Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STATISTICA
1.
INTRODUZIONE: OBIETTIVI DELL’ANALISI STATISTICA
UNA DEFINIZIONE DI STATISTICA
La Statistica può essere definita come un insieme di tecniche che analizzano e hanno come
scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi.
Fenomeno collettivo: si tratta di un fenomeno il cui studio richiede l’osservazione di un insieme di
manifestazioni individuali.
Elementi essenziali dei fenomeni collettivi:
- Il collettivo, la popolazione a cui sono riferiti
- Il presentarsi in modo variabile nelle singole unità
- Il fatto che l’interesse sia concentrato sull’andamento d’insieme del fenomeno
DOMANDE FONDAMENTALI A CUI RISPONDE LA STATISTICA
1. Come sintetizzare grandi masse di dati? Come estrarre da un insieme apparentemente
caotico di dati le informazioni davvero interessanti, quelle utili a prendere decisioni?
2. Con quali motivazioni posso estendere (i.e. generalizzare) risultati che provengono dall’analisi
di un gruppo relativamente piccolo al collettivo molto più grande da cui gli elementi che ho
osservato sono stati estratti? O a collettivi in qualche modo analoghi lontani nel tempo e nello
spazio?
Queste due domande corrispondono ai due grandi capitoli della statistica:
- Statistica descrittiva (sintesi)
- Inferenza statistica (induzione)
STATISTICA DESCRITTIVA E INFERENZA STATISTICA
•
La statistica descrittiva fornisce gli strumenti per sintetizzare ed esplicitare in forma corretta il
modo in cui il fenomeno si è manifestato nel collettivo osservato.
Nella stragrande maggioranza dei casi il collettivo su cui abbiamo osservato il fenomeno è un
sottoinsieme (campione) di un collettivo più ampio (popolazione).
•
Mediante l’inferenza statistica è possibile misurare e controllare l’attendibilità delle informazioni
provenienti da un campione, con l’obiettivo di trarre conclusioni riguardo la popolazione.
Perciò l’inferenza statistica si pone un obiettivo di tipo conoscitivo, che è quello di
generalizzare i risultati ottenuti dall’osservazione di un campione e utilizzarli per costruire
enunciati riguardanti l’intera popolazione.
Esempi di popolazioni:
-
Collettivo empirico: tutte le unità sono effettivamente osservabili
Esempio: Insieme delle autovetture che una fabbrica è in grado di produrre
-
Collettivo teorico: le unità non sono tutte osservabili (spesso un collettivo teorico è composto
da infinite unità). Fenomeni osservabili nel dominio del tempo o dello spazio (posso osservarli in
un qualsiasi istante di tempo, e questi istanti sono infiniti...)
Esempio: insieme dei potenziali malati di una certa patologia
2.
RILEVAZIONE DEI FENOMENI STATISTICI
DUE TIPI DI RILEVAZIONE DEI FENOMENI STATISTICI
•
Studio sperimentale: si svolge per indagare le determinanti di un fenomeno di interesse.
Si basa su ipotesi di lavoro (congetture su un fenomeno, enunciati espressi talvolta in termini
matematici).
Possibilità di controllo diretto e indiretto:
- Diretto dei fattori sperimentali (i.e. le
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-S/01 Statistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saraarinaldii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Montagna Silvia.