IMPORTANZA DEL RIPROPORRE L’ATTIVITA’
Posizioni
Per i bambini più piccoli ci sono linee guida generali su come porli per fare l’osservazione, molto specifiche
ESEMPI
Livello supino
Cullata
Supino sollevato
Tenere/ posizionare l’equipaggiamento
Osservazioni accidentali
Lettere sul protocollo sono associate a start point
In una stessa attività si può rispondere a più item
Modulo di registrazione
Maddalena è nata alla 34° settimana gestazionale (pretermine)
SCALA MOTORIA Per riuscire a fare una buona valutazione del
movimento dobbiamo esserci garantiti aspetti
relazionali ed emozionali, avere la certezza della
motivazione del bambino, la sua fiducia in quello che gli
facciamo fare, contare su un’atmosfera di ottimismo
per proseguire Allora possiamo permetterci di
vedere come pianifica ed esegue le attività. Quindi,
importante l’ambiente (siamo noi, lo dobbiamo creare),
il compito (caratteristiche) e il bambino (stanchezza,
suoi tempi)
Subtest fine - motricità
66 item quanto bene un bambino utilizza i propri occhi, dita e mani per eseguire azioni nell’ambiente
Permettono di valutare
- controllo muscolare degli occhi e inseguimento visivo di un oggetto
- movimenti precoci di mani e dita (riflessi e movimenti non finalizzati)
- raggiungimento
- prensione
- coordinazione bi-manuale
- integrazione percettivo – motoria (costruire semplici strutture)
- pianificazione e velocità motoria (tracciare linea su un foglio)
- abilità funzionali della mano (tagliare e afferrare la matita)
- uso dell’informazione tattile (riconoscere oggetti al tatto)
Subtest grosso – motricità
72 item quanto bene un bambino controlla e muove il proprio corpo
Permettono di valutare
- controllo del capo
- posizione eretta, cammino, arrampicarsi, correre, saltare
- movimento degli arti e del torace
- mantenimento della posizione e dell’equilibrio
- movimento dinamico (locomozione, coordinazione)
- pianificazione motoria (esempio imitazione di posture)
Caregiver report
Il caso di Masha
Parto eutocico 38^ SG, 3110 gr (nella norma), APGAR 1 minuto 8, 5 minuto 8 (non brillante ma sufficiente)
In gravidanza c’è stata infezione SGB (streptococco gruppo B) + sieroconversione per CMV
(Citomegalovirus): screening metabolici dopo la nascita normali
Alla nascita ha fatto 2 cicli di fototerapia
Screening uditivo: PASS bilaterale (verifica sui sistemi sensoriali perché possono essere danneggiati
dall’infezione, in questo caso hanno scelto di fare controllo sul sistema uditivo)
4 mesi: controllo ortopedico per plagiocefalia MA non trovano asimmetrie, non c’è torcicollo ha eseguito
eco midollo per sospetto spina bifida (punta finale del coccige non è ben caratterizzata in un’unica chiusura,
tende ad avere anomalia che può essere pericolosa perché nella crescita dell’individuo anche la colonna
cresce e questa condizione porta a non avere elasticità nella colonna, con conseguenti danni a livello lombo
sacrale) - lieve stigmate lombosacrale = in questo caso tutto falso allarme, esami sono ok
1 anno, 7 mesi VISITA NPI per difficoltà di linguaggio (bilinguismo): esame neurologico (osservazione
durante gioco) in norma; difficoltà di linguaggio verbale e di adattamento fa fatica ad inserirsi nelle
attività di gioco all’asilo, piange parecchio
2 anni: otorino svolge prove di funzionalità uditiva nei margini della norma
ACCOGLIENZA 15.09.2015 per difficoltà di linguaggio: ec 2 anni, 7 mesi
Tappe motorie in linea:
- posizione seduta 6/7 mesi
- gattonamento 8/9 mesi
- primi passi 12 mesi
Non ci sono difficoltà di alimentazione (allattamento al seno per 1 anno, svezzamento senza problemi)
Controllo sfinterico: 2 anni e 4 mesi diurno; poi anche notturno
Tappe linguistiche: lallazione verso i 10 mesi, a 18 mesi non aveva 20 parole e dopo visita NPI nessun
progresso produce alcune parole in serbo, rarissime in italiano, non produce combinazioni; comprende
sia in serbo che in italiano; molti gesti, comunica molto ma è consapevole di non essere capita
Molto autonoma
Le piace molto giocare a far finta di essere il cane
Non piange più quando vede gli estranei
Valutazione logopedica (feb 2016) EC 2 anni e 11 mesi
Significativo ritardo di linguaggio di tipo misto (espressivo e recettivo)
- Valutazione prerequisiti comunicativi: interesse per il linguaggio, joint attention, mantenimento
attenzione
- Sguardo comunicativo non costante per presenza di difficoltà attentive
- Fatica a rispondere alle richieste (difficoltà di ascolto) ma comprensione contestuale adeguata
- Poche parole comprensibili anche nella lingua madre
- Vocabolario scarso, insufficiente alla comparsa di combinazioni
- Pochi fonemi /d/, /n/, /i/
- Alta intensità di voce
- Fatica a tollerare la frustrazione
- Le piace scarabocchiare e colorare
Cosa viene fatto
Inserimento nel gruppo dei pari
Esposizione lingua italiana
Trattamento logopedico
Ha 4 anni al momento della valutazione, a 5 è stato scoperto il tumore (tronco dell’encefalo)
Item:
1. Scala fine motoria
- Difficoltà a trovare l’intersezione tipica di bambini con danno neurologico (campanello
d’allarme)
