Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La presentazione della ricerca qualitativa
Le forme di presentazione della ricerca qualitativa sono molteplici e diversamente idonee per situazioni e committenti diversi. Si ricordano:
- Executive report: è la più tradizionale delle forme di presentazione dei risultati della ricerca qualitativa. Consiste nella stesura di report verbali organizzati intorno a un indice classico. A completamento del report principale, si forniscono allegati di dettaglio.
- Videografia: il report è un film e l'obiettivo è far immergere lo spettatore nel contesto indagato.
- Performance: raramente si descrive il fenomeno di ricerca e i risultati raggiunti con una rappresentazione di stampo teatrale. Gli attori-ricercatori struttureranno un plot narrativo in linea con gli obiettivi e attribuiranno ruoli distinti coerentemente con le varie voci raccolte.
Capitolo 8: Ricerche quantitative di marketing
Step processuali per le ricerche quantitative di marketing
Le fasi di...
svolgimento di una ricerca sono le seguenti:- Definizione delle finalità di ricerca
- Definizione del disegno di ricerca
- Raccolta dei dati
- Elaborazione dei dati
- Presentazione di un report
- Censimento: prevede che ogni membro della popolazione target della ricerca sia sottoposto all'indagine. Idealmente questa
Campionamento stratificato: campionamento più prudente. Si tratta di una procedura in due fasi: prima viene ripartita la popolazione in strati, poi vengono effettuati dei campionamenti semplici all'interno dei singoli strati.
- Non probabilistico: la selezione dei membri della popolazione avviene in base a criteri soggettivi definiti dai ricercatori. È spesso utilizzato per indagare fenomeni particolarmente circoscritti, per scarsa applicabilità o per mancanza di condizioni per campionamenti di tipo probabilistico. Hanno una maggior rapidità di esecuzione e costi minori. Può avvenire per quote, per mercati, per segmenti, di convenienza.
- Ripetuto: ad esempio prima e dopo una campagna pubblicitaria.
GLI STRUMENTI DI RACCOLTA DATI PER LA RICERCA DESCRITTIVA
La particolarità delle ricerche quantitative risiede nel fornire una misurazione del fenomeno oggetto di indagine. Tali ricerche possono basarsi su:
- Sondaggio: consiste
- Interviste personali: prevedono un contatto, una relazione face-to-face tra intervistato e intervistatore. I vantaggi sono legati all'elevata qualità dell'informazione raccolta, anche in relazione alla possibilità di usare stimoli visivi o multimediali, di formulare domande anche molto complesse e utilizzare un numero elevato di domande aperte. Gli svantaggi sono legati soprattutto ai tempi e ai costi, decisamente elevati rispetto agli altri metodi.
- Interviste postali: vengono realizzate mediante l'invio presso il domicilio o il luogo di lavoro dell'intervistato di un package contenente il questionario, le istruzioni per la sua compilazione e una busta per la restituzione. Si richiede all'intervistato di compilare il formulario e rinviarlo, senza un'interazione diretta con il ricercatore. Il vantaggio principale risiede nel loro costo, tuttavia il tasso di risposta raggiunto
è solitamente molto basso.
- Interviste web-based: metodologia sviluppatasi in epoca recente, tramite posta elettronica e internet. Il grande vantaggio dei metodi web-based risiede nei tempi e nei costi dell’indagine. I limiti sono il tasso di risposta ottenibile, piuttosto basso, e la ridotta complessità dell’indagine proponibile. La caduta della collaborazione risulta elevata dopo pochi minuti dall’inizio della compilazione.
Preparare il questionario
Per quanto riguarda il contenuto delle domande, occorre capire se la domanda è strettamente necessaria. Un modo per capirlo è esplicitare a priori l’uso che verrebbe fatto dell’informazione raccolta: se non si riescono a individuare modalità di utilizzazione soddisfacenti, la domanda può essere eliminata. Per ottenere informazioni desiderate spesso un’unica domanda non è sufficiente.
