Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 1 Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Valutazione funzionale della performance  Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PLAYERS: EFFECTS ON PHYSICAL FITNESS, MUSCLE DAMAGE AND HORMONAL STATUS

Scopo = Descrizione della distribuzione del carico di lavoro durante una stagione nel Futsal brasiliano

Metodo = Studio comparativo longitudinale

  • Controllo del carico eseguito tramite:
    • Test → CMJ, 5m e 20m sprint, T-Test
    • Scale di RPE e CR10
    • Controllo parametri ormonali → Testosterone, Creatinchinasi, Cortisolo
    • BS (Prelievi di sangue) – PT (Test di valutazione) – Pre-Season di 6 settimane
    • Carico modulato in base alla presenza o meno di Match Ufficiali

Risultati Test e Prelievi:

  • VO2Max aumentato del 5,7%
  • Valori neuromuscolari aumentati nella IN-Season
  • Creatinchinasi aumentata a fine preparazione con successiva stabilizzazione nel tempo (risultato adattamento)
  • Rapporto Testosterone:Cortisolo costante, indice di grande capacità di sostenere lunghi periodi di stress.

Importante valutare e controllare la risposta

all'allenamento sia di squadra che individuale. INSEASON = Velocità + Potenza PRE-SEASON = Endurance + Forza LEZIONE 21 SEASONAL CHANGES IN PHYSICAL PERFORMANCE AND HEART RATE VARIABILITY IN HIGH LEVEL FUTSAL PLAYERS Scopo = Determinare le modificazioni delle capacità fisiche prima e durante la stagione sportiva Campione = 11 giocatori (age = 24.3 ± 2.9 years; height = 176.3 ± 5.2 cm; weight = 76.1 ± 6.3 kg) Test valutazione svolti a inizio preparazione (M1), Fine preparazione (M2), Metà Stagione (M3): - Repeated Sprint Ability (RSA) test 6 × 40 m (20 + 20 m with a 180° change of direction) sprints separated by 20 s of passive recovery - Yo-Yo intermittent recovery test level 1 (Yo-Yo IR1) Risultati TEST M1 M2 M3 YOYO 1244m 1491m 1465m RSA 6,93s 6,89s 6,69s RSA decrement 6,7s 5s 6,6s - RSA (RSAmean – RSA decrement) e Yo-Yo IR1 test (distanza percorsa) risultano sensibilmente migliorati alla fine del

periodo di preparazione pre-campionato→ Il valore di RSAbest non ha lo stesso tipo di adattamento: durante la fase di preparazione pre-campionato l'allenamento non ha avuto come obbiettivo il miglioramento della velocità→ RSA decrement M1vM2 = Allenamento efficace – M2vM3 = Allenamento non finalizzato RSA

EPIDEMIOLOGY OF INJURIES IN THE SPANISH NATIONAL FUTSAL MALE TEAM: A FIVE-SEASON RETROSPECTIVE STUDY

Scopo = Analisi dell'assistenza medica fornita ai giocatori prima e durante le partite del campionato spagnolo

Metodo = Studio retroattivo: n=5 stagioni (da 2010-11 a 2014-15)•→ 57,7% dei casi: sovraccarico muscolare→ Gli infortuni a ginocchio e caviglia sono rispettivamente il 10% ed il 6,5% del totale→ 47% infortuni in allenamento→ 411 prestazioni mediche: Por 10,2% - Ultimo 20% - Ala-Pivot 2,7% - Pivot 16,8% - Laterale 50%→ Cause: Fattori intrinseci 67,2% - Estrinseci 30,2%→ Azione preventiva: Far rimanere

l'atleta nella propria capacità di carico, controllando il carico e gli effetti che si presentano. Valutazioni fisiologiche/cinematiche utili anche in via preventiva

LEZIONE 22

PHYSICAL PERFORMANCE OF ELITE AND SUBELITE SPANISH FEMALE FUTSAL PLAYERS

Scopo = Valutazione caratteristiche fisiche e tecniche

  • Parametri valutati = CMJ, SJ, 30m Sprint, 30m Agility, RSA, Velocità massima di tiro
  • CMJ e SJ non presentano differenze tra categoria Elite e Sub-Elite
  • RSA non presenta differenze tra categorie Elite e Sub-Elite (decremento 4,9% elite, 4,72% sub-elite)
  • Tiro in porta e 30m Agility sono quelli che caratterizzano la differenza tra Elite e Sub-Elite.

