vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia della lingua inglese - Maggioni21
Quindi: inizialmente mondo vegetale, terra, sole, piogge. Intermezzo astrologico. Mondo animale. Foweles = uccelli in generale. Oggi fowls = pollame. Birth = i piccoli degli uccelli.
Credenza popolare: gli uccelli dormono con gli occhi aperti. La natura li punzecchia (priketh), li sollecita. Corages: cuore, attività mentale. Stranger = estraneo, sconosciuto. "Aprile è il più crudele dei mesi" Waste Land. Potrebbe esserci un riferimento. Tabard: locanda. Corages: spirit (22)
Perizia poetica di Chaucer run on line. Continuare il pensiero oltre i confini fisici del verso. La lingua di Chaucer conserva i prefissi dei participi passati, ma non sempre. Descrive il luogo fisico della taverna. Non c'erano camere singole, ma collettive per le persone normali. Descrive indirettamente la personalità di Chaucer persona molto friendly, aperta, ingenua, chiacchierone. Fingendosi ignorante, riesce ad aver il
Pretesto per raccontare. Evidente in House of Fame che precede Canterbury Tales. "“For to”: oggisarebbe un errore.
Osservazione generale: abbondanza di prestiti dal francese. P. e. (vv. 3-4) batte, veyne, licour, vertu engendred, flour. Chaucer ha formazione culturale che si basa sui modelli francesi. Ha familiarità con il lessico francese. Utilizza però in modo brillante anche la parte germanica. Ferne: entfernen (allontanarsi).
Personaggi minori: tutti artigiani. Canterbury Tales: esempio di come non ci fosse ancora divisione tra letteratura alta e bassa. Anche Shakespeare e Boccaccio. Chaucer ha scritto prevalentemente in poesia. Trattato astrolabio: in prosa. Probabilmente per insegnare al figlio ad usare l’astrolabio. È importante perché non esiste terminologia scientifica. Ci sono quindi o prestiti oppure viene creata proprio la terminologia. Oppure un prestito + una parola nativa per coprire l’area semantica della parola che si vuole tradurre.
Ad es.: intelligentia intelligence andwitTraduzione de consolatione philosophiae: in prosa.John Wylif(fe): sacerdote contemporaneo di Chaucer. Studia ad Oxford, fa un master.Molto colto. Appoggia attraverso trattati in latino l'indipendenza del potere temporale rispetto al potere spirituale, si riapre una questione che terminerà nella riforma protestante. Egli scrive dei trattati sulla richiesta della monarchia inglese di avere maggiore autonomia dalla chiesa. John of Gaunt: amico di Chaucer e zio del sovrano che protegge Wyclif finché regli non comincia a mettere in dubbio dogmi della chiesa cattolica. Wyclif fr sempre più critico. Seguaci di Wycliff: lollardi. Egli inizia a scrivere dei trattati e delle prediche in inglese. Anche i suoi seguaci possono farlo. Lollardi: traducono tutta la Bibbia. La Bibbia va nelle mani della gente la conoscenza diretta non è più riservata solo al clero. Ovviamente non tutti sanno leggere, ma chi lo sa farelegge ad alta voce e gli altri ascoltano. Le persone alfabetizzate sapevano leggere ma magari non scrivere. È un'abilità che si può non acquisire poiché è molto codificata. Lollardi: opera di diffusione capillare. Viene dichiarato eretico e le Bibbie lollarde venivano bruciate. Attrae molto le donne dell'borghesia. Malgrado i roghi, sono circolate molto le Bibbie lollarde e sono state usate per le prime traduzioni della Bibbia del '500. Storia della lingua inglese - Maggioni22 Il '300 e gli standard situazione politica sociale: guerra e peste (il clero è colpito in maniera dura perché i frati si occupavano di curare i malati di peste). Gli strati più bassi della popolazione hanno la possibilità di accedere a funzioni che prima erano precluse. La popolazione si sposta dalla campagna alle città. Le donne sono costrette a lavorare a causa della morte dei mariti. In città si cercano nuove attività,
come quella mercantile. È un periodo di cambiamento sociale, in cui la città di Londra diventa protagonista. Guerra: costante dell'epoca. Negoziare con i signori locali. Peste. Muore una parte cospicua della popolazione. Il clero viene colpito duramente, soprattutto per quanto riguarda i frati, che si occupano dei malati. La cultura porta con sé un certo tipo di lingua. Gli strati più bassi possono accedere a posizioni e ruoli a cui prima non potevano accedere. La popolazione si sposta in città. Le donne iniziano a lavorare. Attività di tipo mercantile. Cambiamento di tipo sociale. La città di Londra diventa protagonista. Chaucer frequenta la corte e scrive. Questo non avveniva prima. Situazione linguistica dell'Inghilterra: Confusione tra dialetti e nuova necessità di standard linguistici. Uno standard linguistico esiste perché una lingua eccessivamente variabile nelle sue strutture morfo-sintattiche compromette la comprensione.giuridici, ecc. Questi testi diventano un punto di riferimento per la lingua e aiutano a stabilire le regole grammaticali e lessicali. Nel caso del Medio Inglese, la mutua intelligibilità tra le varianti dialettali era un problema a causa della diversità linguistica presente nel paese. Tuttavia, nonostante il trilinguismo e la conquista normanna, si sentiva la necessità