Estratto del documento

RISPOSTE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE.

reazioni dei concorrenti

- “Ambiente economico, “Ambiente politici-istituzionale, “Ambiente socio-culturale, “ Ambiente

tecnologico.

- Abbraccia almeno tre ambiti concettuali nettamente diversi: sport inteso come miglioramento

psico-fisico, sport inteso come pratica sociale e sport inteso come attività competitiva.

- Analizza l’insieme della domanda e dell’offerta concorrenza.

- All’organizzazione.

- Arricchisce il processo creativo con prospettive e pensieri eterogenei.

- Attirando nuovi segmenti di mercato e visitatori interessati allo sport e alla cultura.

- Attività di comunicazione verso il consumatore.

- Attraendo spettatori e favorendo investimenti nelle infrastrutture locali.

- Attraverso il processo di crescita di nuovi talenti.

- Attraverso la costruzione e la gestione dell’impianto, coinvolgendo una forza lavoro diversificata.

- Aumento dei ricavi per il commercio locale e sviluppo di industrie correlate.

- Autovalutazione, definizione della politica ambientale, realizzazione di interventi per soddisfare i

criteri GEO.

- Benessere fisico e divertimento.

- Capacità di un’organizzazione di sostenere i pagamenti in contanti con le riserve di cassa

disponibili.

- Che più uno sport è diffuso maggiori possibilità ci sono di attrarre nuovo pubblico.

- Creare il maggior numero possibile di idee per aumentare la probabilità di trovare la soluzione più

adatta.

- Coinvolgendo esperti di conservazione e biodiversità.

- Come lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche.

- Competizioni sportive digitali con un premio specifico.

- Comprende tutte le attività che sono utilizzate per produrre sport, ovvero tutti i beni e servizi

necessari per fare sport.

reazioni dei concorrenti

- Comprendono tutte le attività che sono collegate allo sport, ma che non sono necessarie per fare

sport, come ad esempio, i media.

- Concerne il percorso di privatizzazione o di modernizzazione degli impianti.

- Concentrazione di flussi turistici solo in periodi tradizionalmente affollati.

- Contenuti e strategie.

- Dalla cooperazione tra i vari attori e possono essere sia interni che esterni.

- Dalle infrastrutture del luogo.

- Disporre di un sistema di reporting che consenta una valutazione rapida della salute finanziaria.

- Diversa disponibilità di risorse e differente propensione al rischio delle imprese sportive no profit.

- È definito dall’insieme delle forze, dei fenomeni e dei trend di carattere generale.

- È diventato un elemento strutturale della società odierna.

- È una componente sempre più importante nel marketing mix.

- È un’attività economica di rilievo.

- Evidenza la ripartizione del potere tra gli attori appartenenti al network dell’evento sportivo.

- Eventi che hanno impatti di notevole entità in termini di aspettative ed attraggono un elevato

numero di partecipanti.

- Eventi che raggruppano tutte quelle manifestazioni organizzate principalmente con valore

sociale.

- Forniscono un elenco di dieci caratteristiche uniche dello sport che possono aiutarci a capire

perché la gestione delle organizzazioni sportive l’applicazione de tecniche di gestione specifiche.

- Fornitori.

- Funge da un animatore d’area.

- Gli eventi sono occasioni in cui le persone si uniscono per celebrare.

- Gestisce il declino del valore di beni non correnti, come autoveicoli, che aggiungono valore

all’organizzazione.

- Ha causato le perdite delle entrate da Matchday insieme con i proventi dai diritti di trasmissione.

reazioni dei concorrenti

- Ha permesso un progressivo miglioramento della produttività degli impianti che ha innalzato i

livelli minimi di produzione per poter sfruttare economia di scala.

- I conti profitti e perdite includono movimenti di cassa che riflettono sempre le entrate reali.

- Immedesimarsi nelle persone.

- I parametri ambientali e socio-culturali.

- I pilastri delle istruzioni sono: regolativo, normativo, cognitivo-culturale.

- Il denaro non è stato ancora ricevuto.

- Il flusso di cassa e le fonti di liquidità dell’organizzazione.

- Il moltiplicatore di spesa.

- Implementare un sistema di riciclaggio efficace.

- Impatto sul settore turistico, sviluppo industrie correlata e generazione di entrate dirette.

- Immedesimarsi nelle persone.

- Impianti multifunzionali ed aree di intrattenimento.

- Incoraggia la creatività e l’esportazione di idee innovative, senza giudicare se siano giuste o

sbagliate.

- Incoraggiando i giovani a praticare sport e a sviluppare abilità di leadership

- Incremento dell’attività commerciale e turismo con pernottamenti.

- Interesse dei mass media e sponsorizzazioni più vantaggiose.

- Inquadrare il problema.

- In parte è dovuta al luogo ove si svolge un match poiché essendo il contenitore dell’evento funge

da catalizzatore.

- L’acquisto di attività che assorbe immediatamente contanti.

- L’affluenza di pubblico.

- L’elemento celebrativo rimarca gli eventi come occasioni in qualche modo speciali.

- L’evento sportivo si svolge con sedi a rotazione.

- L’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. NO.

reazioni dei concorrenti

- L’impatto generato dal comportamento di spesa attuato dagli spettatori per partecipare all’evento.