- Ricorrente impulsività (fa fatica a mantenere attenzione)
- Impugnatura/ prensione scorrette polso rigido, prensione non economica
2. Scala grosso motoria
- Discreta nei movimenti non ciclici/ ripetuti
- Non c’è coordinazione tra arti superiori e inferiori
- Manca buon equilibrio o buon controllo posturale
Effetti su tutto lo sviluppo
Cognitivo: sotto più di una deviazione dalla media
Linguaggio: parte più bassa
Competenze socio emozionali: risentono insieme a tutto il resto (per esempio, l’arrabbiarsi non
l’aiuta)
Adattamento: buono, unico dato in norma
Motorio: ha già perso abbastanza rispetto allo sviluppo normale
Si può anche fare calcolo discrepanze
ESERCITAZIONE
Maddalena
Gemella nata da utero surrogato (09 dicembre 2011)
Nata pretermine con esiti di leucomalacia periventricolare anteriore (vicino ai ventricoli segno di
organizzazione materia bianca non adeguata, nelle fibre neurali che vanno in corteccia ci sono delle
anomalie)
Diagnosi: diparesi spastica asimmetrica (maggiore a dx). Ritardo psicomotorio globale, strabismo
intermittente
Ha effettuato fisioterapia, intervento con tossina botulinica e poi intervento chirurgico per migliorare la
deambulazione + effettua cicli di logopedia
Assessment globale EC 3 anni, 11 mesi e 2 giorni (fuori dall’età prevista per Bayley ma WPPSI ha materiali
meno adatti al caso + ritardo importante quindi si parte da più indietro)
Mancina perché l’emilato più colpito era il destro, anche se più l’arto inferiore
A livello grosso motorio Ovvi problemi
A livello fine motorio
molto guidata dall’aspetto visivo (osserva molto ciò che fa; a 4 anni più facile essere guidati dalla visione)
atteggiamento non impulsivo, ma rilassato, più “passivo”, di inibizione, pedissequa nel seguire ciò che le
viene proposto; non viene solo dal temperamento ma dal quadro neurologico che si porta dietro
lentezza che i bambini a sviluppo tipico non hanno gioco poco articolato (quando deve ideare qualcosa di
suo non è rapida nell’elaborazione delle idee)
movimenti
disorganizzazione nella gestione del compito in più che potrebbero non esserci, tiene le cose
molto distanti tra loro
imitazione si rifiuta di farla
proposta degli item è molto lenta ≠ Masha: la presentazione deve essere veloce per mantenere l’attenzione
attiva
bambini con ritardo cognitivo o disorganizzati da un punto di vista cognitivo come prima risposta
preoccupazione che il compito sia troppo grande, meglio evadere condizionale: non “vuoi provare tu?” MA
“adesso fai tu” così il bambino pensa che noi riteniamo che lui lo possa fare (non insinuiamo il dubbio che
stiamo cercando di fargli fare una cosa troppo complicata)
sperimentatore deve permettere di concludere l’attività con un successo (anche se il bambino non ha di fatto
superato l’item) per poter proseguire il test
bambino con ritardo intellettivo si può trovare bambino che anziché essere lento, pur avendo problema di
pianificazione dell’azione, fa ciò che gli viene più semplice (rimanere nella zona di comfort)
alcuni che nonostante i problemi sono curiosi
per altri il temperamento peggiora le difficoltà
se non ha chi le mostra prima come si riproduce il + non lo sa fare lei per poter imparare ha sempre
bisogno di un modello, sola immagine visiva non basta per completare il compito correttamente
lei ha in mente qualcosa di più ma fa fatica a tradurlo in corrette azioni motorie rappresentazione visiva o
visuomotoria deve trovare una transcodifica per far muovere i muscoli per realizzare l’oggetto
Presente una disprassia evolutiva difficoltà di pianificare l’azione, non solo di eseguire, non avere chiaro
un piano (fatto di pochi elementi); span di memoria motoria molto piccolo
Se si lavora con i bambini ci troveremo anche a dover dare indicazione per poter curare il bambino, quindi usiamo
la valutazione per far vedere quali posson essere gli obiettivi da cui partire; più siamo acute nell’osservazione più si
danno elementi semplici ma molto pratici alle insegnanti (se non hanno molte esperienze nell’ambito del sostegno
non hanno idee su come partire per occuparsi del bambino); ad esempio nella relazione a fianco si può inserire note
per famiglia/ scuola su quali sono gli obiettivi in maniera costruttiva
SCALA GRIFFITHS – III
Somministrazione 0 – 6 anni (vantaggio!)
5 scale Basi
dell’apprendimento
modo per misurare
brillantezza punto di
vista cognitivo
Non c’è questionario
per genitori ma solo
protocollo che si fa
con il bambino,
qualche item si può
chiedere al genitore
Batteria di prove è divisa per anno se ho bambino di 2 anni e sei mesi parto dai primi item del secondo
anno, con l’idea di trovare attività di successo per poter portare avanti il test più snellamente
Punteggio dicotomico come per la scala Bayley (mancanza di un punteggio intermedio, cosa che non mette
subito in evi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Introduzione alla clinica psicologica e alla promozione della salute
-
Psicologia delle risorse umane, appunti esame
-
Appunti infermieristica clinica 1
-
Appunti per esame Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie