Estratto del documento

6- SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA: STRUTTURAL-FUNZIONALISMO E COMPORTAMENTO DEVIANTE

Introduzione alla sociologia del crimine e della devianza

Gli studi sociologici sul crimine e sulla devianza analizzano:

• Fattori ambientali, culturali e sociali come determinanti fondamentali del comportamento deviante

o e criminale.

La società nel suo complesso: impatto di eventi sociali e gruppi sul comportamento individuale.

o L’agire sociale come prodotto del mutamento:

o Delle caratteristiche personologiche.

▪ Delle condizioni ambientali.

L’ambiente sociale è analizzato in tre dimensioni principali:

1. Ambiente sociale generale, comprende:

Condizioni fisiche.

o Condizioni sociali.

o Condizioni culturali.

o Condizioni economiche.

o

Tutti questi elementi influenzano il comportamento individuale, anche indirettamente.

2. Ambiente sociale immediato e specifico, include il legame dell’individuo con:

Famiglia.

o Gruppo sociale.

o Stato di appartenenza.

o

Evidenzia l’influenza dello stile di vita e di convivenza:

• Atteggiamenti verso istituzioni fondamentali: famiglia, scuola, religione, proprietà, Stato, struttura

o sociale.

3. Ambiente sociale occasionale, comprende:

Eventi non abituali per l’individuo.

o Occorrenze eccezionali o fuori dall’esperienza quotidiana.

o

Tali eventi possono avere un impatto per via della loro:

• Intensità.

o Qualità.

o Potenziale di squilibrio.

o

• Il concetto di “spazio vitale” (Kurt Lewin) : Lo spazio vitale di un individuo è:

La totalità dei fattori interdipendenti che lo influenzano.

o Un modello per comprendere l’interazione tra individuo e ambiente.

o

• L’approccio funzionalista: Talcott Parsons: il comportamento umano è vincolato da norme sociali, che:

Collegano l’individuo alla società.

o Limitano in parte il libero arbitrio.

o

Le norme sono espressione dei valori culturali condivisi.

• La società è vista come un sistema composto da parti interrelate, autoregolantesi.

• I sottosistemi funzionali del sistema sociale: Secondo Parsons, ogni sistema sociale funziona grazie a

quattro sottosistemi fondamentali:

1. Adattamento (sottosistema economico):

Gestione delle risorse e dell’ambiente esterno.

o

2. Definizione degli obiettivi (sottosistema politico):

Orientamento collettivo verso scopi comuni.

o

3. Conservazione dell’organizzazione (famiglia e scuola):

Trasmissione dei valori e della cultura.

o

4. Integrazione (sottosistemi giuridico e religioso):

Mantenimento dell’ordine e della coesione sociale.

o

• Teoria dei sistemi: Niklas Luhmann: Ogni sistema sociale è in continua relazione con il proprio ambiente.

Le variazioni nei fenomeni (es. criminalità) devono essere:

• Interpretate rispetto ai mutamenti dell’ambiente di riferimento.

o Analizzate in un arco temporale controllabile.

o

Ogni forma di vita, anche quella sociale, è un complesso relazionale sistema-ambiente.

• DEVIANZA: scostamento dalla regolarità sociale.

• Può essere interpretata:

• In senso negativo: comportamento moralmente disdicevole secondo la collettività.

o Come comportamento da studiare, controllare e reprimere se necessario.

o

Alcuni studiosi propongono una visione ampia del crimine:

• Qualsiasi comportamento dannoso per la società, anche se non previsto formalmente dalle leggi.

o

• Approccio struttural-funzionalista alla devianza: Fondato sull’idea di una società con valori condivisi.

Principali teorizzazioni:

Disorganizzazione sociale (Scuola di Chicago).

o Sottoculture criminali.

o Apprendimento sociale del comportamento deviante:

o Attraverso relazioni interpersonali.

▪ All’interno di gruppi ristretti.

• Il deviante secondo lo struttural-funzionalismo

Non ha interiorizzato pienamente le norme sociali.

o È escluso dal processo di integrazione sociale.

o Non riesce a ricoprire adeguatamente il ruolo corrispondente al proprio status.

o

DISORGANIZZAZIONE SOCIALE E SCUOLA DI CHICAGO

Origine negli USA agli inizi del ‘900, in risposta ai grandi cambiamenti sociali:

• Urbanizzazione accelerata

o Immigrazione di massa (soprattutto europea)

o Industrializzazione intensa

o

Città come laboratorio sociale: in particolare Chicago, che sperimenta un'espansione disordinata e un

• aumento della criminalità e della devianza.

Disorganizzazione sociale: perdita della coesione e del controllo sociale all'interno di una comunità.

• Deriva da mutamenti rapidi che rompono il legame tra norme, valori, istituzioni e individui.

o Le norme tradizionali non vengono più interiorizzate o diventano inadatte al nuovo contesto.

o Si crea una frattura tra aspettative sociali e comportamenti effettivi.

o

• Fattori determinanti

Immigrazione: porta alla coesistenza di sistemi di valori differenti.

o Urbanizzazione: distrugge le reti comunitarie tradizionali (vicinato, famiglia allargata).

o Industrializzazione: crea condizioni di vita precarie e segmentazione sociale.

o Mobilità sociale e spaziale: provoca isolamento e rottura delle reti di solidarietà.

o

• La Scuola di Chicago: Gruppo di sociologi, urbanisti e criminologi attivi all'Università di Chicago negli anni

‘20-’30; Approccio empirico e interdisciplinare: unione di sociologia, psicologia sociale e geografia urbana.

