Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti Eneide Pag. 1 Appunti Eneide Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Eneide Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Eneide Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Eneide Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Eneide Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENEA INCONTRA VENERE

vv 338-368 → Durante la battuta di caccia incontrano una (Enea, fermo ad un porto, va a caccia con l'amico Acate) cacciatrice, di cui percepiscono la natura divina, a cui chiedono informazioni: "Qui tu vedi Cartagine, città in cui governa Didone, moglie di Sicheo che lei amava alla follia ma che, a causa della follia del fratello Pigmalione, dovette trovare ucciso sull'altare per l'ira. La moglie lo scoprì tramite un sogno in cui apparve la scena del delitto, per questo lascia la patria rubando i beni di valore al fratello, fondando la sua città."

vv 372-385 → La cacciatrice gli chiede ora chi siano e dove vanno: notte... "O dea, se ti raccontassi tutto quello che è successo farebbe io sono il pio Enea, famoso fino alle stelle, e cerco in Italia la patria ma un naufragio mi porta sulle spiagge della Libia" La dea li invita dunque ad entrare a Cartagine rassicurandoli del fatto che questi non

saranno ostili con loro.- a questo punto lei vola via e rende invisibili i due che si recheranno al centro della città dove vedranno un tempio in costruzione: vi sono raffigurate scene della distruzione di Troia e la sventura di Enea essendo questo celebratorio di Giunonevv 452-493 → Enea vede le vicende della guerra di Troia e fermandosi scoppia a piangere / vengono dunque elencati alcuni degli avvenimenti proveniente dall'Illiade ed anche la storia di Reso e Troilo- ;vede Achille che, dopo aver ucciso Ettore, lo trascina legato ad un carro- .vede sé stesso che combatte contro l'esercito di africano di Mnémnone e le amazzoniEnea si manifesta dunque dentro al tempio, accolto da alcuni dei suoi compagni creduti naufragati e da Didone, la quale è ammagliata da lui e lo invita ad un banchetto alla reggia.Quando fa mandare a chiamare il figlio Ascanio, Venere lo scambia con Cupido così che possa far innamorare perdutamente la regina di

Enea. - Al banchetto avviene l'innamoramento mentre Enea racconta delle vicende di Troia [vv 712-722]

LIBRO RACCONTO DI ENEA

vv 13-18 → Si parte con un flashback con Enea che racconta ciò che è successo a Troia: viene narrata la vicenda del cavallo costruito dai greci, finto un dono di ritirata ma che in realtà nascondeva dei soldati

vv 40-53 → Laocoonte prenderà posizione urlando che il cavallo non sarebbe dovuto entrare a Troia, scagliando una lancia contro di esso da cui si sentì un gemito. I pastori troiani intanto trascinano con sé un prigioniero greco: Sinone. Questo racconta di essere stato selezionato come sacrificio umano dagli Achei e spiega che la ritirata greca fu causata dal fatto che persero il favore degli dei avendo rubato il Palladio (statua lignea di Atena che proteggeva i troiani) un indovino gli disse di dover tornare ad Argo a celebrare i riti sacri.

il cavallo era una statua in sostituzione del Palladio

199-204 → I troiani gli credono ma non Laocoonte, che nel mentre andava a sacrfiicare a Poseidone, doveperò due serpenti arrivarono dal mare contro di lui.- .prima uccidono i due figli, poi il padre e tutti pensano sia un messaggio divino contro Laocoonte e la sua diffidenza[Cassandra prevedrà laI troiani permettono dunque l’accesso al cavallo, distruggendo le mura per farlo entraresventura imminenete ma nessuno gli crederà]. Quando tutti saranno andati a dormire i greci usciranno all’attacco.

SOGNO DI ENEAvv 268-298 → Enea stava dormendo durante l’attacco e sogna Ettore insanguinato che piangeva, avvisandolo di.fuggire da Troia essendo questa in fiamme e sotto attacco- .gli consegna poi gli oggetti sacri di Troia: bende, vesta, fuoco ed i PENATIUna volta sveglio il suo primo istinto è quello di prendere le armi e lottare, uccidendo alcuni avversari eraggiungendo la reggia di Priamo.Vedono il vecchio Priamo con l’armatura

addosso mentre irrompono i greci guidati dal violento Pirro (figlio di Achille) che uccide il figlio del re davanti ai suoi occhi.

MORTE DI PRIAMO e OMBRA DI CREUSA

Avv 533-558 → Priamo interviene nominando all’assassino suo padre ma (a differenza di Achille lui è senza rispetto) questo reagisce brutalmente uccidendo il re sull’altare.

Enea torna dunque a casa dove trova la famiglia ed è incerto sul da farsi ma due segni gli (Anchise, Creusa, Iulo) indicano il da farsi:

  1. I capelli di Iulo sembrano prendere fuoco;
  2. Una stella segna la strada da seguire.

vv 776-794 → Enea prende dunque sulle spalle il padre, consegnandoli i penati, e fugge seguito da moglie e figlio. Procedendo si rende però conto di non essere più con Creusa e cercandola gli appare la sua ombra: “Tutto ciò accade per volontà divina, non è destino che io venga con te come tua compagna. Raggiungerai il Tevere Lido dove troverai una sposa regale, dunque”.

