Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 1 Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di informatica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFORMATICA GIURIDICA

controllo sull’accesso alle informazioni /controllo sull’utilizzo delle informazioni

www.cortecostituzionale.it La Costituzione aggiornata

www.ancitel.it, dove si possono reperire gli indirizzi dei siti web di tutti i Comuni italiani.

www.normattiva.it all’indirizzo per la legislazione nazionale

DATO PERSONALE qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od

associazione;

DATI SENSIBILI i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni

religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od

organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a

rivelare lo stato di salute e la vita sessuale

DATI ANONIMI dati che non possono essere associati a un interessato identificato o identificabile

Cybersquatting= registrazione di nomi di domini corrispondenti a marchi o nomi altrui effettuata

da chi non ha il diritto

Mtp= misure di protezioni Copyright = istituto giuridico che governa le problematiche inerenti il

controllo e diffusione delle credenziali intellettuali

LA CONDIVISIONE DELL’INFORMAZIONE IN INTERNET. una verticale: da uno verso molti;

- una orizzontale: da molto verso molti

STORIA DELL’INFORMATICA

GENERAZIONE ZERO (I COMPUTER MECCANICI). La prima persona che costruì una

macchina calcolatrice funzionante fu lo scienziato francese Blaise Pascàl (1623-1662), in onore del

quale è stato chiamato l'omonimo linguaggio di programmazione. Pascal progettò e costruì questo

dispositivo nel 1642, a 19 anni, per aiutare suo padre, un esattore delle tasse del governo francese.

La macchina era interamente meccanica, costituita da ingranaggi e veniva azionata a mano con una

manovella

La macchina di Pascal era in grado di compiere solamente somme e sottrazioni

Esistono due diversi sistemi di "traduzione":

A) compilatore: è un programma che traduce quanto realizzato in linguaggio procedurale, in

linguaggio macchina, quindi comprensibile al computer. La compilazione produce come risultato

un file eseguibile che, lanciato sulla macchina, viene direttamente eseguito dal computer.

Il codice sorgente deve essere necessariamente compatibile con l’hardware in uso

B) interprete: è un programma che legge le istruzioni (codice) del programma scritto in linguaggio

procedurale e lo trasforma in tempo reale in codice macchina, che viene eseguito direttamente dal

computer. Il codice sorgente viene letto direttamente poiché scritto nel linguaggio macchina

Le moderne memorie dinamiche (DRAM)

John Atanasoff e George Stibitz dei Bell Labs, si dedicarono alla progettazione di calcolatori. La

macchina di Atanasoff era incredibilmente avanzata per l'epoca: era basata sull'aritmetica binaria e

utilizzava dei condensatori per la memoria.

difference engine influenzò maggiormente la moderna concezione di pc Charles Babbage

(1792-1871), inventore tra l'altro del tachimetro, progettò e costruì una macchina chiamata difference

engine ("macchina differenziale"). Questo dispositivo meccanico, capace come quello di Pascal soltanto

di sommare e sottrarre, fu progettato per calcolare tabelle di numeri utili per la navigazione. L'intera

costruzione della macchina fu pensata per eseguire un solo algoritmo, il metodo matematico delle

differenze finite.

1. PRIMA GENERAZIONE: VALVOLE. All'inizio della guerra lo spionaggio britannico riuscì

a procurarsi una macchina ENIGMA grazie all'aiuto dei servizi segreti polacchi che erano

riusciti a rubarla ai tedeschi. Tuttavia, per poter decifrare un messaggio codificato occorreva

svolgere un'enorme quantità di calcoli ed era necessario poterlo fare molto velocemente, non

appena il comando veniva intercettato, affinché ciò potesse essere di una qualche utilità. Per

decodificare questi messaggi il governo britannico creò un laboratorio segretissimo per la

costruzione di un computer chiamato COLOSSUS. Il famoso matematico inglese Alan

Turing COLOSSUS primo elaboratore della storia

2. SECONDA GENERAZIONE LA NASCITA DEI TRANSISTOR stato inventato nel 1948

presso i Bell Labs da John Bardeen, Walter H. Brattain e William Shockley: per questa scoperta

ricevettero nel 1956 il premio Nobel per la fisica. In 10 anni il transistor rivoluzionò i computer

al punto che nei tardi anni '50 i computer a valvole divennero obsoleti. Il primo computer a

transistor fu costruito presso il Lincoln Laboratory del M.I.T

PDP-1 della. DEC (primo videogame) ciò fu dovuto principalmente al fatto che i

finanziatori che avevano fondato la DEC erano fermamente convinti che non vi fosse mercato per i

computer. Infatti si affermò principalmente per la vendita di schede di circuiti di piccole dimensioni

PDP-1 era costituito da un display visuale e dalla capacità di disegnare punti in qualsiasi zona dello

schermo PDP-1 per poter giocare a Spacewar, facendo così conoscere al mondo il primo videogame

della storia PDP-8, L’IBM 7094. L’IBM 1401

3. TERZA GENERAZIONE LA NASCITA DEI CIRCUITI INTEGRATI. Nel 1958

l'invenzione dei circuiti integrati su silicio da parte di Robert Noyce permise di realizzare su un

unico chip decine di transistor. Questo metodo di assemblaggio rese possibile la costruzione di

computer più piccoli, più veloci e più economici rispetto ai loro predecessori basati su transistor.

