Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Q P Q P
Tavoli 10 100 15 150
Libri 20 10 30 5
A. Qual è il Pil nominale nel 2019 e nel 2020? Qual è la tra il 2019 e il 2020?
∆€
B. Usando i prezzi del 2019 come prezzi base, qual è il Pil reale nel 2019 e nel 2020? Di quanto
cambia in percentuale il Pil reale così calcolato tra il 2019 e il 2020?
C. Usando i prezzi del 2020 come prezzi base, qual è il Pil reale nel 2019 e nel 2020? Di quanto
cambia in percentuale il Pil reale così calcolato tra il 2019 e il 2020?
D. Supponiamo di usare i prezzi del 2019 come prezzi base per calcolare il Pil reale nel 2019 e nel
2020. Calcolate il deflatore del Pil per il 2019 e il 2020 e il tasso di inflazione dal 2019 al 2020.
I Mercati finanziari
I mercati finanziari svolgono un ruolo essenziale nell’economia moderna, luoghi in cui viene
determinato il costo del finanziamento per tutti gli operatori economici (famiglie, imprese, stato),
influenzando le decisioni di spesa: essenziale guardare sia il mercato dei beni che della moneta.
● un ruolo importante è svolto in particolare dalle Banche centrali (Banca centrale europea,
Federal Reserve Bank), nel determinare i tassi di interesse.
Il denaro (o soldi) è un termine generalizzato ed utilizzato per descrivere concetti molto diversi, e di
conseguenza si fa riferimento ad ulteriori termini economicamente più specifici:
1. Moneta: ciò che può essere usato per pagare le transazioni, come circolante (moneta metallica
e cartacea) ed i depositi di conto corrente, che si basano su assegni, carte di credito e debito.
2. Reddito: ciò si guadagna dal lavoro, interessi e da dividendi; si riferisce ad un flusso, espresso
in unità di tempo: €/h,€/giorno, $/mese..
3. Risparmio: parte del reddito disponibile, che non è consumata.
4. Ricchezza finanziaria: è il valore di tutte le attività finanziarie al netto delle passività.
finanziarie, ovvero dei debiti; si tratta di una variabile di stock e si esprime come ammontare di
denaro (risparmi è utilizzato come sinonimo di ricchezza).
5. Investimento: acquisto di nuovi beni capitali, dai macchinari agli impianti (l’investimento
finanziario è l’acquisto di azioni o di altre attività finanziarie).
Domanda di moneta
Da cosa dipende la domanda di moneta? Si consideri una ricchezza finanziaria (50.000 €), frutto di
precedenti risparmi; con ulteriori risparmi può essere aumentata, ma il suo valore corrente è fissato.
Si può allocare la ricchezza tra moneta, che può essere usata per transazioni, ma non paga
interessi, e titoli, che pagano un interesse positivo, ma non possono essere usati per le transazioni.
● la decisione di detenere moneta vs titoli dipende dal livello delle transazioni, ovvero che più si
fanno transazioni, più è necessaria moneta per le stesse. Inoltre, dipende dal tasso d’interesse
offerto dai titoli, tale per cui più è alto, più è forte l’incentivo ad investire (eventualmente anche
riducendo transazioni).
● non tutti posseggono direttamente titoli (la cui selezione richiede educazione finanziaria), ma
molti ne detengono attraverso fondi comuni e fondi pensione, nei quali si versa denaro che
viene unito in maniera collettiva a quello di molti altri per comprare un diversificato gruppo di
titoli, con lo scopo di accrescere il valore dei fondi depositati.
La domanda di moneta di una economia è la somma delle domande di moneta di tutti gli individui e
imprese che la compongono; perciò, essa dipende dal livello totale delle transazioni nell’economia.
Si tratta di una quantità difficile da misurare, ma comunque proporzionale al reddito nominale
dell’economia: se il reddito aumenta, aumenta anche l’ammontare (in moneta) delle transazioni.
La relazione tra domanda di moneta, reddito nominale e tasso di interesse è data da:
(
)
= € (
−
)
● indica il reddito nominale (non reale).
€
● indica la domanda di moneta.
● indica la funzione decrescente del tasso di interesse
(
)
La domanda di moneta aumenta con il reddito nominale, in modo proporzionale, ma dipende
negativamente dal tasso di interesse: più è alto , più è forte la pressione ad investire in titoli che
pagano interesse (e quindi meno moneta sarà domandata).
La relazione tra le due variabili è semplificata:
la realtà è invece più complessa, dato che molti
fattore influenzano la relazione.
Offerta di moneta
Esistono due tipi concettuali di moneta, quella contante (prodotta dalla Banca Centrale) e quella
bancaria (proviene dai conti correnti offerti dalle banche). In questo capitolo, si assume che le
persone detengano solo moneta contante, focalizzandosi, dunque, sul ruolo della Banca Centrale.
La Banca Centrale non decide in maniera autonoma quanta moneta stampare: si suppone che la
banca centrale decida di offrire un ammontare di moneta uguale a , cosicché
=
L’equilibrio richiede che → la condizione di equilibrio è:
= = €
(
)
offerta di moneta domanda di moneta
=
L’equazione dimostra che il tasso di interesse deve essere tale da indurre gli individui a tenere una
quantità di moneta pari all’offerta di moneta, . Il tasso di interesse di equilibrio eguaglia domanda
e offerta di moneta:
Il tasso di equilibrio induce a domandare una quantità di denaro pari a quella offerta dalla B.C.
