Estratto del documento

EMIVITA DEI FARMACI

Alterazioni patologiche degli organi di eliminazione portano ad un aumento dell'emivita dei farmaci e quindi

ad un prolungamento dei loro effetti.

Difetti nei processi di eliminazione determinano un aumento dell’emivita e della concentrazione plasmatica massima

conseguente alla somministrazione di una dose di farmaco. Alterazioni dei valori di emivita richiedono correzioni dei

dosaggi dei farmaci, soprattutto di quelli per i quali la finestra terapeutica è ristretta.

Nei neonati aumentano i liquidi corporei e abbiamo volumi di distruzione maggiore

Funzione renale ed epatica : diminuisce la Clearance ed aumenta l’emivita (t ½) e aumenta l’intervallo tra le dosi.

Più difficile stimare un valore percentuale di riduzione della funzionalità epatica. Generalmente la clearance dei farmaci è

ridotta nei pazienti cirrotici, mentre nelle patologie acute come l'epatite virale o nell'ittero ostruttivo è inalterata per alcuni

famaci. L’emivita è determinata da due variabili indipendenti, clearance e volume di distribuzione che possono essere

modificati in maniera indipendente nelle patologie epatiche.

.

Quando parliamo di cinetica ci riferiamo alla quantità e alla velocità del processo.

In alcuni casi si possono avere dei processi di ordine misto, come quando in fase iniziale la cinetica del processo è

saturativa, poiché si è in presenza di una quantità di substrato in eccesso rispetto alla capacità di trasporto o di

metabolismo del sistema e, successivamente, riducendosi la concentrazione, il processo può diventare di primo ordine,

ovvero decorrere ad una velocità direttamente proporzionale alla concentrazione.

Se l’ordine è 0 qualsiasi numero elevato a 0 fa 0. La velocità è uguale a K , non è dipendente dalla concentrazione

Se la cinetica è di ordine 1 qualsiasi numero elevato a 1 rimane uguale.

La differenza viene stabilita dal farmaco perché i farmaci che seguono la cinetica 1 sono farmaci che nella fase di

assorbimento essendo molecole morfolipofile diffondono molto passivamente e la velocità del processo è proporzionale

alla concentrazione.

I farmaci che seguono una cinetica di tipo 0 sono quelli che avranno un passaggio non per diffusione passiva ma

mediante dei trasportatori. Dipende dalla disponibilità dei sistemi di trasporto, farmaci assorbiti tramite trasporto attivo o

facilitato e che nelle relazioni di eliminazione vengono secrete come nella secrezione tubulare attiva.

Generalmente l'intervallo tra le somministrazioni è uguale ad 1 emivita, ma per farmaci salvavita o a basso indice

terapeutico, di preferisce restringere l'intervallo tra le somministrazioni per cercare di minimizzare le fluttuazioni e

mantenere costante la concentrazione plasmatica.

Sono da preferire farmaci ad emivita breve.

EMIVITA PLASMATICA: si decide il ritmo posologico La posologia è l’insieme della dose da somministrare e l’intervallo

tra le somministrazioni.

La via di somministrare endovena che è continua è necessaria quando non possiamo permetterci delle fluttuazioni.

Se l’Emivita durante il tempo di dimezzamento è costante esprime l’efficienza dei processi di eliminazione, è un valore

costante , indipendente dalla concentrazione del farmaco . Per i processi che seguono la cinetica di ordine 1 la velocità è

proporzionale alla concentrazione del farmaco e i parametri farmacocinetici sono costanti . È un valore che dipende dallo

stato fisiologico, patologico dell’individuo.

Dopo un emivita un farmaco che segue la cinetica di ordine 1 sarà dimezzato e otterremo il 50% del farmaco.

In un soggetto sano per un farmaco che segue la cinetica di ordine 1 l’emivita avrà la quasi totalità del farmaco eliminato.

Obbiettivo di una malattia cronica è il raggiungimento di una concentrazione plasmatica nel sangue che nel tempo si

mantenga costante senza variazioni.

Cmax: dipende dalla dose e dalla velocità di assorbimento .

Tmax :correlato alla velocità di assorbimento.

Curva della concentrazione plasmatica del tempo : vediamo la quantità di concentrazione del farmaco .

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti Farmacognosia  Pag. 1 Appunti Farmacognosia  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacognosia  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacognosia  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacognosia  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacognosia  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Agnnnnnn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Roma Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community