Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Appunti Diritto commerciale  Pag. 1 Appunti Diritto commerciale  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto commerciale  Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

●CONTROLLO CONTRATTUALE

Disciplina di trasparenza del gruppi

Informare il pubblico che le società anche se autonome sono soggette a

direttive del capo gruppo:

1. l'esercizio di coordinamento deve essere iscritti nel registro delle imprese

Art 2497 bis comma 1

2. Nel bilancio di esercizio sia delle controllanti sia delle capogruppo devono

essere dati delle indicazioni su tutti rapporti finanziari tra le società del gruppo

e dare conto in una relazione degli effetti creati del’ esercizio di attività di

controllo Art 2497 bis comma 4 e 5

3. se c'è un gruppo deve essere redatto un bilancio consolidato, bilancio che si

aggiunge al bilancio d'esercizio e si riferisce al impresa di gruppo.

Acconto alla disciplina di trasparenza ai gruppi si applicano specifici obblighi

di condotta (cosa devono fare le società appartenenti al gruppo e la

capogruppo) con l’ obiettivo di proteggere i soci di minoranza e i creditori delle

società controllate in quanto c'è la possibilità che la capogruppo abusi dei sui.

Se le società sono autonome e gli amministratori dovrebbero agire solo nel

interesse del propria società Es la capogruppo dice ci venderà i motori a un

prezzo bassissimo in questo caso gli amministratori non dovrebbero farlo in

quanto può provocare un danno alla società. Questa situazione crea troppi

problemi in quanto gli obbligo di astenersi sono:

perché se gli amministratori si rifiutano troppo di fare quello che

oinadeguati=

dice la capogruppo è facile che essi vengano revocati

severo= se devo trattare le società del gruppo come estranei non ha

otroppo

senso formare un gruppo . Se si applica alla lettera il potere di astensione

non ha senso applicare un gruppo se tanto poi gli amministratori dele società

controllate fanno quello che vogliono

È possibile imporre delle scelte che provocano in un danno alla controllata

purché questi danni siano compensati da altri benefici che discendono dalla

partecipazione al gruppo art 2497 c.c. si può perseguire un interesse del

gruppo a discapito delle controllate ma dovranno essere compensate da altri

benefici VANTAGGI COMPENSATIVI Es vendo i motori a prezzo basso al loro

valore ma con il vantaggio che appartenendo ad un gruppo mi permette di

vendere di più in quantità di motori.

Nel esercizio della propria attività di coordinamento la controllante non deve

mai agire in violazione Art 2497 c.c. bisogna seguire la corretta gestione se non

si risponde personalmente dei DANNI causati al soci e i creditori. Tutte le

delibere che perseguono l'interesse del gruppo devono essere motivate indico

le ragioni della scelta Es motivare perché vendere i motivi a un prezzo molto

basso. Per facilitare per i creditori dimostrare se ci sono stati violazioni dei

principi di criteri corretta gestione Art 2497 ter c.c.

Previsto una disciplina particolari per i finanziamenti infragruppo la

capogruppo può decidere di fare prestiti alle controllate. Il problema è che

un’impresa può avere soldi con mezzi propri o con mezzi di terzi i creditori

preferiscono società con tanti fondi propri però la società controllante finanzi

l'attività della controllata mettendo soldi come creditori per recuperare

qualcosa se l'attività andrà male ma se è più ragionevole un conferimento

(mezzo proprio) questi prestiti sono postergati vengono pagati dopo che

vengono pagati tutti gli altri creditori

Art 2497 c.c. comma 1

Le società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di

società, agiscono nell'interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei

principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società

medesime, sono direttamente responsabili nei confronti dei soci di queste per il

pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale,

nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata all'integrità

del patrimonio della società. Non vi è responsabilità quando il danno risulta

mancante alla luce del risultato complessivo dell'attività di direzione e

coordinamento ovvero integralmente eliminato anche a seguito di operazioni a

ciò dirette.

Art 2497 c.c. sexies

Ai fini di quanto previsto nel presente capo, si presume salvo prova contraria

che l'attività di direzione e coordinamento di società sia esercitata dalla società

o ente tenuto al consolidamento dei loro bilanci o che comunque le controlla ai

sensi dell'articolo 2359.

Art 2359 c.c. comma 1

Sono considerate società controllate:

1) le società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti

esercitabili nell'assemblea ordinaria;

2) le società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare

un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria;

3) le società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di

particolari vincoli contrattuali con essa.

Art 2497 bis comma 1

La società deve indicare la società o l'ente alla cui attività di direzione e

coordinamento è soggetta negli atti e nella corrispondenza, nonché mediante

iscrizione, a cura degli amministratori, presso la sezione del registro delle

imprese di cui al comma successivo.

