Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERZO STEP: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEL SOGGETTO APGAR
Si effettua con la valutazione Al di sotto di 4 sono gravemente depressi e in questo caso è fondamentale fare delle valutazioni e degli interventi immediati perché sono paziente fortemente a rischio da punto di vista cardiorespiratorio.
RIANIMAZIONE E SUPPORTO RESPIRATORIO
Si interviene supportando la respirazione quando l'APGAR è al di sotto di 6. L'intervento che possiamo effettuare consiste di vari gradi:
- In primis si può fare una frizione del torace che determinano uno stimolo della funzione respiratoria
- In aggiunta si può fare l'ossigeno terapia che ha lo scopo di ridurre i danni indotti dall'ipossia al livello periferico. Comunque, nel cane l'ossigeno terapia va fatta per brevi periodi, poi si deve interrompere e poi si ricomincia
- Nei casi più gravi, si possono usare degli analettici respiratori che stimolano il centro del respiro. Si usa il doxapram che
è un agonista dei recettori carotidei. Si somministra ev normalmente ma nel neonato si fa con delle gocce sublinguali che vengono assorbite e distribuite velocemente.
In casi ancora più gravi si possono usare degli antagonisti degli oppioidi come il naloxone che indirettamente stimolano il centro del respiro.
In altri casi si può effettuare una compressione toracica laterale con pollice e indice, una o due compressioni al secondo e si può somministrare epineprina (10-330 ug/kg intraossea).
Si può effettuare la fluidoterapia per via intraossea se non è possibile mettere la cannula a livello venoso. Di solito si usa del bicarbonato se c’è un’acidosi molto importante o una soluzione glucosata al 10% con un dosaggio di 2-4 ml/kg.
CONTROLLO TERMICO
I cani e i gatti sono scarsamente in grado di termoregolare fino alle 4 settimane (poichilotermici). La temperatura rettale è generalmente più bassa il primo giorno dopo la nascita.
Poi progressivamente aumenta fino a raggiungere i 36-38 °C. È importante gestire correttamente la temperatura perché, essendo il cucciolo molto piccolo, ha un grado di dispersione molto elevato; quindi, la temperatura dell'ambiente dove avviene il parto deve essere adeguata.
Al momento della nascita la temperatura ambientale deve essere di circa 30 °C, poi si può abbassare. Nella seconda settimana a 27-28 °C, nella terza 24-27 °C e oltre la terza è quella ambientale.
Si può usare l'incubatrice o, più frequentemente, la lampada (permette di indirizzare il calore solo in un punto che solitamente coincide con i cuccioli in modo tale da lasciare la madre fuori da questa area riscaldata. Fare attenzione alle lampade che possono causare disidratazione del cucciolo! L'umidità con la lampada deve essere del 55-60% di umidità.
In alternativa si possono usare anche dei tappetini riscaldati. Non incide sull'umidità.
Ambientale però con il tappetino non si riesce a creare una zona delimitata.
VALUTAZIONE DEL PESO ALLA NASCITA
Per quanto riguarda il peso, al momento della nascita è maggiore rispetto al giorno successivo. Nelle prime 24h c'è un calo del peso per una questione legata all'idratazione (passa da un ambiente completamente immerso nel liquido a un ambiente in cui c'è aria e in più viene asciugato).
Tendenzialmente il cucciolo delle piccole taglie nasce con una % di peso rispetto alla madre del 2,5%; via via questa % cala in base all'età e alla taglia perché, essendo una specie politoca, il numero dei cuccioli determina la superficie delle placenta responsabile degli scambi per ogni singolo cucciolo e quindi un minor numero di cuccioli consente una maggior dimensione del cucciolo stesso.
Le dimensioni di un gattino alla nascita sono più standardizzate. Peso medio 100g, anche se ci sono razze più piccole con pesi di
70-80g o nei maine coondi 120g. ASSUNZIONE DEL COLOSTRO Funzioni del colostro: • immunità passiva • nutrimento e calore • stimolare l'attività gastro-enterica • colonizzazione batterica dell'intestino Anche nel cane la capacità assorbiva dell'intestino è transitoria e le macromolecole vengono assorbite molto efficacemente nell'arco delle 12h. Il picco dell'assorbimento delle macromolecole è tra 6 e 12h, poi gradualmente, entro 24h circa, si esaurisce. Segni di ridotta assunzione del colostro: debolezza ipomobilità ipotermia ridotta funzione della deglutizione Il problema nel cane è che la cucciolata è costituita da più soggetti: se uno è più debole, subirà più la competizione con i fratelli. La sopravvivenza delle specie politoche si basa sulla selezione naturale ma il nostro obiettivo è quello di portare allo svezzamento ilIl maggior numero possibile di cuccioli. Un'altra considerazione è che la conformazione dei capezzoli non è uguale e quindi non tutti i capezzoli sono utilizzati dai cuccioli perché non idonei alla suzione, a causa di ciò si riducono i capezzoli disponibili e aumenta la competizione per gli altri. Per questo, è necessaria una valutazione della mammella e dei capezzoli disponibili.
