vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella traduzione di opere preammarniche si riscontra una situazione di difficoltà/imbarazzo/equilibrio dei letterati-traduttori.
Maggiore paura non si cimentavano con traduzioni in prosa, ma aiutavano a rendere le TP nelle forme della poesia e con i sensi.
- Esempio: The Complaint, or, Night Thoughts di Edward Young
Furono fatte diverse traduzioni, sia in versi che in prosa sulla scia della traduzione francese di le Tauvener:
Versioni in prosa: come quella di Gioan Giorgio Alberti e quella di Givoloco Antonio Solosimo le testo originale di Young infilia più facilmente nella traduzione italiana ma incidera meno sulla lingua poetica.
Versioni in versi: come quella di Giuseppe Bottoni la meditazione del testo originale si rilevava tanto più difficile in questo era più esposto a riduzioni, riassorbimenti in un gusto classistiche e musicale-melodrammatico.
MACPHERSON
- Piuttosto fedele nei: suoi Fragments of Ancient Poetry con i seguenti organizzati in carnia: sempre più vaste i frammenti epici, da qui nascerco poemi variamente strutturati:
- - Fingal 1762
- - Temora 1763