Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DALL'EQUAZIONE AGLI SCHEMI DI BILANCIO: LA PARTITA DOPPIA
Perché occorre registrare le operazioni aziendali?
La contabilità generale è l'insieme delle attività volte a:
- Tenere traccia dei rapporti verso i terzi: attraverso l'analisi della Contabilità deve essere possibile con tempestività ricostruire i fatti aziendali accaduti in un certo periodo di tempo con clienti, fornitori, banche, dipendenti ecc. al fine di conoscere le situazioni debitorie e/o creditorie con questi vari soggetti.
- Determinare i risultati periodici della gestione: attraverso l'analisi della Contabilità deve essere sempre possibile con tempestività misurare i costi sostenuti e i ricavi conseguiti.
È necessario effettuare le rilevazioni in modo sistematico, seguendo una serie di regole condivise. Solo così è possibile mettere a raffronto:
- I risultati di ogni azienda nel tempo
- I risultati di ogni azienda
- I Conti di stato patrimoniale attivo si alimentano in DARE se si incrementano e in AVERE se si decrementano
- I Conti di stato patrimoniale passivo si alimentano in AVERE se si incrementano e in DARE se si decrementano
- I Conti di reddito positivo (ossia i conti che migliorano il risultato di conto economico) si alimentano in AVERE. Il loro storno si alimenta in DARE
- I Conti di reddito negativo (ossia i conti che peggiorano il risultato di conto economico) si alimentano in DARE. Il loro storno si alimenta in AVERE
contabilità traduce nella cosiddetta "logica dare/avere quei ragionamenti che in termini logici decliniamo in termini di "+ o - ":
- Ricevo un pagamento, quindi la cassa aumenta
- Effettuo un pagamento, quindi la cassa diminuisce, etc.
Per procedere in questo senso apriamo un conto di mastro in cui effettuiamo le registrazioni:
47
Supponiamo di voler descrivere due movimenti riguardanti il conto "Cassa".
CASSA:
- Un aumento di 800€ a fronte del conferimento da parte dell'imprenditore
- Una riduzione di 100€ a fronte del pagamento di un fornitore dal quale abbiamo acquistato un macchinario.
Nel linguaggio contabile usiamo il mastro:
(+) 800 100 (-)
DARE AVERE
Supponiamo di voler descrivere due movimenti riguardanti il conto "debiti vs/fornitori"
FORNITORE
- Un aumento di 1000€ a fronte dell'acquisto di un prodotto con pagamento dilazionato a 30 giorni
- Una riduzione di 1000€ a fronte del pagamento del
d'esercizio:Cosa possono apportare i soci? Non solo denaro, ma anche:
- Crediti
- Beni in natura
- Aziende
- Prestazioni d'opera
- Un insieme di precedenti 55
Un caso più complicato, un conferimento misto: gli azionisti conferiscono:
- Denaro (20.000€)
- Un macchinario (80.000€)
Gli effetti sul Bilancio d'esercizio:
Nel corso della costituzione si sostengono spese di costituzione relative a:
- Tassa di concessione governativa 56
- Imposta di registro
- Spese per il deposito al registro delle imprese
- Ecc...
Si tratta di una tantum, non imputabili al singolo esercizio. Quindi nello stato patrimoniale si registra tra le attività (immobilizzazioni immateriali) un costo pluriennale "Spese di Impianto".
Gli effetti sul Bilancio d'esercizio:
Le scritture di finanziamento non corrente
Mutuo ipotecario:
- Finanziamento concesso dalla banca all'impresa, a fronte dell'iscrizione
Di un'ipoteca, ovvero di una garanzia per la Banca, che le attribuisce un diritto di prelazione sul bene che tutela la banca stessa in caso di insolvenza del debitore.
- Il contratto prevede la restituzione periodica del capitale a rate (piano di ammortamento), aumentate degli interessi (costo del finanziamento a carico dell'impresa).
Esempio di ammortamento di un mutuo:
Quando la banca concede un mutuo ipotecario:
- L'impresa ha a sua disposizione una somma di denaro in contanti, tendenzialmente depositata sul Conto Corrente.
- Nel contempo diventa debitrice nei confronti della banca.
In partita doppia:
Gli effetti sul Bilancio d'esercizio:
Periodicamente, secondo il piano di ammortamento concordato, l'impresa è tenuta a rimborsare:
- Una quota di mutuo (capitale): 2000
- Gli interessi passivi (costo) maturati sugli importi non ancora rimborsati: 500
Per un totale di 2500. In partita doppia:
Gli effetti sul Bilancio
dovranno quindi tenere conto dell'IVA nelle loro operazioni commerciali e adempiere agli obblighi amministrativi ad essa correlati. L'IVA viene calcolata applicando una percentuale al valore dei beni o dei servizi venduti. Questa percentuale varia a seconda del tipo di prodotto o servizio e del Paese in cui viene effettuata la transazione. L'IVA è un'imposta indiretta perché viene pagata dal consumatore finale, ma è l'impresa che la riscuote e la versa allo Stato. Questo significa che l'impresa funge da intermediario tra il consumatore e lo Stato per la riscossione dell'imposta. Per calcolare l'IVA da applicare a un prodotto o servizio, si utilizza la seguente formula: IVA = Valore del prodotto o servizio * Percentuale di IVA Ad esempio, se il valore di un prodotto è di 100 euro e l'IVA applicata è del 22%, l'importo dell'IVA sarà: IVA = 100 * 0.22 = 22 euro Quindi il prezzo finale del prodotto sarà di 122 euro. L'IVA viene liquidata periodicamente, di solito trimestralmente, e l'impresa deve presentare una dichiarazione in cui comunica all'Agenzia delle Entrate l'importo dell'IVA riscossa e l'importo dell'IVA pagata sugli acquisti. In conclusione, l'IVA è un elemento fondamentale nel bilancio di un'impresa e richiede un'attenta gestione e adempimento degli obblighi amministrativi ad essa correlati.