Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti Economia Politica Pag. 1 Appunti Economia Politica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIAGRAMMA DI FLUSSO CIRCOLARE

Il diagramma di flusso circolare rappresenta la vita economica di un paese. Qui vi si trovano tutti gli elementi della vita economica: attori/nuclei decisionali (famiglie, imprese...) e mercati. I due mercati rappresentati sono:

  1. Il mercato delle risorse: gli individui vendono e le imprese acquistano risorse/fattori di produzione. Ad esempio, gli individui "vendono" il proprio lavoro.
  2. Il mercato dei beni e servizi: le imprese vendono e gli individui acquistano beni o servizi.

In questo modo, le imprese e gli individui sono al contempo venditori e acquirenti, generando due tipi di flussi:

  1. Flussi di risorse (dagli individui alle imprese) e flussi reali: beni/servizi (dalle imprese agli individui).
  2. Flussi monetari: flussi di risorse (dalle imprese agli individui, sotto forma di rendite, salari e profitti) e flussi di beni/servizi (dagli individui alle imprese).

Le forze di mercato

Il mercato è l'insieme di tutti i compratori e i venditori di un determinato bene o servizio, e delle loro interazioni. I mercati possono essere...

organizzati in varie forme diverse, in base alla tipologia di bene o servizio che viene scambiato al suo interno. Il gruppo dei compratori determina la domanda, mentre il gruppo dei venditori determina l'offerta. Queste due componenti sono talmente importanti, che per stabilire l'effetto di un provvedimento nell'economia si deve sempre considerarne l'effetto su di loro. La domanda descrive il comportamento dei consumatori. È necessario fare una distinzione tra: - DOMANDA quantità di un bene/servizio che i compratori sono disposti ad acquistare alle condizioni presenti sul mercato. - Quantità domandata: quantità che i compratori sono disposti ad acquistare per ogni possibile livello di prezzo del bene/servizio (concetto più ampio della quantità domandata), mantenendo invariate tutte le altre variabili. La domanda è funzione del prezzo: Q = f(p) - Una funzione è una relazione tra due variabili: in questo caso, la quantità domandata è una funzione del prezzo. L'offerta, d'altra parte, descrive il comportamento dei venditori. Anche qui è necessario fare una distinzione tra: - OFFERTA quantità di un bene/servizio che i venditori sono disposti a mettere sul mercato alle condizioni presenti. - Quantità offerta: quantità che i venditori sono disposti a mettere sul mercato per ogni possibile livello di prezzo del bene/servizio, mantenendo invariate tutte le altre variabili. L'offerta è anche essa una funzione del prezzo: Q = f(p) In sintesi, la domanda e l'offerta sono due componenti fondamentali del mercato che determinano il prezzo e la quantità scambiata di un bene o servizio.

Questo caso il prezzo (p) e la quantità domandata (q). Per descrivere la domanda si può usare una tabella oppure utilizzando un piano cartesiano, nella cui asse delle ascisse è indicata la quantità di beni, mentre in quella delle ordinate è indicato il prezzo. La curva della domanda ha:

  1. data dal rapporto tra la variazione del prezzo e quella della quantità.
  2. pendenza negativa.
  3. a prezzi più alti corrispondono minori quantità domandate.

Da qui si nota che all'aumentare del prezzo, la quantità domandata si riduce (legge questa della domanda); dipende da tre elementi:

  • Effetto di Sostituzione
  • Diminuzione Potere Acquisto
  • Principio Costi-Benefici

I beni il cui prezzo è aumentato vengono sostituiti con quelli più economici determinato bene rispetto al beneficio che si trae dal suo acquisto.

quindi siSe il cappuccino costa 2,50€ Se prima potevo permettermi 20 potrebbe decidere di smettereinvece che 2€, si inizia a cappuccini con il mio reddito, di acquistarloprendere il macchiatone ora posso permettermene menoLa domanda si può classificare in due modi:

  1. quantità di un bene/servizio domandata da parte di un singolo consumatore;domanda individuale:
  2. somma di tutte le domande individuali per un determinato bene/servizio. Essadomanda di mercato:

indica, per ogni livello di prezzo, qual è la quantità totale domandata.

Esistono dei beni che non soddisfano la legge della domanda: i cosiddetti Si tratta di mercibeni Veblen.per cui il desiderio di acquistarle aumenta all’aumentare del loro prezzo (effetto snob, consumoostentativo, effetto di imitazione…).

I principali fattori che determinano la domanda sono:

  1. quando il prezzo varia, anche la quantità domandata varierà in manieraprezzo del bene:inversamente proporzionale.

L'impatto di una variazione nel prezzo del bene sulla domanda dello stesso, si trova lungo la linea di domanda.

Esempio. Supponiamo che una ricerca scientifica dimostri che il latte di capra e derivati diminuiscano di molto le probabilità di prendere determinate malattie; questo porterà ad un aumento del consumo di latte di capra, per ogni livello di prezzo. La curva di domanda, in questo caso, si sposterà verso destra. Quello che cambia sono quindi le preferenze, mentre ciò che rimane invariato è il prezzo.

Al variare del reddito, la quantità domandata varia per ogni livello di prezzo.

Reddito: categoria più ampia, che comprende tutti quei beni la cui domanda diminuisce/aumenta al diminuire/aumentare del reddito. In questo caso, reddito e domanda seguono la stessa direzione.

Beni normali: beni il cui consumo aumenta quando il reddito si riduce (inversamente proporzionali).

Esempio. Il consumo di patate in una famiglia di solito diminuisce man mano che il suo reddito aumenta, in quanto esse vengono sostituite da altre verdure che magari prima non ci si poteva permettere.

