Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GOLDMANN.Fonti di errore del tonometro di Goldmann
• metodo
• taratura dello strumento
• spessore corneale -> una cornea più spessa o più sottile rispetto alla media può alterare l’attendibilità della misurazione
 di rischio per il glaucoma
- Demografici -> età, sesso, etnia
- Sistemici -> diabete, Ipertensione Arteriosa
- Genetici
- Oculari -> IOP, Papilla, Miopia, ipermetropia
Età Tutti gli studi di popolazione indicano nell'età un importante fattore di rischio -> età > 40 aa = prevalenza di 4-10 volte maggiore.
Etnia È stato ampiamente dimostrato che la razza nera è maggiormente a rischio.
Genetica Esiste sicuramente un aumentato rischio di POAG in soggetti con familiari affetti dalla malattia. Nel genoma umano sono stati identificati 9 loci associati al glaucoma e sono stati clonati 3 geni responsabili di differenti forme di malattia.
Trattamento
-
Medico -> attualmente i farmaci (colliri) disponibili per il trattamento del glaucoma agiscono fondamentalmente sulla IOP e vengono chiamati ipotonizzanti:
- minor produzione di umor acqueo
- maggiore deflusso di umor acqueo
- Para-chirurgico; si fa quando la terapia medica
massimale non fa effetto
◦ laser trabeculoplastica convenzionale -> si utilizza una lente a contatto simile a quella della gonioscopia , si fa evidenziare l'angolo e si fanno delle piccole bruciature a livello del trabecolato pigmentato.
◦ laser trabeculoplastica selettiva -> si fanno delle bruciature non intense tali da creare una cicatrice ma tali da stimolare localmente un'infiammazione e un fenomeno riparativo. Quest'infiammazione localizzata fa si che si liberino prostaglandine (cellule che permettono al trabecolato di far uscire l'umor acqueo.
• Chirurgica - filtrante -> trabeculectomia ; viene tolto il trabecolato creando una filtrazione transcongiuntivale dell'acqueo.
Glaucoma ad angolo chiuso
E' una delle emergenze oftalmiche in quanto vi è un'ostruzione al deflusso dell'acqueo secondaria alla chiusura dell'angolo da parte dell'iride periferica.
• Occhi anatomicamente predisposti
• Spesso
bilaterale- F > M (4:1)
- Fattori anatomici predisponenti:
- Dimensioni del cristallino
- Ridotto diametro corneale
- CA di profondità ridotta
- latente
- intermittente (subacuto)
- acuto
- Emergenza
- Acuto o graduale
- ristagno di acqueo in camera posteriore
- assenza di filtrazione in camera anteriore -> 60-70-80 mmHg -> occhio duro, non comprimibile
- Sintomi
- Occhio rosso
- Dolore (nausea, vomito)
- Visione offuscata
- Tipico
Contenuto all'interno del sacco capsulare dove si inseriscono le fibre zonulari che mantengono il cristallino ancorato al muscolo ciliare. Il cristallino ha capacità di accomodazione. È un mezzo diottrico ed ha un potere diottrico di circa 20 diottrie.
Classificazione della cataratta:
- Congenita: fin dalla nascita, è rara, è fondamentale una diagnosi e un trattamento chirurgico precoce altrimenti l'occhio diventerà ambliope. Il segno che si riscontra è l'assenza del riflesso rosso e la leucocoria. Il bambino ha spesso altre patologie. Hanno un aspetto verdastro. Se le opacità sono periferiche non serve l'intervento. Se invece l'opacità è centrale ci sarà leucocoria e in questo caso il sistema visivo non potrà svilupparsi normalmente quindi bisogna operare.
- Senile: secondaria a un progressivo invecchiamento della pelle. È l'intervento chirurgico più effettuato in
medicina a livello mondiale
- Post-traumatiche: traumi contusivi, penetranti. Si forma nel giro di poche ore/giorni. Anche forme iatrogene (provocate da procedure mediche:intervento di vitrectomia -> le vibrazioni del vitrectomo tendono a creare cataratta). Altre procedure mediche tipo iniezioni intraoculari
- Dismetaboliche: alcune malattie determinano l'opacizzazione più velocemente ad esempio il diabete. Soprattutto grossi sbalzi glicemici
- Altre cause: indotta da farmaci (steroidi sia per via locale o topica che per via sistemical, uveiti (patologie su base infiammatoria o infettivadell'uvea che possono portare a cataratta per due motivi: patologia di base + il suo trattamento). Anche le radiazioni possono causare cataratta (rxnella zona perioculare)
La cataratta si descrive in base alla localizzazione dell'opacizzazione
- Nucleari, coinvolgono il centro del cristallino
- Corticali, coinvolgono la parte periferica
- Corticonucleari
- difetti d'indice (la lunghezza non cambia)
- Forme sottocapsulare posteriori sono molto abbaglianti, sia dalla luce artificiale che naturale
- Diplopia tipicamente in visione monoculare
- Riduzione della sensibilità al contrasto -> primo sintorno. Il pz dice di vedere meno ma quantitativamente possono non esserci variazioni!
- Non esiste un trattamento farmacologico
- Indicazione chirurgica: non c'è più un limite visivo ma dipende dall'abbassamento visivo tale da rappresentare un limite a quelle che sono le attività quotidiane del paziente -> preferenze/ necessità del paziente, età, stato dell'occhio controlaterale, area geografica, ansiometropie
- L'intervento chirurgico più usato è la facoemulsificazione fatta attraverso gli ultrasuoni!!
- Esiste anche la cataratta laser assistita (ferntolaser) = laser a fertosecondi, ma esegue solo alcuni secondi dell'intervento poi deve subentrare il chirurgo.
abbassamento della vista e rossore e raccolta di materiale infiammatorio e batterico all'interno dellacamera anteriore -> ipopion) | caso ogni 2.000 interventi.
- Frequenti: iposfagma, sensazione di copro estraneo, opacizzazione della capsula posteriore (cataratta secondaria) colpisce più della metà degli operati e colpisce molto i giovani Degenerazione maculare legata all'età
Patologia della macula, ovvero quella porzione di retina centrale che serve per la visione distinta e dettagliata.
- Prima causa di severa ed irreversibile perdita visiva nei soggetti > 50 anni nei paesi industrializzati.
- Anni fa veniva definita senile, ora questo termine è stato sostituito con "legato all'età".
Richiamo anatomico
Sedi anatomiche interessate nella DMLE
- neuroretina
- EPR
- Membrana diu Bruch
- Coroide
Con l'età la retina cambia, avvengono dei fenomeni di invecchiamento che non vengono
Considerati patologici ma età