- La burocrazia.

- La capacità di un’azienda di generare profitti a lungo termine.

- La capacità di un’organizzazione di sostenere i pagamenti in contanti con le riserve di cassa

disponibili.

- La correlazione tra gli investimenti e costi sostenuti con risultati sportivi ottenuti.

- La facilità con cui il bene può essere convertito in contanti.

- La FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).

- La gestione totale del network.

- La loro scarsità o il loro valore intrinseco li rende meno suscettibili al deprezzamento.

- La partnership.

- La pianificazione formale con giorni dedicati ogni anno.

- La più ampia disponibilità di accesso.

- La pratica di promuovere gli interessi di un’organizzazione e dei suoi brand associando

l’organizzazione a un’attività specifica.

- La presenza di ciascun attore economico coinvolto.

- Le attrezzature sportive, a causa dell’usura costante o dell’obsolescenza.

- Le conversazioni dirette e i sondaggi per determinare l’esperienza dei fan.

- Le entrate possono essere registrate anche se il denaro non è stato ancora ricevuto.

- Le informazioni non vengono più “spinte” ai consumatori.

- Le interazioni che avvengono tra di loro.

- Le partnership.

- Le sponsorizzazioni.

- Le variabili chiave che influenzano le strategie di marketing, le loro relazioni complesse e i costanti

cambiamenti ambientali.

- Lo sviluppo della cultura del benessere fisico di derivazione americana.

reazioni dei concorrenti

- Luogo privilegiato di trasformazioni sociali e di interessi economici via via crescenti.

- Maggiore affluenza di turisti sportivi.

- Manifestazioni e parate sportive.

- Mantenere un equilibrio tra debito e capitale proprio, ottimizzando la struttura del capitale.

- Mantenere un equilibrio tra investimenti per il successo e la sostenibilità finanziaria.

- Meso.

- Migliorare la gestione sostenibile degli eventi.

- Nasce negli anni ’90 grazie a Kay Brown e altri docenti della Stanfort University.

- Nella costruzione del brand, dell’immagine e del suo trasferimento.

- Ogni periodo di contabilizzazione riceve un importo di ammortamento.

- Partire dal risultato desiderato.

- Permettere alle aziende sportive di entrare in contatto con i tifosi di tutto il mondo su base

giornaliera.

- Pone quale scopo elettivo la creazione di utilità e tale utilità è ottenibile attraverso il processo di

consumo finalizzato.

- Produrre il maggior numero possibile di idee in modo creativo.

- Produzione di endorfine, riduzione dello stress e sviluppo delle c apacità sociali.

- Promozione dell’inclusione sociale.

- Promuovendo l’attività fisica e lo sport nella destinazione.

- Rappresentano il mezzo con cui vengono pagate le fatture e soddisfatte le richieste dei creditori.

- Recuperando cubature e riqualificando aree urbane degradate.

- Regolativo, normativo, cognitivo culturale.

- Si concentrano su attori, come organizzazioni, istituzioni e individui all’interno di una comunità

economica, nonché sulle loro attività oltre i confini del settore.

- Si eleva sino a divenire un vero e proprio elemento di distinzione e sviluppo delle comunità

umane.

reazioni dei concorrenti

- Si focalizza su uno specifico target di riferimento.

- Si focalizza su di uno specifico target di riferimento apprezzamento nei confronti di un

determinato marchio/prodotto.

- Si intende una struttura che produce reddito, e come tale, si rivolge necessariamente a più

soggetti che manifestano un…

- Si riferisce all’offerta di spazi comunicativi dove si punta a generare notorietà ed a

- Sono di lungo periodo e legati all’awarness.

- Successo nell’organizzazione e nell’accoglienza negli atleti.

- Stime ex-ante ed ex-post sull’eredità degli eventi.

- Tre significativi fenomeni.

- Utilizza una combinazione di strategie e strumenti specifici.

- Una durata limitata.

- Una guida correttiva.

- Una maggiore tutela e valorizzazione del territorio.

- Una possibilità.

- Volontari e personale. DOMANDE E RISPOSTE:

- Al terzo livello del processo decisionale: un’organizzazione sportiva identifica come le attività

regolari devono essere intraprese e come le risorse devono essere impiegate.

- Alcuni beni, come immobili, azioni, manufatti rari e memorabilia, tendono al tempo per una

ragione principale: La loro scarsità o il loro valore intrinseco li rende meno suscettibili al

deprezzamento.

- Ancora oggi in alcune organizzazioni sportive: la strategia è sviluppata in corsa e in risposta alle

circostanze emergenti e agli eventi.

reazioni dei concorrenti

- A quale modello fanno riferimento molti autori per il calcolo della spesa diretta: input-output di

Leontief.

- Come possono gli eventi sportivi contribuire alla collaborazione internazionale: attraverso la

creazione di un’opportunità per la comprensione internazionale.

- Cosa la SEE inserisce tra gli ambiti di valutazione, oltre alla classica dimensione economica: I

parametri ambientali e socio-culturali.

- Cosa è possibile identificare ricorrendo alla stakeholder theory: i principali attori di un evento.

- Cosa intendiamo per celebrity endorser: l’abbinamento di una personalità più

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 1 Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher romolovillani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese sportive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lo Cicero Massimo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community