Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti di sociologia Pag. 1 Appunti di sociologia Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di sociologia Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA E SOCIETÀ

La reciprocità è la forma di organizzazione dei rapporti economici, in cui l’individuo fornisce beni o servizi con previsione di restituzione in un periodo successivo. La reciprocità può essere di due tipi:

  • Reciprocità generalizzata: non ha contenuti precisi, non fissa limiti di tempo e non richiede che ciò che viene restituito abbia lo stesso valore economico di quanto è stato dato (es. la famiglia che cresce i figli, aspettandosi di avere un supporto morale ed economico in futuro).
  • Reciprocità bilanciata: lo scambio avviene su intese concordate in precedenza su come, quando e quanto scambiare (es. scambio di lavoro).

Nella reciprocità non circola la moneta. Il baratto è un tipico esempio della reciprocità bilanciata. I punti essenziali del sistema basato sulla reciprocità sono: gli scambi economici sono regolati da norme e sanzioni sociali; l’attesa di restituzione.

L'obbligo di ridare; il legame sociale trasoggetti e famiglie; il sistema di appartenenza a un grupposociale, fiducia, lealtà.

Anello di Kula

L'antropologo Malinowski conduce nel 1922 uno studio sulcomportamento degli abitanti delle isole Trobriand, a estdella Nuova Guinea. Questo studio è considerato uni deicasi di reciprocità più complessi e organizzati. Si tratta delcosiddetto anello di Kula, un rituale basato sullo scambio digioielli fatti di conchiglie. Questi gioielli passavano di isolain isola tornando da dove erano partiti. Questo anello discambio venne interpretato come un mezzo per creare deilegami tra le diverse popolazioni, confermandoun'appartenenza culturale comune. In questo modo sicreava un patto di fiducia tra gli abitanti, i quali se non loavessero rispettato sarebbero stati esclusi dal gruppo.Prima di iniziare a commerciare, gli abitanti creavanorelazioni di fiducia.

Reciprocità nelle società

contemporanee

Facendo riferimento alle società contemporanee possiamo dire che si assiste a una economia di mercato anche se sopravvivono forme di solidarietà intergenerazionale, attraverso le quali le varie generazioni si scambiano beni e servizi. Questa solidarietà si sviluppa in particolar modo nella famiglia e nei gruppi primari.

La reciprocità può essere tracciata in rete tramite i social network, blog, forum e modalità di relazione come file sharing e software open source.

Redistribuzione

La redistribuzione è un trasferimento di beni e servizi a un centro che poi li redistribuisce ai membri della società. Un esempio è il faraone nell'epoca del feudalesimo medievale che ridistribuiva alla popolazione la ricchezza, gli alimenti e i servizi. In questo caso prima del legame economico viene il legame politico. Oggi un esempio può essere il pagamento delle tasse.

Scambio di mercato

Lo scambio di mercato è un trasferimento

in cambio di denaro di un bene o servizio che ha un valore economico, utilità e non è immediatamente disponibile. Il mercato è un luogo dove si vende e si compra, la merce è un bene comprato e venduto, il prezzo è la somma di denaro che serve allo scambio, frutto dell'incontro tra domanda e offerta. Lo scambio di mercato si è diffuso gradualmente fino a diventare il modo dominante di integrazione dell'economia nelle società sviluppate. Con l'affermazione del mercato, l'economia non è più inglobata nella società, ma diventa autoregolata. (una mano invisibile capace di combinare una miriade di scambi -smith). LAVORO E CONSUMO Occupazione (popolazione attiva) Le principali misure messe a punto e utilizzate per descrivere le caratteristiche di un fenomeno del mercato del lavoro si distinguono in attivi e non attiva. La popolazione attiva comprende tutti gli individui che sono presenti nel mercato del lavoro. E

Si distinguono in occupati, chi ha una occupazione retribuita e disoccupati, coloro che non hanno un lavoro ma che sono alla ricerca. La ricerca di un impiego può essere di lunga durata; di inserimento, coloro che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta e di reinserimento, persone adulte che hanno perso il proprio lavoro e devono reinserirsi nel mercato.

La popolazione non attiva comprende coloro che sono al di fuori del mercato del lavoro, che non hanno un lavoro e che non lo stanno cercando (studenti o pensionati).

Una distinzione fondamentale è quella tra lavoratori dipendenti e indipendenti.

Dipendenti: rientrano in questa categoria gli operai, gli impiegati e i dirigenti.

Indipendenti: rientrano in questa categoria gli imprenditori agricoli, industriali, i coltivatori, i commercianti e i liberi professionisti.

Le fonti istituzionali sono i soggetti a cui viene dato il compito di effettuare rilevazioni statistiche e sono l'ISTAT, l'EUROSTAT e...

L'OCSE/OECD.

Condizioni di lavoro

Si possono distinguere diverse condizioni di lavoro.