Di solito si interviene con una strategia di distribuzione dei cuccioli a rotazione in modo tale che tutti i cuccioli si alimentino su ogni mammella. Se lasciati a loro arbitrio, i cuccioli tendono a scegliere autonomamente le mammelle in base al loro peso e, di solito, i più grandi ottengono le mammelle migliori. Anche la produzione del latte subisce delle variazioni nell'arco delle 24h.
Inoltre, non è detto che tutti i cuccioli assumano la stessa quantità di colostro. È stato visto che non ogni cagna ha un quantitativo di immunoglobuline diverso.
ma che nello stesso soggetto possono esserci delle concentrazioni diverse di immunoglobuline e questo comporta che, se un soggetto beve sempre dallo stesso capezzolo, riceverà un'immunità limitata. Un'altra problematica è il numero di cuccioli rispetto al numero di capezzoli disponibili perché il colostro disponibile potrebbe non essere sufficiente per tutti i cuccioli e anche in questo caso è necessario effettuare una rotazione. È importante che ci siano anche delle poppate con il latte artificiale visto che quello materno non basta. Consigliare sempre al proprietario di procurarsi del latte artificiale quando le cucciolate sono numerose! Di solito, entro 5 soggetti il colostro è sufficiente per tutti; oltre i 5 soggetti c'è il rischio che il colostro non abbia una concentrazione di immunoglobuline idonea. Se il colostro è di buona qualità, non succede nulla ma, se non lo è, il rischio è che.Questi soggetti non raggiungano l'immunità passiva. Un altro aspetto da controllare è il momento del parto perché quelli che nascono prima hanno accesso a tutte le mammelle e quindi a una quantità di immunoglobuline maggiore.
COMPORTAMENTO MATERNO
Oltre la valutazione sul cucciolo, fare la valutazione della madre. Le condizioni più frequenti sono:
- aggressività con cannibalismo del cucciolo è un comportamento normale ai fini della selezione per la sopravvivenza di quelli che hanno maggiori chance ma è patologico se prende di mira soggetti in buona salute
- comportamento iperprotettivo (soprattutto quando la cagna viene spostata dall'ambiente in cui vive o l'introduzione di qualcosa di nuovo nell'ambiente del parto) la cagna sposta in continuazione i cuccioli o con il continuo lambimento del cucciolo a livello dei genitali esterni o dell'ombelico
- disinteresse materno
Cause di alterazione del
comportamento materno:
- sovraffollamento
- fonti di disturbo
- eccessiva manipolazione dei neonati
- età (le primipare hanno più problemi)
- temperamento
- salute
- numerosità dei cuccioli
- vitalità neonatale
Alla base dell'aggressività della madre nei confronti dei figli, può esserci un disturbo di natura endocrina. Per cui nel cane è riportata la possibilità di somministrare domperidone (0,2 mg/kg/12h per 5gg) alla cagna per indurre il comportamento materno.
MONITORAGGIO NEONATALE
Monitoraggio del peso individuale e dell'intera cucciolata. Deli arresti o dei cali della curva di crescita del cucciolo sono il primo segno di problematiche non ancora clinicamente manifeste nel cucciolo. Si effettua:
- Alla nascita
- A 12h In questa fase non c'è aumento ma c'è il calo fisiologico!
- A 24h
- Quotidianamente fino alla 2a settimane (lontano dai pasti e sempre alla stessa ora)
- Ogni 2-3 giorni
GESTIONE DELL'ORFANO
Cause:
- Decesso della madre
- Alterato comportamento della madre
- Ritrovamento di neonati abbandonati
Il primo step è quello di cercare di capire che età hanno, soprattutto per quelli che sono stati trovati abbandonati. Per stabilire l'età si possono fare delle considerazioni:
- Il cordone cade nei primi tre giorni di età quindi, se c'è il cordone, è nei primi tre giorni dalla nascita
- L'apertura delle palpebre avviene a 8-12gg anche se è influenzata da tanti parametri
- Apertura dei condotti uditivi 6-14 gg
- Eruzione della dentizione decidua 2-3 settimane
- Riflessi della suzione, portage, minzione e defecazione fino alla 3°- 4° settimana
- Ipertono flessorio primi 4 gg, ipertono estensorio 4-28 gg
Soluzioni:
- Surrogare a delle balie sia per l'aspetto alimentare che per il comportamento alimentare considerare che ci sono delle differenze
nel latte legate a quanti giorni sono passati dalla nascita
Personale che allatta i cuccioli
→l’alimentazione
Adozioni interspecie (gattini sotto cagna o cagnolini sotto gatta) va supportata male cure materne le fanno loro
Dobbiamo ricordare che:
- Termoregolazione immatura
- Necessità alimentari da soddisfare
- Vulnerabilità agli agenti infettivi per scarso trasferimento anticorpale
- Incapacità di mingere e defecare spontaneamente
Il controllo termico è estremamente importante nel cucciolo. Se la temperatura è al di sotto dei 35 °C si→ manifestano una serie di problematiche: scarsa alimentazione ridotta attività muscolare riduzione della suzione e della deglutizione (rischio ab ingestis). Quindi, prima di gestire l’alimentazione, SI DEVE PORTARE IL CUCCIOLO ALLA TEMPERATURA IDEALE