Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 1 Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Educazione motoria e disagio sociale   Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CONOSCENZA DELL'ALTRO E IL RISPETTO PER LA DIVERSITÀ

Abilità sociocomunicative:

  • Conoscenza dei nomi dei compagni e dello spazio fisico
  • Attenzione dell'insegnante
  • Condivisione
  • Rispetto e accettazione dei compagni anche se di sesso opposto o diversamente abili

LA COMUNICAZIONE E L'ESPRESSIVITÀ CORPOREA

  • Imparare i gesti espressivi di comunicazione convenzionale
  • Mimare animali, personaggi dei cartoni e dei video-giochi, persone reali
  • Immedesimarsi in racconti fantastici e fiabe assumendo posture e atteggiamenti espressivi in accordo con il contesto e con i ruoli raccontati
  • Muoversi in modo spontaneo o a ritmo su brani musicali

Obiettivi educativi per i 6-7 anni: Conoscenza di sé e controllo posturale

CONOSCENZA DI SÉ:

  • Conoscenza, collocamento spaziale e rappresentazione grafica dei segmenti corporei
  • Apprendimento concetti spazio-temporali semplici anche in forma proiettiva
  • Acquisizione dei concetti di destra e sinistra

sinistra in rapporto al sé;

-Conoscere il proprio peso e la propria altezza;

-Prendere coscienza dei battiti cardiaci e degli atti respiratori.

CONTROLLO POSTURALE:

-Riconoscimento e elaborazione delle informazioni provenienti dagli organi di senso (vista, udito, tatto e propriocezione);

-Controllo del proprio corpo nelle stazioni eretta bipodale e monopodale, seduta, quadrupedica, prona, supina, protesa e controllo dell'equilibrio del proprio corpo in avanti e dietro;

-Esecuzione controllata degli schemi posturali semplici e combinati;

-Gestione situazioni sia statiche che dinamiche.

Abilità psico-motorie: ESECUZIONE CONTROLLATA DEI SEGUENTI SCHEMI MORORI IN SITUAZIONE CLOSED:

-Camminare e/o correre in differenti: direzioni (avanti, dietro, laterale); situazioni (spazi liberi, occupati); durate (brevi, medie e lunghe); velocità (a ritmo naturale, lento, veloce, massimale, accelerando decelerando); superfici naturali e artificiali anche con variazioni di pendenza;

  • Saltare inelevazione, dall'alto in basso, in modo simmetrico, asimmetrico, da fermi, con rincorsa, con atterraggio mono e bi-podalico;
  • Afferrare una palla o un piccolo attrezzo in modo simmetrico e asimmetrico, da fermi e in movimento con le mani e con i piedi;
  • Lanciare una palla o un piccolo attrezzo con forza, con precisione in modo simmetrico e asimmetrico, da fermi, con rincorsa, con contro-movimento;
  • Colpire, battere, calciare una palla o un piccolo attrezzo con forza, con precisione da fermi o in movimento;
  • Traslocare strisciando e in attorno all'asse longitudinale (prono-supino-prono), quadrupedia (in forma ventrale e dorsale) nelle differenti direzioni;
  • Rotolare trasversale (capovolta), sagittale (ruota);
  • Appendersi e arrampicarsi ai grandi attrezzi in palestra e in ambiente naturale;
  • Pattinare, andare in bicicletta e in monopattino, sciare. in modo appropriato l'attrezzatura

SVILUPPO E PRATICA DI MANIPOLAZIONE E DI COORDINAZIONE FINE:

  • Utilizzare per la scrittura e il disegno (matita, penna, gomma, righello);
  • Svolgere efficacemente compiti utilitaristici di coordinazione fine (allacciarsi le stringhe, indossare, calzare, tagliare con le forbici, usare le posate, ecc.);
  • Imparare a utilizzare materiali modellabili come pongo, das, argilla.
  • GESTIONE DELL'ORIENTAMENTO DEL PROPRIO CORPO:
    • In riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche;
    • Riconoscimento e riproduzione semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.
  • SCOPERTA E PRATICA DI ABILITÀ IN AMBIENTE ACQUATICO:
    • Consolidamento dell'acquaticità;
    • Traslocazioni di vario genere in vasca piccola;
    • Scivolamento dorsale con battuta di gambe;
    • Esperienze di galleggiamento e scivolamento in vasca piccola con e senza attrezzatura facilitante;
    • Attività giocata di controllo respiratorio, immersione.

completa e apnea in vasca piccola;

-Esperienzepsico-motorie di approccio alla acqua alta.

Gioco, Sport, regole e fair play: SCOPERTA, CONOSCENZA E PRATCA DEI PRINCIPALI GIOCHI DI MOVIMENTO:

  • Giochitradizionali individuali e a piccoli gruppi;
  • Giochi semplici in ambiente naturale;
  • Approccio ai giochi di squadra e di situazione.

SCOPERTA DEL VALORE DELLE REGOLE:

  • Attività e situazioni ludiche per il rispetto delle regole;
  • Attività e situazioni ludiche per il rispetto dei compagni.