Alcuni dei computer più significativi di questa generazione sono descritti in seguito

4. QUARTA GENERAZIONE tecnologia VLSI ( Very Large Scale Integration, "integrazione a

larghissima scala") permise di inserire in un unico chip prima decine di migliaia, poi centinaia

di migliaia e infine milioni di transistor. Questo sviluppo portò velocemente alla realizzazione di

computer più piccoli e più veloci.

5. QUINTA GENERAZIONE UBIQUITOUS Questo modello, ideato dallo scomparso Mark

Weiser, venne originariamente chiamato ubiquitous computing ("computazione onnipresente”),

anche se spesso ci si riferisce a esso con il termine pervasive computing

I PRIMI ALBORI DI INTERNET

Vinton cerf (uno dei padri fondtori di internet)

Nel 1972: Ray Tomlinson invia il primo messaggio di posta elettronica sulla rete ArpaNet. Gli anni

'70 vedono una forte espansione della rete ARPAnet, grazie alla facilità con la quale si aggiungono

nuovi host o computer

Nella rete vengono utilizzati i protocolli TCP e IP (permette la comunicazione tra i sistemi informatici

diversi dove il TCP si occupa della 'pacchettizzazione' e assemblamento dei pacchetti mentre

l'IP si occupa dell'instradamento: la stessa struttura logica che ancora oggi si usa

il Gopher (primo link), si introducono nelle pagine anche altri elementi come fotografie, disegni,

suoni, filmati, e tutto cio' che e‘ rappresentabile in file; anche questi possono essere o rappresentare

link, secondo il paradigma dell'ipertesto che gia' nel 1965 Theodor Nelson aveva predisposto.

Mosaic (il primo a supportare http) un software client per leggere le pagine http,Tra gli sviluppatori

di questa versione c‘è lo studente Marc Andresseen

Html meta-linguaggio

USEnet. Uno dei primi importanti sistemi di messaggistica distribuiti fu l’Unix User Network o

Usenet, che implementava il protocollo UUCP per trasportare messaggi e notizie

1990 nascita di internet stesso anno della dismessa di Arpa-net

Netscape, (supporto di tutti i protocolli)

che quindi era in grado di visualizzare pagine HTML, inviare posta, trasferire file. A tale navigatore

inoltre potevano essere aggiunti degli external viewer, ovvero sottoprogrammi in grado di eseguire

funzioni che non poteva svolgere il programma principale. La Netscape Corporation e' fondata con

Jim Clark, fondatore a sua volta nell'82 di Silicon Graphics; la societa' ha il piu' veloce sviluppo che

la storia della borsa americana ricordi. Da allora la Netscape ha proposto il proprio software,

Navigator, come browser (ovvero sfogliatore) di pagine Internet

INTERNET ADDICTION DISORDER (IAD). Chiacchieriamo in chat, mandiamo e-mail,

scambiamo e condividiamo file, conosciamo persone che non abbiamo mai visto, parliamo con

amici di cui non abbiamo mai sentito la voce, avviamo e gestiamo rapporti di lavoro on line; non

tutti e non ovunque DALLE RETI NEURALI ALLA ROBOTICA

intelligenza artificiale (o IA)

si intende generalmente l'abilità di un computer di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della

mente umana. Nell’ambito dell’informatica, essa comprende la teoria e le tecniche per lo sviluppo

di algoritmi che consentano alle macchine di mostrare un'abilità o un’attività intelligente, almeno in

ambiti specifici

UN SISTEMA ESPERTO è quindi un programma che cerca di riprodurre le prestazioni di una o

più persone esperte in un determinato campo di attività. Al contrario dei tradizionali sistemi

algoritmici, la cui conoscenza è direttamente implementata nel procedimento di risoluzione, la

conoscenza rappresentata in un sistema esperto è dinamica, può crescere, il che significa anche che

essa può all'inizio essere incompleta e persino contraddittoria.

L’HIP (Human Information Processing)

è la teoria che senza alcun dubbio rappresenta meglio le modalità di acquisizione e conservazione

delle informazioni sia dell’uomo che successivamente dell’elaboratore. I progressi tecnologici in

ambito informatico entrarono a far parte della vita degli psicologi già negli anni ‘40 e ‘50. Molti

ricercatori iniziarono ad utilizzare il calcolatore come prototipo di cervello meccanico da relazione

con il cervello umano.

L’INFORMATICA NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO. L’approccio ai disturbi

dell’apprendimento si rapporta alle nuove tecnologie informatiche grazie in particolare all’uso degli

ipertesti che favoriscono la progettazione di percorsi di studio personalizzati alle diverse esigenze.

IL LINGUAGGIO LISP. Il linguaggio di programmazione Lisp è stato inventato nel 1960 da John

McCarthy ed è di gran lunga il linguaggio più utilizzato nel campo dell’intelligenza artificiale e

dell’elaborazione simbolica in generale. Il Lisp è un linguaggio funzionale per l’elaborazione di

strutture simboliche, dove per struttura simbolica si intende una struttura dati adatta a rappresentare

espressioni formali, come ad esempio le formule della matematica e della logica simbolica

LE RETI NEURALI.

A partire dalla seconda metà del secolo scorso, attraverso l’introduzione di reti di unità logiche

elementari (drastiche semplificazioni del neurone biologico proposte dal neurofisiologo

W.S.McCulloch e dal logico W.H.Pitts nel 1943), si è tentato di realizzare artefatti intelligenti

aggirando l

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher car98k di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Martino Christian.