non piangere per me”ⅠⅠⅠLIBROIL VIAGGIO DI ENEAEnea ed i suoi allestiscono una flotta nel golfo di Antandro e salpano arrivando in Tracia pensando diessere giunti alla meta, per cui qui vi fondano una città chiamata “Eneade”.vv 22-46 → vogliono onorare gli dei, dunque prendono arbusti per fare un fuoco ma è mentre Eneatenta di strapparne uno che avviene un prodigio:Dall’arbusto strappato esce fuori del sangue ed Enea sente una voce: “Perchè fai questo? Abbi pietà di un morto”Questa è la voce Polidoro figlio di Priamo che fu affidato al re della Tracia il quale lo uccise dopo(Polimestore)aver compreso la fine di Troia per potersi impadronire dei suoi tesori.- ;i dardi che lo uccisero divennero una foresta sul suo cadavere- .Enea gli dà una degna sepoltura e poi lascia la TraciaEnea prosegue verso Delo, isola sacra ad Apollo , in cerca di(qui viene partorito con la sorella Diana da Latona)risposte daparte del re Anio sacerdote della divinità .(Apollo = divinità della profezia)vv 94-98 → Secondo la profezia di Anio, Enea ed i suoi compagni devono cercare "l'antica madre"Non comprendono ed Anchise ipotizza possa trattarsi di Creta poiché da lì viene Teucro, da cui origina il culto di.Cibele considerata Magna MaterCIBELE = divinità antichissima di origine non greca ma che vi entra in contatto grazie alle colonie in Frigia,| identificandola con la dea Rea (Considerata "Grande matre" che protegge le forze vitali della natura sia.creatrici sia distruttrici)I troiani arrivano a Creta dove Enea fonda "Pergamena" ma si verificano dei cattivi presagi (pestilenza che colpisce. Enea ha intanto un secondo sogno:uomini e distrugge i raccolti) i Penati gli rivelano di navigare verso ovest verso la terra.cercata, il cui nome è rivelato essere "Esperia" (= Italia in linguaggio greco)Ripartonodunque in viaggio verso l'occidente, ripercorrendo le rotte di altri eroi ed incontrando personaggi di altre opere celebri: - Sulle isole Strofadi si presentano le Arpie (mostri con volto di donna e corpo d'uccello) già citate nel viaggio di Giasonenelle "Argonautiche". - I troiani le scacciano e la loro regina ha una profezia:

verso l'Italia navigate, vi giungerete e potrete approdarvi MA non potrete costruirci perché per punizio adaverci cacciate vi verrà una tale fame che vi porterà a mangiare le mense

Ripreso il viaggio per timore della minaccia, i troiani si fermano ad Azio per compiere dei sacrifici ed in seguito si fermeranno in Epiro - scoprono vi avesse regnato Pirro, che portò con sé Andromaca, che fu assegnata allo schiavo Eleno che ucciderà Pirro e fonderà una piccola Troia. Eleno ha una profezia per Enea:

viene informato che nel sud Italia vi

fossero i nemici greci, dunque fosse necessario allungare il viaggio verso la Trinacria (Sicilia) circumnavigandola, poi arrivare ad Averno, Circe ed infine alla destinazione finale.- Uno volta lì capirà di essere arrivato poichè vi sarà una scrofa bianca (“Alba”) che aveva dato 30 figli = Albalonga.Viene inoltre informato riguardo alla presenza di due mostri nello stretto di Messina:
  1. SCILLA = metà sopra donna e sotto animale;
  2. CARIDDI = vortice che inghiottisce per tre volte il mare e poi lo sputa fuori.
I troiani dovranno dunque evitare la riva ionica e non attraversare lo stretto di Messina.Raggiungono dunque i pressi dell’Etna in cui vi incontrano il greco Achemenide, compagno di viaggio di Ulisse che si. Questo fu abbandonato per errore nelle mani del Ciclope dopo pentì di essersi messo in viaggio solo per le ricchezze l’inganno di Ulisse, chiedendo ai troiani di ucciderlo loro per mano umana e di darli una

sepoltura adeguata. Enea si rifiuta di ucciderlo e se lo porta con sè + nel mentre muore Anchise arrivando a Trapani, dove viene sepolto.

ⅠⅤ LIBRO DIDONE E ANNA

Siamo riportati alla cena con Didone e la fine dei racconti di Enea, spostando l’attenzione sulla regina.

vv 1-53 → la notte la regina non dormirà consumata dalla passione amorosa nei confronti di Enea, ricordandone il. Una volta capito di essere innamorata, ricorda la promessa fatta al marito defunto volto e le gesta eroiche ma. sminuendolo e confessando che si concederebbe ad Enea se non fosse per lui. La sorella Anna le dà la spinta necessaria incoraggiandola ad innamorarsi e pensare alle gioie di una vita con famiglia e figli.

vv 74-85 → si pone attenzione sull’evoluzione dei sentimenti della regina nei confronti di Enea, mostrando lei che. illustra la città da lei fondata

VENERE E GIUNONE

Durante tutto ciò, Giunone vede ciò che sta accadendo e propone a Venere una

Tregua lasciando Didone ed Enea governare assieme Cartagine. La madre dell'eroe comprende però l'intento di Giunone, ossia distogliere il figlio dal suo compito nel Lazio, ma accetta essendo felice che Enea passi meno travagli. vv 115-128 → Giunone elabora dunque un piano per convincere Zeus: - I due giovani andranno il seguente mattino a caccia e la dea farà in modo che scoppi una tempesta cosicché tutti i compagni si disperdano mentre i due si rifugeranno nella stessa grotta, dove interverrà Venere unendoli "queste le loro nozze" (matrimonio simbolico) vv 160-172 → Tutto va come programmato dalle due dee ma il tono si fa cupo, culminando dicendo "Preambolo di morte fu quel giorno". Da qui ha inizio il declino di Didone fra i due Didone parlerà di vincolo nuziale ma in realtà non vi fu mai alcun reale matrimonio; - Vi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
23 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanoblange di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Percorsi mitologici nella letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Santorelli Biagio.