Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 190
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 1 Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Linguaggio dei bilanci Pag. 41
1 su 190
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LINGUAGGIO DEI BILANCI Prof: R. Stacchezzini, A. Lai Università di Verona Appunti di Valentina Tognizioli Valentina Tognizioli 1 LINGUAGGIO DEI BILANCI Lezione 1 - 17/02/25 Lettura introduttiva per i bilanci "Un modello per l'analisi economico-finanziaria delle operazioni aziendali" Stacchezzini. ●​ 1:20 h esame 4 domande aperte; temi d'esame ●​ Lavoro di gruppo (0-3 pt.) gruppo almeno 3 relazione scritta e poi presentazione di gruppo LA REPORTISTICA AZIENDALE: INTRODUZIONE Reportistica strutturata e istituzionalizzata Identifichiamo alcune forme di Reportistica ●​ Reportistica finanziaria, quindi il bilancio di esercizio (riferito ad una annualità e ad una singola impresa, quindi individuale) e il bilancio consolidato (infatti molto spesso le imprese operano all’interno di un gruppo; una struttura dove abbiamo una holding e una serie di imprese controllate nonostante abbiano una propria autonomia giuridica). Il bilancio consolidato, insieme a relazione degli amministratori, relazione del revisore e relazione del collegio sindacale, formano il rapporto annuale. Se siamo in presenza di un’azienda quotata in borsa quella società dovrà redigere anche le relazioni trimestrali e semestrali. ○​ Bilancio d’esercizio: formato da conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario e nota integrativa. In realtà questi documenti si trovano dentro al rapporto annuale (o fascicolo di bilancio) che contiene anche la relazione degli amministratori, relazione del revisore e relazione del collegio sindacale. ●​ Reporting di sostenibilità (D.N.F., CSR report, bilancio sociale,..). Fino a qualche anno fa il Bilancio di sostenibilità non era obbligatorio e quindi ognuno lo chiamava con un'etichetta diversa (D.N.F, CSR report, bilancio sociale, …) In Europa le imprese quotate dal 2018 sono obbligate a redigere le Dichiarazione Non Finanziaria (D.N.F.). ●​ Codice etico: Come l'impresa si muove dal punto di vista etico (esperimenti o prove di laboratorio per imprese farmaceutiche), quindi atteggiamenti corretti nei confronti degli stakeholders. Un’azienda farmaceutica focalizzerà la sua attenzione su come eventuali esperimenti e prove di laboratorio vengono effettuati. ●​ Relazione di corporate governance: studiare quali sono i principali organi nei quali l'azienda è strutturata, come funziona un CDA o un comitato esecutivo, come vengono definite le politiche retributive degli amministratori. Mettere insieme tutti questi 4 riquadri un'impresa di certe dimensioni va a produrre documenti molto corposi, andando a costituire quasi un "enciclopedia", per questo andiamo ad immaginare un: ●​ Integrated report (talvolta in sostituzione della tradizionale relazione degli amministratori). Il rischio è che impresa di certe dimensioni vada a produrre dei documenti che siano troppo lunghi. Quindi si fa strada l’idea di adottare un integrated report con l’obiettivo di fare sintesi. Valentina Tognizioli 2 Esso
Dettagli
A.A. 2024-2025
190 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValentinaTognizioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggio dei Bilanci e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Stacchezzini Riccardo.