FUNZIONI DI TESTO
La sintassi prevede che si inserisca l’argomento fra virgolette “ “.
L’argomento può essere sia una cella che un testo, es =MAIUSC(“testo”).
- Funzione =MAIUSC(testo) → converte in maiuscolo il testo inserito nell’argomento
- Funzione =MAIUSC.iniz(testo) → converte in iniziali maiuscole il testo nell’argomento
- Funzione =MINUSC(testo) → converte in minuscolo il testo inserito nell’argomento
- Funzione =CONCAT(testo1;testo2) → la nuova versione della vecchia concatena.
Serve per unire, agganciare argomenti diversi. Un argomento obbligatorio e altri facoltativi.
Per inserire uno sbaglio o una congiunzione si scrive “ “ (spazio vuoto) ; “ e “ (congiunzione).
Ha l’analogo come formula, per concatenare si può anche usare il carattere speciale &.
→ testo1&testo2&testo3
- Funzione =LUNGHEZZA(testo)
Restituisce il numero di caratteri del testo inserito nell’argomento, o nella cella selezionata.
- Funzione =STRINGA.ESTRAI ()
Serve per estrarre, tirare fuori da una cella che contiene delle parole, un solo pezzo, una
sola parola. 3 argomenti obbligatori: la cella da cui estrarre, il numero del carattere da cui
iniziare ad estrarre, e il numero di caratteri da estrarre a partire dal primo.
Di default inizia la ricerca a partire dal carattere 1, si può cambiare inserendolo
nell’argomento opzionale.
Es: testo cella A1, inizio 1 poiché si inizia ad estrarre dal carattere C e num.caratt 5 perchè
si vogliono estrarre 5 caratteri dopo il carattere 1 C. Si estrae il termine cella.
- Funzione =RICERCA()
Restituisce il numero corrispondente al carattere o alla stringa di testo trovata in una
seconda stringa di testo (non distingue tra maiusc e minusc).
2 argomenti obbligatori : il testo da cercare, scritto fra virgolette e dove andare a cercare.
Con l’argomento opzionale si può inserire da quale carattere iniziare a cercare.
Es: si cerca excel, ci dice che si trova in posizione numero 10, dal carattere 10.
Se il carattere non è presente non verrà scritto niente.
- Funzione =RIMPIAZZA()
Sostituisce un carattere/testo. Si presta bene alla nidificazione.
4 argomenti obbligatori : il testo o la cella contenente il testo che si vuole rimpiazzare, il
carattere dal quale iniziare a cercare, il numero di caratteri per cui lo si vuole fare e il nuovo
testo con cui si vuole sostituire il vecchio, sia inserendo il testo fra “ “ sia selezionando una
cella.
Es: si vuole cambiare ‘Corso di excel' in ‘corso di Word’
Nidificazione della funzione rimpiazza
Si inseriscono nella funzione rimpiazza la funzione ricerca e lunghezza.
Esempio:
Passare dal testo a sinistra a quello a destra tramite la nidificazione di funzioni.
Dalle celle “corso di excel” “ferrari claudia” ottenere “corso di informatica – Ferrari Claudia”
CONCATENA(RIMPIAZZA(A2;RICERCA("excel";A2);LUNGHEZZA("excel");"informatica");" -
";MAIUSC.INIZ(B2))
FUNZIONI STATISTICHE
- Funzione =CONTA.VALORI(intervallo)
Restituisce il numero di celle piene fra quelle selezionate (contengono un valore qualunque).
I : stanno a significare ‘da’ ‘a’, rappresenta un intervallo di celle.
* La sintassi dei : vale anche in due dimensioni, in obliquo, permette di contare le celle in
tutto questo intervallo.
- Funzione =CONTA.VUOTE(int.)
Conta le celle dell’intervallo che
sono vuote.
- Funzione =CONTA.NUMERI(intervallo)
Restituisce il numero di celle contenenti un valore numerico. Non il numero di cifre !
Celle che contengono esclusivamente numeri, non anche testo.
Domanda:
Cosa restituisce la funzione CONTA.NUMERI all’intervallo raffigurato?
In questo caso restituirà 3.
- Funzione =CONTA.SE (intervallo;criterio)
2 argomenti obbligatori : l’area (da cella a cella) e il criterio che si sta verificando (“testo”).
Restituisce il numero delle celle all’interno dell’intervallo selezionato che soddisfano il criterio
Sintassi per la creazione dei criteri :
o “parola” = cerca la parola nella cella
o <, <= , >, >= per criteri numerici
o <> diverso da
o carattere speciale *: un insieme di caratteri qualsiasi
o carattere speciale ?: esattamente uno e uno solo carattere (qualsiasi)
Es.
Il fatto che ci sia un borso rosa indica la presenza di un formato → formattazione
condizionale (si vede in gestisci regole).
1- Quanti sono nella tabella i clienti del Nord?
2- Quanti sono i clienti con meno di 100.000 euro di fatturato?
3- Quanti sono i clienti che sono bar? (che contengono la parola bar nel nome)
Scrivendo *bar* si intendono tutti quelli che contengono la parola bar.
Se scrivessimo bar* troverebbe solo quelli che contengono la parola bar all’inizio.
L’* serve per trovare il risultato indipendentemente dal numero dei caratteri.
4- Quanti sono quelli che nel codice cliente hanno il numero 3 in terza posizione?
Criterio ??3??
Il ? significa ‘1 solo carattere qualsiasi’. E’ utilissimo per i codici fiscali.