AEROBIC FITNESS AND PERFORMANCE IN ELITE FEMALE FUTSAL PLAYERS

Test utilizzati:

  • Treadmill in laboratorio: il test inizia con una velocità di partenza di 6 km/h che incrementa di 2 km/h ogni 3 minuti fino ad esaurimento
  • FIET: Il test consiste in step di corsa a navetta

x 15m (45m) con la velocità di corsa dettata da segnale acustico, a regime progressivo fino all'esaurimento. La velocità iniziale è di 9 km/h

Risultati:

FIET = Distanza totale 1125m - Vmax = 15,2Km/h - HR = 199 - LE = 12,5 m/Mol

Treadmill = VO2max = 45,3 - VAM 12,5 Km/h - HR = 197 - LE = 11.3 m/Mol

Le giocatrici di futsal hanno moderati livelli di fitness aerobica in comparazione con giocatrici di calcio di pari livello ed età

Il FIET può essere considerato un valido test da campo per valutare la fitness aerobica e anaerobica nel futsal femminile

PREVALENCE OF INJURIES IN FEMALE ATHLETES OF BRAZILIAN FUTSAL: A RETROSPECTIVE STUDY

Campione = 147 giocatrici (16-35 anni)

Metodo = Questionario

Entità infortuni = Leggero (<6gg) 5 - Moderato (7-28gg) 55 - Serio (>28gg) 35

54% dei campioni ha subito un infortunio

86,5% incidenza infortuni agli arti

inferiori→ 59,6% in allenamento (importante la modulazione del carico)→ 51,9% senza contatto (problemi muscolari e/o articolari)

LEZIONE 23 e 24

Agility = E' una capacità fisica specifica del futsal. Il concetto di agility si è evoluto nel tempo, prima degli anni 2000 veniva considerata come il solo cambio di direzione. Young, nel 2002, definì l'agility come l'unione della velocità del cambio di direzione e l'aspetto cognitivo; Sheppard, nel 2006, la definì come il rapido movimento del corpo con cambio di direzione e velocità a seguito di uno stimolo. Quindi si può dire che l'Agility è composta da una performance atletica e una cognitiva.

  1. La performance atletica, ovvero il cambio di direzione, è caratterizzato da 4 componenti:
    • Dati Antropometrici atleta
    • Qualità muscolari
    • Capacità sprint in linea
    • Tecnica di corsa

La valutazione viene effettuata attraverso Test specifici

come: Illinois AgilityTest, 505 Agility Test, T-Test, 15m Agility Run, Change of direction speed test, Reactiveagility sprint test e Reactive agility test (ultimi due test valutano la capacità direzionale volontaria ed involontaria)

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che:

  • Tra massimale di Squat (1RM) e la velocità nel cambio di direzione → No correlazione
  • Tra altezza salto verticale (CMJ) e velocità nel cambio di direzione → Moderata correlazione
  • Tra velocità lineare e velocità nel cambio di direzione → Bassa correlazione
  • Accelerazione, Velocità massima e Agility → non correlate tra loro, devono essere allenate e valutate singolarmente

1. La Performance cognitiva = La prestazione calcistica è caratterizzata da fattori multipli, prevede abilità di tipo OPEN in cui la prestazione si configura con operazioni mentali e motorie in cui Anticipazione e Percezione sono fondamentali per i processi decisionali.

