Estratto del documento

La famiglia

• La famiglia è un sistema e quindi è una totalità organizzata, una cellula fondamentale del sistema

soggettivo e sociale, ed è organizzata in sottosistemi.

• La famiglia come un sistema interpersonale in cui i membri realizzano processi di sviluppo e di

crescita.

• La famiglia è un sistema affettivo ed emotivo plurigenerazionale che organizza relazioni, nello

specifico relazioni primarie, non gerarchiche, ossia regola i significati dei legami che connettono

differenze di genere e di generazione. La relazione familiare non è immediatamente rilevabile, ma si

manifesta in particolare durante le transizioni, cioè durante le crisi, i passaggi evolutivi. Le

transizioni possono avere esiti positivi o negativi.

• La famiglia è matrice di pensiero: trasmette infatti i cosiddetti simboli familiari, cioè cosa si fa,

come si fa ecc. I simboli racchiudono un certo numero di significati e diventano mattoni del senso

del Sé. Sono mattoni stabili, ma fino a una certa età sono flessibili verso il cambiamento. L’incontro

con un partner adulto ci consente di rivisitarli.

• La famiglia è matrice d’identità, è il luogo in cui l’individuo avvia la costruzione della propria

identità. Il senso d’identità di ogni individuo è influenzato dal senso di appartenenza ad una specifica

famiglia. Non si ha un senso di identità sano se non si ha un senso di appartenenza. Quest’ultimo,

invece, può esserci o essere distorto: non può non esserci. L’appartenenza ci consente anche di

distaccarci dal mondo degli affetti primari e di acquisire capacità di esplorazione. Prendere le

distanze significa riconoscere l’appartenenza: se non ci si sente appartenenti a qualcosa, non si può

avviare il distacco. Appartenenza e differenziazione non sono stadiali (es. Freud), ma sono posizioni

che oscillano (es. Klein). Un buon equilibrio consente di arrivare a una posizione Io, ossia una

rappresentazione obiettiva dei propri bisogni, cosa non facile, tanto più se il sistema emotivo è in

fermento.

Essere una famiglia competente, che risponde bene ai bisogni di un individuo, significa essere una famiglia

che nel ciclo di vita dell’individuo legge correttamente i bisogni dei figli, e non in maniera proiettiva o

simbiotica. Dopo averli compresi, deve rispondere in maniera adeguata, sensibile ed empatica.

Modelli di terapia familiare

Esistono tre principali modelli di terapia familiare, il cui parametro è il rapporto individuo-famiglia:

1. posizione supraindividuale (Haley, Selvini Palazzoli) : oggetto di analisi è la famiglia come sistema

di interazioni; non esistono concettualizzazioni dell’individuo se non come membro del sistema;

2. posizione supraindividuale-individuale (Minuchin, Andolfi) , in cui la lettura del comportamento

intrasistemico presuppone la considerazione di entrambi i livelli, familiare e individuale;

3. posizione individuale-supraindividuale (Bowen, Boszormenyi-Nagy, Whitaker) , in cui si adotta un

linguaggio più vicino al modello psicoanalitico e si rimane ancorati ad una tradizione che privilegia

l’individuo e le sue relazioni interne.

L’identità organizzativa della famiglia:

1. struttura (comprende ampiezza e ruoli, legami familiari e tempo). Per ampiezza si intende l’analisi

del trigenerazionale e per ruolo quello ricoperto in famiglia (nonno, padre, figlio ecc.); i legami sono

vincolati e con limitati gradi di libertà, sono gerarchicamente strutturati e definiti da attaccamento e

lealtà; infine, il tempo può essere individuale (il momento in cui “sono io”) o familiare;

2. funzionamento.

Famiglie psicosomatiche: con problemi di dipendenza in cui il sintomo è fisico.

Famiglie oblative: in cui una persona è totalmente accondiscendente ai bisogni dell’altro.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paulweston di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Santona Alessandra Maria Roberta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community