FUNZIONI MATEMATICHE
- Funzione =SOMMA.SE(intervallo;criterio;intervallo da sommare)
Controlla il criterio nell’intervallo indicato e somma le celle corrispondenti nell’intervallo
associato (opzionale; se non viene indicato somma le celle sul quale è stato fatto il criterio)
Es. di riepilogo (da fare)
Excel si comporta diversamente rispetto ai riferimenti alle celle se il contenuto della
cella viene copiato o tagliato !
Riferimento relativo =/ riferimento assoluto
Riferimento (relativo) ad una cella → A1, riferimento al contenuto della cella A1.
Copia
Quando si copia una formula contenente un riferimento relativo ad una cella excel aggiorna
il riferimento alla cella a seconda del posto in cui viene portata.
Il riferimento A2*B2 intende “fai il prodotto delle 2 celle a sinistra della cella in cui viene
portata”. Quindi la formula viene automaticamente aggiornata a B2*C2.
L’operazione di Taglia e Incolla invece NON aggiorna/altera i riferimenti relativi !
Andamento dei ricavi di un’azienda, si vuole sapere se si è in utile o in perdita
Es. si vuole calcolare utile/perdita anche per gli altri mesi , per farlo non serve ripetere
l’operazione di somma ma bisogna sfruttare i riferimenti relativi :
Quadratino di copiatura in basso a destra trascinando → operazione di copiatura
Es. si vuole calcolare la media degli studenti in base alla seguente tabella :
a → funzione =media(J7:L7)
Riferimento assoluto → è fermo, bloccato, non si sposta. Per questo si dice anche
‘bloccare la cella’.
Spesso i riferimenti relativi e assoluti si usano in combinazione tra loro.
In questo caso i riferimenti relativi non vanno bene. Bisogna bloccare la cella contenente il
valore 1,1. Per bloccarla si clicca Fn + 4.
Sintassi dollaro → il riferimento assoluto si costruisce mettendo il simbolo del dollaro $
davanti alla lettera e al numero. Prodotto fra un rif. relativo e un rif. assoluto.
Se c’è il $ davanti o solo alla lettera ($B19) o solo davanti al numero (B$19) si dicono
riferimenti misti → se trascinati bloccano solo la coordinata con il valore davanti.
ESERCIZIO
Per ogni cliente si vuole :
1- Calcolare il 25% del fatturato → si deve bloccare la cella contenente 25% (rif. assoluto)
Calcolare il fatt. netto (diminuire il fatturato del 25%) → 3 modi
2- 1° modo
3- 2° modo → si deve bloccare la cella del 25%
4- 3° modo →“”
5- Calcolare la % di fatt/ totale, che produce un singolo cliente
6- Fatt. cumulato → somma di riferimenti relativi
* Def : è la somma totale delle vendite o delle entrate generate da tutti i clienti dell'azienda
nel corso di un determinato periodo di tempo. Questo valore tiene conto di tutte le
transazioni effettuate con i singoli clienti e ne aggrega l'ammontare complessivo. Può essere
un importante indicatore per fornire una valutazione sulla redditività complessiva dell'azienda
derivante dalle diverse relazioni con i clienti. Può essere utilizzato per valutare l'efficacia
delle strategie di vendita, la diversificazione dei clienti e l'importanza di ciascun cliente per il
successo finanziario dell'azienda.
Prima di tutto bisogna mettere in ordine decrescente i fatturati dei clienti ; poi sommare il
fatturato del cliente con quello che ha sopra
7- Fatt. cumulato % → da bloccare il totale
FUNZIONI LOGICHE
- Funzione =SE(TEST; se_vero; se_falso)
Effettua un controllo su un test e esegue un comando in base al risultato.
3 argomenti, 1 obbligatorio contenente una domanda con risposta VERO/FALSO (si/no).
Si devono iscrivere due cose che vogliamo accadano in caso di risposta affermativa e
negativa.
Es.
Es.
Es: nel caso in cui si ottenga 0 si vuole inserire il testo ‘pareggio’
→ va nidificata all’interno del SE falso un’altra funzione SE
- Funzione =PIÙ.SE(TEST1;CONDIZIONE1;TEST2;CONDIZIONE2;etc)
E’ un insieme di coppie di condizioni e valori. Controlla se una o più condizioni vengono
soddisfatte e restituisce un valore corrispondente alla prima condizione vera.
Es.
Es. DA FARE di nidificazione fino a 5-6 livelli (valutazione dei voti degli studenti)
- Funzione =E(condizione1;condizione2;...)
Restituisce VERO se e solo se TUTTI gli argomenti sono veri e FALSO se ANCHE SOLO
UNO è falso.
Ci sono più condizioni, non più strade.
Es. Lo studente è promosso solo se ha preso più di 18 in tutti e due i parziali.
- Funzione =O()
Restituisce VERO purché UN SOLO argomento sia vero e FALSO se e solo se TUTTI gli
argomenti sono falsi.
Es. Lo studente è promosso se ha preso più di 18 anche solo in uno dei due parziali
I GRAFICI - introduzione
Bisogna separare il concetto di grafico di excel da quello di grafico matematico.
Grafico matematico → valori di x, valori y calcolati in funzione della x.
I grafici di excel sono una rappresentazione visiva di una serie di numeri, un elenco, una
successione di valori.
È uno dei pochi menù in cui si percepisce maggiormente la differenza con le versioni
precedenti: i grafici standard sono un po’ più accattivanti ed intuitivi in fase disegno.
Ci sono vari modi per inserire un grafico in excel :
Dal menu Inserisci la zona “grafici”: da quel momento si aprono 2 menù dedicati:
- Progettazione: contiene i menu che decidono gli elementi di composizione del grafico
(lo scheletro, l’ossatura)
- Formato: contiene menù dedicati al layout e alla formattazione visiva
1° modo per inserire un grafico:
- Selezionare l’area dei dati, l’elenco d
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.