C’è poi un tema che riguarda la capacità/volontà
di cui deve scegliere quella che ritiene più appropriata. Questo tipo di domanda permette di ottenere dati facilmente confrontabili e di effettuare analisi statistiche. Tuttavia, è importante fare attenzione alla formulazione delle domande a risposta chiusa, in modo da evitare di influenzare le risposte degli intervistati. Le leading questions, ad esempio, possono indirizzare le risposte in una determinata direzione e alterare i risultati del sondaggio. Nel caso delle domande aperte, invece, l'intervistato ha la possibilità di esprimere liberamente la propria opinione. Questo tipo di domanda può essere utile per approfondire determinati argomenti o per raccogliere informazioni più dettagliate. Tuttavia, richiede più tempo per l'analisi dei dati e può essere più complesso da codificare. In conclusione, la scelta del metodo di contatto e la struttura delle risposte dipendono dagli obiettivi della ricerca e dalle risorse disponibili. È importante valutare attentamente le diverse opzioni e adattarle alle specifiche esigenze del sondaggio.1. Questionario: è uno strumento di ricerca che consiste in una serie di domande che vengono poste ai partecipanti per raccogliere informazioni. Può essere somministrato in forma scritta o orale. È utile quando si desidera ottenere informazioni dettagliate e specifiche dai partecipanti. I quesiti sono predisposti secondo un ordine preciso, in modo tale che le risposte alle domande precedenti non influenzino quelle successive.
2. Osservazione strutturata: si usa quando alcuni obiettivi di ricerca quantitativi non possono essere indagati mediante il questionario. In alcuni casi, infatti, i rispondenti potrebbero non voler rispondere oppure non essere in grado di rispondere. L'osservazione strutturata è un processo sistematico di registrazione degli schemi comportamentali di persone e avvenimenti senza che il ricercatore li interroghi o comunichi con loro. L'osservazione, per esempio del comportamento dei clienti in un supermercato, può riguardare:
- La preferenza espressa dalla scelta operata
- Il tempo necessario per arrivare alla scelta
- Il numero di alternative valutate
- L'eventuale consultazione con terze persone
- La valutazione più o meno dettagliata dei prezzi
- La relazione tra i comportamenti e la
La naturalezza dei comportamenti può risultare verosimilmente compromessa dalla coscienza di risultare oggetto di indagine.
GLI STRUMENTI DI RACCOLTA DATI PER LA RICERCA CAUSALE
Le ricerche causali si basano sull'esperimento, una ricerca condotta sotto condizioni controllate, decise dal ricercatore, con l'obiettivo di valutare l'effetto di tali condizioni sui risultati osservabili dall'esperimento stesso. Per disegno degli esperimenti si intende l'insieme di procedure che specificano:
- Le unità test e le procedure di campionamento
- Le variabili indipendenti
- Le variabili dipendenti
- Le modalità di controllo delle variabili estranee
La capacità principale degli esperimenti è quella di cogliere le relazioni di causa-effetto fra le diverse variabili. Due caratteristiche sono legate da una relazione di causa-effetto se al variare di una caratteristica corrisponde una variazione dell'altra.
Indipendentemente dalle variazioni dell'ambiente circostante. Le ricerche basate su esperimenti intendono esplicitare la capacità di alcuni fattori di influenzare determinati caratteri della popolazione.
I modelli di disegno sperimentale sono caratterizzati da variabili esplicative (o fattori), che assumono un numero limitato di valori (o livelli) possibili. I fattori sperimentali costituiscono le variabili indipendenti di cui si vuole conoscere il rapporto di causalità con alcune variabili dipendenti. Tali fattori sono individuati a priori dal ricercatore. Un insieme di fattori, con i relativi livelli, determina un trattamento, ovvero l'insieme delle condizioni sperimentali sotto le quali avviene una prova. Vi sono tanti trattamenti quante sono le possibili combinazioni dei livelli dei fattori sperimentali.
LA PRESENTAZIONE DELLA RICERCA QUANTITATIVA
Il report di presentazione degli output quantitativi rappresenta il principale risultato tangibile dello studio condotto.
Il report deve contenere: - Il titolo della ricerca e l'indice - L'