Art 2497 bis comma 4 e 5

La società deve esporre, in apposita sezione della nota integrativa, un

prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell'ultimo bilancio della società o

dell'ente che esercita su di essa l'attività di direzione e coordinamento.

Parimenti, gli amministratori devono indicare nella relazione sulla gestione i

rapporti intercorsi con chi esercita l'attività di direzione e coordinamento e con

le altre società che vi sono soggette, nonché l'effetto che tale attività ha avuto

sull'esercizio dell'impresa sociale e sui suoi risultati.

Art 2497 ter c.c.

Le decisioni delle società soggette ad attività di direzione e coordinamento,

quando da questa influenzate, debbono essere analiticamente motivate e

recare puntuale indicazione delle ragioni e degli interessi la cui valutazione ha

inciso sulla decisione. Di esse viene dato adeguato conto nella relazione di cui

all'articolo 2428.

10.01 Lezione 33

Sono necessarie informazioni chiare e complete per avere un prezzo che riflette

il valore reale delle azioni. Questo elemento non è sufficiente perché nelle

società quotate diventa più importante gestire i problemi di agency in

mancanza di dinamiche fiduciarie (non ci si conosce). Nelle società aperte la

disciplina di trasparenza è indispensabile ma servono anche regole più rigide

Es Obbligatorietà per il voto di vista= garantendo la minoranza al interno del

cda; Obbligatorietà di un certo numero di amm indipendenti.

L'effettività di queste regole di porre davvero a rimedio ai problemi di agency

dipende dalla presenza di investitori istituzionalizzato perché se no i piccoli

investitori non hanno le competenze e il tempo per esercitate a pieno i loro

poteri. La CONSOB anche sul coretto attuazione di queste regole. Si hanno

società quotate quando le azioni sono scambiate su un mercato

regolamentato per far sì che questo è necessario che la società richieda

l'autorizzazione al gestore del mercato (quotate sia azioni che obbligazioni che

rappresenta un debito per la società). La convenienza nel quotare le azioni sta

nel fatto che rende più facile raccogliere risorse finanziarie perche c'è più

liquidità dato dal fatto che nei mercati è più facile uscire e entrare rispetto ad

realtà più chiuse (diventa facile vendere e comprare). La Borsa italiana quindi

da autorizzazione alle società di entrare nel mercato finanziario sulla base del

rispetto di un regolamento che prevede regole molto severe per proteggere

ancora di più i soci di minoranza. Questo comporta che il fatto di essere

quotate significa che vengono seguite queste regole molto severe quindi do la

certezza che opero in modo conforme alla legge.

Modificazione dello statuto delle spa

Lo statuto contiene le regole fondamentali sul funzionamento delle società lo,

esso è determinato dai soci al momento della costituzione della società. Il

contratto di società da vita ad un organizzazione che destinata ad una attività

cioè serie di atti che durano nel tempo (orizzonte temporaneo anche lungo), lo

statuto sono pensati quando la società è costituita ma è possibile che questo

possa invecchiare e la società si sviluppa molto.

Sorge l'esigenza di adattarlo alle nuove esigenze della società ma modifiche

cambiano le regole stesse della società e per questo lo statuto può essere

modificato dal assemblea straordinaria ,il verbale di questa delibera deve

essere redatto da un notaio NB Nelle società di persone le modifiche dello

statuto deve essere fatto con unanimità.

Diritto di recesso

contrappeso al potere di modificare lo statuto dal assemblea straordinari. Il

diritto di recesso è riconosciuto al socio che non concorre alla approvazione

della delibera (soci che votano contro; astenuti; assenti). È un atto

unilaterale con effetti di determinare lo scioglimento del rapporto sociale

rispetto al socio, momento eccezionale in cui il socio può chiedere la

LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA, il diritto di recesso comporta un grave

problema per la società perché la liquidazione del azione viene pagata da essa;

se troppi soci decidono di recedere può determinare un problema grave che

dichiarazione di recesso non hanno

vede il capiate diminuito. Per questo la

effetto se entro 90 gg dalla dichiarazione di recesso la società revoca a

delibera di modifiche dello statuto che ha dato vita al recesso (il socio non può

recedere). NB l socio può esercitare il recesso anche solo su 1 o 2 azioni in

quanto esse autonome salvo non ci siano intenti abusi.

Solo alcune modiche dello statuto più incisive possono associare il recesso

●CAUSE INDEROGABILI= non possono essere derogate dallo statuto, lo

statuto non può escludere la possibilità al socio di recedere per queste

modifiche Art 2437 c.c. comma 1:

- oggetto sociale=significativo cambiamento di esso

- trasformazione della società=decido di cambiare modello societario.

- revoca stato di liquidazione

- l'eliminazione di una o più cause di recesso

- modifica dei c

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
90 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefy14nn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Restelli Enrico.