4. Ne esistono due categorie:

Prezzo dei beni correlati:

- beni con caratteristiche simili capaci di soddisfare lo stesso bisogno/desiderio

§ BENI SOSTITUTI (intercambiabili), per i quali l'aumento del prezzo dell'uno provoca l'aumento della domanda dell'altro. Esempio. Pepsi Cola e Coca Cola, stampanti laser e stampanti a petrolio.

- beni che di solito vanno consumati insieme, per i quali l'aumento del prezzo dell'uno provoca una diminuzione della domanda dell'altro. Esempio. Stampanti e cartucce, macchine fotografiche e rullini…

55. relative al futuro. Esempio. Le aspettative di un aumento del reddito o riguardo all'evoluzione dei prezzi possono influenzare le decisioni di consumo corrente.

6. un

aumento/riduzione del numero di acquirenti, aumenta/diminuisce la domanda per un determinato bene. Esempio. L'invecchiamento della popolazione porta ad un aumento della popolazione anziana, e quindi a un aumento della domanda di beni e servizi per la terza età. Nei casi da 2 a 6, l'impatto della variazione andrà ricercato nello spostamento della curva di domanda e non lungo la stessa; questo accade perché, quando la variabile è diversa, la quantità domandata varia in corrispondenza di ogni livello di prezzo. Se la variazione è (aumento della quantità domandata per ogni livello di prezzo), si produrrà uno spostamento della curva verso destra, mentre al contrario se è (riduzione della quantità domandata per ogni livello di prezzo) lo spostamento prodotto sarà verso sinistra. Per ridurre il consumo di sigarette, le decisioni da prendere possono far leva su: 1. impedire l'aumento del numero di acquirenti 2. aumentare il prezzo delle sigarette 3. promuovere campagne di sensibilizzazione sui danni del fumo 4. vietare la pubblicità delle sigarette 5. introdurre misure restrittive sull'accesso alle sigarette 6. fornire alternative al fumo, come terapie di sostegno o prodotti per smettere di fumare.

Di fumare al bar significa che quando le persone sono al bar non fumeranno più, e quindi una diminuzione della domanda.

Preferenze dei consumatori:

  1. Fumeranno meno al bar, e quindi una diminuzione della domanda.
  2. L'aumento delle imposte sulle sigarette, e quindi l'aumento del prezzo per pacchetto hanno fatto diminuire la quantità domandata.

L'offerta descrive il comportamento dei venditori. È necessario fare una distinzione tra:

  • Quantità offerta: quantità di un bene/servizio che i venditori sono disposti a vendere alle condizioni presenti sul mercato.
  • Offerta: quantità che i produttori desiderano vendere per ogni possibile livello di prezzo del bene/servizio mantenendo invariate tutte le altre variabili. L'offerta è funzione del prezzo: Q = f(p).

Una funzione è una relazione tra due variabili: in questo caso il prezzo (p) e la quantità domandata (q).

Per descrivere la domanda si può usare una tabella oppure utilizzando un grafico.

piano cartesiano, nella cuiasse delle ascisse è indicata la quantità di beni, mentre in quella delle ordinate è indicato il prezzo. La curva dell'offerta ha:

  1. data dal rapporto tra la variazione del prezzo e quella della quantità.
  2. pendenza positiva.
  3. a prezzi più alti corrispondono maggiori quantità offerte.
  4. andamento crescente: Da qui si nota che all'aumentare del prezzo, la quantità offerta aumenta (legge dell'offerta).

Si può classificare in due modi:

  1. quantità di un bene/servizio offerta da parte di un singolo venditore; offerta individuale.
  2. somma di tutte le offerte individuali di tutti i venditori di un determinato bene/servizio. Essa indica, per ogni livello di prezzo, qual è la quantità totale offerta.

I principali fattori che determinano l'offerta sono:

  1. quando il prezzo varia, anche l'offerta domandata varierà. L'impatto di

1. Prezzo del bene: variazione nel prezzo del bene sulla domanda dello stesso, si trova lungo la linea di domanda.

2. Prezzo delle risorse e dei fattori di produzione: all'aumento di questo prezzo si riduce l'offerta per ogni livello di prezzo.

3. Tecnologia: un progresso tecnologico può portare a un abbassamento dei costi di produzione, e quindi di un possibile aumento dell'offerta per ogni livello di prezzo.

4. Aspettative: le aspettative sul prezzo dei beni in futuro possono influenzare le decisioni dei venditori per l'offerta prodotta.

5. Prezzo degli altri beni: nella produzione dello stesso venditore. Esempio. Se la stessa azienda produce sia stampanti laser che a inchiostro, nel caso in cui il prezzo delle prime aumenti, l'offerta delle seconde diminuirà: questo perché il produttore decide di spostare una parte delle risorse impiegate per la produzione di stampanti a inchiostro verso quella di stampanti laser.

maggiore è il numero di produttori, maggiore è l'offerta. Numero di produttori: 7. Un aumento delle tasse determina una riduzione della quantità offerta per ogni dato livello di prezzo. Questo perché, per il produttore un aumento delle tasse significa una riduzione del suo introito che andrà destinato allo Stato. Nei casi da 2 a 7, l'impatto della variazione andrà ricercato nello spostamento della curva di offerta e non lungo la stessa; questo accade perché, quando la variabile è diversa, la quantità domandata varia in corrispondenza di ogni livello di prezzo. L'equilibrio di mercato Il mercato è il l
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaiacip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Elena Raluca Buia.