Robert E. Park: Concetto di "marginal man":

Persona che vive ai margini di due culture (es. immigrati).

o Figura di crisi identitaria e culturale → predisposizione alla devianza.

o Analizza le dinamiche tra culture diverse nei centri urbani.

o

William I. Thomas & Florian Znaniecki

Opera: "Il contadino polacco in Europa e in America" (1918–1920)

• Studio sulle difficoltà di adattamento culturale dei migranti polacchi.

• Primo shock: rottura con le norme della comunità d’origine.

o Secondo shock: incapacità di interiorizzare le nuove norme.

o

Devianza come conseguenza della frammentazione normativa.

• Concetto chiave: la devianza non è oggettiva, ma definita socialmente (“social definition of the situation”).

Ernest Burgess & Roderick McKenzie

Modello della successione ecologica:

• Le città crescono per zone concentriche (centro → periferia).

o Ogni zona rappresenta un livello di sviluppo e disorganizzazione.

o

La zona di transizione (tra centro e periferia) è la più instabile:

• Alta mobilità

o Popolazione eterogenea

o Assenza di controllo informale

o

Clifford Shaw & Henry McKay

Ricerca pionieristica sulla criminalità giovanile a Chicago.

• Mappa la delinquenza in base alle zone urbane:

• Zone di transizione → alti tassi di criminalità indipendentemente dall’etnia.

o

Conclusione: l’ambiente fisico e sociale incide più dell’individuo.

• La devianza è appresa nel contesto disorganizzato, non innata.

Il modello delle zone concentriche, sviluppato da Shaw e McKay, è

una teoria sociologica che descrive la struttura urbana di una città come una

serie di cerchi concentrici che si irradiano dal centro verso la periferia. Ogni

zona è caratterizzata da specifici processi sociali e tassi di criminalità, con il

centro della città che presenta le condizioni più sfavorevoli e la periferia le

condizioni più favorevoli

PRINCIPI TEORICI FONDAMENTALI

A. Concetto di organizzazione sociale: Ogni società si fonda su:

Norme condivise

o Aspettative reciproche

o Interdipendenza tra individui

o

L’organizzazione sociale garantisce ordine, solidarietà, e previsione del comportamento.

B. Disorganizzazione sociale come processo dinamico: Le norme si inde-stituzionalizzano:

Perdono di significato e non sono più condivise o applicabili.

o

I membri del gruppo sono disorientati:

• Non sanno quale comportamento adottare.

o

I sistemi di controllo informale (famiglia, vicinato, scuola) si indeboliscono.

L’"inde-stituzionalizzazione" è il processo per cui le norme sociali perdono il loro valore vincolante e riconosciuto all'interno di

una comunità. In altre parole:

• Le norme non sono più interiorizzate dagli individui.

• Perdono legittimità e autorevolezza: non vengono più percepite come "ovvie", "giuste" o "da rispettare".

• Le istituzioni che le sostenevano (famiglia, scuola, chiesa, vicinato, comunità locale) perdono la loro forza di controllo.

In che senso questo è “dinamico”?

La disorganizzazione sociale non è uno stato fisso, ma un processo che evolve nel tempo:

• È progressiva: inizia con piccoli cambiamenti e cresce man mano che le norme si fanno sempre più deboli.

• È interattiva: la perdita di norme influisce sui comportamenti individuali, e i comportamenti devianti a loro volta

indeboliscono ulteriormente le norme.

• È contestuale: si manifesta in contesti dove i mutamenti (es. migrazione, urbanizzazione) avvengono rapidamente,

lasciando la società senza tempo per ridefinire regole nuove.

C. Devianza come risposta adattiva

La devianza non è patologica, ma un adattamento a contesti di rottura sociale.

• Si sviluppano sottoculture alternative:

• Con proprie norme e valori (es. gang giovanili).

o Funzionali alla sopravvivenza in contesti privi di ordine e protezione.

o

Applicazioni e implicazioni pratiche

• Influenza sulle politiche pubbliche: Interventi di prevenzione basati sul rafforzamento della comunità:

Educazione civica

o Lavoro sociale sul territorio

o Rigenerazione urbana e spazi pubblici

o

• Ridefinizione dell’ecologia urbana

Analisi della città non solo come struttura fisica, ma come ambiente sociale vivente.

o Studio della relazione tra spazio urbano e comportamento.

o Importanza della qualità dell’habitat urbano nel prevenire la disorganizzazione.

o

3. Critiche e sviluppi successivi

Criticata per una certa determinazione spaziale della devianza (ambiente → comportamento).

• Ha però ispirato approcci più recenti:

• Teoria delle opportunità illegittime (Cloward & Ohlin)

o Approccio situazionale alla criminalità

o Community-based policing

o

Schema riassuntivo: Autori e contributi

Autore Contributo principale

Robert Park Concetto di ma

Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Appunti esame Criminologia Pag. 1 Appunti esame Criminologia Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Criminologia Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaietta0003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ceretti Adolfo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community