Estratto del documento

LA DISCIPLINA POSITIVA E LE DISTINZIONI DEL CODICE (LA SOGLIA DI VALORE)

Per gli affidamenti dei contratti di concessione di appalto si fa in modo di impedire che vengano aggiudicati gli

appalti agli stessi operatori economici.

Ulteriori distinzioni avvengono per:

- Tipologie di gara (ristretta, negoziata, dialogo competitivo);

- Metodo di scelta del contraente (offerte economicamente più vantaggiosa);

- Criterio di selezione delle offerte (confronto a coppie, media ponderata).

DETERMINA A CONTRARRE è un provvedimento amministrativo complesso che contiene un documento

istruttorio, è un atto amministrativo di tipo programmato interno alla stazione appaltante non pubblicizzato

sottoscritta dal dirigente che approva l’atto. La determina a contrarre è l'atto amministrativo di tipo programmato,

di spettanza dirigenziale, con il quale la stazione appaltante, pubblica amministrazione, manifesta la propria volontà

di stipulare un contratto. Contiene un CONTENUTO MINIMO (copertura finanziaria, indicazione oggetto e valore

dell’appalto, individuazione amministrazione aggiudicatrice, specificazione del metodo di scelta del contraente; un

CONTENUTO EVENTUALE ogni ulteriore aspetto specifico ritenuto dalla stazione appaltante; ULTERIORE

CONTENUTO deve contenere anche deroghe ai bandi tipo.

La DETERMINA A CONTRARRE deve indicare:

- Che si intende perseguire con il contratto;

- Oggetto del contratto;

- Il valore economico;

- La forma del contratto;

- Le clausole essenziali;

- Le modalità di scelta del contraente e il motivo di tale scelta.

La determina a contratte precede l’avvio della procedura di affidamento.

I BANDI DI GARA sono atti amministrativi di natura generale a rilevanza esterna con il quale la stazione appaltante

rende conoscibile la propria volontà di concludere un contratto.

LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI (GLI ATTI DI GARA E I DOCUMENTI DI GARA) 5 PARTE

Prima dell’avvio di una procedura di gara avvengono delle consultazioni di gara.

Art.66: per la preparazione dell’appalto l’amministrazione può acquisire delle consulenze utilizzate nello

svolgimento della procedura di appalto.

Qualora un candidato abbia fornito la documentazione, l’amministrazione adotta misure per garantire che la

concorrenza non sia falsata, se non può essere garantito il rispetto del principio il candidato è escluso dalla

procedura. L’amministrazione invita i candidati entro 10 giorni a provare che la loro partecipazione non costituisce

causa di alterazione della concorrenza.

Gli atti di gara sono diversi a seconda della tipologia della procedura che viene scelta dalla stazione appaltante

attraverso:

- Bandi quindi procedure aperte;

- Lettera d’invito quindi procedure ristrette.

In ogni caso ci sono ulteriori documenti di gara come il DISCIPLINARE E IL CAPITOLATO che fornisce ai concorrenti

le modalità di partecipazione e i criteri di aggiudicazione della stessa; quindi, dettano la disciplina concreta della

procedura.

Il bando di gara deve contenere tutte le informazioni essenziali per lo svolgimento del contratto ove possibile fonti

integrative.

Le amministrazioni aggiudicatrici tengono conto della complessità dell’appalto e del tempo necessario per

preparare le offerte.

Vengono prorogati i termini in modo che gli operatori economici possano prendere conoscenza di tutte le

informazioni necessarie.

In caso di termini inferiori il bando può essere annullato, sono escludenti abbreviazioni irragionevoli, sono illegittime

anche quando la stazione appaltante non ha concesso la proroga.

Bisogna sempre dimostrare che il termine ridotto non ha consentito a partecipare all’appalto ad armi pari.

LETTERA D’INVITO sostituisce il bando nelle procedure non aperte dove tutti gli operatori economici

potenzialmente non interessati hanno possibilità di partecipare alla gara.

Nelle procedure ristrette le stazioni appaltanti invitano i candidati selezionati a presentare le rispettive offerte. Gli

inviti menzionano l'indirizzo elettronico al quale sono stati resi disponibili per via elettronica i documenti di gara, se

tali documenti non sono stati oggetto di accesso gratuito, l'inviti sono corredati dei documenti di gara in formato

digitale e quando non è possibile in formato cartaceo.

LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI (LA FASE DI PARTECIPAZIONE: I REQUISITI DEI PARTECIPANTI) 6

PARTE

Sono necessari tre ordini di requisiti per partecipare alla gara:

- I requisiti di struttura, ovvero individua le caratteristiche strutturali dei partecipanti ovvero, tutti i soggetti

che esercitino attività di impresa funzionale senza scopo di lucro;

sono i requisiti dei professionisti singoli o associati quindi essere in possesso di laurea attinente all'attività ed

essere abilitati all'esercizio della professione nonché iscritti alla gara.

i requisiti delle società di professionisti, quindi essere in possesso di un organigramma aggiornato.

i requisiti delle società di ingegneria quindi disporre di almeno un direttore tecnico con funzione di

collaborazione e controllo delle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni, essere in

possesso di attinente dall'attività, essere abilitato all'esercizio della professione da almeno 10 anni e iscritto

all'albo professionale, le società devono aggiornare l'organigramma.

