Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 1 Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Analisi del microbiota intestinale nello sportivo  Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

32. MICROBIOTA: DOMANDE CHIAVE E STUDI FUTURI

Microbiota: domande chiave e studi futuri

Plasticità del microbiota intestinale -> è possibile modificarlo per migliorare la salute?

● microbiota intestinale -> le forze esterne possono alterare la comunità di

○ antibiotici

microbi situati nel tratto gastrointestinale => come l’uso degli

Antibiotici -> usati per combattere le specie batteriche patogene che

■ risiedono o hanno invaso l’ospite antibiotici ad ampio spettro

- attuale generazione di antibiotici =

trattamento antibiotico

- dopo il => riduzione della ricchezza

tassonomica, diversità ed equità del microbiota intestinale

ripristino delle condizioni

- di equilibrio -> può richiedere anche 4

anni (la risposta è cmq molto soggettiva)

microbi intestinali -> provengono dall’esterno (il feto è sterile) => la

■ diversità batterica nel pianeta è vastissima

- l’intestino è molto esclusivo => dominato da solo 2 phyla batterici

Bacteroidetes e Firmicutes

=

intestino = ambiente di studio per la microevoluzione degli umani

■ diversità microbica

- = coevoluzione tra le comunità microbiche e i

loro ospiti

Alcuni interrogativi

● Come viene trasmesso il microbiota nell’uomo ?? -> gli standard di igiene

○ potrebbero aver alterato i meccanismi di trasmissione

+ influenza delle abitudini e delle caratteristiche ambientali

Quanto è umano il nostro microbiota ?? -> quando è diverso dalle altre specie o

○ dall’ambiente => ha forte influenza su di esso

Quanto sono funzionalmente ridondanti i membri del microbiota umano ?? -> la

○ selezione naturale favorisce comunità funzionalmente stabili

I geni del nostro microbiota intestinale hanno più probabilità di scambiare geni

○ tra loro che con i microbi di altri habitat ?? -> scambio laterale dei geni =

processo fondamentale per l’evoluzione del genoma microbico

Cosa controlla la velocità del trasferimento genico laterale tra i microbi

○ dell’intestino ?? -> grado di differenziazione tra gli habitat microbici = riflesso del

grado di mescolanza tra gli habitat

Impatto e ruolo degli Archaea ?? -> possono alterare la termodinamica dell’intero

○ sistema con conseguenze profonde nell’ospite

Risposta del SI all'espressione genica ?? -> il ruolo del SI nella formazione del

○ microbiota rimane enigmatico => microbiota e SI devono essere visti come un

sistema coevoluto

Conclusione

● plasticità del microbioma

comprensione dei fattori che influenzano la -> sembra

○ sempre più raggiungibile grazie ai nuovi strumenti a disposizione

+ con la successiva evoluzione di piano terapeutici personalizzati basati

sull’uso di probiotici

33. APPROCCIO PERSONALIZZATO

Approccio personalizzato

Approccio nutrizionale = Dieta low FODMAP

● Dieta low FODMAP = dieta a bassa fermentazione di oligosaccaridi, disaccaridi,

○ monosaccaridi e polioli -> recente strategia dietetica per la gestione di numerosi

stati patologici (tra cui IBD e IBS)

FODMAP -> quando arrivano non digeriti nel colon causano effetto

■ osmotico che attrae l’acqua nell’intestino tenue + fermentati dal colon

con creazione di gas (aumenta il volume intestinale causando dolore)

- aumentano la motilità gastrointestinale => riduce l’assorbimento e

aumenta la fermentazione del colon

Fibra rapidamente fermentabile

- => compromette l’intestino

crasso prossimale

- possono portare all’aumento di specifici batteri nell’intestino

proliferazione batterica intestinale

tenue = aumento della =>

associata ad un'aumentata permeabilità intestinale

dieta a basso contenuto di FODMAP -> riduce la produzione di SCFA

■ (acidi grassi a catena corta) => inducono a sensibilità viscerale

diminuisce i sintomi intestinali

- nel pazienti con IBD e IBS =>

promuove anche un cambiamento nel microbiota intestinale

potenziali pericoli

- ha -> diminuzione dei batteri che degradano le

fibre (riconosciuti positivi per la salute)

- dev’essere applicata con attenzione + monitoraggio del

microbiota per evitare le situazioni di disbiosi

Approccio multidisciplinare

● studi randomizzati in

Interventi clinici -> si devono basare sulle prove degli

○ cieco => ricerca più valida (ci permettere di comprendere la risposta del

paziente) relazione causale tra un nutriente

principale difficoltà nell’individuare una

■ e un risultato di salute è la coesistenza di diversi fattori che

interagiscono => possono portare a risultati distorti se non sono

considerati in modo adeguato

- fattori -> caratteristiche popolazione, stile di vita, biodiversità del

nutriente, fattori contestuali, esposizione,...

approccio multidisciplinare e

- per dimostrare la relazione ->

multisistema => considero alimentazione, microbiota, genetica,

ambiente,...

