Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti Geografia dei mercati finanziari Pag. 1 Appunti Geografia dei mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia dei mercati finanziari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Geografia dei mercati finanziari Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

26.COSA SI INTENTE PER FINANZIARIZZAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO?

Orientamento degli attori economici ad accumulare capitali al di fuori

 dell’attività produttiva, attribuendo centralità ai mercati e agli scambi

finanziari

Affermarsi di un capitalismo connotato dalla prevalenza degli investimenti finanziari

 rispetto a quelli destinati all’economia reale (capitalismo finanziario;

finanzcapitalismo).

Predominio della consistenza delle transazioni finanziarie

 Il fenomeno così concepito può essere quantificato sulla base di diversi indicatori, quali,

 per esempio, il volume della negoziazione degli strumenti finanziari, la

consistenza dei patrimoni finanziari, la quota del valore percentuale delle

attività finanziarie rispetto al prodotto interno lordo

27.SPIEGARE LE CONSEGUENZE DELLA FINANZIARIZZAZIONE DELL’IMPRESA

Stretta relazione tra la sfera manageriale e la sfera finanziaria

 Orientamento del management alla soddisfazione delle aspettative degli azionisti

 (shareholder value)

Remunerazione dei manager (in base ai risultati sul mercato azionario)

 Short termism (strategie che mirano a un ritorno finanziario immediato)

 Outsourcing ( si ricorre a imprese esterne per alcune attività e servizi) e offshoring

 (l’impresa come portafoglio di attività; si delocalizzano le attività meno remunerative in

Paesi con manodopera a costi bassi e mercato del lavoro memo protetto; regole meno

stringenti sull’inquinamento ambientale); Effetti negativi sul mercato del lavoro dei

Paesi occidentali (a causa chiusura o delocalizzazione di settori di attività)

28.SPIEGARE GLI IMPATTI DELLA FINANZIARIZZAZIONE SUL COMPORTAMENTO

DELLE FAMIGLIE

Gli impatti sociali della finanziarizzazione dell’everyday life si riscontrano soprattutto

nell’indebitamento delle famiglie e dei singoli soggetti; nei cambiamenti delle scelte delle

famiglie nell’allocazione dei loro risparmi, caratterizzata da una maggiore progressiva

propensione al rischio orientando i capitali verso investimenti che consentono migliori

rendimenti..

Altri cambiamenti della finanziarizzazione della hanno influenzato il comportamento delle

famiglie, per esempio quello di considerare il valore finanziario dei loro acquisti. E’ stato

rilevato che nell’acquisto di una abitazione la scelta è determinata non tanto da valutazioni

estetiche, emotive e di soddisfacimento del bisogno abitativo della famiglia stessa, ma dal

valore che l’immobile può acquisire nel corso del tempo per una futura vendita

GLI USI DEVIANTI DELLA FINANZA

29.COSA SI INTENDE PER GUERRA ECONOMOMICA? QUALI SONO GLI STRUMENTI

UTILIZZATI NELLA GUERRA ECONOMICA?

GUERRA ECONOMICA: uso di armi economiche, ossia di misure restrittive per

 contrastare l’attività di Stati, individui o organizzazioni che minacciano la pace e la

sicurezza internazionale o violano i diritti umani

GLI STRUMENTI:

 Sanzioni (misure restrittive imposte per intervenire sul comportamento di un Paese che

 nei casi in cui quel paese o regime stia violando i diritti umani, facendo guerre o

mettendo in pericolo la pace e la sicurezza internazionali. Le sanzioni internazionali

mirano a determinare un cambiamento nella condotta di uno stato al fine di ripristinarne

la pace, la sicurezza e lo stato di diritto)

Embarghi (sanzione economica con la quale, generalmente in concomitanza di crisi

 internazionali, si sospendono i rapporti commerciali con altri paesi. Ad esempio

l'embargo può riguardare l'esportazione di beni economici essenziali a paesi che non

rispettino una risoluzione delle Nazioni Unite. In origine il termine embargo assumeva il

significato di ordine con il quale si vietava alle navi di una potenza straniera di accedere

ai porti di un paese o di uscirne.

