Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Memorabilità dell'esperienza
La memorabilità dell'esperienza è tanto più elevata quanto più essa si connota come straordinaria. In questo caso, il suo valore perdurerà nel tempo o addirittura aumenterà attraverso il ricordo. Le esperienze straordinarie sono il risultato di pratiche intense e coinvolgenti da ricordare nel tempo, mentre quelle ordinarie, al contrario, caratterizzano la vita di tutti i giorni e sono quindi meno memorabili.
Peak experience
L'esperienza di picco, o peak experience, richiede che l'individuo affronti un compito che abbia il carattere della sfida. L'individuo deve essere in grado di affrontare questa sfida, sebbene difficile, utilizzando le proprie capacità.
Leve manageriali
Le leve manageriali sono tre macro categorie di variabili utili a creare valore per il consumatore. La prima categoria riguarda il brand, il contenuto edonistico, l'intrattenimento, la comunicazione e il tema. La seconda categoria riguarda il contesto, ovvero la dimensione ambientale e sociale. La terza categoria riguarda l'individuo, le sue motivazioni, la sua personalità e la sua propensione all'acquisto.
nostalgia. Prodotti esperienziali e turismo, cultura e turismo e territorio parliamo di turismo culturale? Si ma non proprio nel senso più scontato, si può inquadrare il tema infatti con una visione un po' più ampia. Per il turista l'esperienza di viaggio e soggiorno in un territorio è un'occasione per accedere e immergersi in presa diretta in una cultura specifica. Cultura? Quale cultura? Nozione sommaria = heritage, arti figurative e performative, produzioni mediali, produzioni tipiche, made in Italy. Il patrimonio culturale tangibile e intangibile da solo non basta. La disponibilità di risorse e attrattive culturali è un elemento che sa solo può risultare insufficiente. Parchi, chiese e palazzi, mostre e manifestazioni in generale la cultura locale, non si rivelano non si spiegano, non comunicano da sé e di per sé. È necessario sia predisposto, organizzato e gestito quanto permette e facilita a chi visita.territorio e gli eventi sono elementi fondamentali per l'immersione nella cultura, la scoperta e la comprensione dei significati, nonché per l'esperienza di stimoli ed emozioni nuove. La parola d'ordine è far conoscere, rendere accessibile e offrire una guida alla scoperta, alla fruizione e alla comprensione non superficiale. I prodotti culturali turistici devono consentire diverse forme di accesso e di immersione, così come essere narrati affinché la cultura e i significati che incorporano divengano maggiormente percepibili e comprensibili. Il prodotto culturale turistico può essere pensato come costituito da due componenti strettamente intrecciate: il contenuto, fortemente legato ai significati che si vogliono trasmettere, e la forma espressiva, ovvero il veicolo/supporto utilizzato per la ricezione da parte del pubblico. È un mix organizzato di beni, servizi e informazioni a cui il turista/visitatore può accedere e di cui può fruire in un pacchetto/itinerario.ruolo delle ICT = nella prospettiva proposta le ICT rappresentano una leva potente a disposizione per inviare e raccogliere segnali da e per un pubblico molto vasto, comunicare informare e guidare ex ante quando il turista deve scegliere la destinazione per i propri viaggi, durante la visita per potenziare la sua esperienza, expost per le azioni del dopo acquisto e di fidelizzazione. Complementarietà e integrazione = è necessario cambiare il punto di vista con cui si guarda alla complementarietà tra produzione culturale e produzione turistica. Da una concezione che considera quest'ultimo comparto come semplice beneficiario delle attrattive culturali realizzate e/o conservate nel territorio ad una concezione che approfondisce molto di più l'integrazione delle risorse, competenze, capacità, detenute e sviluppate dagli attori di entrambi i comparti. Le produzioni culturali possono offrire immaginazione, esplorazione, creatività, educazione.capacità di raccontare, sorprendere, emozionare. Le produzioni turistiche possono offrire capacità di accogliere, accompagnare, comunicare, canali e reti da e per l'estero già sviluppati. Distribuzione dei prodotti turistici e ICT. La distribuzione del turismo è uno dei fattori più critici per la prosperità e la competitività delle organizzazioni turistiche. Internet ha prodotto una radicale trasformazione nella distribuzione e nella ricerca del processo di viaggio, consentendo accesso a un grande numero di persone e un rapporto più vicino nei canali di distribuzione. La comunicazione e l'informazione prodotta dalle ICT hanno aumentato la complessità dell'intermediazione turistica. I consumatori utilizzano diversi canali per diverse funzioni e in molti casi combinano canali tradizionali ed elettronici. I consumatori preferiscono utilizzare internet per ricercare informazioni e agenzie di viaggi fisiche per acquistare.rapida crescita nellapopolarità degli strumenti di ricerca e del loro utilizzo dai consumatori sta cambiando il modo in cui le persone prenotano i loro viaggi in modo diretto e irreversibile.The travel value chain = era originariamente comprendeva un grande numero di fornitori e intermediari, questa complessità rispondeva ai bisogni di viaggiare dei fornitori e dei turisti in prima persona. I tour operator e le agenzie di viaggio nelle destinazioni sono responsabili per aggregare e mettere insieme servizi di diversi fornitori, questi