Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 1 Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Psicodinamica delle relazioni Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il concetto di triade

Il concetto di triade invece sarebbe più statico e nella struttura familiare equivale alla descrizione di tre sistemi specifici connessi rigidamente. La formazione di triangoli rappresenta un processo fisiologico e funzionale che può permettere la riduzione degli attriti tra i vari membri. Per esempio, se la tensione tra due individui sale ad una quota intensa, può essere ridotta a un livello minore tramite il coinvolgimento di un terzo, ovvero tramite la formazione di un triangolo.

Triadi rigide

Coalizione È definibile come l'unione tra due individui a danno di un terzo. Non deve essere confusa con l'alleanza, ovvero l'unione di due o più individui finalizzata al raggiungimento di un determinato scopo. L'alleanza è una configurazione per definizione funzionale, che non produce danni né agli individui che ne fanno parte e alle loro relazioni, né a quelli che non ne fanno parte. La coalizione invece rappresenta unaconfigurazione tipicamente disfunzionale, infatti mentre in un'alleanza i confini sono chiari, in una coalizione sono invece tipicamente diffusi con passaggio di informazioni non pertinente e soprattutto può non esistere un rapporto autentico. Triangolazione La triangolazione si verifica ad esempio allorquando un figlio viene alternativamente richiamato dai genitori e rimane invischiato tra loro, oscillando tra uno e l'altro e schierandosi alcune volte con un genitore, altre volte con l'altro. Si tratta di una situazione disfunzionale per il figlio e il grande problema è che ogni volta che il figlio si schiera per uno dei genitori, l'altro definisce questa sua presa di posizione come un attacco e può viverlo anche come un tradimento. Può essere definita come una coalizione instabile. Poiché le coalizioni instabili tendono verso la stabilità, vi sono alte probabilità che questo tipo di ciclo, dia origine ad una coalizione.

stabile.DeviazioneSi verifica quando due persone in disaccordo tra loro indirizzano (odeviano) il loro conflitto su un terzo. Spesso tale meccanismo si verifica inuna triade genitori-figlio e consente al sottosistema coniugale di mantenereun’apparente armonia.La deviazione può assumere la forma di:

  • Appoggio: se il figlio viene definito bisognoso di aiuto o “malato” e igenitori in conflitto si uniscono per proteggerlo, come avvienetipicamente nelle famiglie con disturbi psicosomatici.
  • Attacco: qualora il comportamento del figlio sia considerato distruttivo,deviante: in questo caso i genitori si uniscono per combatterlo econtrollarlo.

Esempio: la coppia genitoriale sperimenta uno stato di tensione, la cui viad’uscita è individuata in un investimento del conflitto verso il figlio.In questo caso, se da un lato il sottosistema genitoriale sembra acquisire unostato di maggiore tranquillità e calma, dall’altro il figlio può

enfatizzare comportamenti devianti per esprimere il suo disagio.

Problemi specifici nei confini (esempi di confini diffusi)

Nonna assente: la madre biologica resta figlia, la nonna si fa madre sostituendola, manca la figura della nonna.

Parental child: figli esemplari su cui tutti i membri familiari contano

Carl Whitaker

Secondo Whitaker la terapia si verifica in più fasi, in un primo momento, la famiglia è difensiva e chiusa, ma appena il terapeuta si unisce con la famiglia e inizia a guardarlo come una persona autentica, le permette di iniziare a aprirsi.

A questo punto, le ferite ed i conflitti, spesso provenienti dal passato, cominciano ad emergere.

Il terapeuta facilita l'esplorazione da parte dei membri della famiglia di tutto quello che emerge e aiuta la famiglia a vedere il modo in cui ciò ha influenzato ogni membro al suo interno, per potare i membri a lavorare sui loro problemi.

La terapia dell'assurdo è un approccio orientato alla crescita

personale, intesa come un processo maturativo, di consapevolezza e non di adeguamento alla società. Secondo Whitaker la patologia mentale era una prova di salute psicologica, come se ogni individuo combattesse una battaglia per non arrendersi alla schiavitù sociale.

In trattamento agiscono come fattori curativi sia fattori simbolici che reali: gli aspetti simbolici sono sotterranei e spesso non se ne ha consapevolezza e aiutare le famiglie a espandere questo mondo simbolico sotterraneo, può aiutarle a condurre vite più complete.

La terapia è un'esperienza emotiva per famiglia e terapeuta che passa soprattutto per canali simbolici e non verbali.

Egli introdusse negli incontri con le famiglie: il gioco, l'assurdo e la co-terapia.

