finiti + crediti in X + capitale in Y + banca : cassa + clienti

Costo di produzione = costi variabili + costi fissi

Costo di inefficienza di servizio

FASE 5.2: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

  • Costo totale → C = Cp + Cv
  • Costo medio → C̅ = C / q
  • Costo marginale → Cm = dC / dq

Rappresenta, per un assegnato volume di produzione, l'incremento di costo quando la produzione aumenta di un’unità

MATEMATICA FINANZIARIA

INTERESSE SEMPLICE

F = P (1 + i . t)

Is = (P . i . t)

  • I = tasso di interesse
  • somma dopo t anni
  • interesse maturato

INTERESSE COMPOSTO

Fm = P (1 + i)m

Po = F (1 + i)-m

  • fattore di capitalizzazione
  • somma dopo m anni
  • fattore di attualizzazione

FUTURE VALUE DI UN’ANNULITÀ A VERSATA ALLA FINE DI OGNI ANNO

F = A [(1 + i)n - 1] / i

PRESENT VALUE DI UN VERSAMENTO ANNUALE A

P = A [(1 + i)n - 1] / i (1 + i)n → A = P [i (1 + i)n / (1 + i)n - 1]

ATTUALIZZARE FLUSSI DI CASSA FUTURI

CFN / (1 + i)n

Tasso di attualizzazione

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

CONTO ECONOMICO

  • RICAVI
  • COSTI (-)
  • AMMORTAMENTI (-)
  • REDDITO OP.
  • TASSE (-)
  • UTILE

FLUSSO DI CASSA

  • RICAVI
  • COSTI (-)
  • TASSE (-)
  • RATE (-) finanziamento debito
  • UTILE

NET PRESENT VALUE

VAN = (CFNo) / (1 + i) + ... + ∑k=0m CFNk / (1 + i)k

EQUIVALENTE ANNUO

EA = P [i (1 + i)n / (1 + i)n - 1]

Per confrontare progetti con diversa vita si usa portando le varie al peso di P al fine di avere il reddito annuo equivalente del progetto.

  • ES:
  • 2000 2000 1000 ricavi
  • in 3 anni

= 1679 → 1679 → 1679

Studio del lay-out

Tipi di lay-out

Zona 1: La produzione avviene su linee di montaggio

  • Ritmo non intenso
  • Ritmo intenso
  • Trasferimento continuo

Zona 2: La produzione avviene:

  • Per reparti / per processo
  • A postazione fissa

Zona 3: Si adottano soprattutto le FMS (lay-out misto)

Flusso dei materiali

Metodi di analisi del flusso

  1. Foglio del processo operativo
  2. Foglio del processo operativo per più prodotti
  3. Raggruppamento di modelli per caratteristiche fisiche
  4. Raggruppa i modelli con processi produttivi simili
  5. Selezione dei modelli campione rappresentativi
  6. Selezionare i modelli che presentano le peggiori condizioni
  7. In fine si applica uno dei metodi

From - to chart

Numero di TIAG (Misura la trasportabilità di un prodotto)

A [1 + 0,25 (B + C + D + E + F)] = A'

Diagramma del processo operativo (Foglio del processo graficato)

Per processo singolo:

  1. Tranciatura
  2. Piegatura
  3. Punzonatura
  4. Finitura

Algoritmo di King

Ottimizza le Group Tecnology, quindi raggruppa i prodotti in famiglie e identifica quali famiglie integrare in linea tuttavia non ci dà informazioni sulla sequenza di lavorazione

P1/g + z1 + c12/2g + Δp1-2 = P2/g + z2 + c22/2g + 8λQ22Dio5

h = Δsp c/2Dio    (l + c:Dio)

PROGETTAZ. CIRCUITO FLUIDODINAMICO

PERDITE CONC    Rc = ξ. ρ.c2/2   ξ = Dio λ

PERDITE DISTRIBUZ    R = ρ.c2/2L/Dio2   ΔP = R.m   FATTORI DI   (  Re  ) k-RUGOSITÀ TUBO

POTENZ    ΔP/ρ = Li . Ri    c2.c2 / 2g(z2-z1) =   DIVISO PER   3.600 MA   PER PORTAR LA PALA IN LATERALI

ε/d    E SCABREZZA RELATIVA    Re = CD.δ/μ  = C.D

SE   ε/d   > 30/Re0,5    λ = (1,14-0,8+ .\epsilon/.d) −2    VIS   DISSVISIVITÀ

SE   ε/d > 30/Re0,5    λ = [ 1,14-2 log (2ε/d-Re.0,5)]

Dimensionamento Impianti Termici

  • Valvola di Sicurezza A = 0,005 QF
  • Pressione a = Pmax prova - 10%
  • Pp = Pnum - Paperat
  • Dimensionamento Vaso Auto-Pressurizzato

Patt V = Po Vo = Pp Vp

Vs = Pa - Po + gh + ΔP ρ ρ ρ

Vo - Vp = d Vo ΔTmax

  • Dimensionamento Vaso Pre-Pressurizzato

Vs = d Vo ΔT

V = Pa + Po + ght + ΔP ρ ρ ρ

  • Dimensionamento Vaso Aperto

Vs = d Vo ΔTmax

  • Da Ricordare:
  1. Pp va calcolata a partire dalla pressione della valvola di sicurezza tenendo conto del terminale geodetico

Pp = Pparent + gh ρ ρ

Pp = Ppaper - gh ρ ρ

  1. Quantità di Calore da Fornire

Q = G Cp ΔT Q espresso in [3/2]

  1. In un impianto chiuso la prevalenza richiesta è uguale esclusivamente alle perdite distr. e conc.
Dettagli
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davidedostilio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ciarapica Filippo.