prodotti possono includere hotel, escursioni, lezioni di golf. I tour operator combinano diversi servizi per fornire un ampio servizio con un grande numero di opzioni e combinazioni varie che soddisfino il bisogno dei turisti. Questi pacchetti turistici sono sviluppati e poi venduti al consumatore finale tramite le agenzie che costituiscono le terze parti. Nella tradizionale catena di distribuzione dei viaggi le agenzie di viaggio giocano un ruolo.importante di consigliare e provvedere adare delle informazioni aggiuntive ai turisti e assisterli nel fargli prendere delledecisioni e definire il loro viaggio nelle destinazioni scelte. Generalmente i turistivogliono avere delle agenzie che forniscano loro raccomandazioni e consigli da amici efamiglia e le agenzie devono assistere nel finalizzare la definizione del viaggio grazieai consigli dati.Una diversa rappresentazione della filiera tradizionale, fornitori di servizi in loco, ivettori comprendono il trasporto aereo, marittimo, ferroviario, su strada e su acqua. Itour operator assemblano i singoli servizi turistici in pacchetti di viaggio a forfait chedistribuiscono tramite le agenzie di viaggi dettaglianti generalmente attraverso uncatalogo di vendita che presenta le varie proposte di viaggio e i relativi prezzi. Èriduttivo considerare il tour operator come semplice assemblatore di servizi turistici sitratta di un'impresa di trasformazione che combinando tra diloro le attrattive ambientali e i servizi turistici prestati da altre imprese, realizzando un prodotto nuovo ed dotato di propria personalità e immagine. L'agenzia di viaggi rappresenta l'ultimo anello di questa lunga catena, ovvero il terminale verso il viaggiatore, colui che effettivamente usufruirà dei servizi propri della località turistica erogati dai veri fornitori e raccolti in pacchetto dai TO. La nuova distribuzione dei viaggi, grazie a internet, ha rivoluzionato la distribuzione grazie all'opportunità di comunicare direttamente con i turisti e pubblicare informazioni sul turismo e sulle sue attrazioni. GDS (Global Distribution System) alcuni servizi, come le linee aeree, sviluppano i loro sistemi di prenotazione per aumentare la gestione dei loro prodotti e rendere più facile per le agenzie e altri intermediari la prenotazione dei loro prodotti. Nel tempo, questi servizi sono stati divisi e sono diventati delle compagnie indipendenti che estendono i loro servizi fino a prenotare anche.gli hotel e le agenzie per prenotare le auto. Crs le catene alberghiere sviluppano anche loro dei sistemi di gestire gli inventari delle camere. Nel 1997 una nuova compagnia chiamata Pegasus appare e sviluppa un nuovo sistema che permette a GDS di integrare e di avere dei diversi costi nella distribuzione. Una grande parte delle funzioni svolte dai tour operator sta essendo rimpiazzata dalle agenzie di viaggio online che sono contratte direttamente e vendono i loro prodotti ai mercati internazionali. La crescita di internet ha portato all'emergenza di avere un nuovo ruolo, il mezzo che vende direttamente ai consumatori, la catena tradizionale è cambiata e include nuovi ruoli che generano crescita e rilevanza ogni anno diversa. Con lo sviluppo del web, gli intermediari come Pegasus è stato creare i propri siti e vendono direttamente al consumatore, i tour operator hanno aumentato tramite i propri siti, riducendo la dipendenza dalle agenzie di viaggi. OTA, quando internetÈ apparso, le agenzie online iniziano a vendere le loro cameresotto commissione seguendo i modelli delle agenzie tradizionali. Affiliate networksutilizzano diversi strumenti per i clienti che poi distribuiscono nei network affiliati pergenerare arrivi, gli affiliati operano su siti specializzati con poco traffico. Motori diricerca google e yahoo generano milioni di prenotazioni ogni giorno, milioni dipotenziali clienti controllano le informazioni su un particolare prodotto. Metasearcherquesti siti consentono agli utenti per cercare un certo prodotto o servizio e e mostranodelle diverse proposte o servizi con quel determinato prezzo. Travel reviewsconsentono ai clienti di leggere milioni di comenti e opinioni fatti dalle persone chehanno soggiornato in questi hotel e iniziano ad avere una grande influenza sulledecisioni. Tripadvisor sono già siti che sono una tappa fondamentale per chi compraonline. Social networks.Politiche di prodotto, prezzo, posizionamento.
politiche di prodotto = Benefici e attributi il prodotto può essere pensato come un paniere di attributi ovvero di vantaggi ricercati dal cliente che nel loro complesso configurano l'offerta al cliente. Gli elementi che compongono il prodotto in grado di conferire i vantaggi ricercati dal cliente possono essere articolati in tre livelli. Al primo livello si hanno elementi soglia intesi come quelli minimi che devono necessariamente caratterizzare il prodotto in quanto essenziali affinché questo possa svolgere la sua funzione d'uso basilare e in pratica rientrare in una determinata categoria di prodotti. Al secondo livello si hanno gli elementi essenziali affinché il prodotto possa aspirare a un determinato posizionamento distinguendosi dai concorrenti e mantenendo una certa promessa di valore fatta la cliente target. Il terzo livello si riferisce agli elementi di unicità attraverso cui il prodotto acquisisce un differenziale positivo rilevante rispetto ai
concorrenti raggiungendo un significativo vantaggio competitivo. Ciclo di vita del prodotto, diversi cicli