Estratto del documento
27/2/2024
Bacini idrografici di dimensioni maggiori con tempo di ritorno diverso da quello utilizzato in costruzioni
idrauliche (5-10 anni), con obiettivo di evitare il disagio di allagamento delle strade. Chiaramente
aumentando il Tempo di ritorno aumento il diametro, costi ecc. sono maggiori ma ammetto l’allagamento
una volta ogni 5 anni. (diversamente se prendo 10 anni come Tr)
Rispetto ad eventi con Tr maggiori definiti dalle norme tecniche
Bassa probabilità di inondazione = evento catastrofico (Tr=500 anni)
Oppure Tr=1000/3000 anni, equivale a quella quantità per cui la struttura stessa dell’opera deve essere
progettata per evacuare la portata calcolata
DIGHE IN CLS: Tr=1000 anni per gli organi di salvaguardia della diga (sfioratori)
A gravità – ad arco – a contrafforti
DIGHE IN TERRA: Tr=3000 anni per gli organi di salvaguardia della diga (sfioratori), assicurano
impermeabilità e stabilità delle sponde unicamente grazie al loro assortimento granulometrico
Ci concentriamo nell’interfaccia tra suolo e atmosfera, nei primi metri della superficie del suolo e la
circolazione sotterranea (bedrock < suolo < superficie (in base anche alle colture))
L’interazione tra suolo e acqua è fondamentale per 3 problematiche:
-
-
-
PIENE (precipitazioni, ruscellamento, portate e volumi)
o Tempo reale
o Lungo termine
BILANCIO IDROLOGICO DI APPROVIGIONAMENTO IDRICO in esercizio
o Dighe
o Trasferimenti
o distribuzione
MAGRE (deficit idrico rispetto ai fabbisogni)
SCOPO:
MODELLARE MATEMATICAMENTE i fenomeni
Fausta Lorusso – Idrologia di bacino – Politecnico di Bari
L’idrologia si occupa dei processi che prevedono la presenza dell’acqua in generale, quindi alluvioni,
bilancio idrico del suolo, stabilità dei pendii, dighe, che vedono un’interazione tra acqua e suolo.
La normativa italiana ha introdotto il termine idrogeologico per fare riferimento al rischio idraulico e
geologico e geotecnico, in realtà l’idrogeologia è lo studio delle acque sotterranee, dove l’acqua è in
condizioni di saturazione.
COMPATIBILITÀ IDROLOGICO - IDRAULICA
Parte IDRAULICA: si occupa della modellazione del fenomeno in base alla velocità e alle direzioni che
assume l’acqua.
Parte IDROLOGICA: si occupa di determinare il bacino idrografico a monte della sezione e quindi le
portate.
È chiaro che diventa fondamentale non solo la previsione degli eventi di piena, ma anche la gestione delle
piene, infatti, a seconda dello studio che si vuole effettuare si possono fare:
-
Previsioni in tempo reale, prevedendo nell’immediato se un certo evento può verificarsi secondo
una certa probabilità di accadimento nelle successive 24h, a cura della PROTEZIONE CIVILE;
Previsioni di lungo periodo, a cura dell’AUTORITÀ DI BACINO.
La variazione di portata si traduce anche in variazione delle velocità in alveo e quindi diverso
comportamento della corrente che chiaramente incide sulle azioni di modellazione degli alvei e delle sponde.
Infatti, è importan
Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 127
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher yunosecond di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Idrologia di bacino e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Bari o del prof Iacobellis Vito.