veloci rispetto a tempi livello 0)Tempi superiori di reazione tra livello 2 e livello 1 (tempi livello 2 più veloci rispetto a tempi livello 1)La velocità di esecuzione è influenzata da diversi fattori come la percezione, la decisione e la capacità di adattamento rapido a situazioni impreviste. Il talento si manifesta attraverso la combinazione di velocità di esecuzione e precisione nell'azione. Durante l'allenamento, è importante limitare la percezione e l'utilizzo della velocità mentale per migliorare la capacità di reazione. Durante le partite, invece, la pressione e la presenza dell'avversario possono influenzare la velocità di esecuzione. La sequenza di valutazione della velocità si basa su tre livelli: livello 0, che rappresenta l'azione motoria in assenza di stimoli; livello 1, che rappresenta l'azione motoria in presenza di uno stimolo esterno non preavvisato; e livello 2, che rappresenta l'azione motoria a seguito dell'elaborazione di un'informazione esterna. I tempi di reazione sono più veloci tra il livello 1 e il livello 0, e tra il livello 2 e il livello 1.

alti

  • Il livello 2 presenta tempi di reazione inferiori al livello 0 perché
  • l'anticipazione diminuisce il tempo di reazione

LEZIONE 25

RSA = È una capacità fisica specifica del Futal, secondo Bishop è l'abilità nel produrre la miglior prestazione media su una serie di Sprint (<10") separati da un breve periodo di recupero (<60"), per D'Ottavio è l'abilità di ripetere una serie di sprint con un ridotto decremento della prestazione, quindi è la capacità di sprintare, accelerare e svolgere movimenti brevi ad alta intensità con un recupero breve.

RSA / Età → Miglioramento del tempo totale a seguito della maturazione (da U11 a U15) con picco tra i 14 e i 17 anni, per poi subire miglioramenti meno marcati

RSA / Livello qualificazione → Differenza in base al livello, sia per calciatori che calciatrici

RSA / Stretching e warm-up → Sim (2009) test RSA

6x20 – rec 25” dopo aver svolto i seguenti protocolli:

  • 1Km Jogging + attività dinamiche
  • Stretching Statico + attività dinamiche
  • Attività dinamiche + stretching statico
  • Taylor (2013) test RSA 6x40 – rec 20” dopo aver svolto i seguenti protocolli:
  • 5' jogging al 65%FCmax + attività specifica
  • 5' jogging al 65%FCmax + Stretching + attività specifica
  • 5' jogging al 65%FCmax + stretching

Sono stati indagati i risultati come miglior sprint, tempo del primo sprint e il tempo totale; i tempi peggiori si sono registrati dopo aver concluso il warm-up con lo stretching, ma senza differenze significative per poter affermare che lo stretching compromette la prestazione RSA.

LEZIONE 26

Test di valutazione RSA

  • LINEA – 8x35 – rec 30” NAVETTA – 10x15 – rec 30”
  • LINEA – 12x20 – rec 20” NAVETTA – 6x20 – rec 20”
  • LINEA – 6x15” (Cyclette)
– rec 90” NAVETTA – 6x40m – rec 20”LINEA – 7x30 – rec 20” NAVETTA – 7x15 – rec 1:5LINEA – 6x4” - rec 25”
→ I test a navetta sono più specifici per il Futsal e vanno scelti in base al modello prestativo, considerando lo sprint medio di 10,3-15m e il n° di sprint consecutivi 2 con 15” di recupero.

INFLUENCE OF THE NUMBER OF TRIALS AND THE EXERCISE RATIO TO REST IN REPEATED SPRINT ABILITY, WITH CHANGES OF DIRECTION AND ORIENTATION

Ipotesi = numero di ripetizioni e / o il rapporto tra lavoro:recupero non è equivalente se applicato a diverse modalità di sprint (scala, n
Dettagli
A.A. 2021-2022
50 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vice.infantino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione funzionale della performance e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Palma Giuseppe.