Dazi (applicazioni di dazi doganali sull’importazione; trade war tra USA e Cina)

 Divieti di viaggi (sanzioni in materia di visti)

 Cessazioni di relazioni diplomatiche (provvedimenti come l'interruzione delle

 relazioni diplomatiche con il paese in questione o il richiamo coordinato dei

rappresentanti diplomatici)

Limitazioni/blocco di capitali per la cooperazione allo sviluppo

30.COSA SI INTENDE PER GUERRA FINANZIARIA?

Un conflitto da parte di attori statali o non statali per raggiungere obiettivi politici, economici o

di sicurezza nazionale utilizzando il sistema finanziario.

Questa forma di guerra si concentra sull'utilizzo delle risorse finanziarie e monetarie per

esercitare pressioni sull'avversario, influenzare il comportamento degli altri attori internazionali

o raggiungere vantaggi geopolitici

31.QUALI SONO I FATTORI CHE HANNO DETERMINATO L’USO DELLA GUERRA

FINANZIARIA NEL XXI SECOLO

Lo sviluppo della FW (Finance War) è stato incentivato da

 crescente sfiducia nell’efficacia degli embarghi e altre sanzioni

 crescente espansione dell’economia finanziaria (intesa come crescita nelle dimensioni

 delle attività finanziarie rispetto alle risorse reali)

32.COSA SONO LE AGENZIE DI RATING? IN CHE MODO POSSONO ATTACCARE GLI

STATI?

Agenzie di rating: società di analisti finanziari che valutano il grado di rischio dei soggetti

(banche, imprese, stati) che emettono strumenti finanziari o il rischio dei singoli titoli. Un

rating)

punteggio alfanumerico, basato anche su parametri qualitativi, esprime un giudizio (

sulla capacità dell’emittente di restituire il capitale accresciuto con i tassi di interessi agli

investitori alle scadenze prestabilite, e sul valore di un determinato titolo. La stima va dalla

massima solvibilità, passando attraverso il grado di investimento relativo sicuro, a quello

speculativo, ossia investimento rischioso ma redditizio fino alla condizione di insolvenza.

Il potere delle agenzie di rating crea o distrugge la reputazione dei soggetti e degli

stati perché un apprezzamento negativo produce sfiducia negli investitori che scelgono di

collocare in paesi più sicuri i loro capitali o li ritirano da un contesto politico considerato

instabile, determinando gravi crisi del costo del debito pubblico e talora destabilizzando anche

il governo in carica

LE DINAMICHE DI LOCALIZZAZIONE

33.DEFINIZIONE DI SERVIZI FINANZIARI

Servizi offerti da istituzioni finanziarie per la facilitazione di varie transazioni finanziarie e altre

attività come prestiti, assicurazioni, carte di credito, opportunità di investimento e gestione del

denaro.

34.IN QUALE CATEGORIA SONO COMPRESI I SERVIZI FINANZIARI? SPIEGARE

ANCHE LA CATEGORIA NELLA QUALE SONO COMPRESI

I servizi finanziari sono compresi nella categoria dei servizi alla produzione

I servizi alla produzione comprendono quelle attività fornite dalle stesse imprese per il loro uso

e funzionamento, oppure servizi prodotti da imprese specializzate per altre imprese

Il servizio reso alla produzione può essere “immateriale”, perché può trattarsi del risultato di

una ricerca, trattamento delle informazioni, servizi di consulenza, design…

35.QUALI SONO LE LE CARATTERISTICHE “FINANZIARIE” DELLA CITTA’ CENTRO-

FINANZIARIO?

