Estratto del documento

P S

t t

2. Il rapporto monte pensioni/monte salari è fisso:

73

Economia Pubblica A Spring 2025

Caso 1: Il tasso di sostituzione fra pensione e retribuzione è fisso

Sostituendo nell’aliquota d’equilibrio,

P

t

otteniamo che l’aliquota d’equilibrio sarà: c = (1+)(1+)

- se n scende, c cresce e l’onere è sopportato dai giovani;

- se m cresce, c diminuisce e ne beneficiano i giovani;

La pensione degli anziani non è influenzata da mutamenti di m e n.

Caso 2: Il rapporto monte pensioni / monte salari è fisso

Ricordando la condizione dell’aliquota di equilibrio,

e sostituendo la pensione

si ottiene che c = k

- se n scende, = c (1+m)(1+n) diminuisce;

P S

t t

- se m cresce, = c (1+m)(1+n) cresce, come anche il salario netto.

P S

t t

Il caso svizzero: la Costituzione (Art. 111)

1. La Confederazione e i Cantoni si adoperano affinché ognuno sia assicurato

contro le conseguenze economiche della vecchiaia [e degli altri «classici»

rischi*];

2. La Confederazione prende provvedimenti per una previdenza sufficiente in

materia di vecchiaia, superstiti e invalidità. Questa previdenza poggia su tre

pilastri: l’assicurazione federale vecchiaia, superstiti e invalidità, la

previdenza professionale e la previdenza individuale;

3. La Confederazione provvede affinché il 1° e il 2° pilastro possano adempiere

durevolmente la loro funzione;

4. Può obbligare i Cantoni a esentare dall’obbligo fiscale le istituzioni

dell’assicurazione federale vecchiaia, superstiti e invalidità e della previdenza

professionale nonché a concedere agli assicurati e ai loro datori di lavoro

agevolazioni fiscali su contributi e aspettative;

5. In collaborazione con i Cantoni, promuove la previdenza individuale, in

particolare mediante provvedimenti di politica fiscale e di politica della

proprietà. 74

Economia Pubblica A Spring 2025

Un sistema di tre pilastri

Il caso svizzero: il primo pilastro

Il primo pilastro (pubblico) consiste di vari schemi di assicurazione. Assicurazione

vecchiaia e superstiti, invalidità e disoccupazione (AVS - AI):

• obbligatoria per tutti i residenti;

• pay as you go (contratto tra le generazioni);

• il livello della pensione è legato al costo della vita (media aritmetica tra

indice salari e indice dei prezzi) e serve a coprire adeguatamente il

fabbisogno vitale (contro la povertà);

• la rendita massima non può superare il doppio di quella minima;

• criteri per la pensione di vecchiaia: uomini a 65 e donne a 64

(redistribuzione);

• si può anticipare di un anno o due, ma si percepirà meno per compensare

l’anticipazione (actuarially fair).

Contributo di solidarietà:

Il caso svizzero: il secondo pilastro

Il secondo pilastro è basato sulle pensioni occupazionali e l’assicurazione

incidenti:

i lavoratori che guadagnano più di 21’330 CHF all’anno sono assicurati

➢ automaticamente;

è obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti e su base volontaria per i liberi

➢ professionisti; 75

Economia Pubblica A Spring 2025

combinato con il primo pilastro consente a una persona di aspettarsi una

➢ pensione fino a circa il 60% del salario finale, avendo la possibilità di

mantenere il precedente standard di vita;

una percentuale del salario è trattenuta e depositata in specifici (e regionali)

➢ fondi pensione (contribuzione);

la somma accumulata dal lavoratore è trasformata in pensione annuale

➢ usando un predeterminato (ex lege) fattore di conversione (attualmente

6,8% a 65 anni). Esempio: 800’000 ∙ 6,8% = CHF 54’400 (pensione annuale)

2° pilastro: Retributivo vs Contributivo

Retributivo Contributivo

L’importo di pensione corrisponde Dipende da:

o a una % dell’ultimo stipendio Capitale accumulato: contributi di

o

assicurato. risparmio (dipendente + datore

Esempio: 60% raggiunto con 40 anni di lavoro) e interessi;

assicurazione; Ogni anno vale 1.5% e Tasso di conversione

o

importo di pensione ridotto per chi ha Esempio: Età: 65, capitale: CHF

meno di 40 anni. 400'000, tasso di conversione: 6.8%,

pensione = 400’000 x 6.8% = 27’200

Oggi la quasi totalità dei piani previdenziali sono in contributivi, ma molte pensioni

sono ancora pagate con il retributivo.

2° pilastro, Contributivo ed effetti di capitalizzazione

Effetto dell’interesse composto molto importante:

Dopo pensionamento capitale di risparmio frutta ancora interessi siccome

❖ investito, ma si riduce con versamento rendita;

Dopo una certa età capitale di risparmio e interessi finiscono (es. 85 anni) e

❖ da lì cassa pensioni registra una perdita.

76

Economia Pubblica A Spring 2025

Sfide per il secondo pilastro

1) Riduzione rendimento investimenti obbligazionari

2) Molte pensioni pagate ancora con il sistema retributivo

3) Rendimenti minimi ancora troppo elevati rispetto ai rendimenti e alle

aspettative di vita

Il caso svizzero: il terzo pilastro

Il terzo pilastro è privato, una scelta individuale che il lavoratore può fare per

coprire la parte mancante: questi schemi sono protetti a loro volta dalla legge e

offrono vantaggi fiscali; Questo pilastro è Incentivato fiscalmente per spingere i

cittadini a risparmiare autonomamente. La percentuale di lavoratori con una

pensione individuale è circa del 78%.

