Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Teoria e storia della traduzione - ottava parte Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nella traduzione di opere preammarniche si riscontra una situazione di difficoltà/imbarazzo/equilibrio dei letterati-traduttori.

Maggiore paura non si cimentavano con traduzioni in prosa, ma aiutavano a rendere le TP nelle forme della poesia e con i sensi.

  • Esempio: The Complaint, or, Night Thoughts di Edward Young

Furono fatte diverse traduzioni, sia in versi che in prosa sulla scia della traduzione francese di le Tauvener:

Versioni in prosa: come quella di Gioan Giorgio Alberti e quella di Givoloco Antonio Solosimo le testo originale di Young infilia più facilmente nella traduzione italiana ma incidera meno sulla lingua poetica.

Versioni in versi: come quella di Giuseppe Bottoni la meditazione del testo originale si rilevava tanto più difficile in questo era più esposto a riduzioni, riassorbimenti in un gusto classistiche e musicale-melodrammatico.

MACPHERSON

  • Piuttosto fedele nei: suoi Fragments of Ancient Poetry con i seguenti organizzati in carnia: sempre più vaste i frammenti epici, da qui nascerco poemi variamente strutturati:
  • - Fingal 1762
  • - Temora 1763
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher snorrlx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e storia della traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sorrentino Gianluca.