I RAGGRUPPAMENTI si individua un soggetto chiamato mandatario chi ha la rappresentanza dei raggruppamenti

temporanei e quindi riveste il ruolo di capogruppo, gli altri soggetti che costituiscono il raggruppamento si chiamano

mandanti.

L’a.t. i orizzontale, le imprese associate hanno le medesime competenze e ciascuna e responsabile solidalmente nei

confronti della stazione appaltante.

L’a.t. i verticale, l'impresa mandataria apporta competenze incentrate mentre le altre hanno competenze

differenziate quindi le mandanti rispondono ciascuna per le prestazioni assunte e la mandataria risponde con

ciascuna delle imprese mandanti.

- requisiti di ordine generale, in caso di sussistenza di reati, condanne, fallimento, conflitto d’interessi ecc.

sono motivi di esclusione alla gara.

- requisiti di capacità sono requisiti specifici che sono rapportati all'oggetto dell'appalto sono diversi a

seconda dal tipo di appalto:

1. requisiti di idoneità professionale, i concorrenti e le gare devono essere scritti nel registro della Camera,

quindi, occorre che il partecipante sia un'impresa.

2. capacità economico finanziaria, fatturato minimo annuo compreso di una quota relativa a quel settore

specifico oggetto dell'appalto.

3. Capacità tecnica, ovvero che i soggetti esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000

€ provano il possesso dei requisiti di qualificazione mediante attestazione da parte degli opposti

organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC.

L'attestazione SOA è un documento che dimostra il possesso dei requisiti che devono essere posseduti anche dagli

operatori economici per gli appalti di lavori ed è necessario per comprovare la capacità dell'impresa di sostenere

ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera, ha validità quinquennale ed è valutata sulla base di un'analisi degli

ultimi 5 anni di attività dell'impresa.

Il DGUE: è un documento di gara unico europeo e consiste in un'autodichiarazione aggiornata, redatto in conformità

al modello di formulario approvato con regolamento dalla commissione europea, come prova documentale

preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi in cui si conferma che l'operatore

soddisfa tutte le condizioni. Quindi si attesta il possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara, poi la stazione

appaltante li verifica se tale verifica è negativa l'aggiudicatario va escluso.

LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI (LA FASE DI PARTECIPAZIONE: LA DOMANDA E L’OFFERTA-LE

BUSTE PARTE 1) 7 PARTE

Tra le diverse indicazioni che il partecipante deve fornire ci sono anche quelle dell'AVVALIMENTO (ovvero il

concorrente può avvalersi dei requisiti posseduti da un soggetto diverso che non partecipa alla procedura) e il

SUBAPPALTO (il concorrente può delegare l'esecuzione di alcune lavorazioni a soggetti terzi che non partecipano

alla gara ma lasciando quindi alle stazioni appaltanti la responsabilità qualora si optasse per questo percorso, può

essere illegittimo indicare una soglia fissa di subappalto) , inoltre il concorrente deve indicare anche i soggetti

AUSILIARI (coloro che prestano i requisiti) e SUBAPPALTATORI (coloro che eseguono una parte delle lavorazioni

oggetto di gara). Bisogna fare una distinzione anche tra IMPRESA AUSILIARIA (ovvero che l'operatore economico

che partecipa alla gara intende avvalersi del requisito in possesso di un altro operatore economico) e IMPRESA

AUSILIATA (dove l'impresa soggetto in possesso al requisito necessario per la gara lo mette a disposizione

all'operatore economico).

Parlando di avvalimento esistono due tipi:

- avvalimento di garanzia, ricorre nel caso in cui l'ausiliaria mette a disposizione dell’ausiliata la sua solidità

economica e finanziaria, riguarda quindi i requisiti di carattere economico e finanziario;

- avvalimento operativo, ricorre quando l'ausiliaria si impegna a mettere a disposizione dell’ausiliata le risorse

tecniche organizzative, riguardo quindi i requisiti di capacità tecnico professionale.

VERIFICA DEI REQUISITI ci sono due momenti di verifica:

- verifica preventiva ovvero durante la gara nella fase di valutazione dei requisiti previsti dal codice, quindi i

concorrenti dichiarano la sussistenza dei requisiti e di non trovarsi nelle situazioni che comportano

l'esclusione;

- verifica successiva dopo l'aggiudicazione al fine di rendere l'aggiudicazione proposta efficace, quindi la

stazione appaltante verifica la veridicità delle dichiarazioni richiedendo documentazione attestante

l'effettiva sussistenza dei requisiti, però questa facoltà può essere esercitata anche durante la gara e non

solo al termine della stessa.

La verifica dei requisiti viene sempre fatta prima della valutazione delle offerte a meno che non si opti per

UN'INVERSIONE PROCEDIMENTALE che consenta la stessa di procedere prima alla valutazione delle offerte e

quindi alla verifica dei requisiti.

SOCCORSO ISTRUTTORIO la possibilità per le stazioni appaltanti di sanare omissioni o carenze o mancate

allegazioni o omissioni della domanda di partecipazione senza incorrere in esclusione automatica della gara o

informazioni che dovevano allegarsi in sede di partecipazione alla gara.

In caso di mancanza la stazione appaltante assegna al concorrente un termine non superiore a 10 giorni perché

siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazio

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 1 Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame orale di Legislazione delle opere pubbliche Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sofiadiomedi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione delle opere pubbliche - diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Menditto Salvatore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community