Whitaker sottolinea l'importanza dell'autenticità del terapeuta, per il quale non è importante solo la capacità empatica, che permette il contatto profondo con il dolore dell'altro, ma

anche una definizione precisa del setting.
Battaglia per la struttura e l'iniziativa
Già a partire dalla prima telefonata e delle diverse fasi del trattamento, la persona che chiama deve capire che è lui ad avere il potere ed il controllo del processo terapeutico.
La famiglia non deve aspettarsi che sia il terapeuta a risolvere il problema, ma debbono essere i componenti della famiglia ad impegnarsi a fare qualcosa per ottenere un cambiamento.
Nella fase iniziale della terapia il terapeuta deve dimostrare di detenere il potere ed il controllo del processo terapeutico, permettendo così alla famiglia di trovare il coraggio per cambiare il suo modello di vita.
La provocazione
In presenza di una famiglia e del terapeuta del ragazzo, egli rivolgendosi al giovane, privo di espressione che aveva da poco tentato il suicidio, gli disse che la volta successiva, se avesse tentato il suicidio di nuovo, lo avrebbe dovuto fare in modo migliore, portandosi dietro qualcuno, come ad esempio un amico.

esempio ilsuo terapeuta. Poi continuò a giocare e provocare il sintomo del giovane,descrivendo uno strumento di sua invenzione che lo avrebbe potuto aiutare asuicidarsi.L’autrice sottolinea che questo modo provocatorio, ebbe l’effetto non solo diagganciare il ragazzo, che fino a quel momento non aveva avuto nessunareazione, ma di attivare il padre che, in modo diverso, aveva rinunciatoanche lui a vivere (L. Hoffman, 1984).

Provocare non vuol dire aggredire, si combina sempre con un’azione disostegno.Il membro della famiglia che si sente provocato nelle proprie difese, nelsintomo o nella propria funzione, allo stesso tempo deve sentirsi compreso,deve sentire che lo psicologo ha capito il suo problema nascosto. Provocandola funzione o il sintomo di un membro della famiglia lo psicologoprovoca l’intero sistema familiare.

L’essere terapeuta è legato a l’essere una persona, con il proprio percorso divita, la propria originalità ed

unicità: il terapeuta dovrebbe soprattutto essere autentico e onesto verso sé stesso e verso gli altri, sapendo mettersi in discussione. L'approccio Simbolico Esperienziale è un approccio orientato alla crescita e non è basato sulla comprensione intellettuale, ma sul linguaggio metaforico e sull'interazione. L'assurdo, la pazzia, sono intese come la parte irrazionale che è in ognuno di noi e che viene sacrificata per adattarsi alla realtà. La psicoterapia dell'assurdo punta a spezzare i modelli stereotipati di comportamento per apprendere dall'esperienza, attraverso la creatività, lo scherzo, il gioco, l'uso delle metafore e del linguaggio simbolico, l'esasperazione e la provocazione. Inoltre, Whitaker rendeva presenti i membri assenti attraverso l'uso di oggetti come semetaforici o attraverso il linguaggio del "e", attraverso telefonate reali o metaforiche. Il gioco: La forza del gioco e della fantasia.

secondo l'autore, sono la porta di accesso ai processi primari, collegati ad un abbassamento delle difese. Usando il linguaggio simbolico, creava delle metafore per sostenere e aiutare le famiglie; spesso paragonava la famiglia a una squadra sportiva e sé stesso ad un allenatore con il compito di incoraggiare il lavoro di squadra. Il linguaggio simbolico era dunque un'opportunità per promuovere un cambiamento positivo, muovendosi dalla realtà alla metafora e viceversa, per accrescere la flessibilità della famiglia rispetto ai ruoli ed ai comportamenti. Giocare con i bambini in terapia permette così di entrare facilmente in contatto con la famiglia, il linguaggio simbolico che utilizzano, consente di leggere i loro comportamenti come una metafora relazionale fornendo allo stesso tempo la possibilità di scoprire le risorse all'interno del sistema familiare. In altre parole, attraverso il gioco lo psicologo può connettersi in modo

più autentico e meno formale alla famiglia che ha di fronte. L'approccio simbolico esperienziale utilizza la teoria del Ciclo Vitale, valutando gli eventi significativi e i periodi di transizione con la consapevolezza che durante i momenti critici e gli eventi nodali, ci sarà un aumento dellatensione e la famiglia nucleare tenderà a ripetere i modelli organizzativi delle generazioni precedenti. Ad esempio, per Whitaker il matrimonio non è solamente l'unione di due persone, ma l'unione di due famiglie d'origine che rimangono sempre presenti ed influenti nella vita della coppia.

La co-terapia Whitaker introdusse la co-terapia che aiuta a conservare una relativa mancanza di controllo, cioè mentre un terapeuta può permettersi di impazzire insieme al paziente, allo stesso tempo sa di poter contare sul co-terapeuta, che mantiene una posizione più vicina alla realtà, potendosoccorrerlo prima che s'immedesimi

Troppo. Virginia Satir

La Satir vedeva l'autostima e la sua valorizzazione come una delle funzioni più importanti della famiglia: credeva che tutti avessero un potenziale di crescita e le risorse al loro interno per farlo.

Era convinta che si potessero aiutare le persone a raggiungere la consapevolezza del loro potenziale fino a un senso d'interezza e che le relazioni e la salute di un individuo sono determinate prevalentemente dal proprio livello di autostima. Compito del terapeuta è quindi aiutarli ad avere consapevolezza e ad accedere alle proprie risorse.

La Satir affermava che il concetto più importante era quello di maturazione: lo stato in cui un essere umano ha pienamente controllo di sé stesso, capace di fare scelte e prendere decisioni sulla base di percezioni accurate circa sé stesso, gli altri e il contesto, riconoscendo di avere responsabilità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
77 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher williamkry18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica delle relazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tafà Mimma.