+ studio non fattibile per l’enorme variabilità interpersonale

+ esclusione in caso di assunzione di antibiotici o probiotici

biomarcatori

- monitoraggio dei => infiammatori, nutrizionale e

metabolici (possono predisporre a malattia)

Interventi per la modifica del microbiota

● Intervento dietetico -> hanno effetto sul microbiota

○ fibre prebiotiche

aggiunta di -> arricchimento dei batteri che degradano

■ le fibre nell’intestino e miglioramento della salute metabolica

genoma microbico -> modula la risposta alla dieta => un pasto non è

■ buono per tutti

- personalizzazione dell’intervento dietetico con modifica della

risposta glicemica post-prandiale (non dipende solo

dall’alimento)

Conclusioni

● manipolazione del microbioma tramite intervento dietetico personalizzato ->

○ promettente applicazione per le strategie cliniche terapeutiche o preventive

studi disponibili -> sono solo osservazionali => ancora insufficienti per sviluppare

○ degli interventi mirati

34. NUOVE PROSPETTIVE DI STUDIO

Nuove prospettive di studio

L’invecchiamento del microbiota intestinale

● ecosistema batterico intestinale -> sta riscuotendo crescente interesse

○ processo di invecchiamento

è influenzato dal => sia per composizione

■ che per funzionalità

Processo di invecchiamento del microbiota -> investigato tramite diversi studi

○ influenzato da

cambiamenti legati all’età -> sono notevolmente diversi =>

■ molti fattori come nazionalità, abitudini alimentari, sesso,...

nazionalità

- variabilità data dalla -> ha un forte impatto sul

processi di invecchiamento => dev’essere presa in

considerazione nella progettazione e comparazione degli studi

dieta

- e stile di vita -> sono tra i principali fattori della variabilità

processo di invecchiamento del microbiota -> si considera anziani le

■ età superiore a 80 anni

persone con

- invecchiamento ritardato del microbiota -> è presente solo in

italia? è dato dalla dieta?

persone che convivono

microbiota intestinale delle -> può subire

■ influenza reciproca => alimentazione e stile di vita comuni

persone anziane -> il microbiota potrebbe perdere la sua capacità di

■ recupero dell’eubiosi in caso di temporaneo stato di disbiosi

Conclusioni

● analisi più approfondite

emerge la necessità di -> per comprendere come la

○ nazionalità, lo stile di vita, le abitudini alimentari e altri fattori influiscono e/o

siamo influenzati dal microbiota intestinale in invecchiamento

relazione tra microbiota invecchiato e ospite che invecchia -> la relazione è

○ ancora simbiotica? è utile per un invecchiamento di successo?

modifiche del microbiota legate all’età -> devono essere considerate

■ come un passo importante del processo di rimodellamento che

caratterizza l'invecchiamento (devo essere preso in considerazione nella

definizione di un approccio terapeutico)

- la simbiosi anche in età avanzata è tra le caratteristiche che

contribuiscono alla longevità

Suggerimenti di ricerca futura

● variazione del microbiota -> variazioni sostanziali tra individui e nello stesso

○ individuo nel corso del tempo => problematica maggiore per gli studi

conoscenza limitata della funzionalità microbica gastrointestinale nella salute

○ e nella malattia malattia

sviluppo della -> legato alle alterazioni della comunità batterica

■ rottura dell’omeostasi

= disbiosi ecologica intestinale

ipotesi di -> è la composizione microbica di

■ comunità che identifica un stato di disbiosi o eubiosi

Effetti esercizio fisico sul microbiota -> l’esercizio induce effetti riparativi positivi

○ sul microbiota

è ancora presto per definirlo come un elemento terapeutico => si può

■ sperare che contribuisca a manipolazioni positive del microbiota

intestinale e alla sua stretta relazione con il sistema immunologico

selezioni probiotica

Nel futuro -> maggiore specificità nella = abbinata ad

○ indicazione clinica

manipolazione del microbiota

scopo di -> si estenderà oltre i probiotici,

■ includendo altri farmaci

35. APPROCCIO EVIDENCE BASED

Approccio evidence based

La pratica basata sull’evidenza = EBP -> sta diffondendo in popolarità

● EBP -> caratterizzata dal ricorso all'interazione tra prove scientifiche, esperienza

○ clinica e scelte dei pazienti ricerca bibliografica

parte fondamentale di questa pratica =>

■ recuperando la letteratura adeguata per intraprendere decisioni sanitarie

approccio alle cure sanitarie in cui gli operatori sanitari usano la migliore

■ evidenza possibile => le informazioni più appropriate disponibili per i

singoli pazienti

basato sulle competenze cliniche + processo decisionale

➔ complesso e coscienzioso sulla base delle

assistenza sanitaria

preferenze/caratteristiche del paziente =

individualizzata e in continua evoluzione

piano EBP -> richiede tempo ed energia => processo a 5 passaggi:

■ domanda

1. formulazione della a cui rispondere per soddisfare

l’assistenza sanitaria/richieste del paziente

informazioni

2. recupero delle per rispondere

valutare

3. leggere e le informazioni + confronto

decisione

4. portare avanti una risultati ottimali

5. valutazione del processo per accertare se i sono

stati ottenuti per il paziente e il sistema sanitario

Evidence based medicine = EBM

● Medicina basata sull’evidenza -> processo d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze mediche MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anael02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di L'analisi del microbiota intestinale nello sportivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof De Luca Giovanna.