di creare uno standard linguistico per consentire la comunicazione tra le diverse varianti. Questo standard linguistico avrebbe dovuto riunificare i dialetti che stavano diventando lingue autonome. La variabilità delle lingue deriva da questioni politiche nelle lingue germaniche, ma in Inghilterra si sentiva comunque la necessità di uno standard per facilitare la comunicazione. Uno standard linguistico può essere creato attraverso l'associazione con un corpus di testi definiti, come testi religiosi, letterari, giuridici, ecc. Questi testi diventano un punto di riferimento per la lingua e contribuiscono a stabilire le regole grammaticali e lessicali.testi “pubblici”. In alcune aree sembra non ci siano testi, in realtà, i Normanni conquistavano, distruggevano i monasteri e i testi, quindi non abbiamo certezze. Testi letterari. La quantità varia nel tempo. All’inizio vengono copiate dieci opere, poi si raddoppia ecc. Nascono, poi, diverse edizioni con diverse varianti. La produzione di testi laici è sempre legata alla storia del singolo testo, al suo numero di edizioni e al suo pubblico. È difficile dare un quadro generale. Testi Storia della lingua inglese – Maggioni23 pubblici: storia della cancelleria – muore un barone, testamento: testi giuridici; guerra… Inizia ad esserci una produzione sempre più ampia. Varietà sempre maggiore. Talvolta la codificazione può essere creata da un’istituzione statale (Accademia).- L’Accademia, sul modello dell’Academie Française, nasce a fine Seicento. La Royal Society avrà una fortissima influenza,
anche nello stile. Nel Medioevo non abbiamo istituzioni statali. L'istituzionalizzazione della produzione linguistica genera dizionari, grammatiche, manuali di stile. Nel panorama linguistico Old English, Middle English, tutto ciò trova uno spazio limitato. Chi scrive senza ambizioni letterarie, si serve di un scriba, detta i propri scritti, c'è sempre un elemento di mediazione. La codificazione avverrà nel Settecento. Non vi sono fenomeni come l'istituzionalizzazione del Romancio in Svizzera: amalgama pianificata - negli anni '80 il Roumantish Grischum è stato codificato attraverso la collazione di fonti diverse e di dialetti diversi. Ci sono voluti quasi quattrocento anni per avere un inglese standard: solo attraverso la stampa dal '500 possiamo avere una forma sostanzialmente uniforme di standard linguistico, scritto. Iniziano a differenziarsi fortemente la lingua scritta e la lingua orale, più veloce nelcambiamento. Prima abbiamo varietà diverse di standard, codificazioni scritte diverse e dedicate, - cioè utilizzate per forme diverse di testo scritto. Nel Middle English non esiste una distinzione tra "inglese corretto" ed "inglese non-corretto", la distinzione è tipicamente Settecentesca. Flessibilità nell'uso delle forme grammaticali - conseguenza delle trasformazioni in atto. Il '300 è l'epoca degli standards, l'epoca della coesistenza di gradi diversi di codificazione scritta e orale. Uno standard emerge perché un gruppo coeso e socialmente e politicamente influente può decidere di utilizzarlo. The Stories of English. Penguin. Crystal. Libro che ripercorre la storia dei dialetti. Esistono "storie" diverse riguardo la creazione di uno standard linguistico. Alla fine del '300 la variabilità linguistica è problematica. Scarsa intellegibilità tra idialetti e tra gli "emerging standards". Problema riferibile alla diffusione del testo librario (scribi) e al pubblico, non agli autori. PdE flower – ME flower, flowr, lowr, flour, floor... Poi si è arrivati alla grafia flower. Homonymins: same spelling, different meaning. Oggi abbiamo ciò. Il problema degli scrivi medievali è che non sanno quale grafia usare. I primi stampatori non sanno come scrivere. Lo scrivere riflette il parlare, quindi si tende a usare i grafemi che pare rappresentino la mia pronuncia. Si può generare confusione. Ecco perché nasce il bisogno di standardizzare. Ancora oggi ci sono omofoni. L'inglese non può essere scritto così come lo si sente. Problemi di spelling nei bambini. La variabilità nei testi è pratica e oggettiva, amplificata dal minor contatto tra le persone. Storia della lingua inglese - Maggioni24 Distinzione tra quattro tipologie di standard: Tipo I: Dialettowycliffita – dialetto molto importante, perché legato alla religione,- al culto. Manoscritti prodotti dai Lollardi, pauperisti che si interrogano sul potere temporale della chiesa, troppo ricca ecc.: sermoni, trattati polemici e devozionali, poesie religiose, testi per formare nuovi predicatori, per far accogliere le idee dei lollardi. Traduzione della Bibbia (1384 circa), a partire dalla Vulgata latina, da parte di Wycliffe, cercando la massima aderenza tra il testo di partenza e quello d’arrivo. Nuovi calchi e prestiti latini, quando manca la parola adatta. La traduzione avviene prima di quella di Lutero, rivoluzionario. Molte parole inglesi nascono grazie a Wycliffe. Però, i Lollardi diventano eretici e questo tipo di standard verrà in seguito cancellato, perché il lessico che suonava lollardo, suonava eretico.
Esempio di testo dal Vangelo di Luca.o Clepid è una forma Ol