Agglomerazione di imprese e servizi finanziari (banche, imprese di assicurazione,

 mercati finanziari), di organismi decisionali (rappresentati sempre più da attori privati) e

di vigilanza

Professionalità qualificate,

 servizi intermedi (infrastrutture tecnologiche, servizi legali specializzati, studi di

 revisione di conti, agenzie di rating)

favorevoli fattori istituzionali (agevolazioni fiscali, regolamentazioni flessibili,

 burocrazia snella) e sociali (reputazione, affidabilità).

36.SPIEGARE LE DINAMICHE OMOLOGANTI DELLE CITTA’ CENTRI/CENTRI

FINANZIARI GLOBALI

Omologazione funzionale: le città globali/centri finanziari sono più simili tra loro che non

 rispetto alle altre città presenti nel loro Stato-nazione

Omologazione dell’organizzazione urbana: alla similitudine funzionale si aggiungono le

 dinamiche omologanti nell’ organizzazione territoriale delle città/centri finanziari globali

(moduli architettonici per esempio)

Omologazione sociale: stili di vita

37.SPIEGARE L’AREA DI INFLUENZA DELLA CITTA’-CENTRO FINANZIARIO

Area di influenza definizione: Estensione dell’area definita dalla diffusione dell’influenza del

centro. Non dipende da movimenti pendolari (come l’area di gravitazione). Si tratta di finzioni

culturali, direzionali

L’area di influenza è determinata dal rango di una funzione e può essere:

Globale

 Regionale

 Locale (nazionale)

IL CENTRO FINANZIARIO DI LONDRA

38.QUALI SONO I FATTOR GEOGRAFICI E LE OPPORTUNITA’ AD ESSI CORRELATI

PER L’ORIGINE E LO SVILUPPO DEL CF DI LONDRA?

FAVOREVOLE POSIZIONE GEOGRAFICA

alla foce del Tamigi (accessibilità): formazione

 nel fuso orario GMT (Greenwich Mean Time; ora media di Greenwich)

OPPORTUNITÀ CORRELATE ALLA FAVOREVOLE POSIZIONE GEOGRAFICA

Formazione e sviluppo di un primo centro commerciale e di un “mercato

 finanziario”(Attivato in gran parte dai banchieri italiani nel XII e XIII secolo a supporto

dell’attività commerciale)

La posizione nel fuso orario di Greenwich consente a Londra di operare quando altri

 centri come New York, Hong Kong sono ancora chiusi o stanno per chiudere

39.QUALI SONOI FATTORI CHE HANNO DETERMINATO LA FORMAZIONE DEL

MERCATO DELL’EURODOLLARO A LONDRA

1947 Piano Marshall (ufficialmente European Recovery Program) : dopo la Seconda

 Guerra Mondiale Il Piano Marshall ha stanziato ingenti supporti economici per la

ricostruzione dell’Europa distrutta dai bombardamenti.

Grazie al Piano Marshall arrivano in Europa consistenti flussi di dollari dagli Stati Uniti.

 Le prime banche che accolsero i dollari americani furono quelle di Londra che dovevano

custodire le risorse economiche per la ricostruzione dell’Europa. Per meglio indicare i

dollari utilizzati per la ricostruzione in Europa, venne coniato il termine di eurodollaro.

Guera fredda: contrapposizione ideologica, politica, economica tra Stati Uniti (liberismo) e

Russia (socialismo reale):

L’URSS colloca i propri depositi in valuta statunitense nelle banche londinesi per motivi

 economici e politici perché in caso di crisi ci sarebbe stato per la Russia il rischio di

vedere congelati i propri conti dal governo degli Stati Uniti

40.QUALI SONO I FATTORI DI ATTRAZIONE DI LONDRA PER IL MERCATO

DELL’EURODOLLARO?

Tradizionale vocazione internazionale di Londra

 Flessibilità normativa (nel periodo di formazione dell’eurodollaro gli Stati Uniti avevano

 una normativa più restrittiva rispetto a Londra)

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rebe_1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Lucia Maria Giuseppina.