vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONTI SULLA PRODUZIONE:
2) contengono norme volte a disciplinare il procedimento di
formazione delle fonti di produzione indicando il soggetto legittimato ad emanarle, il
procedimento che occorre seguire e gli ambiti materiali (es. art 70 e ss. Costituzione per
procedimento legislativo).
Fonte di Produzione ha una sua Fonte sulla Produzione.
Es. Anche governo al giorno d’oggi può emanare delle fonti come Decreti (art 76,77 produzione di
decreti legislativi e decreti legge). Ma anche le regioni tramite statuti regionali o la UE tramite
Decreti e Trattati. Costituzione > Legge.
Costituzione è la fonte per eccellenza.
Ordinamento giuridico deve conservare per sopravvivere:
- UNITÀ: principio unitario ovvero la Costituzione;
- COMPLETEZZA: non ci devono essere lacune e se ci sono l’ordinamento deve prevedere criteri
analogia ius
per completarli. Il giudice per esempio procede per a casi simili o analoghi.
- COERENZA: antinomie normative ovvero contrasti tra norme. Ciascun ordinamento deve
prevedere dei criteri ordinatori del sistema delle fonti che sistemino le antinomie.
Criteri ordinatori:
- Gerarchico
- Competenza
- Cronologico
- Specialità
Criteri distintivi sono relativi:
Ambito
1) di applicazione diverso dagli altri.
E etti
2) che derivano da applicazione di criteri.
Criterio gerarchico.
Ambito applicativo: riceve applicazione in caso di antinomia tra norme in rango diverso.
Gerarchia = qualcosa di superiore e qualcosa di inferiore.
Prevede che il Sistema delle fonti sia organizzato in senso gerarchico.
Cosa determina che una fonte occupi una posizione più alta o più bassa? Forza.
ff Forza attiva: capacità di modi care fonti dello stesso rango o inferiore.
Forza passiva: capacità di resistere alla modi ca da parte di fonti di rango inferiore.
La fonte di rango superiore prevale sulla fonte di rango inferiore = lex superior derogat legi inferiori.
Se c’è contrasto tra costituzione e fonte di rango primario prevale la costituzione.
E etto: invalidità della fonte di rango inferiore = illegittimità.
Contrasto tra fonte di rango secondario e primario = illegittimità.
Contrasto tra fonte di rango primario e costituzione = illegittimità costituzionale.
Annullamento da parte di un organo giurisdizionale: espunzione, eliminazione della norma
dall’orientamento giuridico.
Annullamento ha e cacia verso tutti (erga omnes).
-
- retroattiva (ex tunc)
Norma eliminata non può ricevere applicazione nei riguardi di nessuno e
come se non fosse mai esistita.
In una illegittimità costituzionale l’organo che annulla è la Corte Costituzionale. È l’unica a poterlo
fare. Solo per le fonti di rango primario! Non secondario che anche se contrasta con costituzione
o fonte di rango primario viene annullata dal giudice amministrativo.
Criterio di competenza
Ambito applicativo del criterio di competenza: contrasto tra fonti dello stesso rango a favore di
materia
una delle quali la costituzione stabilisce una riserva esclusiva di competenza per o per
territorio procedimento di formazione
o un particolare rinforzato (accordi con le confessioni
acattoliche; regionalismo di erenziato).
Riserva esclusiva di competenza: di una determinata materia si può occupare solo una
determinata fonte con esclusione delle altre fonti.
Esempio: art 64 “regolamenti parlamentari”. Se un regolamento parlamentare (fonte di rango
primario) contrasta con una legge (rango primario) relativamente a organizzazione e il
funzionamento interno delle camere la costituzione prevede che sia di competenza dei
regolamenti parlamentari escludendo altre fonti. Di questa materia si può occupare solamente il
regolamento parlamentare.
Regola applicativa: La fonte competente prevale su quella incompetente.
Riserve esclusive di competenza possono avvenire anche per territorio oltre che per materia.
Tra le fonti di rango primario vi sono anche le leggi regionali, ma in che rapporto si trovano con
quelle statali? Art 117 de nisce delle riserve di competenza relativamente alle competenze statali
e a quelle regionali.
Le riserve relative a un particolare procedimento di formazione.
Es. Art. 8 prevede che la legge di accordo con confessione religiosa deve essere preceduta da un
accordo/intesa tra governo e la confessione religiosa. Una normale legge non riuscirebbe a
sovrastare la legge con intesa precedente.
Es. quando governo ha raggiunto intesa con regione poi diventa una legge approvata dal
parlamento. Se si facesse questa legge e il parlamento dopo 2 anni volesse modi carla, dovrebbe
fare una legge con lo stesso procedimento di formazione e non una normale legge.
E etto: erga omnes e ex tunc
annullamento della fonte incompetente con e cacia da parte
della Corte Costituzionale.
ff
ff ffi fi ff fi fi ffi fi