Una riforma è necessaria

La popolazione svizzera sta invecchiando rapidamente: il tasso di fertilità è

all’1,5%, mentre le aspettative di vita aumentano. Ulteriori riforme sono necessarie,

ma:

- L’invecchiamento della popolazione aumenta la frazione di persone vicine al

pensionamento (55-64) che hanno votato maggiormente contro le ultime

riforme Pensionistiche;

- Problemi di equità: l’AVS perde sempre più peso e gli incentivi finanziari al

risparmio sono regressivi. 77

Economia Pubblica A Spring 2025

Sistema previdenziale: perché lo Stato interviene?

Ci sono evidenti fallimenti di mercato nel mercato pensionistico, per via di:

• elevati costi di transazione;

indicizzazione e costi sociali: difficile per i privati offrire protezione efficace

• contro l’inflazione;

• selezione avversa: Le assicurazioni tenderebbero a offrire condizioni

peggiori a chi ha un’aspettativa di vita più lunga.

• azzardo morale: Se la pensione è troppo generosa, alcuni lavoratori

potrebbero anticipare il ritiro dal lavoro.

fallimenti comportamentali: molti individui non risparmiano in modo

• razionale per la vecchiaia.

Tuttavia, le ragioni principali d’intervento sono paternalismo ed equità: le persone

potrebbero non risparmiare abbastanza per la loro vecchiaia e molti lavoratori

potrebbero avere pochi risparmi con cui andare in pensione.

Costi di transazione

Nei programmi assicurativi privati il tasso di rendimento atteso è spesso inferiore al

tasso di interesse di mercato. La causa sono gli elevati costi amministrativi delle

compagnie: negli USA, tali costi sono pari al 2% nel caso del sistema pubblico,

mentre i privati tra costi amministrativi, dividendi ed imposte spendono circa 1$ ogni

2$ di pensioni erogate (similmente in Italia).

Indicizzazione e rischi sociali

Il rischio di inflazione è un tipico rischio sociale non assicurabile dai privati: una

compagnia che offrisse un’assicurazione contro l’inflazione, se il tasso crescesse

imprevedibilmente subirebbe una perdita e potrebbe non essere in grado di

soddisfare tutti i suoi impegni.

Perché lo Stato può assicurare i rischi sociali?

1. può sempre soddisfare i suoi impegni ricorrendo a imposte e tasse: Lo Stato,

in quanto autorità fiscale, ha la possibilità di aumentare le entrate attraverso

la tassazione, garantendo così la sostenibilità delle pensioni indicizzate

anche in contesti inflazionistici;

2. può distribuire il rischio tra diverse generazioni di individui: per esempio, in un

sistema a ripartizione, i lavoratori attivi pagano i contributi che finanziano le

pensioni degli anziani. In questo modo, l’eventuale perdita dovuta a

inflazione inattesa può essere redistribuita tra le generazioni, alleggerendo il

peso su ciascun gruppo. 78

Economia Pubblica A Spring 2025

Selezione avversa

L’efficienza richiede che i premi riflettano le diverse speranze di vita (per questo le

compagnie cercano di distinguere i “buoni” dai “cattivi” rischi): il risultato è che solo i

rischi peggiori si assicurano. Il sistema pubblico obbliga tutti ad assicurarsi, così

non si genera un problema di selezione avversa: Nessuno può sottrarsi

all’assicurazione sociale e i rischi sono ripartiti in modo solidale tra tutti gli individui.

Azzardo morale e partecipazione al lavoro

Tanto più elevata sarà la pensione, tanto minore sarà l’incentivo individuale a

continuare a lavorare. Questo è un caso di azzardo morale: anche persone in

buona salute e perfettamente in grado di lavorare scelgono di andare in pensione in

anticipo, perché il beneficio atteso (la pensione) è alto rispetto al costo di

continuare a lavorare. Le compagnie assicurative private, per tutelarsi, limitano la

copertura contro il rischio di longevità o pongono vincoli severi, ma questo limita la

funzione redistributiva. Il sistema pubblico, invece, può affrontare l’azzardo morale

attraverso regole, incentivi e vincoli all’età pensionabile (ripartizione rischio).

Consumption smoothing: condizione di vita degli anziani

Uno degli effetti più studiati è il consumption smoothing, ovvero il meccanismo che

permette agli individui di mantenere un consumo stabile nel tempo grazie al

risparmio obbligatorio durante la vita lavorativa, per evitare che gli individui cadano

in povertà una volta terminata la carriera lavorativa.

Effetti della previdenza sociale sul comportamento economico

Il punto di partenza per la maggior parte degli studi sulla previdenza sociale e sul

risparmio è la teoria del ciclo vitale del risparmio (Modigliani). Secondo questa

teoria, le decisioni di consumo e risparmio da parte degli individui si basano su

considerazioni riguardanti la loro vita intera: durante la vita lavorativa, gli individui

risparmiano parte del loro reddito per accumulare i fondi dai quali potranno

attingere per finanziare il consumo durante il periodo in cui saranno in pensione.

Esistono due effetti principali:

Effetto spiazzamento del risparmio privato: Se la previdenza sociale è troppo

o generosa, i lavoratori p

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 156
Appunti Economia pubblica A Pag. 1 Appunti Economia pubblica A Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 156.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia pubblica A Pag. 41
1 su 156
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nomammt1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Mazonna Fabrizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community