Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di Scienza delle Costruzioni Pag. 1 Appunti di Scienza delle Costruzioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAVI RIGIDE

CINEMATICA

CINEMATICA

CORPO RIGIDO: Un corpo è rigido quando passando dalla configurazione iniziale a alla configurazione rotata a' non cambiano le distanze tra due punti del corpo, ovvero il corpo NON si deforma («è rigido»).

GRADI DI LIBERTÀ (m): è il numero di parametri indipendenti necessari per definire la configurazione di un corpo rigido; si definisce riferimento di sistemi rigidi un insieme di m corpi rigidi distinti. Il numero di gradi di libertà di un corpo rigido nello spazio è 6, mentre nel piano è 3 (uno spostamento lungo x, lungo y, e rotazione).

SPOSTAMENTO CORPO RIGIDO = TRASLAZIONE + ROTAZIONE

̅ = ̅ + ̅

Per studiare la rotazione attorno ad un punto O° consideriamo un piano lungo andremo la rotazione di un punto P di un angolo θ

̅ = ̅ + ̅

̅ = ̅ + ̅

FORMULA GENERALE DELLO SPOSTAMENTO RIGIDO INFINITESIMO

̅ = ̅ + ̅ × ̅

considerando il punto P nello spazio P(x,y,z)

vP = vo + θ × OP

vP = {uP} {vP} = {uo} + θ × {x} {wP} {vo} {wo}

θz = [θx] [θy] = θz = [

OP = x i + yj + zk

θ × OP = [θyz - θ zyj] + k(θyxx - θzz] [θyx]

uP = uo + (θyz - θzy)

vP = vo + (θzx - θxz)

wP = wo + (θyx)

IN FORMA MATRICE = [vP]

[wP] = [vo] [ 0 z ] [ x ]

[wP] = [wo] [θz 0] [z] [y 0]

[uP = uo + ΔR] [

Per lo spostamento rigido piano si ha che θ =0,

[uP = uo - θYP ]

Dettagli
A.A. 2018-2019
16 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gattulli Vincenzo.