Salute, igiene e benessere personale:

  • Conoscenza e utilizzo in modo corretto e appropriato di attrezzi e spazi di attività;
  • Percepire e“sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

riconoscereAbilità socio-comunicative: ABILITÀ ESPRESSIVO-COMUNICATIVE:

  • Riprodurre le caratteristiche del comportamento di personaggi od’animo e emotive semplici;
  • compagni;
  • Mimare situazioni ambientali, atmosferiche, di stati
  • Immedesimarsi in racconti
fantastici e fiabe assumendo posture e atteggiamenti espressivi in accordo con il contesto e con i ruoli raccontati; -Imparare a muoversi a ritmo su brani musicali. ABILITÀ SOCIALI: -Conoscenza dei nomi e delle caratteristiche dei compagni; -Scoperta delle prime forme di collaborazione a coppie e in modo personale del proprio corpo per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti, anche nei piccoli gruppi; -Utilizzo forme della drammatizzazione e della danza. Obiettivi educativi per gli 8-10 anni: Conoscenza di sé e controllo posturale: CONOSCENZA DI SÉ: -Conoscenza e collocamento spaziale delle parti del corpo con relativa struttura ossea; -Apprendimento concetti spazio-temporali complessi; -Consolidamento dei concetti di destra e sinistra anche in forma proiettiva; -Conoscenza di peso, altezza e indice di massa corporea; -Capacità di rilevazione della frequenza cardiaca e degli atti respiratori. POSTURE E SCHEMI POSTURALI: -Controllo del

proprio corpo nelle stazioni eretta bipodale e monopodale, seduta, quadrupedica, prona, supina, protesa avanti e dietro con e senza preclusione della vista;

Esecuzione, controllo e combinazione dei principali schemidell’equilibrio in situazioni statiche, dinamiche e nel passaggio staticità-dinamicitàposturali;

Gestione e controllo e viceversa.

Abilità motorie: ESECUZIONE DEI SEGUENTI SCHEMI MOTORI IN SITUAZIONI CLOSED E OPEN:

  • Camminare e correre sapendosifermare in tempi e spazi utili;
  • Afferrare e lanciare di forza e di precisione;
  • Colpire, battere e calciare;
  • Rotolare, appendersi e arrampicarsi;
  • Scavalcare e sottopassare;
  • Pattinare, andare in bicicletta e in monopattino, sciare.

PRATICA E CONSOLIDAMENTO DI ABILITÀ IN AMBIENTE AQUATICO:

  • Esperienze di acquaticità, controllo respiratorio e apnea insenza l’ausilio di attrezzi galleggianti;
  • vasca grande;
  • Galleggiamento verticale e orizzontale in vasca grande con e
  • Spinta e
scivolamento ventrale e dorsale senza e con battuta di gambe; -Traslocazione laterale con battuta di gambe e rana sul dorso; -Approccio e scoperta degli stili: crawl, dorso e rana. ALLO SPAZIO, AL TEMPO, AL RITMO E ALL'ESPRESSIVITÀ: CONDOTTE MOTORIE ADATTATE -Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.) anche in funzione dei gesti sportivi; -Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando differenti schemi di movimento posturali e globali; -Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi; -Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e alle strutture ritmiche; -Valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Gioco, sport, regole e fair play: CONOSCENZA E PRATICA DEI PRINCIPALI GIOCHI DIMOVIMENTO E PRE-SPORTIVI:
  • Giochi tradizionali individuali e di squadra;
  • Grandi giochi in ambiente naturale;
  • Approccio ai giochi sportivi facilitanti individuali e di squadra;
  • Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive;
  • Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.
APPROCCIO ALLE PRIME ESPERIENZE DI ARBITRAGGIO E DI AUTOGESTIONE NEI GIOCHI:
  • Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità;
  • Imparare a arbitrare semplici giochi;
  • Imparare a accordarsi con i compagni nella scelta delle regole e nell'organizzazione di giochi di movimento.
Salute, igiene e benessere personale:
  • Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di
vita; -Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici. Abilità socio-comunicative: -Utilizzare il linguaggio corporeo per comunicare e esprimere stati d'animo e situazioni emotive anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali; -Dialogare con gli altri attraverso una comunicazione anche non verbale; -Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali; -Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando brani musicali o strutture ritmiche. Abilità sociali: -Conoscenza di nomi, caratteristiche e interessi dei compagni; -Sviluppo delle forme di collaborazione dapprima attraverso situazioni di fiducia nell'altro e di senso di coppia e successivamente a gruppi numericamente più grandi.

Obiettivi educativi per gli 11-13 anni:

Conoscenza di sé e controllo posturale:

  • Conoscenza dei principali motori muscolari e degli apparati preposti al movimento (cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare, nervoso);
  • Consolidamento dei concetti spazio-temporali complessi (distanze, durate, traiettorie, velocità);
  • Conoscenza di peso, altezza e indice di massa corporea;
  • Capacità di rilevazione della frequenza cardiaca e degli atti respiratori.

Controllo dell'equilibrio nelle differenti stazioni, nell'esecuzione di schemi posturali e nel passaggio da situazioni statiche a dinamiche e viceversa;

Esecuzione e controllo degli schemi motori e sportivi in tutte le loro varianti esecutive, in adattamento allo spazio, al tempo, all'ambiente, agli altri, agli oggetti;

Combinazione di schemi motori e posturali in funzione dell'esecuzione di gesti anche complessi e di appropriate condotte motorie.

Abilità motorie: CONSOLIDAMENTO DELLE ABILITÀ MOTORIE:

  • Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie)
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
82 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erpap00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione motoria e disagio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Crisci Anna.