Un aumento del reddito nominale provoca un Un aumento dell’offerta di moneta provoca una
riduzione del tasso di interesse: la costante
aumento del tasso di interesse di equilibrio: in retta verticale viene traslata a destra
si è al di sotto della curva di domanda, la quale (operazione espansiva). A parità di domanda di
eccede l’offerta di moneta, rendendo moneta, l’aumento dell’offerta rende la moneta
necessario aumentare i tassi di interesse. meno costosa.
La banca centrale controlla la quantità di moneta tramite le operazioni di mercato aperto:
● espansiva →la banca centrale acquista titoli, pagandoli con nuova moneta: la moneta in
circolazione nell’economia aumenta (riduce i titoli sul mercato).
● restrittiva →la banca centrale vende titoli, ricevendo moneta: la moneta in circolazione
nell’economia diminuisce.
Politica monetaria e operazioni di mercato aperto
Il bilancio (stato patrimoniale) della banca Centrale è composto da:
Attività Passività
Titoli detenuti in portafoglio Moneta (circolante): somma del contante in
circolazione nell’economia
Gli effetti di un’operazione di mercato aperto espansivo comportano variazioni di pari importo sul
bilancio:
Attività Passività
Variazione dello stock di titoli (+ 1 mln di euro) Variazione dello stock Moneta (circolante)
(+ 1 mln di euro)
Asset detenuti da BCE →negli ultimi decenni, si è verificato un progressivo aumento della
dimensione economica del bilancio della BCE, con salti molto importanti, come ad esempio nel
2008 (crisi finanziaria), 2012 (crisi della valuta euro) e nel 2020 (pandemia Covid).
Nel mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli, non il tasso di interesse. Tuttavia, esiste sempre
una relazione funzionale tra il prezzo di un titolo e il tasso di interesse che paga. Si considerino titoli
annuali, con prezzo corrente , rimborso alla scadenza pari a 100 € e che non paghino alcuna
€
cedola (zero coupon bond). Il tasso di interesse pagato dal titolo è dato da:
100€ − €
= €
Quanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto minore sarà il tasso di interesse pagato dal titolo
stesso: se quanto si riceve a scadenza è fisso, più è alto il prezzo oggi, meno sono gli interessi.
Allo stesso modo, conoscendo il tasso di interesse si può risalire al prezzo del titolo manipolando la
formula precedente: 100€
€ = 1 +
Se il tasso di interesse è positivo, il prezzo del titolo è inferiore al valore di rimborso: se il mercato
dei titoli oggi è salito significa che i prezzi dei titoli sono aumentati e i tassi di interesse sono scesi.
Rendimento bot 12 mesi
Quando c’è una domanda elevata che spinge
le persone a detenerlo anche in presenza di un
tasso negativo.
Intervento espansivo Intervento restrittivo
La BCE acquista titoli, aumentando la domanda La BCE vende titoli, aumentando l’offerta di
di titoli ed il prezzo (oggi) dei titoli; perciò, titoli, ma diminuendo il prezzo (oggi) dei titoli;
diminuiscono i tassi di interesse. Inoltre, la BCE perciò, aumentano i tassi di interesse. Inoltre,
aumenta l’offerta di moneta. la BCE diminuisce l’offerta di moneta.
Finora il modello ipotizza che la BCE scelga l’offerta di moneta, lasciando il tasso di interesse libero
di aggiustarsi. In alternativa, si può pensare che la BCE scelga il tasso di interesse e aggiusti di
conseguenza l’offerta di moneta. I notiziari difatti non dichiarano: “La banca centrale ha deciso di
aumentare l’offerta di moneta”; ma piuttosto “la banca centrale ha deciso di tagliare i tassi di
interesse” →si tratta della modalità con la quale agiscono le banche centrali moderne.
● un aumento dell’offerta di moneta provoca una riduzione del tasso di interesse o un calo dei
tassi di interesse è ottenuto aumentando l’offerta di moneta.
● un aumento del reddito nominale provoca un aumento del tasso di interesse di equilibrio: se la
BCE non vuole che succeda dovrà spostare a dx l’offerta di moneta per mantenere costanti i
tassi di interesse al livello .
$$
Ora, si afferma che in circolazione, oltre alla moneta circolante, ci siano anche i Conti correnti,
prodotti finanziari gestiti e proposti dalle banche, e che possono essere usati per fare transazioni.
● Gli intermediari finanziari sono istituzioni che ricevono fondi dagli individui e dalle imprese e li
usano per accordare prestiti e acquistare titoli, come le banche: ricevono fondi da individui e
imprese che li depositano direttamente attraverso bonifici o assegni bancari.
● Le loro passività sono quindi moneta (depositi di conto corrente)
In particolare, detengono parte dei fondi ricevuti sotto forma di riserve (in contanti e su un conto
presso la BC dal quale può prelevare in caso di bisogno), acquistano titoli e concedono prestiti.
● la BC annovera anche le riserve che, col circolante, formano il totale della moneta emessa: la
somma c.d. moneta della ba