Consideriamo tipica l'occupazione dipendente stabile a tempo pieno in un ente. Esistono anche forme atipiche di occupazione come il lavoro permanente a tempo parziale.

Il lavoro a tempo determinato comprende tutti i tipi di contratti a termine.

Immigrati

La legislazione sull'immigrazione è cambiata nel tempo, cercando di adattare l'immigrazione clandestina alle richieste di mercato. Il lavoro in nero è una quota significativa del lavoro immigrato. Una tipologia del lavoro immigrato ha individuato 4 modelli funzionali:

  1. Il modello a economia diffusa
  2. Il modello metropolitano
  3. Il modello delle attività stagionali
  4. Il modello delle attività temporanee

disoccupazione

La disoccupazione frizionale è dovuta al fatto che ci sono persone alla ricerca di un lavoro che si spostano da una città all'altra.

La disoccupazione strutturale deriva da una

cattivacorrispondenza fra domanda e offerta.La disoccupazione ciclica riguarda la domanda di lavoro più bassa in tutta l'economia.

IL MATRIMONIO

Si sposa meno e più tardi (30 anni). Aumentano le convivenze. Cresce il numero di figli nati fuori dal matrimonio. Aumentano i matrimoni con rito civile. Aumentano le coppie miste. Aumenta il riconoscimento delle coppie omosessuali.

La scelta del coniuge

Il matrimonio è un vincolo sociale fondato sulle differenze e sulle similarità di coloro che lo contraggono. Le ricerche hanno suggerito la prevalenza di scelte che privilegiano la similarità piuttosto che le differenze tra i coniugi. Esistono meccanismi di scelta che portano alla formazione di coppie i cui membri tendono ad avvicinarsi tra loro per caratteri quali la statura, l'età, lo stato di salute, la nazionalità, appartenenza etnica. Altri studi hanno posto l'attenzione sulla vicinanza che i partner sembrano mostrare nelle

abilità verbali, nell'intelligenza e nei livelli di informazione oppure in base alle inclinazioni, al carattere, agli interessi e ai valori. Sono definite OMOGAME le coppie in cui i partner si somigliano tra loro per caratteristiche sociali rilevanti, quindi con le stesse origini sociali e lo stesso status sociale. L'omogamia costituisce una forma di chiusura sociale. Sono definite ETEROGAME le coppie in cui i partner presentano caratteri sociali dissimili. L'eterogamia indica apertura tra i gruppi differenti. Omogamia o eterogamia si differenzia con l'esistenza di barriere sociali, l'accettazione tra gruppi. Il termine ENDOGAMIA indica il fenomeno della scelta del partner all'interno del proprio gruppo di appartenenza. Il termine ESOGAMIA indica il fenomeno della scelta del partner al di fuori del proprio gruppo di appartenenza. La propensione a contrarre matrimoni omogami risulta maggiore di quelli eterogami.

I criteri della scelta

Si possono identificare tre

forze sociali che assumono rilievo nelle scelte matrimoniali:
  1. Le preferenze degli individui per determinate caratteristiche del coniuge
  2. I vincoli del mercato matrimoniale in cui essi sono inseriti
  3. L'influenza del gruppo sociale di cui sono parte

1) Esistono due differenti aspettative sulla direzione in cui le preferenze individuali indirizzano la scelta del coniuge:

Una prima teoria si basa sull'assunto secondo cui gli opposti si attraggono e sulla nozione di complementarietà. In ogni relazione le differenze rappresentano la ricchezza da cui scaturisce la possibilità di attrazione, comunicazione e arricchimento reciproco. I partner prediligerebbero dunque la ricerca degli elementi che li differenziano l'uno dall'altro. (influenza della chiesa cattolica - seguendo la dottrina della chiesa, l'uomo e la donna sono stati creati diversi per realizzarsi nella vita coniugale).

La nozione di complementarietà nella scelta del coniuge ha trovato...

2) I vincoli del mercato matrimoniale consistono nella composizione demografica della popolazione, nella distribuzione dei gruppi sul territorio e nell'esistenza di alcuni ambienti privilegiati (i mercati locali). La composizione demografica fornisce informazioni su quanto

tempo insieme, come ad esempio il luogo di lavoro o il luogo di studio. Inoltre, la differenziazione interna alla società può influire anche sulle probabilità di contrarre matrimoni poligami. Ad esempio, in società in cui esistono forti differenze di status sociale, è più probabile che si formino matrimoni poligami tra individui di diversi livelli sociali. In conclusione, la differenziazione interna alla società ha un impatto significativo sulle probabilità di contrarre matrimoni monogami o poligami, così come sulle probabilità di formare coppie con diversi livelli di istruzione. La conoscenza del partner avviene principalmente nei luoghi in cui le persone trascorrono molto tempo insieme.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
70 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilacon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arosio Laura.